Siamo arrivati all’ottavo appuntamento col Vocaboletano! Cosa uscirà stavolta dal panaro? Come? Cos’è il panaro? Beh allora vi toccherà leggere per forza l’articolo!
Viaggio al termine della notte
Siamo arrivati all’ottavo appuntamento con la nostra rubrica dialettale, il termine che ho scelto per voi questa settimana è: o’ panaro. Dal latino panarium, ossia paniere, cesta di pane. Il panaro classico è quello di vimini intrecciato.
E voi vi starete per caso chiedendo: ma quante volte una persona comune usa un panaro nell’arco di una giornata o di una settimana? Domanda lecita, e la risposta che posso darvi io, è che se vivete in campagna come me, allora lo usate quasi quotidianamente per raccogliere verdura o frutta dall’orto, ma se vivete anche in città, nello specifico a Napoli, nel centro storico, vi assicuro che un panaro può salvarvi la vita, o almeno può risparmiarvi un’enorme fatica ogni giorno. I cosiddetti panari cittadini di oggi si sono giustamente adattati ai tempi, si sono evoluti, sono diventati di plastica resistente e sono di ogni colore possibile. Questo vocabolo mi è…
View original post 401 altre parole