Non è che tu debba mettere la freccia per superare una crisi

Forse avrete sentito dire che nella politica italiana in questo momento ci sono venti di agitazione, crisi e confusione e alitosi. Non voglio mettermi a parlare di attualità, più che altro volevo riprendere una vecchia abitudine mia che era quella di fornire indicazioni, guide e spunti (non richiestimi da nessuno) per orientarsi meglio intorno uno specifico tema.

Pertanto, quella che segue è una piccola lista di

Cose da sapere sul Governo Italiano per affrontare meglio una crisi

  • Un po’ di cenni storici, innanzitutto. Il Governo fu scoperto per caso, come tutte le grandi scoperte. Un giorno del 1862 il mezzadro Aniello Pastezucchine stava incartando le uova delle proprie galline con il giornale. Su una delle pagine, c’era scritto Il Governo ha deciso che. Il resto era illeggibile perché il Pastezucchine vi aveva rovesciato sopra il vino che buttava giù in ragion di un sorso ogni due uova. Purtroppo, oltre che beone, il buon Aniello era anche analfabeta, quindi non seppe mai della propria scoperta, i cui meriti saranno presi da altri.
  • Il Governo funziona con il meccanismo della responsabilità postdatata: per ogni Governo, infatti, le responsabilità sono attribuibili al Governo che l’ha preceduto. Ne consegue, quindi, che le responsabilità di un Governo in carica verranno rese note solo all’insediamento del Governo successivo.
  • Chi è a capo del Governo è a tutti gli effetti un governante. Però si preferisce sempre utilizzare la locuzione Capo del Governo o Presidente del Consiglio, in quanto governante ha dato luogo in passato a spiacevoli equivoci come quello di chiedere, alla fine di una riunione, di dare una passata di scopa alla Camere e di sbattere i tappeti.
  • Un Governo è come un rapporto di coppia: si basa tutto sulla fiducia. Quando questa viene a mancare, si apre la crisi. A volte la si può sistemare, magari facendosi dei regali. Nei rapporti di governo, è molto gradito ricevere poltrone.
  • Nel gergo politico esistono diverse locuzioni per identificare diversi tipi di governo. Ad esempio, c’è il governo tecnico, quello di garanzia, quello di scopo e, infine, il governo balneare, termine che ultimamente è stato inteso in modo letterale.
  • Anche se legiferare è pertinenza del Parlamento, il Governo può approvare atti normativi con la formula del decreto, un potere il cui uso è cresciuto molto, anche abusandone, dagli anni ’90 a oggi soprattutto per approvare piccoli interventi, fino a parlare di emergenza decretini.

Spero ora di aver offerto un quadro più chiaro e chissà che con queste istruzioni per l’uso non possiate costruirvi voi un vostro Governo personale!