Il Vocaboletano – #9 – La capera

Come ogni mercoledì, torna l’appuntamento col vocaboletano!


Come recitava un popolare stornello, Sarà capitato anche a voi…: in questo caso, di avere a che fare con una capera.

Una figura talmente nota che Verga le dedicò un romanzo: il famoso Storia di una capera.

Io, ad esempio, ne ho un esemplare in ufficio. Si chiama Mitja, detto Minchia da quando una volta, sentendo appunto esclamare “minchia!”, si voltò pensando di essere invocato. Non c’è affare che non lo riguardi, non c’è cosa in cui non si senta autorizzato a mettere il becco.

Se arriva un pacco, lui zampetta verso di voi per scrutare cosa abbiate acquistato, se state pranzando lui entra nel cucinino a guardarvi nel piatto. Se qualcosa su di voi è sfuggito all’attenzione degli altri, lui glielo riferirà.

A questo punto dovrebbe essere chiaro cosa sia una capera. È l’impiccione inveterato, che non si interessa dei propri affari ma di quelli degli altri. È a conoscenza di tutti i pettegolezzi e spiffera peggio di una finestra rotta.

E dire che per le strade di Napoli quello della capera, un tempo, era un apprezzato mestiere. Trattavasi infatti della parrucchiera a domicilio (da capa, lat. volg. per testa, quindi la capera è colei che lavora con la testa), che, degna interprete della nobile arte di arrangiarsi, conosceva tutti i trucchi e gli strumenti a poco prezzo atti a valorizzare le capigliature delle clienti.

Pur non avendo una moderna piastra per capelli, ad esempio, di quelle per chi non si accontenta, riusciva a lisciare i capelli con mollette d’osso scaldate.

Come accade anche oggi, la parrucchiera è anche persona con cui scambiar qualche parola e concedere confidenze. Inoltre il viaggiar di casa in casa permetteva alla capera di mettere occhi e orecchie dappertutto.

È così che la nostra pettinatrice era in pratica la depositaria di tutti gli i gossip, gli inciuci, i pettegolezzi cittadini. Le capere, da semplici acconciatrici, divennero ben presto persone di compagnia cui le clienti volentieri affidavano, oltre alla propria testa, anche le proprie confidenze intime. Le parrucchiere più brave e ricercate erano quelle che, oltre ad avere conoscenze in fatto di acconciature, erano in grado di sapersi adattare a contesti diversi e alle conversazioni più disparate.

Alcune di essere erano così autorevoli da essere consultate per fornire consigli medici o d’amore. O anche entrambe le cose, visto che il mal d’amore veniva spesso curato con vere e proprie pozioni medicinali casalinghe.


Anche se i “farmaci” non venivano assunti dalla “malata d’amore”, ma dal malcapitato oggetto delle attenzioni. A sua insaputa.


L’unico difetto – ammesso che si voglia considerar tale, visto che molte clienti apprezzavano ascoltare i segreti altrui – era che la parrucchiera non sapeva tener per sé le confidenze e i segreti di cui veniva a conoscenza.

Ed per questa caratteristica che, oggi, chi fa la capera, uomo o donna che sia, è chi si comporta da grande impiccione e pettegolo.

22 Pensieri su &Idquo;Il Vocaboletano – #9 – La capera

  1. Anch’io ne ho un esemplare in ufficio e mette il becco su tutto! Da oggi lo chiamerò “capèra” perché ha la “capa pelata” … altro che parrucchiera!
    Grazie Gin per tutte queste chicche a me sconosciute 😉

    "Mi piace"

Si accettano miagolii

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.