Faccio cose, vedo gente

Tre giorni fa, sulla pagina fb dei Marlene Kuntz ho letto questo post del buon Cristiano Godano

Sono stato all’Atonal, che è un festival eminente nell’ambito della elettronica. Posto fantastico (non era ancora mai stato al Tresor, lo ammetto; e… Beh: wow!). Ci sono stato la sera dei grandi Cabaret Voltaire (che poi, se non sbaglio, in realtà era solo Richard H.Kirh, uno dei membri fondatori, timido, nascosto e ingobbito su stesso dietro una pila di macchine ed effetti) e una volta per tutte mi sono persuaso che assistere a un “concerto” di gente che manipola live i suoni (e credo di essere generoso), assistervi, intendo dire, con quell’aplomb tra il medio-fatto e il più-o-meno-intellettuale-super-preso-bene-e-stra-convinto, sia una cosa un po’ ridicola. Non vorrei essere equivocato: mi piace un sacco certa elettronica; ma dal vivo, stando davanti al palco come a un concerto e guardando il nulla di uno o due o tre esseri esseri che si dibattono un po’ a vuoto facendo finta di aver molte cose importanti da fare, resta un rito senza senso (se non per veri-fatti che cercano, trovandola assai facilmente, la sequenze di onde giusta per ondeggiare artificialmente estatici. O perlomeno, immagino, visto che vero-fatto non lo sono mai stato. In quel caso, da veri-fatti, le cose cambiano radicalmente)

Ieri sera, neanche a farlo apposta, sono stato a un festival di media art che ha raggiunto anche una discreta notorietà. Ci sono installazioni artistiche interessanti e spazio per la musica elettronica.

La musica, per l’appunto.

Attenzione: quella che segue è una mia dichiarazione di incompetenza e ignoranza: non sto dicendo che ciò a cui cui ho assistito sia una cagata pazzesca, probabilmente sono io che non ne so apprezzare il lato artistico.

Fatto sta che ieri, nel teatro che ospitava parte della manifestazione, ho assistito all’esibizione di Fennesz. Uno con una chitarra e un portatile e un socio che non ho capito bene cosa facesse (forse si occupava dei video che scorrevano sullo sfondo).

È stata una esperienza AGGHIACCIANTE. Anzi, AGGHIAGGIANDE. HO PAURAAAA.

Più di un’ora ad ascoltare uno che fa rumori distorti, poi ogni tanto faceva PLIN sulla chitarra e per mezz’ora ne manipolava l’eco. A un certo punto mi sono addormentato per una decina di minuti perché i suoni ipnotici mi fanno questo effetto.

Ripeto, probabilmente sono io che non sono pronto per tale arte e non la comprendo. Ma mi faceva girare le palle. Chiedo scusa per la parola “girare”.

Un esempio di ieri sera

Mentre mi deliziavo con tale esibizione, non potevo non constatare che intorno a me vedevo sempre le solite facce che incontro in queste occasioni: a parte il sottobosco di persone che conosco di persona o di vista, tutti gli altri erano tra loro simili. Sembrano prodotti da una fabbrica, il laboratorio ACME hipster-indie. Tutti facenti parte dell’universo “faccio cose, vedo gente”, impegnati, come si suol dire, che non ho capito bene dove ci si impegna, anche io vorrei fare l’impegnato ma non posso impegnare me stesso perché solo un me stesso ho e mi serve.

Io non so se il post di Godano m’avrà condizionato, fatto sta che quando ieri sera li osservavo ho pensato alla sua frase
“quell’aplomb tra il medio-fatto e il più-o-meno-intellettuale-super-preso-bene-e-stra-convinto
e ho detto Minchia! È vero. È stata una rivelazione. Mi ha fatto venire in mente un vecchio sketch di Luttazzi sull’Iraq, quando disse “Ti guardi intorno e noti che tutti assomigliano a D’Alema. Ma non si dice. Infatti quando due italiani si incontrano si guardano così (ammiccando): stiamo pensando la stessa cosa?” Ecco, la sensazione è stata proprio quella.

Tutti con la mano poggiata sulla guancia e l’indice alto verso la tempia, tipo Oscar Wilde, che è una posa che io uso quando fingo che mi sto interessando a ciò che qualcuno mi dice.
Ora che vi ho messo a parte del mio segreto, dovrò eliminarvi.

La domanda è: perché ci vai? Perché io non escludo mai a priori nulla e poi penso beh, magari sarà interessante, quindi c’è tutto da guadagnare. Forse farei meglio a imparare a informarmi preventivamente.

E poi ho pensato. Visto che gira e rigira io mi ritrovo negli stessi ambienti delle persone che ho descritto, non è che sarò anche io così?

Test: rispondi con un libro

Mi sono cimentato in questo esperimento-test che ho letto sul blog del gatto sylvestro, in cui bisogna rispondere alle domande con i titoli dei libri. Letti, ovviamente. Non è semplice però alla fine risulta divertente.

1) Sei maschio o femmina?
Lo hobbit – J. R. R. Tolkien

2) Descriviti
L’uomo che guardava passare i treni – George Simenon

3) Cosa provano le persone quando stanno con te?
Incubo ad aria condizionata – Henry Miller

4) Descrivi la tua relazione precedente
Illusioni perdute – Honoré de Balzac

5) Descrivi la tua relazione attuale
Cent’anni di solitudine – Gabriel García Márquez

6) Dove vorresti trovarti?
Una notte sul treno della via Lattea – Miyazawa Kenji

7) Come ti senti nei riguardi dell’amore?
L’idiota – Fëdor Dostoevskij

8) Come descriveresti la tua vita?
Una questione privata – Beppe Fenoglio

9) Cosa chiederesti se avessi a disposizione un solo desiderio?
Azzeccare i cavalli vincenti – Charles Bukowski

10) Dì qualcosa di saggio.
L’amore è un cane che viene dall’inferno – Charles Bukowski

11) Una musica.
Musica per organi caldi – Charles Bukowski

12) Chi o cosa temi?
Io non ho paura – Niccolò Ammaniti

13) Un rimpianto
Addio mia amata – Raymond Chandler

14) Un consiglio per chi è più giovane
Capire il potere – Noam Chomsky

15) Da evitare accuratamente
Finzioni – Jorge Luis Borges
La nausea – Jean Paul Sartre
Orgoglio e Pregiudizio – Jane Austen
(non sapevo cosa scegliere perché sembravano tutte e 3 azzeccatissime. La seconda è indicata quando si beve)

Foto di gruppo (ne mancano all’appello un paio che non ho in libreria fisicamente). Il Balzac mi inquieta, mi segue con lo sguardo.

20140828_004324

Le cose assurde che insegna Hollywood

Questa che segue è una lista di cose che ollivuud mi ha insegnato sugli Stati Uniti.
Le infografiche che ho inserito qua e là le ho rubate provengono da una campagna per la promozione del New York International Latino Film Festival.

RELAZIONI e INTERAZIONI

  • Quando in sottofondo parte una musica col sassofono, vuol dire che si tromba. Al prossimo appuntamento mi presenterò con una registrazione sul cellulare di un sassofono da far partire al momento opportuno. Sia mai che funzioni.
  • Le donne sono sempre pronte per trombare e non verranno mai colte in quei 5 giorni del mese.
  • Ormai è risaputo che le lenzuola siano oblique o fatte a L: altezza seno per lei, altezza basso ventre per lui. L’unico dubbio che resta è se le vendano già così o se si tagliano su misura.
  • In genere dal letto si esce con le mutande addosso. Poi lui indosserà subito i pantaloni, mentre lei invece metterà una maglietta. Da ciò si deduce quindi che gli uomini avvertano il freddo solo dalla vita in giù, mentre le donne dalla vita in su.
  • Una donna incinta dovrà necessariamente partorire prima della fine del film e in qualunque luogo purché non in ospedale.
  • Come già scrissi in un’altra occasione, al telefono le persone sono scostumate e non salutano mai ma riagganciano subito.
    Esempio:
    Ci vediamo domani
    Ci sarò
    clic  
  • La regola del riaggancio rapido non vale sempre. Se la linea è caduta, la persona al telefono deve continuare a dire Pronto? Pronto? o a pronunciare il nome dell’interlocutore mentre in sottofondo si sente il classico tuu-tuu-tuu.
  • Se volete un po’ di movimento, ricordate che i bar sono i luoghi dove la gente va per picchiarsi.

SCIENZA

  • Gli Stati Uniti sono il posto più sfigato del pianeta. C’è un sempre un pericoloso terrorista, una incidente nucleare, un attacco alieno che li prende di mira. È consigliabile non programmare viaggi con largo anticipo ma seguire con attenzione il bollettino delle catastrofi in corso.
  • Lo scienziato che predice una catastrofe è destinato a non essere creduto ed essere allontanato in malo modo. Se uno scienziato vi avvicina per avvisarvi di un pericolo imminente, fate immediatamente calare la sua autostima con qualche dichiarazione sprezzante.
  • Scienziati, esperti di tecnologia e personaggi secondari in generale indossano gli occhiali. I protagonisti, mai. Se aspirate a un ruolo da protagonista e siete miopi, mettete le lenti a contatto oppure operatevi.
  • Contrariamente a quanto vi avrà detto qualche disinformato, nello spazio i suoni si propagano: i raggi laser fanno rumore, i motori delle astronavi fanno rumore, le esplosioni fanno rumore, tutto fa rumore.
  • Il pc si usa senza mouse. Qualsiasi operazione vada effettuata, dovrà essere eseguita battendo freneticamente sulla tastiera, a casaccio.
  • In America la legge 626 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro prescrive che un qualsiasi luogo ad alta intensità tecnologica (una centrale nucleare, una base scientifica, un’astronave) abbia un pulsante per l’autodistruzione. Possibilmente prodotto dalla Beghelli.
  • Un pulsante per l’autodistruzione andrà attivato, altrimenti a cosa servirebbe?

GLI SCASSAMINCHIA

  • I federali son sempre dei gran scassaminchia. Tu sei un onesto poliziotto di un paesucolo dimenticato dall’igiene orale, un giorno ti capita un caso da risolvere e ti piombano addosso degli uomini con la mascella quadrata e con gli occhiali da sole (anche al buio) che ti ostacolano, ti dicono di non impicciarti, magari sono pure corrotti.
  • I poliziotti dei paesucoli dimenticati dall’igiene orale sono dei gran scassaminchia. Tu sei un federale alle prese con un caso irrisolvibile, vorresti un minimo di collaborazione e invece ti ritrovi davanti uno sceriffo pancione che ti ostacola, ti dice di non impicciarti, magari è pure corrotto.
  • Il capo è sempre un gran scassaminchia. Sia che tu sia un giornalista alle prese con un’inchiesta o un poliziotto con un caso delicato, il capo ti metterà i bastoni tra le ruote e ti vieterà di proseguire nel tuo lavoro.
  • I liceali e gli studenti del college che praticano attività sportiva sono sempre dei gran sbruffoni e scassaminchia.
  • Se non fosse chiaro, gli Stati Uniti sono pieni di scassaminchia.
  • Le ragazze fighe sono attratte dagli studenti sbruffoni e scassaminchia. Poi un giorno cadranno dal pero scoprendo che Oddio, sto con uno sbruffone scassaminchia! e usciranno insieme allo sfigato della scuola.

VEICOLI e INSEGUIMENTI

  • È molto pericoloso attraversare la strada o lasciare l’auto in sosta per lungo tempo: presto o tardi per le strade ci sarà un inseguimento.
  • Durante gli inseguimenti le automobili dovranno volare per aria ed esplodere. Le più indicate a essere danneggiate, oltre le auto degli incolpevoli cittadini, sono le auto della polizia. Sembra che gli sfasciacarrozze abbiano tanto lavoro da fare, contando il numero di volanti che ogni anno arrivano loro con notevole spesa per i contribuenti.
  • Per far volare un’auto basta che prenda in obliquo un’altra auto o un ostacolo. Don’t try this at home!
  • In particolare nei vecchi film, il conducente non ha bisogno di guardare la strada.
  • Negli Stati Uniti è facilissimo parcheggiare e non bisogna smadonnare per trovare un posto libero.
  • Gli inseguimenti a piedi devono terminare sul tetto di un edificio. La regola principale quando si scappa è quella di andare sempre verso l’alto e mai verso il basso.
  • Durante un inseguimento a piedi per strada, bisogna saltare sulle automobili in movimento scivolando sul cofano.

MALVAGITÁ

  • Quando c’è un caso da risolvere che riguarda un ladro o un assassino, la frase chiave è “abbiamo a che fare con un professionista”. Mai che qualcuno dicesse “abbiamo a che fare con una testa di minchia”.
  • Gli ordigni esplosivi hanno obbligatoriamente bisogno di un timer con l’orologio digitale programmato per dare il tempo necessario per trovarli e disinnescarli.
  • Se non si fa in tempo a disinnescare la bomba, bisogna scappare via esibendosi in un tuffo alla Tania Cagnotto, pena la squalifica da parte della giuria.
  • Un piano malvagio non è tale se non viene spiegato. L’attivazione del piano malvagio segue infatti lo stesso schema delle mosse speciali di combattimento negli anime giapponesi: devono essere annunciate affinché abbiano effetto.
  • Il complice dell’uomo malvagio morirà per mano dell’uomo malvagio stesso. Non candidatevi a fare i complici degli uomini malvagi.
  • L’uomo malvagio parla rivolto verso la telecamera e dando le spalle ai propri interlocutori.
  • L’uomo malvagio non muore mai al primo colpo, ma se ne starà nascosto da qualche parte per far credere di essere morto, per poi riapparire all’improvviso. La prossima volta che incontrate un uomo malvagio sparategli direttamente un colpo in testa.

BIONDE

(si ringraziano Eterit e zeusstamina)

  • La bionda deve morire. Questo è un assioma nel caso il film sia di genere horror.
  • Se non muore, la bionda deve essere stupida e compiere azioni stupide.
  • Se non è stupida, dovrà essere comunque una grande antipatica e compiere azioni antipatiche.
  • Parafrasando una citazione de Il cavaliere oscuro, ne discende quindi che: O muori da bionda o vivi abbastanza a lungo da diventare una stronza.

VARIE

  • In guerra o in situazioni pericolose a morire per primo è quello che ha grandi progetti per il futuro o che magari sta per sposarsi. Promemoria: essere scapoli e fancazzisti allunga la vita.
  • Per riprendersi da una sbronza, basta un caffè.
  •  Quando qualcuno muore, basta sfiorargli il viso con la mano per chiudergli gli occhi.

 

Si accettano contributi! 😀

Ritratti al ristorante

Tavolo 1
Lui brizzolato, occhiali da Spike Lee e altezza da giocatore di basket. 45-50 anni, asciutto, camicia bianca e pantalone chino. Il calzino bianco impertinente che esce dalla scarpa secondo me lo squalifica.
Lei sulla 30ina, vestitino da donzella del west e fascia stretta che le dà il vitino da vespa. E anche un’occlusione intestinale.
Entrano, si guardano intorno. Ci sono solo 3 tavoli occupati, il resto è completamente a disposizione. Scartano un tavolo, lei storce il naso nei confronti di un altro e di un altro ancora. Alla fine lui, con gesto brillante, chiede al cameriere di far mettere un tavolo di fianco la vetrata d’ingresso, agli antipodi rispetto al resto della sala.
Ordinano il vino. Una bottiglia costosa. La stessa bottiglia che a me che la prendo alla casa vinicola costa 3 volte meno, questo spiega perché stanotte dormo da solo e lui no.
Lui rigira il vino nel bicchiere, lo annusa, lo gira ancora, alza il calice a guardare i riflessi in controluce. È ok, l’uomo del monte ha detto sì. Cin cin.
Durante il pranzo lui parla molto, fa ampi gesti con le mani. Sembra stia tenendo una lezione universitaria. Lei ascolta, annuisce, poggia il mento sulla mano.

Tavolo 2
Due coppie 45-50. Per tutto il tempo non fanno che scambiarsi un tablet e giocarci su.

Tavolo 3
Famiglia con due figli, il grande avrà al massimo 17 anni, la piccola non più di 10. A tavola cominciano con birra artigianale, che condividono tutti, piccola compresa. Passano all’aglianico, che condividono tutti. Piccola compresa. Finiscono col dessert, innaffiato da un buon passito. Anche per la piccola.
Eleggo loro come mio tavolo preferito.

Quando esco e passo davanti al suo tavolo, camicia bianca brizzolata mi osserva scrutandomi. Capisco. La mia sfavillante camicia a quadretti e rombi deve avergli fatto invidia.

20140824_160857

Cà nisciuno è fisso

Vorrei linkare questo post che ho trovato per caso girovagando in rete:
Perchè la nostra generazione è infelice

Il post traduce un articolo comparso su un blog USA che analizza la cosiddetta Generazione Y (detta anche GYPSY, cioè Gen Y protagonists & special Yuppies)e spiega perché è eternamente insoddisfatta e aneli sempre a qualcosa di più grande e non ben definito.

Premetto che non farò una sintesi dell’articolo, perché credo vada letto tutto. Pertanto, le mie riflessioni che seguono qui presumono la lettura preliminare.

Ho trovato l’articolo molto interessante e condivisibile. Insomma, ho esempi davanti agli occhi tutti i giorni e anche se non volessi riferirmi ai miei coetanei, mi basta guardare me stesso allo specchio. Sono insoddisfatto e pure gatto. Pertanto, sono narcisista e megalomane e ho sempre l’ambizione di volere qualcosa, o di essere destinato a fare o avere qualcosa.

Ma mettendo un attimo da parte questo narcisismo interiore, io credo che chi ci ha preceduto non abbia il sedere tanto pulito, scusate.

Prendiamo come esempio il mondo del lavoro. Attenzione, sono generalizzazioni, entrando nello specifico ci sarà sempre il caso particolare che è diverso, però io voglio fare una considerazione.

La generazione precedente – ripeto, con le dovute eccezioni particolari – è cresciuta con il posto fisso.

Oggi questa generazione mi dice che io non debbo pensare al posto fisso, perché i tempi son cambiati, perché l’economia è cambiata, perché il mercato è in crisi.
Siamo d’accordo che i tempi siano cambiati, ma permettete che, comunque, mi roda il deretano?

Anche perché sarebbe bello analizzare i motivi di questo cambiamento dei tempi. Siamo sicuri che non sia anche colpa di chi ci ha preceduto? Oggi un’azienda deve farsi 100 conti prima di assumere qualcuno in pianta stabile e, in certi casi, non posso dar loro tutti i torti. È un investimento non da poco tenersi qualcuno 30 e più anni sul groppone.

Voglio condividere un aneddoto.
Un giorno, nella precedente azienda in cui lavoravo, stavamo facendo una specie di corso di formazione psicologica di gruppo. Dovevamo fare un esercizio in cui scrivevamo su un post it anonimo cosa auspicassimo dall’azienda per il futuro. Qualcuno scrisse “più stabilizzazioni“. Proprio in quel momento entrò il capo, non il capo assoluto perché quello è Transalpino (dannati franshesi!), ma il capo della sede di qui. In ogni caso, quando fece il suo ingresso mi sembrò di sentire in testa la Marcia Imperiale

Il capo chiese spiegazioni su cosa intendessimo col chiedere una cosa simile. E poi disse:
“Io dico ben vengano i DET (determinati), perché lavorano di più. Se io chiedessi a Pinca Pallina (un’indeterminata) di spostarsi su un’altra mansione, direbbe Noo, Chi, io?
Allora ben vengano invece i DET. Ringraziate i vostri colleghi”

Fu un gran bastardo. Ma aveva tutti i torti? Insomma, io vedevo i colleghi IND com’erano: molto rilassati, ogni ora la sigarettina, qualcuna andava a farsi la spesa pure…mentre i DET sgobbavano come muli, perché la sedia bruciava loro sotto al sedere, sperando di mettersi in buona luce per avere un altro contratto.
L’IND si difenderà, dirà Io ai miei tempi ho già sgobbato come un mulo, ora tocca agli altri. È un ragionamento giusto? Non lo so. Fatto sta che, in tempi di crisi economica in cui le entrate calano, un’azienda dirà: ben vengano i DET, perché lavorano di più.

E allora torniamo a quello che dicevo sopra: permettete che mi roda il deretano?

Per la serie: dal sognare il posto fisso a sognare il Fissan in quel posto per trovar sollievo.

Sulle aspettative: io attualmente lavoro 40 ore a settimana per poche centinaia di euro, faccio un lavoro ripetitivo tutti i giorni, la prospettiva, quando mi scadrà il contratto e se decideranno di riconfermarmi, è di vivere per un bel po’ in massima precarietà con contratti a progetto reiterati con artifici legali. È lecito che io voglia aspettarmi di più?

Sì, ma per avere di più bisogna fare sacrifici. Siamo d’accordo. Ma questi sacrifici portano realmente a qualcosa? E, soprattutto, chi dall’alto mi viene a dire che bisogna “sporcarsi le mani” (quanto odio questa frase, io me le sporcherei del sangue di chi me la dice), che sacrifici ha fatto (qualcuno ha detto Fornero?)?

E come me siamo tantissimi altri in queste condizioni. Riconosco di vivere in una generazione di viziati e arroganti, con lo smartphone e la Playstation e l’eterna noia esistenziale che se ne sta come un gufo appollaiato sulla spalla. Ma analizziamo anche le cause che hanno portato a ciò. Ci hanno fatto credere magari di poter diventare Qualcuno con la Q, siamo d’accordo che siamo troppi per essere tutti Qualcuno a livello mondiale o nazionale, ma almeno posso sognare di essere il Qualcuno della strada in cui vivo? O per essere felici non bisogna più coltivare aspettative?

Non lo so.

(a proposito di Gypsy, come non mettere questa canzone? O questa o i Gypsy Kings)

Di bruxismo e parigine

Le vacanze son già finite. Eh già.

Ho passato 4 giorni in solitaria in quel di Chiusi (di cui magari parlerò in un post a parte), prima di partire per il Belgio, con breve tappa a Parigi.

Il simpatico Ivàn, il padrone di casa che ci ha ospitato a Bruxelles, mi ha scambiato per Kurt Cobain. O meglio, mi spiego. Su Airbnb ho come immagine del profilo questa qui:


Quando ho contattato Ivàn, dicendogli ciao, io e il mio amico Tizio vorremmo visitare Bruxelles e bla bla, lui mi ha risposto

Hello Gintoki,
The place is available for you at this date. You are welcome.
Is Tizio a person or your cat?

Sulle prime non l’ho capita, poi ho pensato ok avrà visto la foto e avrà fatto la battuta.

Se non che, quando a Bruxelles ci ha aperto la porta, dopo avermi visto mi ha fatto: Non t’avevo riconosciuto, hai tagliato i capelli.

Ok. Certo. Magari sì, sarebbe meglio avere la propria faccia su Airbnb visto che qualcuno dovrà tenerti sotto lo stesso tetto, ma chi mi ospiterebbe vedendo la mia vera faccia?!

Passiamo ad altre cose particolari.

In Belgio non stampano i menu. Il motivo è comprensibile, avendo più birre che abitanti e cambiandole ogni sera, stampare i menu costerebbe un patrimonio. Quando la prima sera ci siamo seduti in una brasserie e abbiamo chiesto un menu, il cameriere perplesso ha staccato una lavagnetta dal muro sulla quale c’era scritto col gesso cosa offriva la casa.

Italiani.

Certo, siamo stati sempre migliori di quel gruppo di quattro italiani che è arrivato con delle vaschette di alluminio in mano, si è seduto al tavolino fuori la brasserie, le ha aperte e ha cominciato a mangiare. La cameriera gli ha fatto notare che quella non era un’area pic-nic e loro se ne sono andati scontenti. Li ho ritrovati a mangiare su delle panchine poco più avanti.

Da quel momento abbiamo deciso di fingerci spagnoli, greci o qualunque altra popolazione mediterranea.

Nelle campagne belghe è impressionante il numero di mucche allo stato brado a poca distanza dei binari ferroviari. Penso sia nata lì l’espressione sul famoso sguardo della mucca che osserva passare il treno.

Ho visto un tizio che pretendeva di portare a spasso il gatto come se fosse un cane. Lo teneva in braccio, poi lo metteva a terra e riprendeva a camminare incitandolo a seguirlo. Il gatto, un po’ smarrito, si guardava intorno, cosicché il padrone lo riprendeva in braccio, percorreva qualche metro e poi tentava di nuovo di metterlo a terra.

Io i turisti comincio a non sopportarli più. Si piantano davanti a te imbambolati e non si muovono. Sì, certo, anche tu sei un turista, direte. Ma io se devo fare una foto la faccio e mi tolgo, tempo due secondi. E non intralcio la strada. A volte sono lì lì per lasciarmi scappare un “via dai coglioni”, poi mi trattengo perché o potrebbero essere italiani o comunque si potrebbe capire. Il che, comunque, non sarebbe forse un male.

Due che si passavano una cicca di sigaretta stile Coppi & Bartali:

DSCN0004

I waffle col cioccolato fuso. Ho detto tutto.

Ho viaggiato da Bruxelles a Brugge senza che nessuno mi controllasse il biglietto del treno. Questo mi ha fomentato piani criminali nella testa. Al ritorno mi è stato controllato ma non con il palmare, il controllore l’ha solo pinzato con l’obliteratrice portatile. Essendo un biglietto preso online e stampato, ho pensato non ci vorrebbe nulla allora farsene uno a casa da soli copiandone il modello! Altri piani criminali.

I parigini son più gentili di come li ricordavo. Il tornello della metro mi aveva lasciato passare il biglietto ma le porte erano rimaste chiuse: io stavo per tornare indietro quando, con un colpo di bacino che sarebbe valso cartellino rosso diretto per fallo da dietro, un tizio mi ha spinto in avanti bofonchiandomi contro qualcosa del tipo “vai vai”. Gentilissimo. Ma cos’hanno sempre da correre?

È bello notare che dal 2011 quando ci andai la prima volta, non è cambiata la moda di un certo standard femminile di parigina: filiformi, un po’ androgine, cappello, giacca. Bevono un bicchiere di vino fuori una brasserie, si portano il mac-coso per scrivere fuori un bar, probabilmente parlano di vernissage.

C’è un ristorante basco a Parigi dove la specialità è una grossa escalope ricoperta di patate, ricoperta di funghi, ricoperta di besciamella, ricoperta di salsa non so cosa. Penso sia illegale in diversi Paesi e anche nei peggiori bar di Caracas.
20140818_210927

Lo so, dall’aspetto sembra vomito. Ma è una goduria del palato. Se la finite tutta, vi vengono a stringere la mano. Usciti dal ristorante è consigliabile incidersi un braccio e ciucciar via il colesterolo prima che entri in circolo.

I mercati rionali di frutta, verdura e pesce sono uguali in tutto il mondo. Almeno il mondo che ho visto. E la voce dei fruttivendoli che urlano i prezzi della frutta è sempre uguale. È un mestiere che richiede una predisposizione, quindi?

Personaggi e cose che non sapevo dove collocare #1

Quelli che seguono sono alcuni dei materiali di risulta delle mie liste di categorie che sono rimasti privi di una collocazione specifica e che ho quindi raccolto in questo post.

La pasionaria
Impegnata politicamente e anche al Monte di Pietà, professa come culto religioso l’indigenza. Per tale motivo si arrabatta facendo la cameriera in un pub, unico mestiere serale moralmente accettabile che può svolgere, perché di norma dorme fino alle 6 del pomeriggio. Si nutre di nicotina e sangria ottenuta dalla fermentazione dei propri ex fidanzati. Il suo vocabolario è limitato a poche espressioni chiave, quali
Cioè
Ma perché
Insomma
Capisci?
In che senso, scusa?

Dall’aria perennemente stanca e sbattuta, copre le occhiaie con strati geologici di eyeliner che le donano un aspetto vagamente da affresco egizio.

Il benzinaio
Il benzinaio è un essere che vive soltanto all’interno di un distributore. Nessuno ha mai visto infatti un benzinaio al di fuori del turno di lavoro.
Non ha grandi capacità comunicative, in genere si esprime a grugniti e mugugni. Un grugnito vuol dire Buongiorno, un mugugno vuol dire Arrivederci. Due grugniti e un mugugno vuol dire “Più avanti”, perché nessuno si ferma mai nell’esatto punto che vuole il benzinaio.
Il suo nemico è il self service, che ne sta causando la marginalizzazione in favore della figura del gestore, ossia quello che se ne sta seduto su una sedia di plastica bianca monoblocco degli anni ’80 tutto il giorno.

Sezione vecchietti
Il vecchietto da bar
È un complemento d’arredo: chi avvia un’attività da barista riceve in usufrutto almeno un vecchietto da sistemare all’esterno. Il principale compito dei vecchietti da bar è scrutare con aria torva i forestieri o chiunque si trovi a passare lì davanti per la prima volta. Quando è ora di chiudere, vengono riposti in uno sgabuzzino.
A volte capita che un vecchietto muoia nell’esercizio delle proprie funzioni e che passino mesi prima che ce ne si renda conto.

Il vecchietto da poste
Arriva inveendo contro il governo, con in mano le bollette e con l’altra i soldi. Deve ricordarsi in che mano ha messo le une e in che mano gli altri, perché l’ultima volta ha causato una coda chilometrica con tamponamenti a catena per aver dimenticato dove tenesse il denaro. Ha inveito contro il governo per questo.
Va via con la sensazione di essere stato truffato, inveendo contro il governo.

Il vecchietto da barbiere
Quello che la moglie sbatte fuori casa mandandolo a fare un giro per toglierselo un po’ dai piedi e respirare. Occupa per ore il salone del barbiere, magari per farsi giusto spuntare un baffo o tagliare i peli del naso, che si farà restituire perché se li appiccicherà la sera per farseli togliere il giorno dopo. Il resto del tempo nel salone lo occupa monopolizzando le conversazioni tra clienti ed entrando in competizione con altri vecchietti da barbiere. Un salone ne può infatti ospitare più di uno, ma un occhio attento coglierà subito chi è il leader: in genere è quello che introduce il discorso  con locuzioni del tipo “Avete sentito cosa è successo” o “Avete visto cosa hanno combinato”, adattabili a qualunque argomento, dal calcio alla politica alla cronaca nera. Mentre parla si girerà ogni tanto verso di voi, cercando il vostro assenso a suon di “È giusto?”, “Non è così?”. Dopo quattro-cinque volte cederete e vi ritroverete coinvolti nel discorso vostro malgrado.

Sezione turismo
Il turista straniero
Il turista straniero è riconoscibile dalla divisa regolamentare da turista che è costretto a indossare, pena l’allontanamento alla frontiera. Consta di polo o magliette bianche, cappello di paglia, pantaloni color senape scaduta e sandali.
La pelle del turista straniero è bianco obitorio all’arrivo in Italia, ma il primo contatto col sole nostrano gli donerà un invidiabile colorito rosso eczema da ortica.
Si aggira con la Reflex a tracolla e il marsupio pieno di banconote da 100, il tutto bene in vista, perché bisogna anche pur dare lavoro agli scippatori.
Il turista straniero cammina con la bocca costantemente aperta, per due motivi:
– gli enormi incisivi che dragano l’asfalto impediscono la corretta chiusura della mandibola;
– la respirazione avviene tramite la bocca: il naso, in particolare nei francesi, è una mera barriera architettonica.

Il turista italiano all’estero
Il turista italiano è riconoscibile dagli occhiali da sole, che indossa anche in Paesi dove il sole è evento più eccezionale del passaggio della cometa di Halley.
Se si tratta di un maschio tornerà sicuramente raccontando di funamboliche avventure con puledre di un metro e ottanta (solo di gambe), alle quali basta dire di essere italiano per vedere accendersi nei loro occhi il fuoco della passione. Sembra che nei Paesi esteri, infatti, girino branchi selvaggi di donne che quando avvertono l’odore di un italiano tendono a circondarlo e a spolparlo vivo.
L’italiano all’estero è colui che viene improvvisamente colto da un senso di patriottismo, che esprimerà andandosene in giro con una maglietta della Nazionale comprata al mercato dai cinesi. Tuttavia, tornato in patria comincerà a decantare di quanto all’estero funzioni tutto meglio e come per strada non si trovi una carta per terra. Il tutto mentre sputa la cicca sul marciapiede, gettando il fumo in faccia a una donna incinta.

I locali tipici
I locali tipici sono quelle attività che, soprattutto nelle città d’arte, vanno salvaguardate dall’avanzata di kebabbari e ristoranti cinesi, in nome della difesa dell’identità nostrana dei centri storici, ben rappresentata invece da Zara, l’Occitane e un Foot Locker che fanno angolo a una piazza del ‘300.
Un locale tipico è quella salumeria con la porta di legno ricavato da una bara che vende salame di capra della Gran Bernarda e prosciutto stagionale della Val Porcia, specie uniche che vengono ancora uccise come 1000 anni fa: un paio di bastonate e qualche bestemmia in vernacolo.
Il locale tipico, sia che ci si trovi ad Aosta che a Lampedusa, espone in vetrina il tipico limoncello e la pasta tricolore, che pare sia tipicamente italiana, infatti non manca mai sulle tavole a quadretti rossi del BelPaese.
Esiste poi il ristorante tipico: anch’esso, da Nord a Sud e dai monti alla spiaggia propone le immancabili tagliatelle con i funghi porcini, che possono oscillare di prezzo dai 6 ai 15 euro, a seconda della distanza percorsa dal camion frigo carico di funghi dell’Est Europa. Quella del ristorante tipico è un’istituzione antica, pare che anche Cesare, prima di varcare il Rubicone, si fosse fermato in un’osteria tipica nei pressi di Forlimpopoli, uscendone però non molto soddisfatto per la qualità del cibo e per il conto. Pare che lì abbia esclamato la frase “Tu, cuoco, Brute fili mi!” invitando il proprio protetto da quel momento in poi a far da mangiare a tutti. Bruto, come si sa, non la prese molto bene e covò un discreto rancore.

Ferie per Chiusi

Sembra che sia d’uopo annunciare quando il blogger si assenta per vacanze dal proprio blog, quindi farò anche io altrettanto.

Il 15 agosto parto col Polacco per Bruxelles, tre giorni a tutta birra (!!) per poi prendere il treno, destinazione Parigi, dove un nostro amico ci ospiterà un paio di giorni. Una cosa molto barbona e magari anche un po’ couchsurfing.

L’11, però, io parto per conto mio in treno verso l’ubertosa provincia senese per un viaggetto molto low cost. Starò a Chiusi sino al 14. Lì ho intenzione di noleggiare una mtb per andarmene un po’ a zonzo nei dintorni. Ho già raccontato in qualche post che sono fatto così, amo ogni tanto prendermi pause solitarie in cui andare in giro per conto mio. Mi aiuta a riflettere e a ricaricare le batterie.

Ho parlato di questa cosa a un campione di riferimento abbastanza vario: cioè, R. (amica), A. (amico), CdL (colleghi di lavoro). Ho avuto feedback diversi.
Partiamo da R.. Un giorno dovrò dedicarle un post intero perché è un personaggio veramente particolare. Come descriverla in due parole? Allora, fa parte della schiera delle amiche ubriacone, è una di quelle donne che quando ha i picchi di esaurimento comincia a fare cose su cose su cose, poi avendo amicizie sparse un po’ ovunque ogni tanto prende uno zaino e se ne va un w/e di qua e uno di là, ha un bagaglio di storie incasinate finite a bicchieri in faccia…Questo per sommi capi. E io le voglio un sacco bene.
Il suo feedback:
– “Bello! Fai bene! Io una volta me ne sono andata su un’isola sperduta in mezzo a un lago, se vuoi ti dico dove!”

Passiamo ad A., grande amico. È un tipo un po’ casereccio e pure casa e chiesa. Lui è stato subito pragmatico:
– “Fai bene, ci sono belle cose da vedere. E poi lì si mangia molto bene“.

Infine, i CdL, che, con facce tra lo stupito e lo scioccato, hanno esclamato:
– “Ma veramente? Ma come mai? Ma perché?”
Manco se stessi partendo per il Nepal. Ecco, se un giorno andrò mai in Nepal, spero di avere ancora i loro contatti per comunicarglielo e scoprirne le reazioni.

Detto tutto ciò, vi lascio con alcune interessanti perle che ho trovato nelle statistiche di accesso al mio blog. Questi sono i termini di ricerca tramite i quali qualche internauta è arrivato su questo lido. Non chiedetemi cosa c’entrino con me perché giuro che lo ignoro.

sedili water con aerei incorporati
E pensare che da bambino mi limitavo a sognare il lettino a forma di shuttle. Io me lo immagino questo qui invece con un Boeing 747 incastrato nel bagno. Il Guttalax ti mette le aaaaali!

cremina per scalpellare il pene
Perché usare una cremina, prendi direttamente martello e scalpello. Me lo vedo il novello Michelangelo che, terminato il lavoro, guarda ed esclama “Perché non parli?”.

materia religione e condotta fanno media punteggio per graduatorie d’istituto e di circolo docenti 2014/17
Ok, questa è una domanda seria. Ma come diavolo ci è finita qui?!

nuvola nera figa
Augh! Grande Capo Nuvola Nera dire sì: è figa.

il piu bel di dietro statua
Quel che si dice avere un sedere di marmo.

cerca visione di donne nude in grembiule
Questo vuole una visione. Non so, prova con la mescalina, ma non garantisco sulla bontà delle visioni. Se appare Giuliano Ferrara che balla in costume da bagno, fatti tuoi.

La sezione ginecologica

che fica
Dove?!

una figa che viene
per una che viene, c’è una figa che va

figa di donna
È sempre meglio precisare, non sia mai Google proponesse immagini di una figa di uomo.

tubetto lubrificante nella figa
Lo stai usando nel modo sbagliato. Devi prenderne il contenuto, non l’intero contenitore!

palo nella fica
Il tubetto si è rivelato insoddisfacente. Ma vie di mezzo, niente?

I conflitti:
figa rasata
fica rasata
donne con la figa rasata
solo fica con peli
Decidetevi.

Saluti!

Gintoki
timthumb

Le mirabolanti avventure di Monsieur Baron Le Chat

Di gatti, réclame e cioccolata calda.

Oggi ho portato Palletta di Pelo dal veterinario. Non l’ho presentato, è questo tipetto qui (qualcuno l’avrà visto quando l’ho pubblicato su fb)

10514322_1441086919502801_7117683903204240041_o

10544413_10204388884067080_725110917048610658_n

Si è presentato a casa da qualche settimana. Le gatte che gironzolano nella strada ogni tanto figliano, i gatti in genere arrivano sotto casa mia che sono già adulti, questo invece si è emancipato già quando era solo un soldo di cacio. Ho deciso di prendermene cura, in casa non posso tenerlo avendo già 2 belve, però vorrei assicurargli un tenore di vita dignitoso.

Ho notato che aveva i vermi, così lunedì l’ho portato all’ambulatorio veterinario. Mi hanno chiesto un campione. E non parlo di Cristiano Ronaldo (ricordarsi del promemoria: lavorare sulla simpatia da settembre).

Sorvoliamo sull’operazione di recupero dei reperti. Immaginatela tipo pubblicità dell’Amaro Montenegro:
I preziosi campioni andavano recuperati
(scorrono immagini con tonalità arancio-caldo-sole negli occhi-uomini sconosciuti che si abbracciano e si danno il 5)
La dottoressa non poteva aspettarmi a lungo.
Sembrava impossibile.
Ma lui l’ha fatta.

Tra parentesi, mi dovrebbero spiegare perché il mondo del Montenegro è a cromosoma XY, cameratismo, barba e sudore. Ci avete fatto caso? Niente donne. Qualcuno dirà che non è il target del prodotto, le donne non bevono amaro!
Bubbole. Ho amiche ubriacone che bevono pure il gasolio. Fatelo fare a loro lo spot.

Comunque ho deciso che Palletta di Pelo si chiamerà Baron. Per 3 motivi:
1) Ho rivisto di recente La ricompensa del gatto, dello Studio Ghibli. E il gatto protagonista si chiama Baron.
2) Lui mi sembra abbigliato come un nobile. È tutto rosso ma ha questa macchia bianca in petto come un foulard settecentesco e tutte e 4 le zampe bianche come se indossasse stivaletti e guanti.
3) Ho scritto un racconto con dentro un gatto che si chiama Baron. Tra parentesi, a settembre forse vi chiederò di votarlo online per darmi una mano. Se sarà di vostro gradimento, s’intende.

Tornando al vermoso affare, la diagnosi è tenia. Mi sono informato anche su vaccinazioni e quando poterlo sterilizzare. La specializzanda che l’ha visitato mi ha detto dopo l’estate per la seconda cosa. E poi ci ha tenuto a precisare:
Tanto è una cosa che si fa in giornata, non è che bisogna aprire la pancia o altro. I maschi hanno lo scroto esterno.

Ah. Ma non mi dire.

E comunque mi sono innamorato della dottoressa dell’ambulatorio (non Capitan Ovvio, un’altra). È una gigantA. Sarà almeno 1.85, ma dal basso del mio 1.75 è una trampoliera, per me. Ma non è per questo che mi piace, è un nonsocché. È stato un colpo di fulmine, penso sia il settorcidesimo dall’inizio dell’anno. Sì perché io c’ho l’infatuazione istantanea, tipo agita e gusta, mescola e bevi e così via.

Che poi, a proposito di mescolare e di spot tv: quante volte avete provato a far venire il Ciobar denso come nella pubblicità? (lasciando stare che nello spot è finto, come la schiuma della birra che è fatta di sapone e così via). Io ci ho messo anni prima di arrivare a ottenere qualcosa di simile.

Ecco, ora vorrei una cioccolata calda. Dovevo approfittarne la settimana scorsa, quando sembrava novembre!

Il vostro amichevole Gintoki di quartieretimthumb

Gatti non foste a viver come bruti

Agosto è per me il mese peggiore che esista. È il mese in cui penso a cento cose da fare da settembre in poi, cose che puntualmente o non farò o se ne farò una sola sarà già tanto. La gente fa buoni propositi a gennaio, per me invece l’anno comincia adesso.

Una delle idee che mi frulla nella mia pelosa testa felina in questo periodo, tra le tante, è quella di cercarmi un altro lavoro a partire dal mese prossimo.

Tanto il 24 dicembre, come regalo di Natale, comunque scado. Ormai mi sono assuefatto a questa immagine, quella di essere uno yogurt ambulante a bassa conservazione. Certo, in azienda potrebbero anche fare il grande sforzo di confermarmi, se mai me lo sarò meritato. Il fatto che in ufficio ci siano molti “vecchi” lascia ben sperare che non ci sia un riciclo continuo di risorse.

La domanda è: voglio continuare a fare ciò che faccio?
La mia risposta è no. Per me questo posto non rappresenta un punto di arrivo. Continuare giorno per giorno facendo le stesse cose sempre uguali come una macchina non riesce a stimolarmi.

Al colloquio a tal proposito mentii.
La prima regola di un colloquio di lavoro è quella di essere sinceri.
La seconda, è quella di saper mentire.

Mi chiesero se per me fosse importante la crescita. Io risposi di sì, allora provarono a mettermi all’angolo chiedendomi:
“E se non ci fossero prospettive di crescita lei non avrebbe stimoli?”
Io allora risposi che, in ogni caso, per me lo stimolo più importante è fare esperienza, imparare e bla bla perché anche quella è crescita, anche se a livello formativo e non gerarchico. Musica per le orecchie di un datore di lavoro, perché la terza regola di un colloquio è quella di non parlare mai di voler guadagnare denaro, poco importa che non è perché vorresti tuffartici dentro come un pesce baleno e scavarci gallerie come una talpa (cit. Paperon de’ Paperoni) ma semplicemente perché vuoi poterti mantenere. I soldi sono una cosa brutta, si lavora per la gloria. L’hanno imparato bene tutti quelli che vorrebbero pagarti in visibilità per scrivere articoli e racconti. Dove si conserva la visibilità? Entra nel portafoglio? Che unità di misura ha? È divisibile? Cioè, a una cassiera al supermercato posso dare 3 scampoli di visibilità e un quarto? A una ragazza posso dire “Vieni a casa mia ad ammirare la mia grande visibilità” senza suonare osceno e/o sfacciato?

“Vieni con me e ti mostrerò come sono visibile”

Comunque, dopo questo discorsetto che feci ai due selezionatori (una dei due era quella che ha youporn nella cronologia del notebook), per mettermi in difficoltà mi dissero:
“Ah, quindi lei una volta fatta esperienza o imparato ciò che c’era da imparare, non sente più obiettivi o stimoli?”

Io, col carisma di un venditore di materassi e il tono suadente di George Clooney che dice “Immagina. Puoi” non mi sono scomposto e ho replicato:
“Per me non c’è stimolo più importante di un lavoro ben fatto. È ciò che mi motiva ogni giorno, sapere che c’è un compito da svolgere e un obiettivo da portare a termine”.

Queste è una delle rare occasioni in cui mi riesce di sfoderare una faccia di bronzo di Riace. Roba che son stato lì lì per ricevere un Oscar ma poi ho detto no perché DiCaprio si sarebbe veramente suicidato alla notizia.

oscar-2014-leonardo-di-caprio

Fatto sta che invece ho mentito. Per me è importante invece che ci sia sempre qualcosa di nuovo da fare, di dinamico, di stimolante, per l’appunto. La noia è mia nemica, quando mi tedio comincio a dire e fare cose strane. Nel precedente lavoro son diventato famoso come quello che girava con Dostoevskij nella borsa come una bibbia e che ai clienti citava Schopenahauer. In quest’altra esperienza, pur essendomi ripromesso di adottare un basso profilo, già mi son fatto notare per alcune piccole stravaganze.

Certo, coi tempi che corrono un’azienda che decida di tenerti (ammesso e non concesso che lo faccia, sto ragionando sull’ipotetico) sarebbe una benedizione. Ma la mia conclusione è che se mai troverò qualcosa di meglio (pffff! mi vien da ridere mentre lo scrivo) non ci penserò su tanto per andarmene. E, nella peggiore delle ipotesi cioè che a gennaio mi ritroverò a spasso, almeno mi sarò approntato un paracadute d’emergenza. Altrimenti, pazienza, resterò dove sono.

Eppure non vorrei arrendermi a stare in due dimensioni su un foglio di carta, come il quadrato di Flatlandia. Vorrei esplorarne di nuove.
A chi va via o è in procinto di, dico sempre Fuggi! Tu che puoi. Con buona pace per la fuga di cervelli. Eh sì è una bella piaga, ma sono una piaga pure le teste di cazzo che restano qui (citazione liberamente reinventata).

Spero che la mia testa di cazzo non mi porti a schiantarmi contro il Purgatorio, un giorno.

Riassumendo i precetti d’oro per il lavoro:
1) sincerità
2) bugie
3) non parlar di denaro.

Togliete il “non” alla terza regola e funziona anche con le donne (oh ciuelo! Come sono simpatico. Promemoria: diventare più simpatico a settembre).

NESSUN LEONARDO DICAPRIO È STATO MALTRATTATO PER LA STESURA DI QUESTO POST

Vai a uccidere Batman?

A lavoro in ascensore ho beccato una tizia con le sopracciglia tatuate. Cioè, quelle vere le tiene rasate e poi ha queste due ali di gabbiano tatuate in fronte.

L’espressione risultante è più o meno questa, per dare l’idea

In realtà scherzi a parte la trovo fighissima. Spero di ribeccarla.

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
vorrei preparare a breve un post in cui esamino le frasi strane contenute nelle sigle dei cartoni animati, tipo “sembra talco ma non è” ma, ovviamente, mettendo cose meno note e scontate. Se qualcuno ha suggerimenti per mettere a punto la lista, sono ben accetti!