Non è che per fare leggi sullo stare a tavola organizzi cene decretini

Finalmente è arrivato.

Il Natale? Ma no, chi se ne frega. Il nuovo DPCM! Era attesa la nuova patch che fixasse i bug delle versioni precedenti e che avesse anche il contenuto extra ‘Festività 2020-21’. Il lavoro per il rilascio del nuovo software non è stato però agevole per gli sviluppatori e ha lasciato qualche perplessità agli utenti per l’effettiva installazione – ricordo che il DPCM comunque è autoinstallante, che vogliate o meno ve lo ritroverete – e il suo avvio.

Ecco quindi che vengo io in soccorso con delle pratiche FAQ for dummies!

Per motivi di lavoro devo spostarmi tra il 24 e il 25, entrando in diverse case. Devo fare un’autocertificazione per ogni casa cui faccio visita o ne basta una sola onnicomprensiva?
Se sei Babbo Natale ne basta una.
Se sei un ladro, se ti fermano penso avrai altre preoccupazioni.

La mia casa si trova sul confine tra due Comuni. Praticamente dormo sotto un’amministrazione e faccio colazione in un’altra. Come devo fare il 25-26 e l’1 se non ci si può spostare di Comune?
Io mi trasferirei nel Comune dove c’è il bagno.

Che colore avrò a Natale?
Dipende. Potresti ritrovarti giallo, arancione, rosso. Se sei blu, ti è andato di traverso qualcosa e stai soffocando.

Lavoro come figurante mummia in un museo, per spiegare ai bambini l’Antico Egitto. Purtroppo i musei son chiusi e non posso recarmici; le attività didattiche però sono consentite, a distanza. Il problema è che è poco credibile una mummia in un appartamento arredato IKEA. Cosa posso fare?
Mi dispiace, mummia: hai le mani legate.

In base al decreto posso invitare a pranzo a Natale i miei complici, giusto?
I conViventi, non i conNiventi. Legga meglio.

È possibile entrare nelle seconde case? Anche quelle altrui?
Credo sia violazione di domicilio, poi veda lei.

Secondo il DPCM le coppie che vivono in luoghi diversi possono riunirsi, purché siano conviventi. Io e la mia ragazza non siamo conviventi, che devo fare per ricongiungermi a lei?
Avere un pene moooolto lungo.

Non è che se chiedi chiarimenti a un inglese lui ti risponde “FAQ you”

Ci risiamo. Sono rispuntate le zone rosse. Si sono estese, hanno ripreso il controllo dei nostri territori.

E, ancora, una volta, c’è grande confusione – e c’è grossa crisi – su modi, tempi e regole delle prescrizioni dei decreti.

Ma io sono qui per sgombrare il campo da dubbi. O crearne di altri. Ecco quindi delle pratiche FAQ su cosa si può o non si può fare in zona rossa.

Le scuole sono aperte?
Solo fino alle prima media. Al compimento dei 12 anni si va a lavorare, ché già ci sono in giro troppe braccia rubate all’agricoltura.

Ci si può spostare per andare in chiesa/luogo di culto?
Certo, ma sull’autocertificazione vanno indicati un recapito e un contatto della propria divinità per le adeguate verifiche della veridicità della propria fede.

Posso usare l’automobile con un’altra persona?
Sì ma portatevi dei giornali per tappezzare i vetri.

Posso usare la bicicletta?
Sì, per andare al lavoro. Per fare attività fisica, invece, solo nei pressi dell’abitazione. Quindi se vai al lavoro in bici ricorda di non far assolutamente vedere che stai facendo attività fisica e/o sudando. Magari spostati solo in discesa.

Posso uscire a comprare solo alimenti o anche beni diversi?
Puoi comprare altre cose ma poi dovrai comunque mangiarle.

Posso uscire col mio animale da compagnia?
Non lo so, prova a chiederlo a lui se gli va di uscire con te.

Sono consentite le assemblee di condominio?
Sì ma bisogna picchiarsi mantenendo il metro di distanza.

Posso incontrare persone a casa mia?
Se vivete almeno in due avrete modo di incontrarvi più volte e in diversi punti della casa.

Le fiere sono vietate?
Esatto. Se siete nel mezzo del cammin di nostra vita ne potete però incontrare tre.