Non è che tu debba tenere un colloquio per assumere una responsabilità

La gente dovrebbe pensare più spesso al sudicio. Io ci rifletto molto.

Non che le persone non facciano pensieri torbidi e sozzi, questo è un altro discorso. Ma quando si tratta di sporcarsi le mani, nel senso di prendersi le proprie responsabilità, fuggono o si nascondono.

Lo scorso weekend ero in treno, tornavo a Milano da Bologna. Il capotreno annuncia che, a causa dell’incidente di un paio di giorni prima – quello in cui hanno perso la vita due macchinisti – il treno avrebbe proseguito per una deviazione che avrebbe comportato 40 minuti di ritardo.

Una tizia nella fila di fianco all’udire ciò esclama:

– Quaranta minuti? Oddio, voglio morire.

Fallo. Assumiti la responsabilità della stronzata che hai detto. Se pensi che i tuoi quaranta minuti di vita sono più importanti di un incidente mortale, dovresti sporcarti allora un po’ le mani. Col tuo sangue.

Ovviamente immagino non avrà riflettuto su ciò che diceva. È una cosa che succede sempre: uno spara una cazzata, ma poi non voleva dirla realmente. Oppure, minimizza dicendo che era una goliardata. O ancora, che le vere persone negative sono quelle che gli fanno notare che ha detto una cazzata.

Io appartengo a questa schiera di persone che ridimensionano le proprie colpe. Ho detto cose che non pensavo, che sono state decontestualizzate e poi comunque ero stato attaccato.

Credo che la paura più grande dell’ammettere completamente la colpa sta nel fatto poi di uscirne macchiati. Certo, alla fine non è che ti puoi fare una doccia e uscirne immediatamente lindo e pulito, questo è vero, come quando da piccolo giocavo nel terreno. E con “nel” intendo che proprio ci scavavo con le mani. Poi mi costringevano a passare sotto l’acqua, tipo doccia con l’idrante da penitenziario.

Devo dire che secondo me però questa cosa del contatto con la terra avrà fatto bene al mio sistema immunitario.

Ecco, se nell’ammettere di essersi sporcati con le proprie cazzate poi non ci si può ripulire agli occhi altrui immediatamente, quantomeno penso che internamente alla lunga ne usciamo rafforzati come persone.

Si, secondo me la gente dovrebbe proprio buttarsi un po’ nel fango e rimanerci.

Non è che servisse un gatto contro il ratto delle Sabine

Sembra che la notizia più letta e condivisa in questi due giorni sia quella di un ratto incastrato in un tombino e io sono sconvolto da tanta banalità e superficialità: qualcuno si è interessato al tombino? In che condizioni era? Come si sentiva? No.

Allora ci ho pensato io e sono andato a intervistare il tombino protagonista, suo malgrado, del fatto.

G: Salve Signor Tombino
T: Mi chiami pure Tom
G: Signor Tom, lei si è trovato a essere il tombino più chiacchierato della storia, lo sa?
T: Guardi, non vorrei sembrare scortese, ma non me ne importa niente. Cioè apprezzo anche il lavoro che ora sta facendo lei, ma a me, guardi, queste cose non interessano proprio e non vorrei sembrare che non so accettare qualcosa di buono…non lo so non sono bravo in queste cose, non sono come mia sorella. Lei è una…grata
G: Vogliamo parlare dell’incidente? Quale è la sua versione?
T: È successo tutto così in fretta. Io stavo lavorando come al solito, in mezzo alla puzza dei vostri scarichi, che, parliamone, non vorrei essere volgare ma che cacchio mangiate? Comunque, ero al lavoro, quando arriva ‘sto ciccione di topaccio…
G: Mi scusi, non facciamo body shaming, per cortesia. Sia politically correct
T:…quando arriva un topo chubby che voleva fare il figo
G: Voleva fare il figo? Con chi? Perché?
T: Ma con la topa, no? La compagna lo infamava dicendo che si era appesantito – sfido, con quello che mangiano: ormai nella spazzatura con quello che buttate mangi come da Cracco. E comunque, lui voleva zittirla perché si sa come siamo noi maschi, dobbiamo far vedere che la femmina ha torto gonfiando i muscoli. Al topo però si era gonfiata solo la panza. Comunque lei a dirgli che non ci passava nel buco, lui invece «Ma taci, zoccola! Ti faccio vedere io»
G: Ah, la insultava pure?!
T: Ma no, zoccola nel senso dell’animale. Pantegana, sorca, non mi faccia fare l’elenco dei dialetti
G: Sì ma si contenga che alcuni dei vocaboli che ha detto nel linguaggio comune hanno significati più osceni
T: Certo che siete proprio strani! Fate i puritani, le sconcezze no, occhio a non dire questo, poi però non visti ne fate di cotte e di crude. Siete maestri nel nascondere la vostra merda, e fidatevi che so quel che dico per il lavoro che faccio
G: Senta, torniamo al topo
T: Niente, poi sto deficiente era convinto che dove passa la testa passa tutto il resto. Ma se sei un microcefalo mentre hai il girovita di una betoniera, mi sa che non ci passi proprio!
G: Poi cos’è successo?
T: Poi un casino, arrivo di curiosi, i vigili, i pompieri…tutti lì appresso a quest’imbecille, non potevo manco augurarmi che lo lasciassero perdere – chi è causa del suo mal pianga sé stesso, no? – perché poi me lo dovevo piangere io. Poteva andare peggio, comunque, abbiamo scongiurato un arrivo più indesiderato
G: Cioè? Gli amici del topo incastrato?
T: Macché, un tizio con l’armadio pieno di felpe e divise. Fosse venuto pure lui a farsi un selfie me ne sarei andato
G: Alla fine comunque l’hanno liberato. Tutto è bene…no?
T: Capirai, quanto me ne fregasse…senta comunque, giacché è qui, me lo farebbe un favore? Vorrei utilizzare il mezzo per un messaggio sociale, uno slogan, diciamo, che vorrei la gente adottasse affinché capisca che non può buttare qualsiasi cosa nello scarico perché poi ve la ritrovate nei mari, nei fiumi, nei laghi, in quello che mangiate
G: Prego
T: La tua merda è come la peperonata. Più ne mandi giù, più ti torna su.

Una conversazione illuminante. E voi, avete mai intervistato un tombino?

Gomorra mia, sei uno schianto. Ma i carabinieri si appostano dietro le curve delle donne

Ho rotto la macchina.
Mentre attraversavo le terre di Gomorra (non quelle di Scampia, altre), ho fatto un testacoda su una superstrada e poi bum. Io sto bene, la macchina un po’ meno. Queste terre si distinguono in base alla puzza. Sul serio. Lungo l’Asse Mediano puoi capire il punto in cui ti trovi in base al diverso tipo di fetore che viene fuori dai campi e dai Regi Lagni (che non sono i piagnistei di un monarca, ma canali).

Però ha retto bene. Per fortuna che ho la mia Fiesta.

Però ha retto bene. Per fortuna che ho la mia Fiesta.

Mi piange il cuore. Il mio primo pensiero non è stato lo spavento, né ora mi sento scioccato da quanto successo. La mia paura è per l’auto, che non si possa rimettere in sesto perché non ne varrà la spesa.

Ho dei ricordi.

Ci ho fatto l’amore sui suoi sedili.

E dire che giusto qualche ora prima pensavo di comprare un mini aspirapolvere da auto per pulirla. Poverina, si era fatta un po’ sporchina e volevo darle una pulita.

Non se lo meritava, non dopo 16 anni di onorato servizio.

Poi son successe due cose curiose.
Mi hanno prestato soccorso 3 muratori, mi hanno aiutato a spostarla e segnalato l’incidente alle auto che accorrevano. Dopo alcune domande di rito (stai bene, hai chi chiamare ecc), uno mi fa:
– Sei un carabiniere?
– Eh?
– Sei un carabiniere?
– No.
– Ah, ok. Comunque hai chi chiamare, sì?

Ancora non ho capito il perché della domanda. E vi assicuro non ho la faccia da carabiniere. Insomma, avete mai visto un carabiniere con la barba da Wolverine (sì perché porto la barba così, senza baffo)?

L’altra cosa curiosa, ma non tanto, è che il carro attrezzi accorso, amico di mio zio (che era in zona ed era stato contattato) e che quindi ci ha fatto un prezzo di favore (senza fattura, sennò il favore non lo faceva…e io ho accettato perché in questo momento 100 euro in più o in meno fanno la differenza…lo so, non si fa), aveva fretta di abbandonare il luogo dell’incidente. Sapete perché? Beh, perché i carro attrezzi sono territoriali, dove succede qualcosa è di competenza di chi segue quella zona.

Ignoravo che fossero come leoni con i propri territori di caccia.

Comunque è un bene che io guidi sempre con la cintura. Primo perché sono prudente e secondo perché ho paura di prendere multe. Non ne ho mai preso una in vita mia e di questo sono orgoglioso. Intendo multe al volante, perché poi ho due multe per aver viaggiato col biglietto non obliterato in treno e in tram, ma ero minorenne e quindi ora è tutto in prescrizione.

L’altroieri ho pensato invece mi avrebbero beccato senza cintura. Al semaforo, per prendere il portafogli e dare due monete a un ragazzo senegalese, ho tolto la cintura e non l’ho rimessa, “tanto sono 500 metri fino al lavoro”. E poi son sbucati i caramba appostati. Io non li ho guardati in faccia perché anni fa ho capito che se li guardi ti fermano. Uno dei due però mi ha guardato, anche quando l’ho superato.

Con le persone a volte dimentico di usare le cinture di sicurezza emozionali. In verità mi tedia proprio mettermi alla guida nei territori inesplorati dell’animo, perché non mi fido delle capacità altrui, è una cosa proprio tra me e il resto dell’umanità. Il buffo è che non è che io abbia avuto poi chissà quali incidenti relazionali. Oddio, cos’hai fatto? Un frontale vis-à-vis con colpo di frusta sul cuore e versamenti emotivi? No, mai. Son già rotto di mio. È buffo, ancora, che io nonostante questo mio atteggiamento di chiusura continui ad avere persone intorno a me e persone che mi avvicinano e vogliono fare la mia conoscenza.

Comunque i carabinieri si appostano anche dietro le curve di una donna, per beccarti mentre procedi a fari spenti e senza cintura. Li ho visti i caramba dietro i tuoi fianchi, ho finto di ignorarli ma loro mi hanno preso la targa e, un mese dopo, m’è arrivata la contravvenzione.

Per chiudere questo post, ho pensato una cosa. Due post fa raccontavo delle mie abitudini canore, in particolare proprio al volante. harahel13 e liberadidire79 hanno detto “vogliamo sentirti cantare!”, del tutto ignare di quale sarebbe stato il risultato. Non mi sarei mai sognato di farlo, ovviamente, per tre motivi:
1) Non so cantare
2) Sul serio, non so proprio cantare
3) Non so cantare, veramente.

Poi mi son detto: ma in fondo è il mio blog, il mio blog di cazzeggio e qui dentro faccio ciò che voglio perché noi gatti così agiamo, senza pudore. È tuo quel divano? Sbagliato. Ora è mio! E ho bisogno di esorcizzare l’accaduto e magari non potrò più cantare in quella macchina. Quindi questo sono io in auto che cazzeggio cantando i Corvi. Senza base e con sottofondo di pioggia battente, registrato l’altroieri fermo nel traffico.

 Ascolta a tuo rischio e pericolo.

Dopo questa penso anche di poter chiudere il blog.