Alla Sgranocchia&Sottrai Inc. abbiamo una stampante con sensore di rilevamento presenza. Se ti avvicini, lei si attiva.
Non ero ancora avvezzo a una simile modernità – ho frequentato posti dove il modello più evoluto funzionava a caratteri mobili di piombo – e la prima volta che vi sono passato accanto pensavo di aver toccato qualcosa per sbaglio. Quindi, come mio solito fare quando penso di aver combinato un guaio, ho sbattuto gli occhi da un lato all’altro per controllare che nessuno mi avesse visto e mi sono dileguato.
Ogni volta che percorro il corridoio finisco per attivarla, perché tendo sempre a stringere troppo l’angolo – mi piace imitare Valentino Rossi che nel GP di Catalunya 2009 sorpassa Lorenzo all’ultima curva rimanendo cucito al cordolo – e passarvi vicino.
Ora, sarà la suggestione, ma ho come l’impressione che quel crrr crrr di attivazione che la stampante fa sia in qualche modo modulato, ogni volta. Mi sembra di intendere che da parte dello strumento tecnologico ci sia qualche tentativo di comunicazione attraverso gli scricchiolii delle sue rotelle. Oggi ho risposto con un crrr crrrr e mi è parso che ci si è in qualche modo intesi.
Forse sarà un po’ la suggestione, dicevo, perché oltre la mia collega di ufficio non ho altri con cui parlare. Nelle altre stanze sono presenti solo ricercatori, che tendono a restare un po’ sulle loro.
I ricercatori li riconosci dalla cifosi del collo, probabilmente dovuta all’ingobbimento da microscopio. Non sono nemmeno trentenni e hanno le vertebre di un 80enne.
I primi giorni la loro riservatezza tendevo a confonderla per spocchia. Poi mi sono reso conto che è l’isolamento del laboratorio a renderli un po’ così. Insomma, non credo che si possa sviluppare molta socialità stando a fissare una gametogenesi per 8 ore di fila, per dire.
Allora ho iniziato, ogni volta che ne incrocio uno, a salutare con un radioso Ciao! e osservare compiaciuto il remissivo imbarazzato Ciao di risposta che ricevo. Penso che poco a poco potrebbero abituarsi alla mia presenza. Più in là magari potrei tentare mettendo del cibo sulla mano per vedere se uno di loro si avvicina.
Sennò mi resta sempre la stampante.
Per questo post sono stati utilizzati solo ricercatori provenienti da allevamenti selezionati.
La stampante è un’attrice professionista.
Credo che la stampante si sia innamorata di te.
Invece per i ricercatori direi che con qualche mollica di pane sul palmo della mano potresti avere dei risultati soddisfacenti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici che potrebbero essere attirati dalle molliche? Non me ne intendo di alimentazione di ricercatori…chiederò alla stampante.
"Mi piace""Mi piace"
Diavola d’una stampante!
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa una rabbia!
"Mi piace""Mi piace"
Eppure anche se la conosci da poco sai che è la piú simpatica.
"Mi piace""Mi piace"
E come me trova insopportabile il rococò
"Mi piace""Mi piace"
Per questo può diventare una cariatide.
"Mi piace""Mi piace"
E fare il lampadario.
"Mi piace""Mi piace"
Perché… perché… perché sí!
"Mi piace""Mi piace"
È sempre un rischio provare a nutrire gli animali selvatici.
E se poi ti identificano con la loro mamma? Ti trovi in un attimo a passeggio in corridoio con una coda di ricercatori starnazzanti!
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo so, ma sembrano tanto carini…secondo te se me ne porto uno a casa per metterlo nel terrario al lavoro se ne accorgono?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non garantisco, ma puoi sempre provare….. alla mal parata c’è sempre una piazzola in autostrada!
"Mi piace""Mi piace"
Ma no! Non si fa! Poi si mettono a fare rilievi ingegneristici su gallerie e viadotti e rallentano il traffico!
"Mi piace""Mi piace"
All’inizio sì, poi cominciano a pensare che con i dati in loro possesso esce un bel lavoro scientifico (che fa punteggio, non si sa mai), iniziano a cavillare sulle virgole, fanno un bel gattò di aria fritta, non si mettono d’accordo sul primo nome, litigano e vanno a cercare fondi da un’altra parte.
"Mi piace""Mi piace"
Che brutta gente!…Mi piglio un pesce rosso, vah
"Mi piace""Mi piace"
Ecco!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tentare di addomesticare alla socialità i ricercatori secondo me è utile ai fini scientifici. Annoterei i progressi, fossi in te.
"Mi piace""Mi piace"
Chi sa, potrei diventare ricercatore scientifico di ricercatori scientifici. Un ricercatore al quadrato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Poesia 🙂
La stampante è abitata da uno spirito guida che fa le fusa ogni volta che passi per incoraggiarti a farli uscire dalla loro “microscopica” gabbia 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma perché proprio io?! Non so se sono degno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo sai che ti arriva sempre il maestro di cui hai bisogno… e credo c’entrino anche le bestemmie che riecheggiavano per il corridoio l’ultima volta che hai avuto a che fare con una stampante a caratteri mobili di piombo. Ricordi quella volta che ti è caduta la “t” sul mignolino? Ecco. Poi di’ che il Cosmo non ti ascolta (e che le imprecazioni non sono in realtà una forma di preghiera)
"Mi piace""Mi piace"
Sempre pensato quella cosa delle imprecazioni. Quantomeno per il loro potere catartico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che un gatto come te con dei topi da laboratorio… 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sarà per quello che sono intimiditi? Senso di minaccia?
"Mi piace"Piace a 1 persona
la stampante in realtá é un cylon. mi sembra evidente.
"Mi piace""Mi piace"
Ora la guarderò con sospetto…
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Non è che vai all’ufficio oggetti smarriti se perdi la faccia | Shock Anafilattico