Non è che il manager mentre fa yoga assuma una posizione di responsabilità

Ho iniziato a fare un po’ di yoga.

Dopo aver esaminato e provato diversi video didattici, sono però giunto alla conclusione che tale pratica andrebbe un po’ innovata. Cosicché, dopo lunghi e approfonditi studi – ben 10 minuti di ricerche su Google, praticamente un dottorato! – sono pronto a illustrare qui lo

YOGA GINTOKISANA

Prima di iniziare, ricordate che qualsiasi movimento va accompagnato da ampie inspirazioni ed espirazioni. Quindi non è indicato praticare sott’acqua. A meno che non abbiate le branchie.

Partiamo con una posizione facile.

1) Il saluto a stocazzo.
Per il saluto a stocazzo alzate il braccio – è indifferente se destro o sinistro – sino a trovarvi con il gomito all’altezza all’incirca del diaframma e piegate l’avambraccio verso di voi. Appoggiate la mano sul viso facendovi aderire l’indice di taglio. Il pollice è rilassato e guarda verso la gola, il palmo della mano si trova all’incirca all’altezza della bocca. Questa è la posizione detta ‘a cucchiara’. Inspirate, e dite STOCAZZO tre volte.

download

Adesso due posizioni che vi aiuteranno a meditare

2) La posizione dell’aereo che precipita
Questa posizione non ha a che fare con i disastri aerei ma serve solo come spunto: l’avrete sicuramente vista sui fogli con le procedure di sicurezza. Mettetevi seduti e piegatevi in avanti con la testa che guarda verso i piedi. Poggiate i gomiti sulle gambe e stringete la testa tra le mani. Dondolatevi leggermente avanti e indietro e riflettete sulla vostra vita cercando di non piangere.

 

ryan-air-ryanair-boeing-737-800-alle-normative-sulla-sicurezza-informazioni-diagrammi-istruzioni-sul-retro-di-un-sedile-di-aereo-2008-b40cn5

3) La posizione della cavalla storna
Legatevi a un calesse. Chiudete gli occhi e fate degli ampi cicli di respiro gonfiando e sgonfiando bene l’addome. Immaginate un paesaggio agreste, una campagna amena. E poi sprofondate nell’angoscia e nello strazio.

Lo scopo di queste due posizioni è sfruttare il loro potenziale catartico nella discesa dell’io preparandosi poi a risalire con le successive posizioni.

4) La posizione del cane in quarantena
Mettetevi a gattoni, ginocchia all’altezza del bacino e polsi all’altezza delle spalle. Alzate la testa e guardatevi attorno, guardinghi, come se aveste l’apprensione che qualcuno, per l’ennesima volta nella giornata, voglia mettervi il guinzaglio per uscire fuori.

Questa posizione risveglia l’attenzione e vi aiuta a controllare la vescica.

92792450_1874799109323680_6953152001790181376_o

5) La posizione della pizza in teglia
A terra, raggomitolatevi incrociando le braccia sotto al petto e portando le gambe sotto di voi. Immaginate di essere un panetto di pasta. Inspirate e poi, espirando, allargatevi stendendo le braccia e le gambe immaginando di riempire uno spazio rettangolare con tutto il vostro corpo. Conditevi a piacere, con pomodoro, mozzarella e basilico, con aglio e origano, con salsiccia sbriciolata e patate. Fotografatevi e condividetevi sui social con grande soddisfazione.

Fatemi sapere come vi trovate col Gintokisana!

Non è che internet sia un posto fantasy solo perché ci sono i troll

Italia, A.D. a caso. Discorso di insediamento di un nuovo Presidente (della Repubblica, del Consiglio…fate voi):

– Sarò il Presidente di tutti gli…

Teste che annuiscono compiaciute. Conoscono già il discorso che un team di macachi ha battuto sotto dettatura. Di un macaco.

– …tutti gli…Australiani!

Sguardi di perplessità nell’assemblea.

– Ah Ah ve l’ho fatta.

Ecco, sarebbe bello che nei momenti formali, nelle situazioni in cui occorre esser rigidi e compassati e seri si potesse inserire, senza conseguenze, un elemento di pazzia, un guizzo di stravaganza, una trollata, come dicevamo noi giovani nell’era delle chat e dei forum.

croppedimage318436-sgrizzopaperointera

Al docente universitario alle prese col 50esimo studente di fila che gli recita a memoria il capitolo 4 del trattato “Storia del calcestruzzo armato comparato”, invece di far cadere la propria mascella sulla mano che la sostiene, abbattuto, aspettando che venga presto la fine della giornata, potrebbe esser concesso di saltar sul tavolo ed esercitarsi nel tip-tap.

A un colloquio di lavoro – ultimamente sembro monotematico ma è un po’ il tema del periodo – per stemperare la tensione e ammazzare l’ansia vorrei, senza che fosse considerato osceno oppure offensivo, calarmi i pantaloni e poggiar sulla scrivania – di vetro, lasciando l’impronta – quel che è ben intuibile.

E perché non far una pernacchia, uno sberleffo, lo scherzo del Eh? Cosa?….Puppa!…al proprio autorevole interlocutore?

Così, de botto, senza senso.

Penso che risparmieremmo tanti interventi di psicanalisi, ricorsi a coadiuvanti dell’umore, corsi di yoga acrobatico e altri scacciapensieri artificiosi se ci fosse concesso di viver qualche gettata di follia amichevole e non perniciosa per scaricarci.

Poi mi connetto al mondo e sento parlare persone. Persone che influiscono sulle vite degli altri. E sento tante di quelle cazzate esponenziali che mi rendo conto che già c’è troppa follia in giro e che allora vorrei trasformarmi nella Signorina Rottermeier e raddrizzar schiene a suon di scudiscio.

Folle, no?

Non è che ci sia la medaglia di bronzo per la Terza Repubblica

“Contro la capitolcrazia turborghese è necessario un nuovo umanesimo transistoriale dematerializzato nel composto dell’organico” scriveva Fusio Diegaro, storico avanguardista scomparso prematuramente durante un coito a tergo con una mietitrebbia.

Egli aveva teorizzato l’avvento dell’uomo del XXI secolo, cogliendo le potenzialità del rapporto uomo-macchina e delineando il profilo dell’essere umano del Terzo Millennio, della Terza Repubblica, del Terzo Segreto di Fahttinlà.

E io un essere umano del genere l’ho incontrato e non è una millanteria.

È l’unico esempio di mullet che io abbia mai visto in vita, essendo stato tale taglio dichiarato fuorilegge nel 1989. Ma lui era un contestatore. Indossava uno spolverino di pelle anche con 30 gradi all’ombra, perché l’uomo transistoriale trasuda umanità.

Vero impegnato politico, se non altro nella speranza che da rappresentante di facoltà potesse elemosinare più facilmente qualche esame per portare a termine una triennale entro 10 anni, agitava il pugno ma forse era solo per praticare del fisting a qualche compagna consenziente.

Leninista con le donne, stalinista con gli uomini, sansepolcrista il lunedì mattina, anarchico il venerdì sera quando scordava il portafogli a casa. Rivolgergli la parola voleva dire finire in un comizio. E pensare che gli avevi chiesto solo che ore fossero.

L’ho reincontrato dopo anni, impegnato a fare dei dj set alle feste di compleanno. Pareva cambiato.

Pensavo fosse a causa dei patemi con una sua fiamma, una praticante di yoga aerostatico. Sembrava più taciturno e nervoso verso il mondo.

In realtà lui si era evoluto verso una nuova dimensione dell’edilismo liberistico, come direbbe il Diegaro.

Ha cambiato look. Occhiale quadrato a specchio viola anche di notte, che crea effetti ottici come quelli del film Tron, codino da Steven Seagal, è diventato un onest’uomo che restituirebbe anche gli scontrini di un commerciante che fattura in nero: glieli fabbricherebbe lui solo per dimostrare che noi borghetalisti spessocratici siamo in profonda malafede. Sempre impegnato a livello teorico, taglia corto con qualunque discorso e argomentazione tua con un “Tutta invidia”.

Lo seguo ancora su fb. È per una democrazia 3.0 nostalgico dell’Armata Rossa e Salvini non è peggio di altri.

Quello che all’individuo poco attento potrebbe sembrare un emerito coglione, è in realtà l’esempio di uomo transistoriale che ha raggiunto la deiezione sintetica uomo-macchina, come avrebbe descritto il Fusio Diegaro. Lunga vita a Fusio (anche se non c’è più)!

Non è che un elettricista possa risolvere problemi alla spina dorsale

A volte immagino la mia spina dorsale come un albero di Natale rinsecchito, cui sono appesi gli organi a mo’ di palle. Non riesco a visualizzare le viscere come un unico conglomerato di massa carnosa e sanguinolenta, ma soltanto come entità separate collegate da una qualche semplice autostrada neurale/circolatoria fra loro.

Da adolescente fui visitato da un internista per la mia colonna vertebrale. Considerando che era allegro come un becchino, forse era più probabile fosse un interista (si era nella seconda metà degli anni ’90…)*. Mi squadrò con la sufficienza di Joe Bastianich quando guarda il piatto di un concorrente di Masterchef.


* Per chi non segue il calcio: negli anni ’90 l’Inter era nota per essere una squadra sfigata.


Emotivamente parlando, forse non ce l’ho una spina dorsale. O quantomeno, sarà spezzata in vari punti. Qualche palla di Natale barra organo vitale sarà cascato. Il fegato l’ho perso da tempo o forse non l’ho mai avuto. Lo stomaco sarà ulceroso, a forza di digerire amaro.

Dovrei rimettermi in sesto e forse anche in settimo con qualche esercizio che operi su mente e corpo. Ad esempio lo yoga antigravità. Questa sera ho appreso da una conoscente – una classica trentenne faccio cose vedo gente come ormai ne siamo in tanti in giro solo che a sentir parlare loro sembra che stiano lavorando a una cura per il cancro – che intende specializzarsi in questa disciplina di cui ignoravo l’esistenza. Quando l’ho sentita, ho pensato che fosse una cosa spettacolare: immaginavo gente che cammina sui soffitti come Spiderman.

Poi me l’ha spiegato e non l’ho trovato più così figo perché non soddisfava molto le mie aspettative supereroistiche.

Perché nessuno apre una scuola per supereroi? Volete mettere l’effetto che fa dire “Io insegno in una scuola per supereroi?”. Altro che faccio cose vedo gente.

Non so che problema abbiano le donne di oggi, ma mi sembrano tutte delle esaurite. O forse sono io a vedere in giro solo donne esaurite.

Poi scopro che il coinquilino della mia amica – l’artista “espansivo”, quello a cui per diletto ho spostato gli oggetti in camera perché a uno che si autodefinisce artista espansivo viene spontaneo fare degli scherzi da college – ogni week end rimorchia qualcuna da portarsi a casa. Parliamo di uno che vive da solo ma non sa lavare i piatti e a cui la madre prepara il pranzo e lava la stanza.

Certo, potremmo dire che per rimorchiare una sera non sono qualità necessarie: mica bisogna sposarselo. In fondo, un tizio potrebbe anche essere quello che scoprirà la cura per il cancro ma poi rivelarsi nel privato un completo imbecille.

Ma io penso esistano delle competenze che influenzano anche altri ambiti della vita: uno che avrà imparato da poco a utilizzare la carta igienica da solo, che abilità seduttive può avere mai?

Sono sempre più basito.

Non è che nel basket non puoi migliorare molto soltanto perché non puoi fare passi avanti*


* La “violazione di passi” (o più comunemente soltanto “passi”) è tra le violazioni più comuni nel basket: è il movimento di uno o di entrambi i piedi mentre il pallone è trattenuto tra le mani.


Osservando la mia scarpiera (se ne avessi una, perché in realtà le mie scarpe sono sparse tra Casa Romana e Terra Stantìa) si potrebbe dire che io sia un grande sportivo. Ho due paia di scarpe da corsa, un paio di scarpe da calcetto e un paio di scarpe da basket.

In verità sono uno sportivo tarocco, a partire dalle calzature: un paio di quelle da corsa e quelle da basket le ho prese in saldo, le restanti sono cinesate delle cinesate: perché già normalmente le scarpe sono prodotte in Asia, queste qui sono una versione asiatica di quelle fatte in Asia, in pratica un subappalto di mediocrità.

Inoltre con lo sport ho soltanto dei rapporti occasionali, che capitano quando desideri sport ma non hai voglia di impegnarti in una relazione seria con lui.

Constatato ciò, mi sono iscritto due settimane fa a un corso serale da arbitro di pallacanestro, tenuto da un arbitro che sembra un personaggio di Corrado Guzzanti, sia come aspetto fisico che come modo di parlare e fare commenti. Forse è realmente Guzzanti che prova un suo personaggio prima di proporlo in televisione o teatro.

Dopo due lezioni ho capito una prima cosa: l’arbitraggio è un misto tra una danza e un’arte marziale. I movimenti sono decisi e netti come quelli di Steven Seagal che sgomina una banda, ma eleganti e raffinati come Roberto Bolle.


Poi nel caso a fine partita ti volessero menare sarebbe meglio essere più pratico di aikido che di Lago dei cigni.


Alza-abbassa-corri
Fischia-alza-abbassa
Corri-arretra-avanza

E così via. Se sbagli una sequenza è la fine.

E poi c’è la questione del fischio, che deve essere forte, sicuro, incisivo, tagliente. Ah regà, na lama! Na lama!  – Ha urlato al corso Corrado Guzzanti. In poche parole, deve essere un fischio maschio senza raschio.

La domanda che uno potrebbe porsi è perché mai la decisione di fare l’arbitro.

In verità mi trovo in un periodo di cambiamenti, di riflessioni (e di flessioni per mantenere una forma fisica accettabile) e pensieri e quindi niente di meglio di fare un qualcosa che tenga occupati, permetta di fare un po’ di movimento e dia anche modo di lavorare sulla personalità. In pratica è un po’ come fare un corso di yoga però col vantaggio che è gratuito.12042672_10207821329836079_8000376957344191433_n

La superficie di cannucce di bambù sottostante è la tovaglietta che uso per mangiare, gentilmente concessa da Coinquilino in usufrutto.


Mi sono accorto che è il terzo post di fila il cui titolo è introdotto da “Non”. È casuale, ma ora ho deciso di proseguire per questa strada e pubblicare solo post con il “Non”. Spero di riuscirci il più a lungo possibile e non essere vittima dell’ansia da prestazione. Un po’ come quando da bambino impari ad andare in bicicletta da solo: ti riesce finché non ti rendi conto che Ehi! Sto andando in bicicletta da solo! E quindi cadi.


L’esempio della bicicletta è di vita vissuta ma potrebbe non essere esemplificativo abbastanza perché non so come sia stata per gli altri la prima volta sulla bicicletta. Magari è successo soltanto a me, da buon sportivo tarocco.


Il rischio di finir al tappeto per non aver un tappeto ti rende zerbino nei confronti dei negozi hipster

Premessa: Per la stesura di questo post sono stati scelti oggetti inutili provenienti da allevamenti certificati.

Succede che tu non abbia un tappeto scendidoccia. Che poi perché si chiami scendidoccia non mi è chiaro, visto che la doccia non è posizionata in alto. Sarebbe più corretto dire “escidoccia”. Fatto sta che, sia che tu scenda o che esca, ogni volta che fai una doccia ti allunghi in posizione yoga per prendere l’asciugamano, asciugare un piede, posizionarlo nella pantofola, ripetere tutta l’operazione con l’altro piede cercando di non scivolare lungo per terra.

Succede che ti ricordi di non avere uno scendidoccia mentre sei all’interno di Tiger, la catena della paccottiglia hipster (chi dice il contrario dovrebbe dare un’occhiata a quanti baffi arricciati decorativi ci sono: baffi-spugna, baffi di gomma, baffi decorativi per bicicletta, baffi per camuffarsi).

Succede che il summenzionato negozio abbia delle solette di plastica scendidoccia massaggianti al modico prezzo di 3 euro.

Mh! Meno di un tappetino, che, tra l’altro, sai quanti batteri ospita sulla sua superficie? E poi sono solette massaggianti!

Mi sono reso conto in un momento successivo che forse fossero progettate per le donne. La foto di un piede con lo smalto rosso sulla confezione doveva significar qualcosa. O anche il fatto che potessero trasformarsi in infradito con un fermaglio a cuoricino.

Dato che, inoltre, avevo un altro euro che mi pesava nella tasca, ho deciso di investirlo in questo gradevole avvolgiauricolari gommoso, che puzza come le sorpresine di plastica incluse nelle buste di patatine che compravo da bambino e che, da buon incauto acquirente, acquistavo appunto solo per il regalo in esse contenuto.

2015-05-12 19.55.32

Si accettano scommesse tra quanto tempo getterò via le solette massaggianti e l’animale gommoso.

Non mi capita spesso, per fortuna, ma sono uno propenso a quello che definisco l’incauto acquisto. Cioè il comprare una cosa sostanzialmente inutile che però credi che ti serva senza provvedere prima ad accertartene.

E voi fate incauti acquisti?