A Madre è caduto il telefono nel secchio con l’acqua di risulta del bucato da stendere. Dopo aver aspettato qualche giorno che si asciugasse e constatato che fosse ormai andato a male, ne ha preso uno nuovo.
Si è chiesta come mai spostando la SIM non ci fossero tutti i numeri che aveva in rubrica. E come mai invece Whatsapp le ha rimesso tutte le conversazioni che aveva: erano salvate sulla summenzionata SIM? E perché allora non i numeri?
Le ho spiegato che oramai i telefoni funzionano in maniera delocalizzata, per dirla in modo semplice: è un fatto cui ormai non ci si pensa (io ad esempio quando ho cambiato telefono ho chiesto a Google di recuperare tutto ciò che avevo, contatti, foto, applicazioni e ho aspettato che terminasse l’operazione, come se niente fosse) ma ormai non è più nulla veramente nostro. C’è un archivio digitale per ognuno di noi e il telefono è soltanto un guscio vuoto dentro il quale far trasmigrare momentaneamente un’anima digitale.
Ora, se questo approccio alla tecnologia può sembrare a me scontato, non lo è per una persona come Madre che alla tecnologia si è accostata soltanto in anni recenti.
Lo stesso discorso può valere per Padre, che quantomeno all’utilizzo del pc è abituato da anni. Nel momento in cui si è fatto lo SPID è iniziato il suo SPID Game: quel meccanismo per il quale ogni volta richiedi un accesso devi inserire pin e password, inviare una notifica all’app, confermare sull’app, accedere al sito. L’autenticazione a due fattori tramite smartphone è anch’essa una cosa per me scontata ma per lui no.
Mi chiedo quindi se la tecnologia non stia diventando un po’ escludente. Ci riflettevo anche quando qualche settimana fa ho richiesto l’ISEE tramite il sito dell’INPS. Sul sito sono presenti due modalità: l’ISEE standard e l’ISEE precompilato. Dico subito che questa seconda modalità la trovo tutt’altro che semplificata. Dopo vari smadonnamenti ho compilato la versione normale.
Non tutti però sono avvezzi a utilizzare il sito per ottenerlo. Alcune persone neanche sanno che esiste. Fortuna che ci sono i CAF, certo: tralasciando l’impiego di tempo per andarci, anche in questo caso la tecnologia che dovrebbe essere per tutti mi sembra in realtà rivolta a una cerchia più ristretta. E anche io, che smanetto&smadonno quotidianamente, delle volte mi trovo in difficoltà con un portale poco rispondente alle mie necessità.
Non so quanto sia larga la fetta di popolazione che non sa accedere alle risorse digitali e/o ha scarsa cultura informatica, ma temo sia ampia. E questo può diventare problematico se la società richiede sempre più un alto utilizzo di tali risorse telematiche, anche per i servizi essenziali.
Certo, si può obiettare che quando si tratta di inoltrare catene Whatsapp, di riportare “cugginate” reperite in rete, inviare inquietanti Buongiorno! con fiori bambini e madonne, i cosiddetti “analfabeti digitali” sembrano molto esperti.
In realtà si tratta di operazioni a basso dispendio di risorse e che, probabilmente, solleticano l’area dedita al gioco del cervello, risvegliando l’interesse nella persona. Se torno all’esempio dei miei genitori, loro non hanno mai mostrato interesse per la tecnologia, per dire. Dell’attività ludica gliene frega ancor meno (per fortuna, direi). Madre è passata ad avere uno smartphone perché si sentiva esclusa che nella cerchia delle sue colleghe tutte parlassero tramite Whatsapp. Padre non ho ancora capito come mai si è convinto. Lui è il tipo di persona che ha spesso lasciato scadere il credito sulla SIM perché non lo utilizzava mai.
Ora, se è vero che spetta all’individuo informarsi e tenersi aggiornato, non è che a volte la mancanza di motivazione è dovuta a quel discorso che facevo sopra di una tecnologia escludente?
Ma soprattutto: Madre, perché non ti compri un’asciugatrice una volta per tutte?!