Non è che il botanico sia uno al passo con la tecnologia perché si intende di Digitale

Da piccolo, quando sentivo che qualcuno si stava preparando per un concorso pensavo fosse impegnato anima e corpo nella raccolta dei bollini del Mulino Bianco o della Parmalat.

Poi crescendo ho capito che si trattasse di altro. Ho capito anche che fosse più facile vincere l’estrazione della Porsche della Melegatti che un posto messo a concorso pubblico.

Siccome a tutti capita, prima o poi nella vita, di prendere parte a un concorso, ne sto preparando uno anche io. Non si sa mai, metti che.

Tra le cose più insidiose nella preparazione c’è il riuscire ad allenare la lucidità mentale nel rispondere ai quiz. Ci sono delle volte in cui si gira e rigira intorno a un quesito che appare – errando – complesso, non riuscendo a vedere una risposta che è invece è immediata, chiara, lampante.

Questa storia mi fa venire in mente un episodio, accaduto a un mio amico. Un mio cugino. Al cugino del mio amico, che è anche un mio cugino.

Lui stava uscendo con questa ragazza. Si era agli inizi, ci si stava conoscendo. Quella sera si era creata l’atmosfera per conoscersi un po’ di più, nel senso biblico del termine.

Iniziò quindi una fase di approcci e sondaggi digitali. Dopo un po’, sempre il mio amico (o suo cugino) le chiese se le andasse di. Lei fece cenno di sì. Lui tirò su la mano e, mentre gliela passava intorno al viso, definendo con l’indice prima la appena accennata prominenza del suo zigomo destro e, poi, le vette del labbro superiore fin nella vallata dell’arco di Cupido sdraiata sotto il naso, si sistemava col corpo un po’ meglio (la comodità delle utilitarie!).

Lei in quel momento ebbe un sussulto e disse no. Poi si scostò e, risistemandosi, anche un po’ infastidita, chiese di tornare a casa. Il cugino (o il suo amico) rimase un attimo perplesso. Lei si scusò. Lui le disse che non aveva nulla di cui scusarsi. La riaccompagnò.

Prima di andare, lei si scusò ancora ma lui fermamente ribadì che non c’era nulla di cui scusarsi e che inoltre non era uscito con lei giusto solo per approfondire la conoscenza della Bibbia. Si congedarono sereni.

Sulla via solitaria del ritorno, però, il cugino di mio cugino si interrogava su cosa fosse successo. Beninteso, ci sta tutto che si possa cambiare idea o non ci si senta convinti di andar fino in fondo. La sua preoccupazione, essendo una persona molto autogiudicante, era però che avesse fatto qualcosa di sbagliato o qualche gesto inopportuno tal da impressionarla.

Mentre rifletteva e guidava, con la mano destra sulle 12 del volante, si passò la sinistra sul viso, corrucciato.

E proprio dalle dita di quella mano salì un afrore non particolarmente gradevole. Lì realizzò, facendo un rewind-stop del filmato di tutto l’accaduto, che la ragazza si era resa conto, nel momento in cui lui le aveva passato sotto il naso proprio quella mano, esploratrice digitale, di non sentirsi particolarmente a posto nella propria intimità e di aver dovuto quindi, per imbarazzo, fermarsi.

Ci sta, succede. Siamo esseri umani e capita, molte volte neanche per negligenza nostra, che non spargiamo sempre aroma di mughetto. O di mugatto, nel caso dei felini.

Questo aneddoto aiuta a comprendere che, molto spesso, la soluzione più semplice e immediata è proprio a portata di dita, sotto il nostro naso!


Visto che era citata nel titolo e, per alzare il livello del post, lascio qui la Digitale Purpurea del Pascoli

Non è che i pesci che si somigliano sono i dentici

Ho dovuto rinnovare la carta d’identità. La vecchia era più che mai deteriorata. Ho l’abitudine di tenerla sempre nel portafogli e questo già non fa bene al documento cartaceo. Ultimamente, poi, ho l’abitudine di fare il bagno col portafogli nel costume e questo è stato il colpo finale. L’ho tirata fuori e si è disintegrata.

Potrebbe essere un qualcosa molto buddhista. La propria identità che si disgrega all’aria e finisce in tutte le cose, per poi riformarsi sotto forma di un nuovo documento.

Questa considerazione non è mia, i crediti vanno a un conoscente che ho incrociato per strada mentre mi recavo al Comune. È un tipo interessante. Gli fanno impressione i centesimi di rame. Il motivo è che secondo lui sono la soluzione più pratica che la gente adotta per pulire la suola delle scarpe – soprattutto quelle con una scolpitura sottile – dopo aver calpestato una deiezione canina. Quindi, sempre secondo lui, in giro capita che ci siano centesimi “smerdati”.

Sulla nuova tessera sono, ovviamente, barbuto come ormai sono da anni. Sto pensando che se di colpo tagliassi la barba completamente non sarei più riconoscibile nella foto sul documento.

È una rasatura il confine tra l’essere riconoscibile o meno?

Io sono la mia peluria facciale?

Non è che tu debba mettere la freccia per superare una crisi

Forse avrete sentito dire che nella politica italiana in questo momento ci sono venti di agitazione, crisi e confusione e alitosi. Non voglio mettermi a parlare di attualità, più che altro volevo riprendere una vecchia abitudine mia che era quella di fornire indicazioni, guide e spunti (non richiestimi da nessuno) per orientarsi meglio intorno uno specifico tema.

Pertanto, quella che segue è una piccola lista di

Cose da sapere sul Governo Italiano per affrontare meglio una crisi

  • Un po’ di cenni storici, innanzitutto. Il Governo fu scoperto per caso, come tutte le grandi scoperte. Un giorno del 1862 il mezzadro Aniello Pastezucchine stava incartando le uova delle proprie galline con il giornale. Su una delle pagine, c’era scritto Il Governo ha deciso che. Il resto era illeggibile perché il Pastezucchine vi aveva rovesciato sopra il vino che buttava giù in ragion di un sorso ogni due uova. Purtroppo, oltre che beone, il buon Aniello era anche analfabeta, quindi non seppe mai della propria scoperta, i cui meriti saranno presi da altri.
  • Il Governo funziona con il meccanismo della responsabilità postdatata: per ogni Governo, infatti, le responsabilità sono attribuibili al Governo che l’ha preceduto. Ne consegue, quindi, che le responsabilità di un Governo in carica verranno rese note solo all’insediamento del Governo successivo.
  • Chi è a capo del Governo è a tutti gli effetti un governante. Però si preferisce sempre utilizzare la locuzione Capo del Governo o Presidente del Consiglio, in quanto governante ha dato luogo in passato a spiacevoli equivoci come quello di chiedere, alla fine di una riunione, di dare una passata di scopa alla Camere e di sbattere i tappeti.
  • Un Governo è come un rapporto di coppia: si basa tutto sulla fiducia. Quando questa viene a mancare, si apre la crisi. A volte la si può sistemare, magari facendosi dei regali. Nei rapporti di governo, è molto gradito ricevere poltrone.
  • Nel gergo politico esistono diverse locuzioni per identificare diversi tipi di governo. Ad esempio, c’è il governo tecnico, quello di garanzia, quello di scopo e, infine, il governo balneare, termine che ultimamente è stato inteso in modo letterale.
  • Anche se legiferare è pertinenza del Parlamento, il Governo può approvare atti normativi con la formula del decreto, un potere il cui uso è cresciuto molto, anche abusandone, dagli anni ’90 a oggi soprattutto per approvare piccoli interventi, fino a parlare di emergenza decretini.

Spero ora di aver offerto un quadro più chiaro e chissà che con queste istruzioni per l’uso non possiate costruirvi voi un vostro Governo personale!

Non è che che ti serva un coltello per dividere la casa

Tra le stanze che ho visto durante la mia fase di ricerca (vedasi puntate precedenti della miniserie ‘Un gatto a Milano’) ce ne era una in un appartamento da dividere con altri due ragazzi e una ragazza.

Una cosa che mi aveva colpito in modo negativo era lo stato della cucina: l’inquilino che mi ha mostrato la casa si è giustificato dicendo che ero capitato nel giorno sbagliato: fossi passato il giorno dopo la visita della donna delle pulizie avrei trovato tutto in ordine. In pratica mi stava dicendo che non si prendevano la briga di lavare nemmeno un piatto usato perché tanto poi passava la colf.

C’è un’altra cosa che mi aveva colpito. È stato quando gli ho chiesto se avessero problemi se fosse capitato che il loro futuro inquilino concedesse ospitalità, breve, nella propria stanza, a una ragazza.

Lui mi ha risposto:
– Beh che mi parli di ragazzA già è positivo…perché sai com’è oggigiorno non si capisce più niente…come dire, sembra un fatto di moda…tutti vanno col ragazzO…Va be’, tu non sembri, ma comunque…Non è che siamo omofobi, eh, ma preferiremmo evitare…

Analizziamo un attimo il testo, partendo dalla fine.

Non è che siamo omofobi, eh.
Penso che viviamo in un mondo fantastico. Almeno stando alle continue precisazioni che si sentono: Non sono razzista eh, Non ho nulla contro. Nessuno discrimina gli altri, nessuno ha avversione per nessuno: nel mondo regnano pace&amore. Il dubbio che mi sorge è che se nessuno è razzista, com’è che mi sembra che in giro ci sia del razzismo? Non è che poi alla fine si scopre che il razzista sono io?

Ma andiamo più indietro nell’analisi del testo.

Va be’ tu non sembri.

Mi chiedo come dovrebbe essere uno che invece sembra. Magari parla agitando un po’ la mano e facendo più squillante la voce, dicendo cose tipo: Tezzzzoooro questa casa è un amore!. Non per deludere le convinzioni del mio non-futuro-coinquilino, non è che stiano sempre così le cose. Forse avrei potuto dirglielo e lasciarlo lì a meditare sulla vita di inganni che sinora avrà vissuto.

Ho lasciato per ultimo l’elefante nella stanza, l’argomento più evidente. Anche se di elefanti non ce ne erano, ma il mio non-futuro-coinquilino sembra avesse comunque un problema con le “proboscidi” (NON per omofobia, sia chiaro) nelle stanze.

Mi rendo conto sia una questione delicata, perché quando si tratta di questi argomenti alcuni replicano: uno avrà la libertà di decidere chi vuole o non vuole in casa?

Secondo me dovremmo prima chiarirci sul valore della libertà, che non è proprio da prendere sempre in senso assoluto: la libertà individuale, sacrosanta e sempre da tutelare, non può, a mio avviso, avere un’estensione tale da renderla immune dall’incrociare le libertà altrui e sfuggirne al giudizio, al controllo e, in certi casi, alla stigmatizzazione (ovviamente vale anche il viceversa per le libertà altrui verso le libertà del singolo).

In soldoni: esistono certe libertà che tu ti prendi (come quella di dire non voglio omosessuali in casa) che oltre a essere deprecabili secondo me rendono gli altri liberi di considerarti un coglione.

E non chiamateli coglionofobi: uno avrà pure la libertà di considerare gli altri dei coglioni, no?!


Tra l’altro, mi vien anche da dire che coloro che invocano la Libertà per giustificare il loro discriminare, sono gli stessi che invece con le libertà altrui – parliamo di libertà che non ledono diritti né impongono restrizioni della libertà di terzi, ovviamente – sono invece molto restrittivi, se non addirittura tali da assumere atteggiamenti censori.


Inoltre questi non pulivano la cucina per una settimana perché tanto passava la donna delle pulizie, quindi oltre a essere coglioni sono pure sozzi!

Non è che se uno è nervoso mentre gioca ai videogiochi rischi di perdere il controller

Novità. Ho una stanza a Milano. L’ho trovata in un paio di giorni di giri. La zona mi piace. La prima cosa che ho fatto per valutare l’area è controllare quante farmacie avesse nei dintorni e a che distanza.


Per la cronaca: ce ne sono 5 nel raggio di 500 metri.


Non ho un problema di ansia o ipocondria. Si tratta semplicemente di essere previdenti. So che quando arriverà l’inverno mi serviranno: sciroppo per la tosse, propoli e spray nasali. Non mi sento tranquillo se non li ho in casa.

Ma non ho un problema.

Non è vero, io ho un problema.

Si dice che il primo passo sia riconoscere il problema. Ma io non lo vorrei riconoscere. Vorrei passargli davanti per strada senza salutarlo e senza sapere chi sia.

Il mio problema è che devo sempre avere tutte le opzioni sotto controllo. La mancanza di quest’ultimo mi mette agitazione.

Una persona l’altro giorno mi parlava della differenza tra il trovarsi in uno stato di calma e in uno stato di controllo. Non coglievo il nocciolo del discorso perché per me i due stati coincidono. Sono calmo se controllo. Qualcuno potrebbe obiettare che non si è calmi se si è sempre vigili a scandagliare i dintorni. Torno al punto di partenza: non comprendo il discorso perché non so cosa voglia dire. Avrò sperimentato poche volte la calma senza controllo.

Che poi alla fine è solo un auto-inganno. Basterebbe pensare a tutte le cose che comunemente svolgo senza valutare di averne padronanza o meno. È una sorta di attenzione selettiva. Laddove so che non posso controllare tutto, smetto di preoccuparmene. Dove invece ci sono delle variabili che posso esaminare cerco di valutarle tutto, di modo che io non debba avere di che rammaricarmi con me stesso per non aver analizzato quando avevo possibilità di farlo.

Anche perché poi salta sempre fuori qualcuno a dirti Potevi pensarci prima.

È vero. Potevo pensarci prima di parlare dei casi miei con costui.