Non è che ti serva un tribunale per giudicare le apparenze

Una dottoressa doveva presentarsi a casa, per mio nonno, in un orario non ben precisato durante la mattinata. Doveva piazzargli sul torace un apparecchietto per un ECG dinamico, o Holter cardiaco.

Ore 13
Eeeergh! (il citofono)


Il citofono di casa suona come un falco cui stanno strappando le penne.


Mi affaccio. C’è una donna con la coda di cavallo alta.


La precisazione sulla coda non è rilevante ai fini della narrazione, ma mi è saltata all’occhio e mi ha fatto riflettere. C’è una distinzione tra la coda di cavallo moscia e bassa e quella alta ma non ne ho colto ancora tutte le connotazioni.


Ha una maglia bianca con lo scollo ombelicale e un paio di shorts di cotone a fiorellini. Ai piedi ha un paio di sandali con la zeppa di dieci centimetri.

– C’è Nonno Gintoki?
– Scusi, non ci serve nulla
– Ma…Io sono la dottoressa, per la misurazione
– Ah ehm oh eh sì certo scusi mi avevano detto eh sì eh di là altro cancello eh mi scusi

E poi ho continuato a balbettare tra me e me per l’imbarazzo della brutta figura.


Adesso mi piacerebbe introdurre una parte in cui la dottoressa ha reagito dicendo Oh ma non imbarazzarti così, può succedere…Oh ma ti vedo tutto rosso…Ti senti bene? Vuoi che visiti anche te? e via in un climax dall’indubbio fascino erotico, purtroppo non è andata così.


Non sono purtroppo immune dal giudicare dalla prima impressione. E mi vergogno di ciò.

Mi successe una cosa simile anni e anni fa, in un negozio. All’interno c’erano due donne: una spingeva un passeggino ed era in abbigliamento piuttosto informale, l’altra, seduta, in abiti più smart casual qualunque cosa voglia dire questa definizione.

Mi rivolsi alla donna seduta chiedendo il prodotto che cercavo.
Lei mi indicò l’altra donna, sottolineando che fosse la proprietaria. La donna smart casual poi riprese il passeggino, salutò e andò via.

Non avevo colto quindi che si fossero scambiate di posto per delle prove di spinta col passeggino.


È una cosa che ha senso. Prima di avere un figlio credo chiederò a qualcuno di farmi esercitare, così nel caso commettessi errori almeno li farei con figli altrui e non con il mio.


E un’altra volta, sempre in un negozio, mi capitò un altro equivoco.

Entro in una cartoleria. Dietro al bancone ci sono tre persone: un ragazzo, seduto, sulle cui ginocchia si dondola una ragazza. Un altro ragazzo, in piedi e con un braccio poggiato sul bancone, che parla coi due. I primi due hanno l’aria piuttosto spensierata, il terzo sembra serioso e autorevole.

Dopo un’occhiata veloce a tutti e tre, chiedo al tizio in piedi. Il quale mi indica di rivolgermi al tizio che dondola la ragazza.

Questi tre esempi mostrano quanto io sia uno che si fa influenzare dalle apparenze senza riflettere.

Non mi consola che gli equivoci accadano a chiunque, anzi mi deprime: il pensiero di essere stato vittima di false impressioni a mia volta mi getta nello sconforto. E io so che è successo ma non posso farci nulla.

O forse almeno potrei almeno gettare dal guardaroba maglie come questa che indubbiamente mi qualificano come un serio professionista, cosa che io non sono e quindi vorrei evitare: