Non è che passando al telefono senza fili tu pianga per il cavo estinto

Una persona strana come me da qualche parte deve pur provenire. In effetti, ci sarebbero aneddoti da raccontare su alcune abitudini che spiegano perché la mia famiglia sia un po’ eccentrica e io non sia da meno.

Uno di questi riguarda il rapporto con il telefono.

Che non abbiamo mai avuto.
Non ho mai capito perché a mio padre non piacesse averne uno in casa.
A dirla tutta non ha mai amato in generale parlare al telefono.

Lui infatti credo sia l’unica persona in Italia che è stata in grado, più di una volta, di far scadere il credito sul cellulare. Praticamente il decreto Bersani che aboliva la scadenza del credito residuo fu fatto per lui.

Per le comunicazioni (il più delle volte solo per ricevere) abbiamo sempre utilizzato il telefono dei nonni, che abitano alla porta accanto: la casa, infatti, è divisa all’interno in due appartamenti.

Ai miei compagni di classe dovevo sempre spiegare questa storia. Un giorno mi scocciai e dissi “Sì, siamo come 8 sotto un tetto, viviamo tutti insieme, la gente entra e esce dalle porte come gli va”.


Ma in America nessuno chiude mai la porta a chiave? E la gente entra in casa senza bussare?


I nonni avevano il famoso telefono in bachelite nera:

La cornetta poteva essere utile anche come oggetto contundente. L’altra particolarità è che assorbiva l’alito: alzavi la cornetta e dai fori del microfono fuorisciva il pranzo di Natale dell’anno precedente. Una volta, alla vigilia di Pasqua, Madre non ricordava cosa avesse preparato come primo piatto per Natale. Le dissi “Aspetta, ora vado al telefono. Mmh, c’era di sicuro un sugo con la braciola”.

Durante gli anni ’90, quando arrivava una telefonata per me mio nonno ha utilizzato diversi sistemi per avvisarmi.

Iniziò bussando alla porta. Questo avveniva all’epoca delle elementari.

Durante il periodo delle scuole medie passò a bussare sul muro: una parete del soggiorno, stanza dove era il telefono, è in comune con la mia stanza dall’altro lato. Le prime volte sobbalzavo. In un’occasione, preso di soprassalto ruzzolai anche giù dal letto. Col tempo iniziai poi con lo stare all’erta: quando sentivo il telefono squillare dall’altra parte, mi preparavo al toc-toc.

Quando arrivai al liceo, mio nonno nel frattempo era passato all’urlofono: gridava il mio nome senza allontanarsi dal telefono.

In classe si diffuse la leggenda metropolitana che io dormissi a qualunque ora del giorno e che fossero necessarie le urla per svegliarmi. Una convinzione che non riuscii mai a demolire.


Se un giorno diventassi famoso si tramanderà quindi il falso aneddoto che io fossi dedito a dormire sempre, un po’ come la storia di Einstein che andava male a scuola o di Maria Antonietta che invitava il popolo a mangiare brioches.


Che, se non fosse chiaro, seppur da tutti ritenute vere, sono falsità.


Da lì a poco, ricevetti un cellulare.

Era giovane, era alla moda (?), era pesante mezzo chilo. Schiacciare i tasti richiedeva una pressione notevole, tant’è che mi venne un pollice ipertrofico. E poi, invece, mentre lo portavo in tasca più di una volta successe che si accendesse, si autodigitasse il PIN 3 volte e si bloccasse.

Non era semplice da portare addosso. E poi generava equivoci del tipo: Ehi, hai un telefono in tasca o sei solo contento di vedermi?.


Non è vero, non è mai successo ma io giravo con questo pesante cellulare sperando che accadesse.


Ma considerando che nessuno trovava conveniente utilizzare il cellulare per chiamare – sms e il famoso squillo erano le uniche vie di comunicazione – per lungo tempo sono rimasto comunque utente dell’urlofono.