Se qualcuno vi dicesse che questa è l’ultima puntata del Vocaboletano e voi gli deste credito, beh, vi sareste ammuccati una bufala!
Il Vocaboletano portato avanti da me e crisalide invece cresce con nuovi termini e prosegue (le puntate precedenti sono disponibili qui), con una novità: oggi tento l’esperimento di inserire anche l’audio, per far comprendere meglio l’uso dei vocaboli.
Oggi parliamo di ammuccare (o ammoccare), molto più spesso utilizzato nella forma riflessiva ammuccarsi.
Non ha nulla a che fare con le mucche: viene dal latino ad+bucca, dove poi la d e la b sono diventate delle m. Ha lo stesso significato dell’italiano imboccare, ma nell’uso dialettale ha assunto un senso figurato, riferito al mettere in bocca le parole agli altri.
Bisogna fare però attenzione! Chi si ammucca qualsiasi cosa gli venga detta è considerato un ingenuo, un credulone. Ammuccarsi, infatti, significa prestar fede alle fandonie altrui.
Il senso metaforico è chiaro: è riferito all’atteggiamento del sempliciotto che, restando a bocca aperta di fronte alle ciance altrui, si “pappa” senza fiatare ciò che gli viene servito.
Ad esempio la mia collega, CR, è una che se legge su internet che i semi di pompelmo aiutano a sgonfiare il girovita – non mi è ben chiaro come vadano assunti, se ingeriti interi, sniffati in polvere o inseriti per via rettale – lei si ammocca la cosa senza considerare se siano indicati nel suo caso e senza alcun tipo di esame che non sia l’autodiagnosi tramite Google.
Esiste però un altro significato che lo slang giovanile ha dato al verbo ammuccarsi.
In senso stretto indica infatti l’atto del baciare. Ma può anche intendere l’appartarsi per pomiciare: se, durante una festa, non vedete più un paio di persone e chiedete in giro che fine abbiano fatto, qualcuno vi risponderà che “Si sono ammuccati/Sono andati ad ammuccarsi”.
In senso ancor più esteso può riferirsi al concludere con successo una corte serrata. Un gruppo si amici potrebbe chiedere al soggetto in questione “Allora, alla fine ti sei ammuccato con quella?”, per la cui traduzione mi affido agli Elio e le Storie Tese: Allora come è andata con la tipa? Hai pucciato il biscotto o almeno hai limonato?.
Il soggetto potrebbe anche raccontar una balla e gli amici finirebbero per ammuccarsi una storia di ammuccamento.
Alla prossima puntata e non vi ammuccate bufale!