Non è che se bevi Coca Cola e poi fai dei versi ti ritieni poeta

Madre da quando ha iniziato a utilizzare Whatsapp ha sviluppato una modalità di scrittura dei messaggi direi a livello di haiku.


Chiariamo, gli haiku hanno una struttura fissa e definita e in realtà le frasi che scrive lei non rispondono a questo schema, diciamo che è una sua via interpretativa della poetica breve.


Ad esempio prendiamo questo messaggio di una settimana fa, che potremmo intitolare Siccità:

Da stamattina c’è acqua
fin ora non è andata via
Domani non sappiamo
speriamo bene.

In quest’opera si coglie tutta l’inquietudine dettata dalla crisi climatica in atto e le conseguenze sulla distribuzione idrica.

La questione climatica è tema ricorrente. Nel messaggio che segue sotto però l’incertezza non lascia spazio allo scoramento ma si apre, come reazione, a un momento bucolico dedicato alla contemplazione del verde:

Buon giorno
Tempo incerto.
Oggi passo per vedere le piante.

Un’altra questione di attualità trattata in un haiku è legata all’utilizzo esasperato degli smartphone e alla tendenza a non viversi più un momento perché bisogna affrettarsi a fotografarlo o registrarlo. Ho allora pensato di dare a questo messaggio proprio il titolo Presenza:

Video molto suggestivo.
Ma eravate lì

Parafrasi: il video è bello, ma voi siete sicuri di aver vissuto al di fuori di quel video? Eravate presenti lì e in quel momento? La domanda sospesa senza punto interrogativo fa eco come una voce in una stanza vuota. Un invito a riflettere.

C’è spazio anche per la psicologia: questo messaggio potremmo chiamarlo Rorschach:

Hanno la stessa macchia nera sul collo
Danno proprio un senso di tranquillità.

Infine chiuderei con un elogio della semplicità e della modestia, caratteristiche però in grado però di rivestire i gesti di una grande importanza:

Ho preparato dei sacchettini per i confetti
molto semplici
È il mio regalo.

Sto pensando di farne una raccolta di “poetica nell’era della messaggistica istantanea”.

Si accettano miagolii

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.