Non è che diffidi dai termosifoni perché hanno pessimi elementi tra di loro

Posso riportare il bue e l’asinello nel presepe.

Per chi si fosse perso la puntata precedente, a casa eravamo rimasti senza riscaldamento.

Nella diatriba tra amministratrice di condominio e proprietaria, che facevano a scarico di colpe tra una che sosteneva di aver avvertito tutti i proprietari e l’altra che ribadiva di non aver avuto notifiche, è arrivato l’elemento risolutore. Il marito della proprietaria.

Il quale mi chiama per prendere appuntamento con la squadra di idraulici che avrebbero fatto la conversione dell’impianto e confessarmi che, in verità, è un po’ colpa sua.
In che senso “un po’ colpa”?
Eh sì, perché a ottobre l’amministratrice “gli aveva detto qualcosa”.
In che senso “aveva detto qualcosa”?.

Lui però non pensava che realmente avrebbe staccato l’impianto e non attivato il riscaldamento.
Mi sembra giusto. Ti chiamano per dirti che la caldaia non entrerà in funzione, non pensi possa essere vero. Era per parlarne così, in via astratta.

«E che mi racconti? Hai intenzione di staccare la caldaia?»
«Sì, ma niente di serio».

È così che deve essere andata.

Una nota a margine, che inserisco qui per finalità narrative: lo Sveglione, così lo chiameremo, è architetto. Io non so, ma così, a pelle, non gli affiderei manco il restauro di una casa per bambole.

Adesso, comunque, i riscaldamenti in funzione li abbiamo. Manca un termostato. È una settimana, circa, che lo Sveglione attende informazioni e preventivi dall’elettricista.

Perché immagino non avesse pensato, nel momento in cui convocava gli idraulici, di allertare anche il tecnico per fargli mettere il termostato.

Siamo in attesa, quindi, del responso: perché poi non è così semplice trovare uno strumento simile. Non esiste una grande scelta, soltanto un ventaglio ampio da quelli giocattolo da 10€ a quelli sui quali ci vedi pure le partite di Serie A meglio di DAZN.

È davvero difficile essere svegli, oggi. Fortuna che io son stupido, quanti problemi in meno cui pensare.

Non è che il pomodoro ti può dar buon consigli se è concentrato

Sono giorni che cerco inutilmente di recarmi all’ufficio postale a ritirare una giacenza.

Purtroppo i ticket da prenotare online non sono mai disponibili. In posta invece devi fare la fila per prendere il numero e poi fare la fila col numero. Le persone all’esterno sono sempre di più e non c’è spazio sul marciapiede per mantenere il distanziamento. Tra un po’ si farà la fila per fare la fila per fare la fila per prendere il numero.

Pensavo di aver avuto un colpo di fortuna quando il 31 sono riuscito a prenotare un ticket per sabato 2 gennaio, alle 9:30. Metto la sveglia per sicurezza alle 8:30. Mi preparo atleticamente il giorno prima per affrontare i vecchietti che mi aggrediranno all’ingresso vedendomi arrivare ed entrare subito saltando la fila della fila.

Il sabato mattina non ho bisogno della sveglia. Apro gli occhi col rumore della tempesta di grandine che sta imperversando all’esterno. Va be’ poi smetterà.

Non ha smesso.

Sono rimasto a letto rinunciando a uscire.

Alle 9:28 la tempesta cessa (cessa come verbo e come aggettivo) ed esce il sole. E io il mio turno in posta l’ho ormai perso.

Quello stesso sabato alle 22 la caldaia cessa (sempre verbo e aggettivo) di funzionare, lasciandomi senza acqua calda e termosifoni.

Domenica mattina salta la corrente. Solo da me. Un sovraccarico perché avevo le pompe di calore accese e contemporaneamente Madre ha acceso il phon nel bagno di servizio giù.


A quanto pare l’impianto del bagno di servizio è collegato al mio appartamento.


È scattato il contatore esterno. Il lucchetto del gabbiotto che lo contiene è arrugginito e non si apre più. L’ho scassinato facendo leva con martello e bestemmie. Ci ho messo mezz’ora. Non credo di aver un futuro come topo d’appartamento.

Quella stessa mattina mi è uscito uno sfogo sul labbro. Forse il nervoso.

A pranzo il ragù avevo smesso di sorvegliarlo e si è ristretto troppo. Stava per bruciare. Per salvarlo l’ho diluito aprendo un altro barattolo di passata. Alla fine è venuto buono. Quindi, per pensar positivo e trarne qualcosa di buono dal fine settimana trascorso, ho preso come insegnamento per il futuro far restringere il ragù fino a concentrarlo – magari senza farlo bruciare – e poi riallungarlo.

Aforisma: Concentratevi pure ma non fuori gli uffici postali (ché io ci devo andare)