Non è che il tennista meteorologo sia esperto in rovesci di pioggia

Nella puntata precedente avevo raccontato di uno pseudo apprezzamento ricevuto da due tizie reduci da Oxford.

Oggi sono ripassato per la stessa strada e mi sono trovato di nuovo davanti le stesse due fomentatrici di adenoidi. Quando le ho superate, una delle due mi ha fischiato un fiuu fiuu – era più o meno così, scusate ma non so fischiare – alle spalle.

In realtà non so se ce l’avesse proprio con me ma comunque ho accelerato il passo.

Ho visto che lavorano in uno studio di tatuaggi. Tatuaggi brutti e tamarri, a giudicare dalle foto esposte e dalle decorazioni corporee delle due Naiadi.

È da un po’ di tempo che camminando per strada mi sento come un clown e di attirare l’attenzione. A tratti ho l’impressione di dimenticarmi come si cammina: mi guardo i piedi chiedendomi se sto passeggiando correttamente e in quel momento inciampo. Anche su una strada liscia come un tavolo da biliardo riesco a incespicare in un ostacolo invisibile.

Ieri mentre mi avviavo verso la stazione è arrivato un temporale. È bello crescere ma riuscire ancora a farsi sorprendere dalle cose come un bambino: a me capita di farmi sorprendere dalla pioggia.

Fortuna che mi sono ricordato di avere un ombrello nascosto in fondo allo zaino.

Quando ho ripreso a camminare, ho visto una ragazza rifugiarsi al riparo sotto il primo balcone disponibile. Aveva un biglietto per la metro ben visibile in mano – non ho capito perché i biglietti della Linea 2 sono degli enormi e scomodi scontrini – e lì per lì ho pensato di offrirle un passaggio sotto l’ombrello visto che andavamo verso la stessa meta, 200 metri più avanti.

Non che io sia abituato a gesti di cavalleria con le persone sconosciute: ho sempre l’incubo che mi scambino per un maniaco e urlino e la SWAT cali dall’alto per immobilizzarmi e arrestarmi. Ma visto che ora viviamo in un buon momento storico per essere bianchi e italiani e non amare la pacchia dei balconi, ieri mi sentivo più sicuro di me.

Nel momento in cui ho pensato di avvicinarmi ho messo il piede su un chiusino. E lì ho realizzato che la struttura della suola delle Converse non le rende adatte a calpestare una superficie metallica e bagnata ma l’utilizzatore di Converse non lo sa e vola (per aria) lo stesso.

SGUISH

Son slittato avanti e son rimasto in equilibro su una sola gamba con l’ombrello che mi ha per fortuna fatto da contrappeso impedendomi di cadere lungo per terra. Altro che Mary Poppins.

Il tutto sotto gli occhi della tizia, alla quale vista la mia l’esibizione non ho offerto alcun passaggio tanto la pioggia stava pure smettendo e poi con questo caldo rinfresca pure, no?

Avevo un titolo, poi è svanito in un lampo oltre il muro del tuono

foto presa da internet

La punta del naso si appiattisce contro il vetro, che si appanna di una condensa ovale. A volte ancora mi perdo a giocarvi facendone disegni. Osservo l’acqua che scende copiosa da nubi cineree. Anche l’atmosfera sembra appannata. Sullo sfondo, alberi, colline e tessuto urbano sono soltanto delle opache figure. Il cielo si illumina all’improvviso. Vedo il fizz e conto i secondi che mancano al kaboom. Seguo con lo sguardo le gocce che scorrono lungo le maglie romboidali di una rete. Immagino che stiano gareggiando le une con le altre. Punto su una di esse, scommetto che scenderà prima dell’altra. No, invece: è precipitata a metà strada. È un vero peccato.

Penso.

Ti piace la pioggia? mi chiedesti inclinando la testa, sorridendo.
Mi piace nella misura in cui non comporti il bagnarsi e prendere freddo. Se sto al coperto, al caldo. Altrimenti, è solo un gran fastidio.

Non è sempre tutto così fascinoso come in un quadro del Romanticismo tedesco. Ma stabilendo le opportune distanze, io di qua e le intemperie di là, si può andar d’accordo.

Ci sono persone che si deprimono durante un temporale. Altre che sono terrorizzate da lampi e tuoni. Un po’ come il mio gatto, che quando infuria la tempesta gli viene il pelo sulla schiena a pinna di squalo e vuole accucciarsi addosso a qualcuno.

Io invece mi rilasso. Seguo il cielo che si scarica e percepisco fuggir via anche i pensieri. Le tensioni si allentano. Non amo le giornate con il cielo coperto da una cappa grigiastra, senza pioggia. Mi opprime il cuore e mi crea attesa d’altro. O che si apra svelando il Sole o che lasci scorrere l’acqua, purché si decida prendendo una strada.

Come spesso dico a me stesso. Prendi una strada.

Nel cielo mi rifletto come se fosse il mio specchio d’acqua.