Non è che gli uccelli possano essere amici di penna

Quando tre mesi fa ormai era stato annunciato il bonus bici non vedevo l’ora fosse attivo per poter richiedere il voucher (perché non ci pensavo proprio a comprarla in anticipo, con soldi che non avevo e che non sapevo se mi sarebbero stati rimborsati!) e passare dalla mia city bike a una vera bici da strada.


Poi il tempo è passato è l’applicazione web che doveva servire allo scopo non è ancora entrata in funzione. Ora sembra non ci sarà nessuna app ma sarà accessibile una richiesta di rimborso da inoltrare tramite il sito del Ministero dell’Ambiente, attiva (forse) da settembre. Il contributo verrà erogato in base alla data di acquisto, quindi teoricamente il finanziamento per chi acquista una bicicletta ora è già esaurito. Che pocus di bonus!


Ammesso e non concesso di trovare una bici ancora disponibile. Oggi guardavo Decathlon e molti modelli risultano esauriti sia online che in negozio. Tra l’altro ho scoperto che Decathlon viene considerato ciclomale.


Digitando l’hashtag #ciclomale su Google si troverà molto materiale in merito.


Esiste infatti una corrente di pensiero tra i ciclisti amatoriali secondo la quale comprare lì oltre a essere una poracciata sia un insulto all’arte delle due ruote.

Ignoravo esistessero simili fisime, ma il dubbio mi sarebbe dovuto venire osservando i ciclisti della domenica mattina, con le loro belle tutine nuove delle squadre che partecipano al Tour de France (e sai che son nuove perché ogni anno ci sono squadre nuove partecipanti), in sella a bici da 5000 € almeno: e poi arriva uno con la bicicletta da 299,99 € e il pinocchietto nero bitume da 4,99 € e praticamente agli occhi loro fa la figura del chiosco dei supplì piazzato accanto al ristorante di Cracco.

E difatti Cracco lo reputo un esaltato di stocazzo.

Com’è come non è, la mia bici attuale deve aver letto le mie intenzioni di accantonarla e stasera mi ha disarcionato: e dire che rispetto alle altre volte stavo andando piano, fatto sta che la ruota anteriore mi si è piantata su un tombino e io sono stato catapultato al suolo. Non mi sono fatto niente ma i miei pantaloncini preferiti si sono strappati.

Una ventina di minuti dopo invece sono stato colpito sulla spalla dalla deiezione di quello che, dalle dimensioni del prodotto e dal colpo avvertito, presumo fosse un condor.

E da qui viene la mia domanda che è alla base di questo post che non tratta affatto di cicli e due ruote: perché i volatili hanno sempre la diarrea? È un problema di alimentazione cittadina? Perché le istituzioni non provvedono a un piano di distribuzione becchime speciale che ripristini la loro flora intestinale?

Domande che non avranno risposta.

Non è che ti serva un gps se ti perdi nei ricordi

In genere qui sopra parlo di rado di cose mie intime e personali. Oggi è uno di quei casi.

Settimana scorsa se ne è andato mio nonno. L’ultimo di tre che mi restava. E, come le altre volte in precedenza, mi trovo a riflettere sul fatto che un accadimento del genere rappresenta la chiusura definitiva di un’epoca: la propria infanzia.

L’infanzia l’ho superata e da parecchio, chiariamo – anche se indugio a volte in atteggiamenti infantili – ma la cesura anagrafica, il prima e il dopo, la avverto sempre in una situazione come questa.

È buffo ma in questi giorni mi erano venuti in mente solo episodi curiosi o divertenti che li riguardano o che vedono coinvolto il mio me di allora e loro tre.

Ad esempio, avevo già raccontato su questo blog della modalità con cui venivo avvisato di una telefonata per me. A casa mia non abbiamo mai avuto il telefono, per dissidenza politica contro la SIP da parte dei miei. Quindi il numero che utilizzavo era quello dei miei nonni materni, all’appartamento di fianco. Quando qualcuno chiamava cercandomi all’inizio mio nonno veniva a bussare alla porta. Poi passò a bussare sul muro divisorio. Infine, arrivò all’urlofono: i miei amici che chiamavano abitualmente avevano imparato a staccare l’orecchio dalla cornetta per non perdere l’uso del timpano.

Il look di mia nonna paterna era sempre uguale, con i capelli raccolti in una piccola crocchia. Solo una volta, che mi trovavo ad andare a casa sua, la trovai mentre li pettinava: erano lunghissimi, da seduta le arrivavano a terra. E, soprattutto, nonostante l’età erano molto più neri di quel che sembrava dalla crocchia. Roba da far invidia a un metallaro.

Grazie ai nonni materni ho imparato come si fa il pane, il vino, le conserve di pomodoro. Sono competenze che, considerando che la mia generazione dovrebbe seriamente riconsiderare la nobile vita dei campi, potrebbero tornare sempre utili.

Uno dei “drammi” nel pranzare dai nonni materni era fare i conti con la cintura. La porzione servita dalla nonna era sempre abbondante. Poi arrivava lo sguardo inquisitorio del nonno, che esaminava il piatto e, constatandolo non sufficiente, rimproverava la nonna al grido di “Ma non gli fai mangiare niente a questo ragazzo, mettine altro”. E giù altre cucchiaiate di cibo.

Mia nonna paterna era fissata con gli uccellini. Aveva una stanza della casa in cui c’erano solo gabbiette di volatili. Quando lei e mia zia si trasferirono vicino da me, ci volle un trasporto a parte solo per loro. Ogni volatile aveva poi la propria miscela di mangimi: come cacchio facesse a ricordarsele non lo so.

A tavola ogni Natale o Pasqua tutti e tre finivano a parlare di aneddoti vari su persone note in città ai loro tempi, conosciute ai più non con nome e cognome ma solo col soprannome. Uno di questi era il mitico Sette Pistole, uno che, per far capire il tipo, una volta per rispondere a un’insolenza si presentò nella fabbrica dove lavorava con un “ferro”, facendo fuggire via l’insolente che gli aveva mancato di rispetto.

Mia nonna paterna doveva sempre ricordare a tavola un episodio di quella volta che – io avrò avuto 5-6 anni – eravamo in visita a un bioparco e fummo sorpresi dalla pioggia mentre passeggiavamo in riva a uno stagno. Mentre gli adulti corsero a ripararsi io cercavo di acchiappare/calpestare coi piedi le rane che cominciarono a saltar fuori da ogni dove. Sembrava piovessero dal cielo. Ma non eravamo in Egitto e non c’erano tizi con lunga barba e bastone ricurvo nei paraggi.

Ci sarebbero tanti altri aneddoti ancora. Magari ne riporterò altri, più avanti.

Non è che ti serva un ornitologo per un composto volatile

C’è un volatile tropicale, il bucero, che ha sviluppato una strategia di vita vincente. La chiamerei La scelta del bucero. Sarebbe un buon titolo per un libro. Se fossi in grado di scriverne uno.

Il saper scrivere non si limita all’infilare una serie di parole, come perline in una collana, in una lingua corretta e con la dovuta attenzione verso la sintassi. È come dire di saper giocare a basket perché si conoscono le regole. È importante ma non sufficiente.

Inoltre, per me conta anche e soprattutto lo scopo dello scrivere. Una scrittura senza scopo fallisce in partenza.

L’unica volta che ho scritto con un serio scopo è stato in prima media, quando scrissi una lettera, lunga, a una mia compagna di classe di cui ero invaghito.

La lettera finì nel cestino, accartocciata a formare tante circonvoluzioni quante quelle del mio cervello che aveva cercato di mettere insieme qualcosa di pregno e prolisso come un trattato sulla Cacopedia.

Lei poi mi disse che non c’aveva manco capito niente e dopo le prime righe l’aveva gettata.

Posso quindi difendermi dicendo di non essere stato capito dal pubblico e puntare il dito contro la sua ottusità.

Mi sto dilungando.

La strategia del bucero, dicevo.

Questi volatili si piazzano nelle zone dove le manguste scavano le tane e portano allo scoperto cavallette, locuste e altri insetti, di cui sia le manguste che i buceri si cibano. Potrebbero sembrare in competizione per la caccia, ma il bucero svolge una funzione utile per la mangusta: la avvisa dell’arrivo di rapaci suoi predatori. La fiducia della mangusta è tale che non teme di lasciare che le cucciolate si aggirino sotto lo sguardo attento del bucero.

Il bucero agisce per convenienza, chiariamo, non certo per amore della mangusta e spirito fraterno interspecie.

Quantomeno, comunque, evitano di farsi una guerra tra poveri.


Poveri nei confronti dell’aquila, s’intende. Perché nessuno ha chiesto il parere delle locuste!

 


Vedo in giro tante guerre tra poveri.

Ieri, cercando delle informazioni in rete, sono finito su un forum di concorsi. Uno dei più grandi e frequentati. Ho chiuso dopo averne letto un paio di pagine. C’era solo gente che si aggrediva a vicenda. E pure a Vicenza. È vero che in un concorso sono tutti tuoi avversari, ma, alla fine, credo che pur con storie diverse si trovino tutti nella stessa medesima condizione. Un popolo di concorrenti che vivono di speranze, attese e sudore su testi e test. E, alla fine, energie che vengono spese solo per odiare qualcun altro che non sta facendo nulla di male. Proprio come te.

Il forum di concorsi è solo un esempio, che mi era venuto in mente. Se spengo il computer e scendo per strada vedo persone che si gridano disprezzo, accusandosi di rubarsi spazio a vicenda. Ma loro sono solo manguste o buceri che condividono la stessa nicchia e non si accorgono di ciò che qualcun altro, qualche aquila, gli sta portando via.

Sì, qualcuno dovrebbe scrivere La scelta del bucero.