Non è che ti serva una Reflex per avere una fotografia della situazione

Una delle cose più divertenti – lo dico con sarcasmo – del mio lavoro è dover, con una certa periodicità, aggiornare diversi file Excel condivisi per tener allineati i dati che sono inseriti su altri gestionali, in modo da poter permettere a chi fa un’estrazione periodica di quei dati di poter poi realizzare una fotografia reale dei carichi di lavoro degli uffici.

Questa fotografia fornisce sempre dei risultati che sono interpretabili in un unica maniera: siamo oberati di lavoro, stiamo lavorando più di quel che dovremmo/potremmo e le cose non sono destinate a migliorare.

Nel momento in cui abbiamo: a) fotografia, b) interpretazione della suddetta e c) proiezione pessimistica, cosa succede?

Il lavoro viene diminuito?
Vengono assunte più persone?
Verremo pagati di più?

La risposta è no, in tutti i casi.

Quindi perché passare il tempo a compilare file? Questa è una buona domanda. È semplicemente una cosa per la quale, con la quale e senza la quale tutto resta tale e quale.

Diciamo che credo sia diventato come una sorta di rituale pseudo-religioso. Non ha senso porsi la domanda se abbia un qualche ritorno concreto effettivo quell’azione: la si svolge perché va fatta, perché è diventata tradizione, perché poi magari se non la fai chissà cosa di brutto pensi ti possa accadere.

Ho cominciato quindi a pensare di regolarmi di conseguenza rispetto a quest’ottica per evitare una noia mortale che sottrae anche tempo a cose realmente urgenti. Essere esonerato dalla compilazione facendo un voto o un’offerta, per dire, fino ad arrivare a pensare di comprare un’indulgenza. Oppure diventare scismatico e portare avanti un mio concetto di credo lavorativo non basato sui rituali compilativi. Fingermi un praticante occasionale che compila i file soltanto a Natale e a Pasqua.

Le opzioni ci sarebbero, diciamo. Avevo anche pensato all’idea di diventare la massima autorità che sovrintende tali rituali, ma, ahimè, ci sono alcuni ostacoli: la prima è che chissà quanto tempo ci vorrebbe per scalare il potere. La seconda è che l’attuale eminenza in carica – in qualche post precedente credo di averla soprannominata, per comodità narrativa, Apprensina – ci tiene a dare il buon esempio e sgobba più degli altri. Allora, mi chiedo, a che pro essere a capo dei rituali se poi devi eseguirli anche tu?!

Non è che il pugile al mare si difenda dai pugni di sabbia

Che fantastica storia è la vita, disse Sandro Pertini quando mise il piede sulla Luna.

È proprio vero, infatti. Non cessa mai di stupirmi. Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo che mi entusiasma.

Magari passerò per ingenuo e ignorante parlando di cose risapute e già note al resto del Mondo, ma io mi pongo sempre con l’atteggiamento dell’umile cercatore di verità, sapendo di non sapere, come direbbe Ciampolillo.

Così capita che sono di recente venuto a conoscenza di una tizia che mischia la sabbia ai matrimoni.

Proprio così. Lei, abbigliata un po’ come una sacerdotessa sciamanica, durante le nozze celebra il rituale della sabbia.

Un hobby? Macché. Questo è il suo lavoro ed è pagata per versare in un recipiente, da due ampolle, delle sabbie di diverso colore che rappresentano l’unione, la mescolanza nel rapporto, l’indipendenza nel tutto, la qualità, la convenienza, la cortesia e l’ampio parcheggio.

Può sembrare un rituale inusitato per noi, e in effetti sembra che appartenesse ai Nativi Americani. Fortuna che prima di sterminarli ci siamo appropriati delle loro cose che ci sembravano simpatiche, altrimenti oggi non avremmo questo rito e magari invece di dire Fare le nozze coi fichi secchi diremmo Fare le nozze senza la sabbia.

Può sembrare che nelle mie parole ci sia un qualche intento derisorio, ma chiarisco che non ne ho affatto l’intenzione. Ho profonda ammirazione, infatti, per chi riesce a essere credibile e autorevole in ciò che fa, riuscendo anche a farsi retribuire per questo.

Ed è da qui che, per la mia indole felina che mi rende credibile e autorevole e investito della venerazione come divinità da parte degli Egizi, che vorrei lanciare il mio progetto imprenditoriale per i matrimoni.

Il rito della pummarola.


trad. pomodoro.


Cosa c’è di più simbolico della passione che vive nel matrimonio del rosso vivo di una bella pummarola, che si trasforma in un sugo da far pippiare in pentola?


trad. quando il sugo, che cuoce da ore a fuoco lento, ribolle allegro e borbottante.


La pummarola che diventa sugo è la metafora della passione che si rende liquida e investe ogni aspetto della vita della coppia, abbracciando la braciola, la polpetta, lo spezzatino, la…salsiccia.

Alle vostre nozze celebrerò quindi l’unione con una pentola pippiante in cui vi emenderete e risorgerete a nuova vita, perché davanti a un ragù fumante nessuno può resistere e nessuno riesce a non insozzarsi.

Per il tuo matrimonio, scegli il rito della pummarola: lasci il passato, abbracci la passata.


So che a qualcuno pippiare fa pensare a pipppero e quindi glielo piazzo qui

Non è che serva un telo per coprire la puzza

Avevo accennato al mio difficile inserimento nell’habitat dei ricercatori alla Sgranocchia&Sottrai Inc.. Essendo io presenza nuova ed estranea al loro mondo, è normale che fossero diffidenti e impauriti nei miei confronti.

A distanza di 3 mesi posso dire che le cose sono mutate.

Noto adesso un senso di maggior fiducia in mia presenza, credo non mi vedano più come una minaccia o un animale predatore.

Addirittura qualcuno si azzarda a pormi delle questioni. Ecco, andrebbe certo risolto un equivoco di fondo: il fatto che io condivida la stanza con uno che si occupa delle loro questioni amministrative non implica per forza di cose che io svolga lo stesso lavoro. Ma loro forse sperano io possa essergli d’aiuto e mi raccontano le loro problematiche burocratiche senza che io abbia chiesto niente.

La soluzione che do spesso, essendo spesso assente il loro riferimento amministrativo, è lapidaria e rassicurante: Scrivigli una mail.

Credo anche questo possa contribuire a un avvicinamento.

Addirittura una si è premurata che io mi fossi approvvigionato a del cibo rituale che aveva messo in comune per la sua tribù. Hanno loro questa usanza, un equivalente del nostro genetliaco (probabilmente una forma di assimilazione culturale), in cui si portano nel nostro Centro delle paste di pasticceria per quell’occasione.

Ma c’è un altro episodio che mi ha fatto comprendere di essere entrato in una nuova fase dei nostri rapporti.

L’altro giorno ero nei bagni, nella zona comune dei lavandini. Sento uno sciacquone alla mia destra, provenire dal bagno delle donne. Esce una ricercatrice, mi vede, lascia la porta spalancata, si sciacqua le mani e se ne va. Io, che ero ancora lì, vengo raggiunto nelle mie narici da…diciamo non fiori di campo, provenire dal bagno da cui era uscita.

Ora, che le donne (anche quelle che ricercano) puzzino è una verità che che l’umanità può affrontare nel 2020 – e che diamine! -, insieme al discorso dell’acqua nel sottosuolo di Marte e di Europa e le possibili forme di vita aliene che essa contiene. E forme di vita aliene di sicuro spesso abitano nei nostri corpi, visti poi certi risultati.


Ma mi rendo conto che per menti più umili siano ancora cose difficili da accettare. Ma questo non è un blog umile.


Il discorso è che la ricercatrice pur avendomi visto non si è preoccupata di socchiudere la porta, per celare il puzzo.


C’è un ampio finestrone in alto all’interno, quindi non serve tenere la porta spalancata per arieggiare.


Questa allora familiarità che si è creata, tanto da condividere anche le puzze – forse una qualche forma di comunicazione, come strusciare il perineo su alberi e porte o alzare la coda e innaffiare tutto ciò che capita a tiro – mi lascia molto soddisfatto di me.

Il mio atteggiamento antropologico, infatti, non è mai stato invasivo né indiscreto tanto da farli sentire osservati; è vero che mi esibivo in radiosi Ciao! quando li incontravo per farli sobbalzare, ma anche a questo, dopo un po’, si sono abituati.

Ecco allora che se è vero che qualunque osservazione inquina o altera un po’ il contesto in cui questa si svolge, non è comunque esentato l’osservatore scrupoloso dal cercare di apportare meno rumore (nel senso di fastidio e invasione) possibile all’habitat in cui si muove.

Posso appieno quindi considerarmi un provetto ricercatore di ricercatori.