Non è che il Voodoo Chile sia una religione di un Paese sudamericano

Credo qualche post fa io avessi già parlato del non distruggere le convinzioni altrui; in particolare, mi riferivo alla convinzione di Padre su una bottiglia di vino che credeva gli avessi regalato io.

Oggi ho ripensato a questa cosa. Stavamo conversando riguardo Jimi Hendrix e lui mi ha parlato di un brano che il chitarrista ha composto con Curtis Knight: Ballad of Jimi del 1965, in cui uno dei due protagonisti del testo della canzone a un certo punto della storia muore. Five years, this he said, he’s not he’s just dead, recita il testo.

Jimi Hendrix in effetti è morto nel 1970: come tante storie leggendarie intorno al rock – questa forse è più di nicchia – anche questa ha circolato, sulla base dell’idea che la canzone abbia predetto la morte di Hendrix.

In realtà tutto ciò è falso: quella del 1965 è una demo e aveva un testo diverso che è stato cambiato in studio (inserendo la cosa dei cinque anni), con altri arrangiamenti, dopo la morte di Hendrix.

Padre non è tipo da credere alle leggende metropolitane, però in questo caso crede realmente che la canzone con la “predizione” sia del 1965 e trova pazzesca la coincidenza.

Conoscevo vagamente la storia, ho poi cercato informazioni appurando, per l’appunto, che non corrisponde al vero. Ma non dirò a mio padre come stanno le cose. Alla fine le storie che raccontiamo sono parte di noi, soprattutto se l’argomento ci interessa. Padre ad esempio è un grande appassionato di Jimi Hendrix.

Tutti noi conosciamo dei fattoidi, aneddoti o credenze che nella realtà sono diversi da come immaginiamo. Delle volte siamo consci della loro non veridicità, altre volte no. Ci sono fattoidi buoni o, per meglio dire, innocui, e altri che invece sarebbe il caso che si estinguessero.

Mi ricordo diversi anni fa ero convinto che nel Pantheon nonostante l’oculo non piovesse dentro, come fattoide appunto vuole. Raccontai questa cosa anche a una mia amica giapponese, che una volta venne in visita a Roma – credo fosse il 2013 – e mi chiese il favore di accompagnarla. Spero non abbia mai scoperto la verità. Oppure magari non gliene fregava niente ma le destò ammirazione la mia conoscenza.

Meglio fattoidi che fattoni, in questo caso.