Non è che diffidi dai termosifoni perché hanno pessimi elementi tra di loro

Posso riportare il bue e l’asinello nel presepe.

Per chi si fosse perso la puntata precedente, a casa eravamo rimasti senza riscaldamento.

Nella diatriba tra amministratrice di condominio e proprietaria, che facevano a scarico di colpe tra una che sosteneva di aver avvertito tutti i proprietari e l’altra che ribadiva di non aver avuto notifiche, è arrivato l’elemento risolutore. Il marito della proprietaria.

Il quale mi chiama per prendere appuntamento con la squadra di idraulici che avrebbero fatto la conversione dell’impianto e confessarmi che, in verità, è un po’ colpa sua.
In che senso “un po’ colpa”?
Eh sì, perché a ottobre l’amministratrice “gli aveva detto qualcosa”.
In che senso “aveva detto qualcosa”?.

Lui però non pensava che realmente avrebbe staccato l’impianto e non attivato il riscaldamento.
Mi sembra giusto. Ti chiamano per dirti che la caldaia non entrerà in funzione, non pensi possa essere vero. Era per parlarne così, in via astratta.

«E che mi racconti? Hai intenzione di staccare la caldaia?»
«Sì, ma niente di serio».

È così che deve essere andata.

Una nota a margine, che inserisco qui per finalità narrative: lo Sveglione, così lo chiameremo, è architetto. Io non so, ma così, a pelle, non gli affiderei manco il restauro di una casa per bambole.

Adesso, comunque, i riscaldamenti in funzione li abbiamo. Manca un termostato. È una settimana, circa, che lo Sveglione attende informazioni e preventivi dall’elettricista.

Perché immagino non avesse pensato, nel momento in cui convocava gli idraulici, di allertare anche il tecnico per fargli mettere il termostato.

Siamo in attesa, quindi, del responso: perché poi non è così semplice trovare uno strumento simile. Non esiste una grande scelta, soltanto un ventaglio ampio da quelli giocattolo da 10€ a quelli sui quali ci vedi pure le partite di Serie A meglio di DAZN.

È davvero difficile essere svegli, oggi. Fortuna che io son stupido, quanti problemi in meno cui pensare.

Non è che non puoi fare l’idraulico perché non capisci un tubo

Sussiste in chi svolge lavori manuali uno spirito competitivo a distanza, che porta, in chi presta la propria mano, a identificare il lavoro altrui e a categorizzarlo dietro la domanda retorica Ma chi te l’ha fatto questo?.

Lo fanno i barbieri: Ma chi te li ha tagliati?.

Lo fanno i muratori: Ma chi vi ha alzato questo muro?.

Lo fanno anche i chirurghi, ho scoperto: dopo una visita a mia zia hanno chiesto Ma chi gliel’ha fatto questo bypass?.

Una volta invece accadde che l’idraulico, chiamato in casa per un intervento urgente, chiese chi avesse mai fatto quell’impianto. Al che la risposta fu: Proprio lei, qualche anno fa. L’idraulico alzò le sopracciglia e rispose, molto Montanellianamente, che all’epoca si usava fare così quel lavoro.

Ora qui si potrebbe innescare il dibattito:

  • L’idraulico va giudicato per ciò che ha fatto all’epoca;
  • L’idraulico va assolto perché non si può giudicare nel presente ciò che era di regola nel passato;
  • L’idraulico perché viene chiamato di nuovo se già aveva fatto un lavoro di merda prima?

Nessuno fa statue agli idraulici (credo, ma magari in qualche parte del mondo ce ne è una), però loro riescono ad innalzarsi, a memoria di loro stessi, delle ville faraoniche.

Al che mi sorge la domanda: perché non ho fatto l’idraulico?


Tralasciamo poi i luoghi comuni sulle avventure degli idraulici che fanno visita a giovani casalinghe annoiate dalla vita coniugale che aprono la porta in négligé. Secondo me se avessi fatto l’idraulico sarei stato accolto solo da attempati uomini single annoiati da water intasati per negligenza.


La domanda invece Con fattura o senza? somiglia alla domanda del kebabbaro che chiede Cipolla? Piccante?. E tu, alla fine, come col kebab chiedi Completo, pur sapendo che alla fine ti farà male.

Ma in verità, in verità vi dico che non ho smesso di chiedere fattura.

Però dopo i 30 anni ho smesso col kebab, soprattutto alle 2 di notte.

Non mi sarei voluto trovare a tu per tu col medico che, esaminandomi le analisi, mi avrebbe chiesto Ma chi te l’ha fatto questo?.