Il Vocaboletano – #25 – ‘O Mamozio

Vi è mai capitato che un vostro amico o conoscente rimanesse un po’ interdetto e imbambolato nel mezzo di qualcosa? Magari con lo sguardo da pesce lesso con contorno di patate e un’espressione del viso che nel complesso gli dava un’aria da stolido?

Ebbene, potevate apostrofare il tale dicendo che sembrava proprio un Mamozio!

Dicesi Mamozio, infatti, l’individuo dall’aria assente, con lo sguardo perso nel vuoto, privo di alcuna reazione tal da far sospettare un encefalogramma piatto, come un pupazzo o bamboccio malfatto.

Il termine ha origine nel ‘700, quando a Pozzuoli – città Flegrea al confine con Napoli – durante gli scavi per la costruzione di una chiesa venne ritrovata una statua acefala (cioè senza testa). L’epigrafe diceva che si trattava del console Romano Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano Mavorzio: chissà che casino quando dovevano chiamarlo!

La statua fu ricollocata in sede e si decise di donarle una nuova testa, commissionata a uno scultore locale che forse in carriera avrà fatto al massimo lo scalpellino: la nuova testa risultò infatti non rispettare le proporzioni del corpo, essendo molto più piccola e donando al povero Mavorzio un’aria poco credibile e, anzi, abbastanza ridicola e buffa. La testa minuscola sembrava denotare poco cervello e da lì a poco il Mavorzio divenne simbolo di stupidità.

Il nome venne poi storpiato dai Puteolani che iniziarono a riferirsi alla statua come a “Mamozio”, termine che si è consolidato nel tempo assumendo appunto il significato di persona tonta e dall’aria imbambolata.

Una foto di inizio ‘900 della cittadinanza in posa con il “Mamozio”.

Per chi volesse ammirare il povero Mavorzio e si trovasse a passare al Museo Archeologico dei Campi Flegrei potrà trovarlo lì dove è ospitato attualmente.

Curiosità: nel film Il monaco di Monza, l’assistente stupidotto e poco sveglio di Fra Pasquale da Casoria (Totò) si chiamava proprio Mamozio (“Ah, un bel nome! Bello, bello!”), interpretato da un ottimo Erminio Macario.

E voi, ne conoscete di Mamozi? O siete stati voi stessi un Mamozio?

3 Pensieri su &Idquo;Il Vocaboletano – #25 – ‘O Mamozio

Si accettano miagolii

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.