Non è che ascolti Mina solo perché ti sembra esplosiva

Le tragedie di attualità mi colpiscono ma in una dimensione relativizzata, come se appartenessero a un mondo classificato come “altro” rispetto a quello in cui vivo. Forse può sembrare una prospettiva un po’ cinica, ma credo sia una forma di ragionato distacco per non venire travolti dall’Informazione. Un metodo di sopravvivenza che più o meno tutti sviluppano.

Le piccole e grandi tragedie che invece colpiscono persone che conosco o che mi sono intorno mi caricano di inquietudine.

Come diceva Luttazzi: La vita è un gigantesco campo minato e l’unico posto che non è un campo minato è il posto dove fanno le mine.

A volte mi spaventa questo campo minato.

Spaventa e non sai come rapportartici. Perché non vuoi che domani qualcuno metta il piede su una mina. Perché non vuoi che a metterlo sia tu. Perché però non puoi escludere che succeda. Perché non sai cosa dire e fare quando qualcuno si è trovato su una mina. Perché ci sono momenti che vorresti parlare della tua paura delle mine, ma poi pensi che tutti o quasi ce le hanno in casa e non vorresti risultare indelicato o fuori luogo a parlar di mine a casa del minato.

Oggi sfogliavo distrattamente un libro di Stephen Hawking. In un capitolo, paragonava la nascita dell’universo a un tizio che vuol tirar su una collina sfruttando la terra che ha sotto i piedi. Quando ci sarà riuscito, avrà ottenuto sì una collina ma ci sarà anche una buca della medesima grandezza ed estensione. Ecco, l’universo funziona allo stesso modo: c’è la materia e c’è una buca vuota di materia che lo pareggia.

Hawking l’avrà spiegato meglio di me, ma il succo del discorso è che per sopravvivere all’ansia dell’esistenza delle mine considero che ci siano anche non-mine intorno a me.

O, per restare più vicini all’esempio, se si alza una montagna di merda esisterà anche una buca vuota di merda.

E diciamo che può bastare.

Non è che l’amanuense in una situazione di pericolo si senta come in un campo miniato

La vita è un gigantesco campo minato e l’unico posto che non è un campo minato è il posto dove fanno le mine, disse una volta Giulio Cesare tornando dalla Gallia.

Negli ultimi tempi ho la sensazione di vivere in un ambiente dove a ogni passo mi succede di far esplodere qualcosa. Finisco per dire sempre la cosa sbagliata, al momento sbagliato, alle persone sbagliate. Non riesco più a imbroccarne una. Ci vuole abilità in questo, è come fare 0 al Totocalcio: mica è semplice, anche impegnandosi.

La soluzione più logica sarebbe per me quella di prendersi un periodo di riflessione e di silenzio. Il problema è che anche tacere finisce per essere la scelta errata, la cosa sbagliata, al momento sbagliato, verso le persone sbagliate.

Comunque vada, quindi, sarà su-cesso: perché poi ti mandano a cagare.

Una simile situazione può gettare una persona normale in uno stato di perenne dubbio e ansia. Figuriamoci allora cosa può fare a uno come me!

Per risolvere il problema, sto pensando di adottare alcune contromisure mutuate dal mondo politico che, per me, è sempre fonte di grande ispirazione e potrei dire anche di sollazzo erotico avendo avuto Ilona Staller come parlamentare:

1) Incaricare qualcuno di un mandato esplorativo per verificare come potrebbero essere accolte le cose che avrei intenzione di dire;
2) Cercare un appoggio esterno su quel che sto per dire;
3) Affidare a Nando Pagnoncelli e Fabrizio Masia dei sondaggi di opinione;
4) Se il danno è stato fatto, scaricare la colpa su chi mi ha preceduto;
4 bis) Accusare qualche parente di Laura Boldrini;
4 ter) Accusare i migranti;
5) Quel che ho detto è solo una feic nius;
6) Mi assumerò le mie responsabilità, è il momento di fare un passo indietro;
7) E allora gli altri??

Come vedete il ventaglio di opzioni è un ventaglio di opzioni. Fornirò aggiornamenti su come si svilupperanno le cose che affronterò sempre con grande senso di responsabilità per il bene del Paese.