Progetti. Li getti? A che pro?

Abbracciandomi mi hai detto “Realizza i tuoi progetti”.
Mi sono sentito come nudo e indifeso. Porca miseria, c’è quindi qualcuno che mi prende sul serio. Che ansia.

Progetti. E scorrono delle figure davanti a me.

Ho sempre avuto una mente visiva, con frasi e parole che nella mia testa vanno a ricollegarsi in modo automatico a delle immagini in base ai suoni. Riflessi pavloniani per associazione. Alcune volte tali immagini si rivelano obsolete o fuori contesto: ma ormai sono lì, fissate come scolpite nel marmo.

Per dire, io da piccolo Napoli posso dire di non averla mai vista. Mia madre e mia nonna mi portavano con loro a comprare il pesce dietro Porta Nolana o da un negozio di stoffe in qualche vicolo lì intorno; attività di cui non mi importava molto e che cancellavo dalla mente. Così per me Napoli era rappresentata dalla stazione dei treni. Sentivo “Napoli” e pensavo alla stazione, perché per me Napoli era una stazione. Non avendo visto altro era quella la prima immagine che mi si era fissata.

È così che da bambino la parola “progetto” nella mia mente si è legata a un episodio di Tom & Jerry in cui il gatto si dedicava a progettare una mega trappola per incastrare il topo. C’era questo gigantesco foglio di lavoro dove era disegnato tutto il macchinario, che funzionava con un meccanismo a domino, es. un tergicristalli puliva un vetro e il movimento metteva in moto un altro aggeggio e così via, sino ad arrivare a un orologio a cucù che sarebbe andato a tagliare una corda che reggeva una cassaforte piazzata giusto sopra il roditore.

Ecco, nella mia testa progetto è uguale a “lavagna con disegnato sopra una cosa molto complicata e articolata”.

E io adesso vedo davanti a me un foglio da disegno su cui non c’è tratteggiato molto, soltanto un foro enorme con tutto intorno scritto acqua acqua acqua. No, macché acqua, è un buco nero. E più ci si cade dentro e più non se ne vede il fondo. Le mie nozioni di fisica sono alquanto limitate, ma da quel che ricordo credo che se fosse tecnicamente possibile andare a esplorare un buco nero (restando integri) in realtà non si riuscirebbe mai a raggiungerlo, la caduta verso il suo centro sarebbe infinita.

Sono trent’anni che cado, cado e cado. Un’attività inutile, come per Tom inseguire Jerry. Che poi io quel cartone l’ho sempre odiato. Come si fa a fare di un topo un eroe? Come si può mitizzare un topo? Per lo stesso motivo ho sempre odiato Topolino. Saccente e petulante, si circonda di persone idiote, incapaci o strambe per rafforzare la propria autostima. Non ne parliamo di quando poi ne ho visto i cartoni animati: ma una voce meno stupida non poteva avercela?

Ho sempre preferito i paperi, infatti, e il maestro Carl Barks è un mio mito.

La grande capacità di Paperon de’ Paperoni è quella di riuscire a combinare istinto e progettualità. Anche se in nome del guadagno si getta a capofitto in qualunque impresa, ha sempre un piano, non si dimentica di avere un “paracadute” per assicurarsi contro i rischi. Furbizia. È la prima lezione che ha imparato nella propria vita: il suo primo guadagno in assoluto, ottenuto quando cominciò a fare il lustrascarpe, fu una moneta da 10 cent americana (la famosa Numero Uno). Una moneta alquanto inutile in Scozia. Accortosi dell’imbroglio, esclamò: Che mi serva di lezione! La vita è piena di lavori duri e ci saranno sempre dei furbi pronti a imbrogliarmi! Beh, sarò più duro dei duri e più furbo dei furbi… e farò quadrare i miei conti!

Immagine
Questo è avere una progettualità intelligente.

E tu così spontanea mi vieni a dire “realizza i tuoi progetti”.

Ti voglio bene e ti osserverò mentre realizzi i tuoi. Perché ne hai l’intelligenza.

Notturno in Do minore

È questione di chimica dei bottoni. Quelli dei jeans, perché le zip sono ormai residenti in via dell’estinzione senza numero civico. Il bottone ha preso il sopravvento, sarà più sicuro ed esente da rotture e magari eviterà incidenti per carichi sporgenti, cose di impigliamento doloroso e altri fatti così. Eppure siamo qua e stiamo a pensare ai bottoni, suvvia, io che stasera mi sono vestito prestando attenzione al look, un’attenzione che non mi è stata poi mai restituita.
E vogliamo parlare di quelle scarpe coi quadretti che ti vedo? Scommetto a casa hai anche una cintura coi teschietti, confessa. A Barcelona stavo per comprarne una così in un negozio urban-punk-gothic, perché mi piace riempire il guardaroba di amenità infantili ma non l’ho raccontato perché non so come l’avresti presa e alla fine sono stato io a non prenderci per niente, ma era tutta una questione di bottoni, caso strano, prima lo si attacca poi ci si sbottona ma non troppo presto né troppo tardi: e io devo confessare questa cosa e sputtanarmi un secondo con chi mi legge, sono sullo zerbino dei 30 e non ho ancora capito se è meglio sbottonare prima il corpo o l’anima, in entrambi i casi poi sembra di essere esibizionisti. Ma io devo confessare un’altra cosa, c’ho ancora la zip: dopo l’ultima sega mentale mi è rimasta la spontaneità impigliata nella cerniera e ora temo sia in cancrena. Però almeno ha smesso di far male.

Frau Merkel causa l’orticaria

Onde evitare equivoci, questo non è un post a tema politico. È solo che qualcuno è arrivato su questo blog scrivendo su un motore di ricerca una cosa simile:

shock anafilattico germania
Ora, io capisco che qualcuno in questo periodo storico possa avere invidie, rancori e idiosincrasie verso ciò che viene dalla Germania, ma addirittura farsi venire uno shock anafilattico mi sembra esagerato.

Ma andiamo a vedere altre ricerche astruse che hanno condotto a questo blog:

frasi per gente invidiosa
“La tua invidia è la mia forza!” Se poi il vostro interlocutore è un tecnico informatico, ditegli “La tua NVIDIA è la mia GEFORCE!”

film con capelli lunghi donne
Uh, semplicissimo. Quanti film con donne dai capelli lunghi ci saranno?! Oppure esiste un film dedicato alle lunghe chiome? Tipo “Una donna chiamata coda di cavallo”?

siamo figli del consumismo
Mi sembra normale! Siam qui perché i nostri genitori hanno “consumato”, no?!

milano statua culo
Chiedo a qualche lettore meneghino: c’è una statua rappresentante un culo a Milano? Scommetto che è di Cattelan.

scultura schiena
Vai a Milano, pare siano specializzati in parti del corpo.

desidero il lato b
Basta girare la cassetta e infilare una bic nel buco per riavvolgere il nastro

miei piedi scattate sulla spiggia
Tralasciando l’ortografia, questo qui ha perso i piedi in spiaggia e li cerca su Google?

palingenetica obliterazione dizionario di filosofia
Ehm, cosa?

fica di donna
Meglio specificare, c’è gente che si confonde con la fica di uomo.

il giuramento degli orazi su fb
Veramente sarebbe un quadro e no, David non aveva un profilo Facebook quando lo dipinse.

video porno di cinesi che vomitano
Mi raccomando, che siano cinesi. Volete degli ungheresi che vomitano? Bleeee! Only made in China!

ragazzi avete mai visto una ragazza in costume che escono peli dalla figa
Sì li ho visti uscire però poi per mezzanotte dovevano rientrare a casa sennò i genitori si preoccupavano.

sesso visto dall’interno della vaggina
È come quelli che “Sì, il calcio in tv…però dentro lo stadio è tutta un’altra cosa”

cose strane nella figa
Eh capita, non si sa mai cosa ci si può trovare lì dentro. Una volta degli archeologi vi hanno rinvenuto le legioni di Quintilio Varo che si credevano disperse nella selva di Teutoburgo. Io invece vi ho trovato degli spettatori che volevano seguire l’incontro dall’interno. Me ne sono accorto perché a un certo punto sentivo dei fischi.

selfie bocelli
Questa è cattiva. Siete pessime persone e non dico altro.

L’amore ai tempi del “com’era?”

Questo post ha ricevuto l’approvazione di Don Draper

Un innocente scambio di battute scherzoso in ufficio l’altro giorno ha portato invece a una discussione sociologica sui rapporti uomo-donna nella società odierna. Tutto è nato scherzando su Collega Onicofago che ad agosto era andato in vacanza da solo (da solo…nella casa al mare coi genitori e il fratello!), perché la ragazza era alle prese con i libri per studiare. Alla domanda: “e lei ti ha fatto andare?” di una collega, lui ha detto “certo che sì” e la controdomanda è stata “E se fosse stata lei a voler andare da sola in vacanza?”; al che lui ha iniziato a ironizzare sul fatto che lei avrebbe dovuto chiedere il permesso, che non si può star tranquilli se una ragazza è da sola in vacanza e così via. Non era serio. Credo.

Se non che poi è salita in cattedra Collega Joker, che ho ribattezzato così vista la quantità di rossetto che le sue labbra devono sopportare. La suddetta si è lanciata in una disamina dei rapporti sociali tra i due sessi a tutto tondo, sintetizzabile nel discorso che riporto qui di seguito:
“Oggi gli uomini non sono più quelli di una volta, non si fanno rispettare, la colpa è della donne che fanno troppo gli uomini, è per questo che ora gli uomini vanno con gli uomini e le donne con le donne, perché mai una dovrebbe cercarsi un uomo se l’uomo è una donna e la donna è un uomo? Non ci sono più i ruoli, si parla sempre della parità ma io non la voglio, era meglio una volta quando i ruoli erano definiti, è vero che comandavano solo gli uomini ma in casa comandavano le donne, infatti dietro ogni grande uomo c’era sempre una grande donna”

L’ultima frase è una cosa che mi ha sempre fatto sorridere perché mi fa venire in mente la pubblicità dei Pennelli Cinghiale. Detto questo, quello che ho riportato è un discorso da me tagliuzzato e cucito di tutto ciò che ha detto; l’ho fatto per brevità espositiva (e perché non ricordo tutto per filo e per segno) ma giuro e giurerei anche sotto tortura che il senso di tale discorso non è stato da me alterato, questo è ciò che ha detto e questi erano i concetti che esprimeva. Una tale accozzaglia di cose che non saprei da che parte iniziare a osservare, perché è come fissare un Rothko e cercarvi una veduta di Abbiategrasso illuminata dal chiarore lunare mentre due pastorelli intonano canti suonando la cetra. Ho rispetto di un quadro di Rothko, ma sarebbe un’operazione priva di senso quella che compio!

In soldoni, se ho capito bene: le donne fanno troppo i maschi e i maschi fanno troppo le donne, quindi uno fa prima ad andare a letto con un altro maschio per trovare una donna. E vale il contrario per le donne. Ah e poi era meglio quando le donne stavano a casa a fare la calza, perché riguardo alla calza erano loro a comandare, diciamocelo, su.

Tralasciando il fatto che rimango stupito – ma non troppo, perché non è la prima volta che mi capita – che sia proprio una donna a dire certe cose, rimango sempre col sopracciglio inarcato quando le persone esternano nostalgie per epoche che non hanno vissuto parlandone come se fossero appena tornati da un viaggio nel passato con la macchina del tempo o come se fossero dei Louis de Pointe du Lac che hanno attraversato i secoli. Insomma, io spesso scherzo sulla mia passione per l’800, ma mi guardo bene dal lanciarmi in un “era meglio quando”: credo che, fosse possibile, mi basterebbe annusare l’aria tra le strade di Londra o tra le cosce di una donna dell’epoca per desiderare immediatamente il XXI secolo. Scusate la volgarità ma diciamo le cose come stanno, senza fronzoli.

Amenità a parte, la collega può aver ragione quando parla di uomini rammolliti o di donne che, più che far gli uomini io direi che abbiano preso i peggiori difetti degli uomini: ma, detto questo, trovo sempre un campo minato le generalizzazioni anche perché preferisco sempre dar retta a Popper quando diceva che tutti i cigni sono bianchi ma poi basta osservare un solo cigno nero e l’affermazione viene a perdere la propria universalità. E, in ogni caso, non mi si può venire a dire che è meglio con gli uomini a comandare e le donne a casa, anche perché vorrei allora chiedere a Collega Joker se lascerebbe il posto di lavoro a un maschio disoccupato, in nome di un sano riequilibrio dei ruoli.

(Le immagini pubblicitarie che incorniciano questo post sono state realizzate da grandi uomini che avevano a casa grandi donne e che non andavano coi maschi perché poi fa brutto)

Manuale del perfetto ambulante di frutta e verdura

Il migliore antidoto alla crisi? Diversificare la produzione industriale? Il taglio dei tassi d’interesse? Iniezioni di investimenti di capitali? Il contrabbando?

Ma no! Un sano ritorno alla vita bucolica e agreste e alla vendita del prodotto direttamente al consumatore. Oggi infatti voglio parlare dell’ambulante che richiama giù in strada le massaie per offrire le proprie primizie. Lo farò prendendo in esame tre esempi che hanno caratterizzato la mia infanzia, due dei quali sono ancora in attività a tutt’oggi: zi’ Pascal (zio Pasquale), Aniello e Rafél ‘re banan (Raffaele delle banane).

Primo step: il settore
Prima di iniziare qualsiasi attività di vendita ambulante, bisogna decidere in che settore investire. Solo verdura, come zi’ Pascal? Frutta & Verdura, come Aniello? Oppure gettarsi in un mercato alternativo, come Rafél? Il nostro, infatti, ha scelto di vendere prodotti come ananas, kiwi, noci e noccioline, cocco…e, ovviamente, banane. E fu così che venne ribattezzato Raffaele delle banane. Sì, abbiamo molta fantasia.

Secondo step: il mezzo
Il mezzo di trasporto per eccellenza è l’Apecar. Facendo proprio il detto “chi va piano va sano e va lontano”, con la propria velocità di punta di 10 km/h un Apecar ha una longevità ineguagliabile, durerà decenni anche ridotto in pessime condizioni. Di zi’ Pascal ricordo l’Apecar arancione tenuta insieme col fil di ferro e iniezioni di silicone sigillante per le giunture. Nonostante i rattoppi che pareva dovessero sfasciarsi alla prima buca, quell’affare macinava chilometri senza problemi.
Rafél invece era stato più alternativo e aveva optato per un vecchio furgoncino anni ’70, una roba quasi stile hippy. Purtroppo, dopo tanti anni di onorato servizio, il furgoncino è venuto a mancare all’improvviso e Rafél ora gira in una semplice Punto grigia. Visto cosa succede a non affidarsi all’Apecar?

Terzo step: l’outfit
Un vero venditore non può prescindere dal curare il proprio look, la propria divisa da lavoro, che deve avere quel tocco caratteristico che lo faccia distinguere dagli altri venditori. Per esempio, zi’ Pascal era noto per la maglietta della salute che indossava estate e inverno. Sotto la maglia? No. Come maglia da lavoro usava proprio una maglietta della salute, di quelle di vecchia fattura composte di lana selvaggia che sulla pelle di un uomo normale farebbero l’effetto Vergine di Norimberga:

Nulla invece poteva sulla pelle temprata da sole, pioggia e vento di un uomo dei campi.
Aniello invece ha optato per un look più sobrio e classico, sempre in camicia e sempre vestito di azzurro, lo stesso colore dell’Apecar che guida. Coincidenza? Io non credo.
Rafél come tratto distintivo ha scelto la coppola, portata sempre calata sugli occhi a visibilità praticamente zero. Quando lo vidi senza copricapo stentai a riconoscerlo, pensavo fosse un’altra persona.

Quarto step: il grido di battaglia
Il grido di battaglia È il venditore. È il proprio segno distintivo, ciò che lo rende riconoscibile alle massaie anche a distanza, quello che lo accompagnerà per tutta la carriera perché il grido, una volta scelto, non si cambia mica. Vi immaginate il Signor Nike che un mattino si sveglia e dice “Ragazzi, da oggi niente più Nike, ci chiameremo Bubulonia Sport”. No, non ci sta proprio. Il grido è marketing, è quello che trascina la gente giù in strada a verificare cosa porti di buono nelle loro case.
Non so come funzioni nel resto d’Italia, ma il grido di battaglia da queste parti deve avere tre caratteristiche precise:
1) essere originale (ogni venditore ha il proprio);
2) urlato con la propria voce, niente nastri registrati stile Arrotino & Ombrellaio e ripariamo cucine a gasse. È concesso l’ausilio di un megafono, anche se i puristi preferiscono utilizzare solo polmoni e corde vocali senza aiuti esterni;
3) essere incomprensibile. Ci ho messo anni a capire cosa dicesse Rafél. Scriverò prima il suono che arrivava alle mie orecchie:

Guahuhaheghell!

Nel corso degli anni ho poi capito che diceva “Guard quant è béll”, guarda quanto è bella (la merce, sottointeso).

Aniello invece utilizza un grido più articolato e in due tempi:

Auecaccioffl…Auanieee

Con la seconda parte che viene ripetuta dopo qualche istante di pausa, a mo’ di eco. Purtroppo non sono riuscito a decifrare molto, ho capito solo “caccioffl”, ossia carciofi mentre il finale della seconda parte, quel -anieee credo stia per Aniello, per l’appunto. Tra parentesi, il perché della scelta di urlare proprio “carciofi” non mi è chiaro. È vero che nelle nostre zone è molto in voga l’usanza del carciofo arrostito la domenica mattina da servire poi a tavola per il pranzo. È una delle cose che andrebbero vietate per legge, dato che produce l’inquinamento atmosferico di una fonderia.

Di zi’ Pascal invece resterà purtroppo sempre un mistero cosa dicesse in realtà:

Aiainieee, ieee tchià tchiàààà

Credo fosse accadico o un dialetto sumero, non c’è altra spiegazione. Magari non diceva semplicemente nulla ma faceva solo dei versi e ci ha fregati tutti, un po’ come la scrittura Lineare A di Creta su cui i filologi da decenni sbattono la testa e che magari non significa proprio niente, sarà stato un alfabeto segreto inventato dai bambini per comunicare senza farsi scoprire dagli adulti o da componenti delle “bande” rivali a scuola.

Bene, spero che queste poche indicazioni che ho dato vi siano utili nel caso decideste di puntare su questa attività per il vostro futuro!

Ghintochioiaaaattt! Ghintochioiaaaatttt! (Gintoki il gatto. È il mio grido, non fregatemelo).

timthumb

Obbligo dopo il semaforo. Doveri? Dov’eri?

In auto fermo al semaforo ieri mi si è avvicinato il lavavetri/vendi fazzoletti-arbre magique. Tra parentesi, perché i fazzoletti che vendono sono sempre della stessa marca? È un brand che ha sviluppato una strategia di marketing face to face, direttamente dal produttore al cliente?

Di lavavetri lungo la strada c’è un’intera squadra, anche se stanno diminuendo di numero perché stanno “rotondizzando” il tutto. Sarò sincero, alcuni hanno un atteggiamento fastidioso: si lanciano sul vetro prima che tu possa dire no. I più furbi, seguendo la tecnica del buscar el levante por el poniente attaccano invece il vetro posteriore cogliendoti di sorpresa prima che tu possa attivare il tergicristallo.

Altri invece sono più discreti e cauti. Ieri uno di questi si è avvicinato al finestrino e si è messo a parlare con me:
– Ciao amico. Vai al lavoro?
– Eh sì.
– Casa come va, figli come stanno?
(rido) Non ho figli e non sono nemmeno sposato.
– No, perché tu non fare matrimonio? Tu sposare, sei grande, hai trent’anni.

Il semaforo intanto si era fatto verde e son dovuto ripartire, ma prima gli ho lasciato qualche spicciolo, che tanto non avrei consumato mai. Avete notato? Le banconote subito spariscono dal portafogli mentre le monete si accumulano lì una dopo l’altra finché non ti viene un ematoma alla chiappa a forza di sedertici sopra.

Proseguendo mi son chiesto che ne sapesse mai lui che io ho trent’anni.  A parte che sono 29, vorrei precisare. Poi, di pomeriggio, davanti lo specchio ho notato una cosa: mi è spuntato un capello bianco. Ecco, ho capito: il lavavetri l’avrà notato.

Ho riflettuto su questa cosa del “doversi sposare”, come fosse una cosa indipendente dalla tua volontà: un obbligo, una tappa da raggiungere.

Certo, potrebbe essere così nelle zone di provenienza del mio simpatico interlocutore, dove ci si sposa molto giovani e, delle volte, proprio per imposizione. Ma anche dalle nostre parti sussiste una sorta di obbligo morale da dover assolvere.

Mi ha fatto tornare in mente un episodio della mia infanzia, legato a un altro sacramento. Un giorno in famiglia mi dissero che dalla settimana successiva avrei iniziato il catechismo. Io chiesi perché mai dovessi andarci per forza se non volevo farlo. La risposta che mi sentii dire fu questa:
“Un bambino alla tua età deve fare la comunione”. Tradotto: non hai capito il perché ma non ci interessa, l’importante è che tu lo faccia. Io non sono molto d’accordo su tale impostazione educativa. Comunque, ovviamente poi andai al catechismo e alla fine mi sono comunionato. E ho dato anche una festa. In realtà anche questa è stata organizzata dalla famiglia, perché anche in questo caso mi sfuggiva il senso di dover dare una festa. Però ero contento perché alla fine ho ricevuto dei regali.

Tornando all’argomento matrimonio, voglio condividere un piccolo aneddoto nuovo nuovo, fragrante come i biscotti di Antonio Banderas fatti con le sue mani (leggere con la voce di Antonio Banderas).

Stamattina Tizio si sposa. L’altra sera è andato a fare la serenata sotto la finestra della sua bella. Sì, perché vige ancora l’usanza che alla vigilia delle nozze lo sposo si improvvisi menestrello sotto la finestra di lei. Non so bene che pensare di questa tradizione, ai poster attaccati al muro l’ardua sentenza.

Se io dovessi fare una serenata canterei questa

Sì, ok, dice You’ll always be my whore, ma è un amore un po’ rock, dai.

Tornando a noi, uno potrebbe pensare che questa tradizione canora che dal milleduecentosettordici produce imbarazzi distillati sia una cosa spontanea e sentita. Se non che:
– Lui non sa cantare. In realtà due tizi che ha ingaggiato hanno cantato per lui, che accompagnava al massimo suonando il campanello di casa.
– Lui non voleva manco farla questa cosa, non era d’accordo. Ma la madre di lei ha insistito tanto, dicendo che doveva farlo .

Com’è come non è, Tizio si è quindi presentato sotto casa, con l’intera famiglia di lei ad assistere alla performance a mo’ di curva da stadio o da pubblico imbalsamato di Sanremo.

Perché è una cosa che si deve fare. Io avrei voluto chiedere a Tizio: scusa, ma alla fine, tu sposi lei o sposi sua madre?

Mi ha fatto tornare in mente una considerazione fatta sui giapponesi durante la visita al Tempio Senso-ji per assistere all’Hatsumode (la prima visita dell’anno al tempio). Si potrebbe pensare che i giapponesi ci tengano tanto a queste cose per motivi religiosi. In realtà gliene frega poco e niente della religione. Semplicemente, riguardo le loro usanze pensano: le facciamo da secoli, quindi sarà giusto continuare a farle. Non fa una piega, come dissero riferendosi al motociclista scarso.

DSCN0384

Lo sport nazionale giapponese è fare la fila. Si allenano tutto l’anno per il 31 dicembre. E per i saldi nei negozi di elettronica

Non so, ma io invece ho sempre un problema con gli obblighi. Sarà per questo motivo che in fondo sono un disastro nelle gestione delle incombenze sociali: il lobo del cervello che trasmette il senso del dovere deve aver interrotto le comunicazioni con il resto del corpo. Non che io non soffra di un accentuato doverismo, anzi, al contrario ho proprio una sindrome: ma si tratta di doveri interni, nel senso che sono io stesso giudice e imputato di me stesso. È per questo che poi non accetto doveri esterni, se arriva un altro giudice mi si solleva un conflitto di competenze nel lobo frontale e poi devo farmi una legge ad personam: il Lobo Alfano.

Tutto questo post era per concludere con questa battuta, quindi tu che hai letto hai sprecato minuti preziosi della tua vita per questo, sappilo. Gh gh gh (sghignazzo malefico).

UN UFFICIO IN BIANCO di Gattur Conan Doyle

In ufficio qualche tempo fa è avvenuto un fatto increscioso. Ci sono stati dei furti.

Ma andiamo con ordine.

Due settimane or sono, il nostro responsabile chiede di fermarci un attimo perché deve dire qualcosa:
– “Approfitto che ci siamo tutti perché devo mettervi al corrente di un evento spiacevole. Ci sono stati dei furti qui nell’ufficio. Sono spariti dei soldi”

Si alzano le due vittime, che raccontano che nel giro di pochi giorni si sono viste sparire dal borsellino delle banconote. A una di esse è accaduto per due volte. La prima volta aveva pensato di aver fatto male i propri conti, ma poi quando le è scomparso un pezzo da 50 ha ritenuto impossibile essersi sbagliata in questo modo.

Il furto non deve essere stato difficile, perché tutte le donne dell’ufficio (sono in 7) hanno l’abitudine di tenere la borsa sulla scrivania, aperta, per prendere agevolmente cibo, acqua, cellulare e via dicendo. Il furto è sicuramente avvenuto quando nessuno era presente. Però c’è qualcosa che non quadra. Lo spiego dopo aver fatto vedere la piantina dell’ufficio

ImmagineQuelle al centro sono le postazioni. E ed M sono le vittime. Quelle segnate con la X sono scrivanie vuote. In alto a sinistra la scrivania del responsabile, R. Le donne sono in C, E, F, G, H, I, M. Se il colpevole fosse qualcuno proveniente dall’esterno, perché dalla porta avrebbe dovuto dirigersi verso le postazioni più lontane e non andare verso G o H per esempio?

L’unica spiegazione possibile sarebbe per non essere visto: notate l’uscita d’emergenza. Durante la giornata viene tenuta aperta e utilizzata per andare a fumare sul balcone. Dall’esterno si possono vedere le postazioni fino alla D, ma sporgendosi. Quindi qualcuno proveniente da fuori, per non essere visto armeggiare con le borse, sarebbe dovuto andare più in fondo. Ma, comunque, sarebbe stato visto entrare e uscire.

A meno che non sia qualcuno familiare. Già, chi? A questo punto dobbiamo fare l’elenco delle persone che hanno accesso all’ufficio.

R = il Responsabile
Noi impiegati: Siamo 14, questo perché ai posti A e C ci sono due persone che fanno part-time con altre due.
I due responsabili dell’ufficio HR che è proprio di fianco. Ma entrano di rado e solo per andare alla scrivania di R.
Il tecnico informatico: l’unico esterno al nostro ufficio che si siede anche alle postazioni e potrebbe notare le borse aperte.
Tre responsabili delle sale al secondo piano, che salgono su per andare a parlare con gli impiegati di riferimento.
Una team leader di una sala al secondo piano, che sale su di rado e solo per parlare con C.
Quelli che fanno le consegne e portano ogni giorni alle 13 il pranzo all’ufficio. Ma entrano solo per consegnare i pacchetti e ritornano per riprendersi i vuoti. E ciò avviene sempre quando c’è qualcuno in sala. Ritornare e verificare se ci sia qualcuno per poi andare a frugare nelle borse è troppo rischioso e macchinoso.

In totale, 24 persone che entrano ed escono dall’ufficio, 22 sospettabili.

Questa storia ha aperto un microcosmo, è una metafora di quella che è la vita e le relazioni sociali. Quando R ha detto ciò che è avvenuto, mi sono sentito un po’ in difficoltà. Perché pensavo che immediatamente avrebbe sospettato di me (L) e Collega Onicofago (C), per un fatto naturale: siamo gli ultimi arrivati e, in fondo, nessuno ci conosce. Gli altri sono tutte persone che condividono gli spazi da tempo e si conoscono da anni.

Io sono L, il detective! Avete visto Death Note, vero?

Questo penso sia il primo errore che si forma nella testa delle persone. Il pregiudizio o l’apparenza. E, soprattutto, ritenere di conoscere una persona. Ma quanto si può dire di conoscerla? Certo, io stesso, pur conoscendo i colleghi da poco, sarei pronto a escludere tutti perché nessuno mi sembra capace di fare una cosa simile. Però sto anche io basandomi su delle apparenze.

Questo discorso è emerso parlandone con C: si provava a ipotizzare, se proprio si dovesse trovare un responsabile, chi potesse essere l’indiziato. Lui ha pensato a N e spiego il motivo.
N è un tipo particolare, dal carattere ombroso, se ne sta sempre in silenzio e quando gli gira risponde anche male. È l’unico che ho visto avere familiarità con le borse altrui, almeno la borsa di M: quando va a fumare delle volte mette la mano dentro e prende l’accendino.

Anche questo è un discorso basato sull’apparenza: una persona che ha un brutto carattere (tra l’altro, incupito da una grave cosa che gli è avvenuta lo scorso anno e che tra un po’ ricorre) non è un ladro o una cattiva persona. Altrimenti sarebbe facile dividere il mondo in buoni e cattivi. Molta gente lo fa, mette etichette su semplici impressioni.

Allo stesso modo, si è esclusa sin da subito I: è una ragazza tranquillissima, introversa, non la si sente quasi mai. Sarebbe uno shock se si trattasse di lei, rimarrebbero tutti increduli e infatti parlandone con C e A si diceva che era una cosa assurda sospettare di lei. E perché? Perché è una persona tranquilla. Anche qui stiamo solo giudicando in base a delle apparenze. Un’altra volta.

E se magari lo facesse per un qualche istinto compulsivo o che altro, indipendente dalla propria volontà? Chi può dirlo? E, inoltre, è l’unica dell’ufficio che non si muove quasi mai dalla propria postazione, anche quando gli altri vanno tutti fuori a fumare o chiacchierare. Potrebbe agevolmente aggirarsi tra le scrivanie e frugare in quelle fuori dalla portata visiva (vedere piantina).

 È un’ipotesi, ovviamente. Io non credo sia stata lei, il mio è solo un ragionamento.

Al 99% il furto, comunque, deve essere avvenuto in ufficio. Perché i portafogli sono stati presi, aperti e rimessi nella borsa: non può avvenire che in un posto dove la borsa viene lasciata incustodita. Inoltre, il ladro credo sia andato a colpo sicuro: a spanne, credo che nei 3 furti il bottino sia stato sopra i 100 euro. Quindi è una persona che avrà visto magari le due donne aprire il portafogli. Chi, quindi?

Mistero.

Il rumore del latte freddo. Pensieri sparsi

Il rumore del latte freddo è una cosa che non si coglie se non ci hai fatto l’abitudine. Sono anni che io la mattina scaldo il latte e ne sbaglio sempre la temperatura: troppo caldo o troppo freddo. Quando è freddo me ne accorgo versandolo: fa un suono diverso nella tazza. Lo so è pazzesco quel che sto dicendo: come si fa a sbagliare la temperatura del latte?

Eppure è così, come capita con le interazioni sociali: si è sempre o troppo caldi o troppo freddi e a volte alcuni hanno i fornelli che funzionano proprio male e neanche si rivolgono a quello che ripara cucine a gasse. E del malfunzionamento te ne accorgi da quel rumore, che a volte sembra più simile a quello di un frigorifero vuoto. Hai proprio la sensazione di essere riuscito a inquadrarlo, quel vuoto che senti proprio lì da qualche parte e di cui vorresti liberarti. E non ha senso, perché se sottrai vuoto sempre vuoto ti resta. Ci provi a darlo via. Vuoto a rendere. Ti porto il mio vuoto e me torno a casa riempito ed è così che sopravvive la razza umana, perché più ci si evolve più si creano nuovi bisogni e dipendenze che ci rendono dei cuccioli di civiltà. Siamo drogati di emotività fino ad assuefarci e non percepire più nulla.

Poi dimentichi tutto ciò e ti concentri su particolari diversi e più prosaici. La cameriera è culona, ad esempio. Ho sempre apprezzato una carnale particolarità di questo tipo, so che non è una elegante considerazione, un po’ come mettersi a dire cose inopportune in una chiesa o almeno credo possa esserlo. Sono 15 anni che in chiesa entro solo per funerali o matrimoni. Più funerali che matrimoni, il che rispecchia l’andamento statistico del Paese, anche se i conti non mi tornano perché qui intorno vedo solo gente che si sposa, ma si sa che siamo dei terroni e qui se non ti sposi vuol dire che non hai la testa a posto. Ma in fondo chi se ne frega, la religione, come dicevano i Fratelli Marx, è l’oppio dei popoli. Sto scherzando. Lo so che è una frase di Eddy Merckx, il cannibale che divorava ciclisti.

Ricordarsi i nomi dei Fratelli Marx è un po’ come dire tutti i nomi dei 7 nani. Te ne dimentichi sempre uno. Il mio preferito, comunque, è Harpo. Groucho è fantastico, ma Harpo vince. È quello che non parlava mai. Il silenzio è spesso sottovalutato. O sopravvalutato, a seconda dei casi. Le persone a volte ne sentono troppo il peso e non riescono a conviverci. Penso avrò profonda venerazione per la donna in grado di non avvertire l’ansia del silenzio. Se non altro, perché avrà le orecchie sensibili e avvertirà anch’essa il rumore del latte freddo.

“Scrivo lettere d’amore”

Lungo il vialone frequentato dalle operatrici del sesso che percorro ogni giorno in auto c’è una baracca di un pittore, o aspirante tale. Spero sia realmente l’area di lavoro di un pittore e non una copertura per lo spaccio. Il fatto è che mi chiedo sempre se riesca a vendere i propri quadri.

All’esterno della baracca sono esposte le sue opere. Non sono un critico d’arte, ma le trovo abbastanza bruttine. Magari proverò a segnalarlo ad Andrea Diprè.

Passandovi davanti stamattina, ho buttato un occhio all’esposizione: ho notato, in mezzo alle tele, un cartello: SCRIVO LETTERE D’AMORE

l-673È tutto il giorno che ci ripenso. È come se avessi letto una cosa così anacronistica, fuori dall’ordinario. Come se qualcuno mi avesse detto “riparo monocoli”. Attenzione, non sto denigrando lo scrivere lettere d’amore (e neanche i monocoli, che trovo molto fighi ma il mondo oggi non può capirlo), lungi da me: è solo che mi ha dato da pensare.

C’è qualcuno che scrive lettere d’amore, oggigiorno? Questa è la domanda che mi pongo. E chi la riceve, che impressione ne ha?

L’ultima volta che ne avrò scritta una sarà stato alle medie. Era indirizzata a una compagna di classe: com’era consuetudine, per la consegna mi affidai a un complice. Mi raccomandai che gliela consegnasse dopo la scuola. Lui disse che non aveva problemi, dato che l’avrebbe incontrata al centro culturale dove andavano entrambi il pomeriggio.

Se non che, il complice prese un’iniziativa personale. Poco dopo avergli affidato la lettera, lui andò in bagno, dove incrociò Lei nel corridoio. Le diede la lettera, dicendole che io avrei voluto mettermi con lei.

Stop
Pausa dal flashback.

Quanto è brutta l’espressione “vorrei mettermi con te”? L’ho sempre odiata da ragazzino. È quel verbo “mettere” che mi suona proprio male. È grezzo, spartano, inappropriato. Senti, metti a posto la tua stanza. E metti i piatti lavati nel ripiano superiore. Ah, già che ci sei, prendi te stessa e mettiti con me.

Play

Il complice tornò in classe comunicandomi l’avvenuta consegna. L’avrei picchiato. Non ci si può proprio fidare dei sottoposti. Portò con sé anche una domanda. Io ero preparato a due eventualità: che lei rispondesse “Neanche per sogno!” o che facesse i salti di gioia. Rimasi spiazzato quando invece sentii la domanda che pose a lui: “E perché vuol mettersi con me?”

Ma che domanda era? – pensai – Perché mi piace, risposi. Il complice andò a riferire alla pulzella e poi tornò a sedersi. Io, dall’altro lato della classe, la osservai poi aprire la lettera e leggerla. Fu un minuto che durò quanto un minuto di recupero quando stai vincendo con un solo gol di scarto, stai giocando con un uomo in meno e con un altro che zoppica in campo e la squadra avversaria sta attaccando. Chi ha visto anche solo di sfuggita una partita di calcio del genere capirà la sensazione.

Poi lei accartocciò la lettera e andò a gettarla nel cestino, meritandosi una menzione nella mia biografia.

Butta la Posta

Per necessità sto tentando di aprire un conto bancoposta. Dico tentando, perché la procedura mi ha destato non poche perplessità.

Compilo la richiesta online, al termine della quale fisso un appuntamento all’ufficio postale (un ufficio lungo una strada desolante fuori dalla mia città, perché purtroppo lì ho anche un’altra cosa in corso e avevo necessità di recarmici), dove, stando a quanto dice il sito, devo consegnare i documenti e null’altro.

Vado sabato scorso, consegno i documenti e l’impiegata mi dice di ripassare lunedì quando c’è il consulente finanziario.

Consulente finanziario? Per far che, non dovevo solo consegnare i documenti per farli poi spedire?

Mi presento lunedì e mi fanno accomodare alla scrivania del consulente. Un tizio che sembra più un giovane ministro di Scientology, il quale, dopo le presentazioni di rito, parte subito in quarta:
– Allora Gintoki, io volevo parlarti di questo, tu non hai una sim postemobile, giusto? No perché se facciamo la sim, tramite poi il bla bla bla (parole che ho perso per strada) possiamo aprire subito il conto oggi stesso. Tu che tariffa hai?
– Io veramente starei con l’Operatore Arancione, pago 8 euro per internet, chiamate ed sms.
– E ti trovi bene così. Mh. No perché tu con 10 euro puoi avere questa sim e noi la colleghiamo al conto, 5 euro vanno sulla sim e 5 euro sul conto e te lo apro immediatamente, poi puoi anche controllare i movimenti con l’app, ecco guarda ti faccio vedere, peccato solo qua dentro non ci sia campo e non mi posso connettere (mi agita davanti lo smartphone mostrandomi la meravigliosa app delle poste).
– No ma sarebbe uno spreco fare la sim, non la utilizzerei, comunque.
– Come preferisci. Io lo dico per farti un favore, perché sennò devi inviare la raccomandata coi documenti, aspettare la risposta, io invece te lo aprivo subito. Puoi anche dare la sim a tua madre o a chi vuoi.
– Ma per me non è un problema aspettare.
– Come vuoi. Io ti proponevo questa cosa per te, anche perché con la raccomandata andresti a pagare molto di più (nota: la raccomandata, compresa la busta, è venuta 6 euro. Molto di più?)

Dopo mezz’ora di questo siparietto, andiamo al dunque: io pensavo che lui potesse risolvere un piccolo problemino: sui documenti da stampare avevo sbagliato a inserire la data di scadenza della carta d’identità e non potevo modificarli né produrne altri. Lo spiego al consulente, che apre la pratica online e, dopo averci smanettato un po’, la stampa tale e quale a prima, cioè, con l’errore. Indi per cui, corregge a penna e mi fa firmare sotto la correzione.
Era necessario il consulente per fare ciò?

Dopo quest’operazione, ricomincia di nuovo a propormi la sim, a dirmi che così eviterei di perdere tempo e quant’altro. Il tempo intanto me lo fa perdere lui, perché mentre compilo i dati per la raccomandata, mi blocca perché afferma di non essere sicuro di dove vadano spediti. Gli faccio notare che è scritto in bella vista sul modulo, ma non è persuaso. Poi ci pensa su e si convince.

Compilato il tutto, mi manda a rifare la fila per inviare la raccomandata (fortunatamente l’impiegata mi fa passare avanti).

Quel che non mi spiego: in base a ciò che avevo fatto tramite il sito delle Poste, avrei dovuto solo consegnare dei documenti all’ufficio postale. Invece mi sono dovuto presentare due volte, fare due file, per parlare con un consulente che non ho ben capito a cosa mi sia servito. A parte tentare di vendermi una sim.

Mah.

La biancheria intima di Stella

Titolo fuorviante per attirare pruriginose curiosità: adesso che ho la vostra attenzione, siete in trappola, qui si parla di matematica! La biancheria di Stella (nome di fantasia) resta un affare…intimo.

Ho dei vaghi ricordi di matematica e quindi potrei errare e questo post perderebbe poi senso, ma vorrei cimentarmi in un’analisi avvalendomi appunto di un supporto matematico.

Una sommatoria è data da


Se N = nascita ed M = morte e assumiamo k = esperienza, possiamo dire che la vita di un individuo è la sommatoria delle k esperienze comprese tra N ed M.

Siamo ciò che facciamo, di bello, di brutto, di così e così. E ciò vuol dire che non viviamo quando siamo immobili, che in realtà è impossibile essere completamente immobili perché anche stare a fissare il soffitto crea un’esperienza che dopo un tot periodo di tempo ci darà una nuova forma.

Però in senso più ristretto comunemente fare qualcosa vuol dire fare esperienze.

Nelle ultime settimane sto meditando molto sull’opportunità di fare un qualcosa. Un qualcosa che mi crei una forma, perché al momento sento di avere assunto la consistenza di un blob che scivola sul pavimento.

Ho preso una decisione. O meglio, sto riflettendo sull’opportunità di prendere una decisione per il 2015. Mi porto avanti anche se siamo solo a settembre.

Credo non ne farò parola con nessuno, o almeno non fornirò dettagli ma mi terrò sul vago. Ho sempre detestato essere il tipo di individuo che dice che ha in programma di fare questo, codesto e quello e poi non fa nulla. Da questo punto di vista un ottimo esempio (detto in senso ironico) è costituito da una persona che conosco, sempre pronta a giurare che farà qualunque cosa, dall’andare a un concerto a lavorare alla Neue Nationalgalerie di Berlino. Poi non farà né l’una né l’altra. Gli amici hanno smesso di fargli domande e prenderlo sul serio, ormai lo conoscono bene.

Non so se farò bene o male. So che da quando ho iniziato a riflettere su questa cosa, sento come un ticchettio che si è messo in moto dentro di me. Come se si fosse sbloccato qualche ingranaggio. In un altro post ho detto che ultimamente mi sento un po’ perseguitato dagli orologi. Forse la soluzione è diventare io stesso un orologio e fottere il tempo. Potrei essere io stesso a scandire la mia vita.

Il tifo è una brutta malattia

È ricominciato il campionato di calcio, purtroppo o per fortuna (ai poster attaccati al muro l’ardua sentenza!) e son tornate ad aggirarsi tra di noi, se mai si fossero nascoste, le specie animali vittime del tifo che vado di seguito a elencare.

Il Carbonaro – Come l’appartenente a una setta, pratica il tifo di nascosto quando la propria squadra affronta periodi bui. Se glielo si chiede, mostrerà scarso interesse o addirittura negherà la propria fede calcistica. Quando invece la squadra a cui tiene salirà agli onori della ribalta, romperà i maglioni a tutti in maniera irruente esibendosi in spudorate esultanze e manifestazioni di gioia.

Mastella – Degno del miglior trasformismo politico cambia casacca con una regolarità disarmante. Per lui non c’è gusto a stare con chi perde, quindi si allena con costanza nella specialità olimpica del salto sul carro del vincitore. Ogni volta, ovviamente, dirà che in realtà sotto sotto ha sempre tifato per quei colori.

Tutto il calcio minuto per minuto – Lunedì: risultati del fantacalcio. Durante la settimana, coppe europee e messa a punto delle puntate da fare da Eurobet. Venerdì, formazione del fantacalcio. Week-end: campionato, of course. Nel tempo libero si dedica a lavoro e famiglia. Quando si ricorda di averli.

“È rigore!”

Dr Jekyll & Mr Hyde – L’uomo che durante la settimana ha l’aspetto placido e tranquillo di un impiegato del catasto sotto cloroformio ma che quando gioca la propria squadra si trasforma in Hulk. Urla, si agita, grida indicibili improperi, le vene del collo gli si gonfiano come palloncini sul punto di esplodere. La Meliconi ha creato apposta per lui dei gusci per il telecomando che resistono anche al lancio contro il muro. Nella trance agonistica potrebbe divorare il televisore dalla rabbia. Terminate le ostilità, poi va in chiesa a confessarsi per le bestemmie che si è lasciato sfuggire.

Il finto disinteressato – Il finto disinteressato sembra non seguire lo sport. Sembra, per l’appunto. Le sue orecchie riescono a intercettare meglio dell’NSA: se qualcuno intorno a lui sta discutendo di calcio, lui orienta il proprio udito per captare ogni singola parola. Si avvicina fischiettando e con nonchalance introduce l’interessata domanda “Ma com’è finita la partita…?”. Altro suo superpotere è l’occhio da camaleonte: quando si trova in un luogo dove una tv trasmette la partita, riesce a seguire l’incontro con la sua vista in grado di ruotare a 360° senza farsi scoprire da nessuno.

Il pluripentito – Quello che afferma di essere stanco del calcio, perché non è uno sport, non ha valori, vi gira troppo denaro intorno e poi non è concepibile che per una partita di calcio si scateni una guerra. La domenica successiva sarà di nuovo a seguire gli incontri, salvo poi pentirsene un’altra volta e così via per il resto dell’anno.

Pessimismo cosmico – Lo scontento perenne di come vanno le cose per la propria squadra: guarda la campagna acquisti estiva e dà già per certa la retrocessione, si lamenta di continuo della dirigenza e auspica la vendita della società a un ricco magnate (o magnaccia) russo o a un petroliere arabo: evento molto probabile, il mondo è infatti pieno di sceicchi che sognano di acquistare la A.S.D. (Associazione Sportivi Disperati) Vergate sul Membro Football Club. Ogni domenica chiede la testa dell’allenatore e l’allontanamento di una decina di calciatori per scarso impegno.

Il Lord – Quello che segue solo calcio inglese, sogna di intonare cori ubriaco in un pub di Liverpool, ama il gioco maschio e le entrate a gamba tesa al limite della scomunica. Nel 99% dei casi uno stadio inglese l’ha visto solo in foto.

Quello che la fa fuori dal vaso – A luglio è convinto che il prossimo sarà l’anno buono, che non ce ne sarà per nessuno; va in giro a dire agli altri di prepararsi a nascondersi perché “quest’anno vi facciamo neri”. Ad agosto comincerà ad avere qualche perplessità ma continuerà a esternare ottimismo e a esibirsi in spacconate. A settembre sarà già depresso e comincerà a dire “quest’anno  è così ma vedrete il prossimo…”.

girlfriend_o_430573

“Aaah!  Dobbiamo segnare dall’altro lato!”

La fidanzata del tifoso – Buuh, i soliti luoghi comuni! Anche le donne seguono il calcio! Ci sono donne più competenti degli uomini!
Calma.
È vero, ma è anche un dato di fatto (e test clinici lo dimostrano) che si annidi sempre da qualche parte una fidanzata del tifoso. Quella che, pur di stargli vicino, si interessa – o finge interesse – delle passioni calcistiche del partner, tanto da fargli compagnia durante la visione della partita. In genere l’interesse della fidanzata dura i primi dieci secondi dopo il calcio d’inizio: il tempo di chiedere Da che parte dobbiamo segnare?, poi la sua attenzione calerà. Se ci sono altre donne (altre povere fidanzate), chiacchiererà con loro.  Se non ci sono altre occupazioni, ogni tanto proverà a mostrare il proprio impegno nell’interessarsi ponendo domande come Perché è fuorigioco? o Perché passa la palla invece di andare a segnare? oppure esibendosi in incitamenti inutili verso i giocatori quando magari il pallone è fuori o il gioco è fermo.
La fidanzata esordiente che fa il proprio ingresso ufficiale nell’ambiente sportivo per la prima volta la si riconosce da una domanda dal vago sapore esistenziale, cioè: Noi chi siamo?, magari posta a metà secondo tempo, quando si accorgerà di aver tifato per tutta la partita per la squadra opposta.

La moglie del tifoso – Se gli resiste abbastanza a lungo vicino, la fidanzata del tifoso diverrà una moglie del tifoso. Dalla prima si distingue perché, avendo ormai conquistato il proprio uomo, non deve più fingere interesse per le cose che fa. Anzi, ritrovandosi in casa una tal specie di fastidioso ominide, vivrà gli appuntamenti calcistici come un momento di libertà e di respiro: due ore (e anche più, se va allo stadio) senza il coniuge tra i piedi in casa. Momenti di difficoltà si vivranno purtroppo invece durante le partite serali in settimana, quando lei vorrebbe vedere come va a finire la puntata di Un posto al sole e lui si è già sintonizzato sul prepartita con le immagini trasmesse direttamente dagli spogliatoi dei calciatori che si infilano i calzini ai piedi e le dita nel naso.

L’esteta – Quella che tifa una squadra perché c’è un calciatore figo che le piace. Quando l’oggetto del desiderio cambierà squadra lei cambierà fede calcistica: in ciò è molto simile al Mastella, tranne per il fatto che non è che le interessi proprio vincere. Vorrebbe solo trombare.

Generazione ribelle – Quello che se il padre è milanista, lui è interista, se è romanista lui è laziale e così via. Il figlio bastian contrario che fa sì che stare a casa di domenica sia un’attività amena e tranquilla come trovarsi al confine di una zona di guerra.