Non è che la chiromante faccia le cose a mano a mano

Le mani si muovono, fendono l’aria, tracciano archi, identificano angoli, sottolineano ed enfatizzano.

Ho sempre gesticolato molto. Da bambino anche troppo. Creavo vortici in aria che da qualche altra parte del mondo avranno dato vita a un tornado.

Sono stato spesso anche ripreso, da insegnanti o da adulti in generale. Fermo con le mani, è maleducazione.

Perché mai dovrebbe esserlo? Non le sto mica usando per picchiare qualcuno. Magari vorrei farlo una volta dettami questa cosa, ma, comunque io stavo semplicemente parlando.

Negli anni diventato più sobrio nel mio gesticolare ma sono sempre molto scenico. Alla Alberto Angela, diciamo, anche se i concetti che le mie mani accompagnano non sono così istruttivi e/o didattici.

Tutta questa premessa per dire che accompagnare le parole muovendo le mani per me è una cosa naturale e assolutamente lecita.

Questo lo pensavo fino a quando non ho conosciuto la mia Capa attuale. Lei muove le mani come palette. Fende l’aria come se stesse affettando delle verdure spazzandole poi via dal tagliere. Quando parla sembra un Fruit Ninja 3D.

Non so se sia il come muove le mani che mi dà fastidio o è il suo modo di conversare in generale a urtarmi.

Si pone all’interlocutore sempre con le spalle strette, rigide, fa varie smorfie con la faccia e parla a scattini alternando le parole con dei mh mh. Avete presente quando a un bambino proponete qualcosa che non gli sconfinfera tanto e lui risponde con una smorfia facendo mmmh…? Lei fa così. Il tutto sempre accompagnando il discorso con dei fendenti con le mani. A volte al posto di tenere la mani a paletta congiunge indice e pollice di entrambe le mani come a fare un segno di Ok ma sembra che invece stia strizzando due capezzoli.

Ogni volta che teniamo una riunione arrivo a metà ora che devo cominciare a pensare ad altro perché seguire quelle sue manine che menano palettate a destra e a sinistra mi fa un effetto strano, come se qualcuno stesse strisciando le unghie sulla parte interna dell’osso frontale del mio cranio.

Questo è il suo modo di parlare mentre è seduta. Quando è in piedi, invece, ti parla tenendo le braccia conserte premute sullo stomaco, leggermente piegata, come se avesse un attacco di pancia imminente e tu la stia trattenendo con maleducazione e insensibilità.

A volte in me si risveglia qualche sentimento di umanità nei suoi confronti e penso che forse avrà qualche forma di disagio se nel suo modo di rapportarsi è così rigida e intesita come se avesse ingoiato una scopa, anzi, come se una scopa avesse ingoiato lei e assunto le sue fattezze.

Poi mi ricordo di tutte le stronzate che compie e penso allora di rivolgere la mia umanità altrove.

Gesticolando, ovviamente.

I miei elenchi sono solo chiacchiere e distinzioni, direbbe De Niro / Conversano (Bari) è una città molto chiacchierata

Conversare con le persone a volte è un’attività faticosa. È difficile trovare qualcuno con cui parlare che sia sulla nostra stesse lunghezza d’onda e che, soprattutto, non ti innervosisca.

A me, ad esempio, danno molto fastidio quelli che quando ti parlano ti toccano. Ne esistono due categorie: quelli che ti tengono per il braccio e che sembra ti stiano minacciando e che io chiamo gli Estorsori, perché hanno lo stesso atteggiamento intimidatorio di uno che ti sta chiedendo il pizzo. Esercitano una pressione tale sul braccio da lasciarti i lividi. Poi esistono i Pugili, quelli che ti danno dei colpetti un po’ dovunque e sembra vogliano prenderti per sfinimento fisico.

Fin qui siamo a un livello base di conversazione e costoro sono dei principianti: le vere persone minacciose non hanno bisogno di toccarti. Ricordo più di una conversazione con soggetti Zidane, quelli che mentre ti parlano dondolano la testa avanti e sembra che siano lì per lì per volerti dare una capocciata. Ma la loro abilità sta nel non colpirti mai, ma nell’intimorirti al pensiero che possa accadere.

Ma quelli che temo di più sono i Wind of change: il loro alito può cambiarti la giornata. In negativo, ovviamente. E sembra che la mefiticità del loro alito sia inversamente proporzionale alla distanza con cui sentono il bisogno di parlarti.


Cioè legge di Murphy: più ha l’alito cattivo, più ti parlerà vicino.


E con questa seconda carrellata ho esaurito anche la fascia intermedia della classifica delle persone con cui evitare di chiacchierare: come si evince, costoro non sono il top della conversazione, in quanto le loro abilità fastidiose puntano tutte sull’area delle sensazioni fisiche e non si concentrano sul fondamento stesso della chiacchiera: la parola.

In questa categoria che definirei dei pesi massimi inserirei Le valanghe. Le valanghe sono inarrestabili: l’unico metodo per salvarsi è evitare di percorrere un sentiero pericoloso. Se avvistate un soggetto simile a distanza, cambiate rotta o vi investirà con una valanga di chiacchiere.

Il soggetto valanga ha un bisogno compulsivo di tenere le corde vocali a pieno regime. Se è costretto a stare zitto a lungo – ad esempio al cinema – soffrirà in maniera tremenda. Alla prima occasione riprenderà a parlare come fosse stato in silenzio per vent’anni invece che per un paio d’ore. I soggetti più abili, se interrotti, sono in grado di riprendere dal punto esatto in cui si erano fermati anche se è passata un’ora.

Esistono poi le valanghe che ti pigliano per i fondelli. Sono quelli che non solo non ti fanno dire neanche una parola perché sono così sovrabbondanti, verbosi e prolissi da riempire interamente la conversazione, non solo sprecano il tuo tempo, ma che poi alla fine ti dicono anche “Senti non dirmi niente ma sono di fretta, scusami, devo andare” come se fossi stato tu a far perdere loro il tempo.

Più o meno è questa la pacata reazione che mi viene in mente in queste occasioni.

All’estremo opposto c’è il soggetto Gioia di vivere. Qualsiasi cosa tu possa dirgli non lo smuoverà affatto, resterà impassibile e con lo sguardo spento dando l’impressione che non stia affatto ascoltando. Ogni tanto dà segni di vita con commenti elaborati quali ‘mh’, ‘ah’, ‘sì’. Se ha energie sufficienti potrà dire ‘capisco’, oppure ‘ho capito’ (anche se è più probabile si limiti a un ‘capito’ perché due parole in fila sono troppe per lui).

Se l’Universo tendesse alla perfezione, valanghe e gioiosi dovrebbero sempre accoppiarsi. Tanto i primi non hanno alcun bisogno che qualcuno partecipi al discorso. Se potessero, parlerebbero anche con una sagoma di cartone.

Ma i migliori sono gli Egocentrici. Quelli che mentre tu gli stai raccontando una cosa personale, interrompono dicendo “Eh sai pensa a me è successo questo…” e cominciano a parlare di cose che non c’entrano nulla con quel che tu gli stavi dicendo ma che servono all’egocentrico a riprendersi la scena che per un attimo sentivano sottratta dal tuo racconto personale.

Bisogna compatire costoro. Agli egocentrici è stata asportata la capacità di ascoltare. Cosicché non sono in grado di stare in silenzio a lungo mentre qualcuno parla.

C’è poi l’Egocentrico Esibizionista: costui non si sovrappone ai discorsi altrui, ma interviene in modo più subdolo quando meno te lo aspetti, come un attacco di colite. È l’individuo che vanta sempre competenze e capacità acquisite nel corso della propria lunga e produttiva vita. Tu sei lì che stai parlando di giroscopi a pedali e del loro funzionamento e lui esordisce con affermazioni del tipo “Eh io lo so, son stato in Chissandostan, patria dei giroscopi a pedali”. Magari poi in Chissandostan c’è stato giusto per fare scalo all’aeroporto, ma questo non lo menziona.

E poi mi si rimprovera perché sono asociale! Guardate che gente che c’è in giro, come si fa ad avere una conversazione normale?!