Ho visto un video del tizio vestito da sciamano/vichingo/bisonte che ieri ha assaltato il Campidoglio. Il simpatico umorista parla di un complotto segreto in basi segrete nel sottosuolo dove vengono condotti esperimenti segreti, come la clonazione umana.
La domanda mi sorge spontanea: se è tutto segreto, che ne sa lui?
Voglio però riconoscergli straordinarie capacità investigative e intellettive e accettare il fatto che sia una persona venuta a portarci la verità.
Il dubbio però quando sento parlare di complotti mi resta: ripeto, se è tutto così segreto, se ci vogliono nascondere la verità, com’è che poi si tratta sempre di informazioni accessibili anche alla mia pianta grassa sul balcone?
E la mia pianta grassa è impedita forte, eh. Cioè senza mancare di rispetto alle piante grasse, per carità.
L’altro giorno stavo seguendo una discussione in fondo a un articolo online che parlava di vaccini. C’era una tizia che parlava, come capita sempre su questi argomenti, di verità che ci vengono nascoste, di informazioni cui ci viene impedito l’accesso, della necessità di farsi una cultura altrove, eccetera. E poi ha linkato un articolo di Wikipedia di contro-informazione.
Ora, va bene tutto, ma:
Wikipedia non mi sembra proprio un luogo inaccessibile e celato tipo Ahch-To dove si è ritirato Luke Skywalker con i resti della cultura Jedi.
Se ci viene impedito l’accesso alla verità perché poi lo trovo su Wikipedia (vedi punto 1)?
Una cultura altrove devo farmela su Wikipedia, dove potrebbe benissimo andare a scrivere chiunque, compresi “Loro”, quelli che ci nascondono la verità?
Si potrebbe obiettare che il modo migliore di nascondere qualcosa è metterlo bene in vista, come ci insegnò Edgar Allan Poe.
Ma io sono giunto a un’altra conclusione.
Una verità sconvolgente.
I teorici delle teorie del complotto sono loro stessi il complotto. Un complotto segreto ordito per farci credere che esista un complotto segreto!
A che scopo? Eh se fosse facile saperlo mica sarebbe un complotto segreto, no?!
Un’altra esperienza che non avevo ancora provato qui a Budapest, dopo quella di farmi mettere un dito nel sedere da un medico ungherese (vedasi post sull’esperienza), era quella di farmi tagliare i capelli.
Dopo 17 anni di fedeltà assoluta al mio barbiere di fiducia, ieri l’ho tradito. Sono andato nel salone di questa popolare catena ungherese denominata Barber Shop.
Adesso temo il momento in cui mi ritroverò a passare da lui. Pur dopo mesi e varie ricrescite, mi troverà comunque addosso l’odore di altre forbici.
Un cartello sulla porta vieta l’ingresso alle donne. All’interno c’era un tale che suonava la chitarra. L’arredamento è anni ’40 e i “tosatori” all’opera sembrano commessi di H&M. Il proprietario mi ha accolto chiedendomi se volessi qualcosa da bere. Al mio tentennamento, lui ha chiesto Beer? ammiccando col sopracciglio e ho pensato ci stesse provando con me.
Ho mostrato al tosatore una foto del mio taglio tipico, ma il risultato alla fine non è stato proprio somigliante. Sono uscito fuori che non mi riconoscevo più. L’acconciatura era vagamente hitleriana.
In tema di cambi di identità, in settimana ho letto un articolo interessante su Il Post, mia lettura da toilette preferita.
Secondo tale articolo, due sono le preoccupazioni comuni a quasi tutte le persone: la paura di non voler abbastanza bene ai propri cari e la cosiddetta “sindrome dell’impostore”. Quest’ultima rappresenta la condizione di chi si sente arrivato sin dove è giunto solo per caso, per fortuna, perché gli altri non si sono accorti della sua incapacità.
È tutta la vita che convivo con questa sensazione. A scuola, all’università, al lavoro, nelle relazioni. Mi convinco che le cose siano andate o stiano andando bene soltanto perché sono riuscito a ingannare gli altri.
Finché ho cominciato ad avvertire che qualcosa in me stesse cambiando.
Mi sono reso conto che ci stiamo addentrando sempre più nell’era dei “laureati all’università della vita”, degli scienziati da Wikipedia, dei tuttologi di ‘stocazzo.
La volgarità dell’ultima espressione è in maniera pervasiva sovrastata dalla sua portata icastica.
Le persone sono sempre più propense ad addentrarsi in dissertazioni tecniche senza alcuna base cognitiva comprovata. Se parli a qualcuno di un disturbo alimentare, questo, con sicumera, ti dirà che “Dovresti provare la dieta paleolitica o quella del gruppo sanguigno o quella dei peli del culo”.
Allora la mia presunta impostura, lungi dall’essere una debolezza o una condizione socialmente invalidante, può rivelarsi un punto di forza. Ho deciso di lavorare per essere un grande ignorante sapiente, un performer di ruoli. Un po’ come Frank William Abagnale Jr..
Quello del romanzo Prova a prendermi, che ha poi ispirato il film con DiCaprio.
Mi sono ricominciati gli spasmi allo stomaco. È da una settimana che vanno avanti.
Cause: Poco sonno. Fumo. Preparare un test e un discorso in inglese. Ansia. Quella per il colloquio inoltre era una premura inutile, perché, come ho raccontato, ha parlato per tutto il tempo la Dott.ssa Comesfromthesea. Ora l’attesa di un responso per ciò che concerne l’esito non mi aiuta a rilassarmi.
Non saprei che direzione prendere se fosse andato male. Le alternative che ho non sono a una portata logistica accettabile. Ho il terrore di aver imboccato un percorso di vita non percorribile. Ora non potrei permettermi di andare 6 mesi in Perù per un progetto sulla foresta amazzonica e abbandonare qui la famiglia.
Ogni volta che, mentre sono a Roma, sento Madre al telefono, sembra che a casa stia andando tutto a rotoli. Poi torno giù e sembra tutto a posto. Stanno tutti meglio di me che invece ho perso altri due kg e ora ballo sui 70.
Forse sto facendo una dieta troppo povera. Pezzente, direi.
In verità non va proprio tutto bene: Padre è un mese che ha dei problemi articolari seri, ci sono giorni che si sveglia – ammesso che il dolore lo faccia dormire – e non può alzarsi dal letto perché non riesce. Un infortunio calcistico di trent’anni fa non curato come si deve oggi lo ha praticamente portato ad avere le cartilagini di ginocchio e bacino distrutte. Si riempie di antidolorifici come Dr. House. Padre ha sempre un rapporto un po’ insano coi medicinali: li assume come caramelle. Se l’eroina fosse legale penso utilizzerebbe anche quella.
In virtù di ciò Madre si alza alle 6 di mattina, prepara il pranzo, deve badare ai gatti, va al lavoro, torna e deve badare a gatti, genitori anziani, Padre e a volte pure una zia cui ogni tanto viene la sindrome dell’abbandono – abita a 10 metri da casa – e quindi rompe. A ciò aggiungiamo che lei ha dolori cronici alla schiena.
Come si fa a pensare in queste condizioni di abbandonare tutto sulle spalle degli altri?
Poi succede che torno a casa, devo aiutarli a fare la spesa e Padre arzillo e scattante viene con me, si mette anche alla guida e nel supermercato debbo essere più lesto di lui a sottrargli le casse dell’acqua prima che le raccolga.
Salvo poi la sera stessa lamentarsi perché dolorante.
Secondo Tutor non dovrei farmi tutti questi problemi: devo vivere la mia vita, gli altri hanno la loro. Forse ha ragione. O forse no.
Vorrei discuterne meglio con lei, avendo i miei stessi problemi, e non farlo solo in quelle brevi pause che mi prendo per nascondermi nel suo ufficio. Penso alla fine di essermi convinto a chiederle di uscire. O almeno credo. Non ho ancora capito se in questo periodo ho voglia realmente di uscire con qualcuna oppure ho voglia di starmene completamente da solo a macerare immerso nei miei pensieri. Oppure a Macerata immerso nei miei pensieri.
L’altro ieri, in una sera di sconforto e stordimento psicotropo, ho cercato su Google il nickname che la mia ex ex (ex al quadrato) utilizzava anni fa su un forum. Ho scoperto che lo utilizza ancora o almeno lo ha utilizzato di recente e che è sparsa in vari posti: ha un blog fotografico su tublrm, tumlrb, trublm, brumtl, insomma quella cosa hipster; poi recensisce trucchi, pubblica ricette. Mi sembra così diversa. In realtà è sempre la stessa con più o meno gli stessi interessi, ma mi sembra di non conoscerla più. In effetti, tre anni sono tanti. Si può cambiare.
Anche io, del resto, sono cambiato.
Sono diventato completamente intollerante al latte, ad esempio. Anche quello ad alta digeribilità ora mi dà fastidio. Sono passato a quelli vegetali, ma non ne sono molto soddisfatto. Quelli di riso e avena li trovo stucchevoli, mentre quello di soia, dopo alcuni mesi di tolleranza, oggi lo trovo nauseante. Sa di fagiolino (che scoperta: la soia è un legume) e puzza. Anche il frigorifero puzza di fagiolino una volta aperta la confezione, pure i rigurgiti esofagei sanno di fagiolino e io non ce la faccio più: mortacci soia e dei fagiolini.
Non digerisco più, inoltre, la gente che parla di politica con quell’irritante qualunquismo traboccante della saccenza di chi ha una cultura fatta di Wikipedia e Le Iene e che non vede l’ora di lamentarsi con te, come se un essere umano non avesse altro da fare che stare lì ad ascoltare i loro comizi. Pur potendo anche concordare con alcune considerazioni, ciò che fatico ad accettare è il sentir parlare dei politici come se fossero un popolo di alieni che un giorno all’improvviso è apparso e ci ha invaso, rovinando un Paese onesto, lavoratore e incorruttibile (!).
Immagino il film: Election Day, con il Will Smith italiano, Carlo Conti, che dopo il televoto del pubblico a casa verrà inviato in missione sull’astronave-madre dei Politici.
Anche se osservando alcuni esemplari Buonanno fatico a credere facciano parte della specie umana.
Ci riflettevo giusto l’altro giorno in treno, quando accanto a me un giuovine dall’aria Ibiza-sole-figa e sei in pole position!* raccontava a un suo anziano collega come aveva fregato dei perfidi inglesi. Diceva che, mentre era in vacanza a Londra, una sera in un locale un cameriere distratto gli aveva versato addosso un cocktail rovinandogli una camicia. Lui prontamente aveva scattato una foto a testimonianza del fattaccio, e, il giorno dopo, aveva scritto una mail ai gestori del locale. Nel testo diceva che era un loro affezionatissimo cliente (falso) e che la goffaggine di un loro cameriere gli aveva rovinato un capo di alta sartoria italiana (una camicia OVS…), del valore di 400 euro (90), cui era anche legato affettivamente (falso anche questo, come si vantava di precisare al collega).
I proprietari gli avevano immediatamente risposto, scusandosi e chiedendogli gli estremi per fargli avere un rimborso. Dopo tre giorni sul conto lui si era trovato 200 sterline.
Ecco, costui riflette bene la mentalità arraffona, volgarotta, ignorante e imbrogliona dell’italiano da dito medio. Ma forse sono stati i politici venuti dall’iperspazio ad averci dato cattivi esempi.
* Perché in questo blog non si guardano solo Tarkovskij o Truffaut: ci sono altri grandi riferimenti cinematografici:
Per concludere il riassunto di questa settimana, vorrei citare infine un episodio accaduto ieri mattina.
Mentre ero a Termini, in attesa che un ritardo partorisse un treno, osservandomi i pollici per capire se la ricrescita della pelle intorno le unghie fosse sufficiente per ricominciare a mangiarla, mi viene incontro un tizio. 60 anni circa, trascinando un carrellino di quelli che le sciure utilizzano per fare la spesa al mercato, con un sorriso inquietante mi si pianta davanti e fa: Permette? Sono un poeta fiorentino!
Io, senza una smorfia che tradisse la menzogna, rispondo: I’m sorry, I don’t speak italian. E lui si scusa e se ne va.
Dopo mi è dispiaciuto, perché chissà cosa avrebbe potuto raccontarmi un poeta fiorentino e chissà cosa mi sono perso. Ma ho deciso che di fare conversazione con persone strane mi sento un po’ saturo.
Già debbo guardare me stesso ogni giorno allo specchio, al mattino.
Negli anni ho assistito a tante tragedie di grande impatto emotivo sull’opinione pubblica. Tragedie che si vanno a sommare ad altre accadute nel passato.
La costante, in questi casi, è che tutti diventano esperti di medicina legale, di armi e balistica, di geopolitica internazionale, di fisica, di chimica, di giroscopi a pressione e via dicendo.
Un po’ come quando si dice che siamo tutti allenatori quando si segue un incontro di calcio, allo stesso modo siamo tutti dietrologi quando si assiste a fatti sconcertanti.
Tale tendenza credo abbia subìto un’accelerata con le nuove tecnologie e i social network. Un quarto d’ora dopo gli avvenimenti, coi cadaveri ancora caldi, c’è già chi ha pronte le analisi del caso sull’accaduto. Analisi che smontano o mettono in discussione la “versione ufficiale”.
L’esperto di turno è quello che analizza la traiettoria del proiettile e stabilisce che o è arrivato Magneto a guidarla o c’è qualcosa che di sicuro non quadra! Tutto ciò dall’alto della sua esperienza, che probabilmente deriva dall’aver studiato su Wikipedia e visto tutto CSI, sia Las Vegas che Miami che New York anche se New York è alquanto bruttino e insignificante e mi spiace per chi non è d’accordo, ma forse questo è un complotto per non far guardare CSI New York e non far venire a galla verità scomode.
Queste persone affette da tuttologia mi danno sui nervi e vorrei prenderle a calci. Possibilmente calzando degli anfibi con la punta rinforzata, perché non vorrei rischiare un trauma all’alluce.
Ma non per qualcosa, perché la curiosità di sapere è una bella cosa e va invece sempre coltivata.
Stamattina sarei volentieri sceso in strada a tirare due calci a un pallone.
Ci sono giorni in cui una persona si sveglia con un desiderio infantile. Il mio era questo. La giornata era calda per essere dicembre e il cielo sereno si presentava di un azzurro cui non sapevo dare un nome. A casa ho provato a cercare su wikipedia le diverse gradazioni di blu e ho scoperto che l’azzurro di stamattina dovrebbe definirsi blu dodger, chiamato così perché richiama il colore della maglia della squadra di baseball. Mi sono rammaricato di averlo cercato perché mi sembra abbia tolto un po’ di poesia.
Invece di tirar calci sono andato all’ufficio postale. Ho preso il numero: 96. Sul tabellone era segnato il 66. Esco. Passeggio, faccio un giro direi a spanne di 3,5 km ritornando poi all’ufficio postale. Il tabellone segnava 69.
Ho cominciato a pensare a quanti chilometri avrei dovuto fare prima di poter tornare alla posta e trovare poche persone davanti a me. Lasciando perdere i calcoli, sono uscito e ho dato il numero a un signore che stava entrando.
Almeno ho goduto di una passeggiata.
Ho incrociato un paio di volte quelli della municipale, che si aggirano tronfi e impettiti come sceriffi. Ho visto gli ausiliari che si aggirano anch’essi per le strade tronfi e impettiti come sceriffi, ma col passo meno ingessato: i loro pantaloni son più cascanti e non stringono il cavallo.
Ho visto passare una ragazza che ha lasciato una scia di buon profumo. Non mi piacciono però le scie di profumo. Amo i profumi femminili purché la fragranza non vada oltre i 20 centimetri dal corpo della persona che l’ha messa.
Poco dopo dei ragazzi mi sorpassano. Raccolgo poche parole dai discorsi, sento soltanto che “…poi dice che uno le violenta. Si vestono a capodanno per fare le puttanelle”.
Ho riflettuto su quanto e quante volte i discorsi delle persone (nelle maggior parte persone di sesso maschile) finiscano sempre sullo stesso punto. Mentre passavo di fronte al fioraio, che espone delle povere piante grasse spruzzate di colore argentato o bronzeo, mi è venuta in mente il ministro Boschi.
Mi son ricordato di quando all’epoca su internet provai a cercare “ministro Boschi” per capire chi fosse questa di cui tutti parlavano e cosa facesse: i suggerimenti di google erano culo, bikini, cellulite. I primi risultati erano più o meno inerenti questi argomenti. Ricordo infatti i commenti all’epoca dell’insediamento del Governo Renzi. Commenti che, ovviamente, più che sulle questioni politiche si soffermavano su un altro aspetto della neoproclamata ministro.
Perché, che strano, pare che il ministro abbia un culo! Che scandalo, signori. Come, dove, quando? L’avrà pagato con soldi pubblici? È un altro dei privilegi della casta? No, pare che lei cerchi un fidanzato, svergognata: altro che casta.
Quindi se io, ponendo, avessi scarsa stima della suddetta persona, non dovrebbe essere per motivazioni amministrativo-politiche, ma perché la suddetta persona si bea di un culo. Questo è quanto ho appreso dall’opinione pubblica o parte di essa.
E mentre mi dirigevo di nuovo all’ufficio postale, speranzoso in uno smaltimento della folla, incrocio una ragazza che distribuiva volantini con un’offerta del gestore telefonico 3. Ricordandosi di avermene dato uno in precedenza, non prova a darmene un altro. Avrei voluto chiederle: scusami, tu pensi che sia significativo o meno un culo o il fatto che probabilmente questo che stai facendo è un lavoro che ti verrà pagato in nero e nessuno dirà niente compresi gli sceriffi?
Però l’avevo già superata da un pezzo e questo mi ha dato modo di fare un’altra riflessione: è comodo abitare in una città dove puoi spostarti a piedi e puoi, pur magari mettendoci mezz’ora, raggiungere tutto. Credo andrei in crisi in una città più grande dove non posso avere tutto a portata di piedi. Non che io sia così innamorato del posto dove vivo tanto da amare camminarci, anzi, a me delle volte viene proprio l’angoscia e il male di vivere, ma non per l’incartocciarsi di una foglia ma per la serranda arrugginita di un negozio chiuso per fallimento.
Però se mi dovessi trasferire, cosa che stavo pensando avrei intenzione di fare il prossimo anno, preferirei un altro posto dove poter girare a piedi per raggiungere ciò che mi serve. Cosa che non so se mi sarà possibile (andare in una città pedonabile, intendo).
Ma cosa c'è dentro un libro? Di solito ci sono delle parole che, se fossero messe tutte in fila su una riga sola, questa riga sarebbe lunga chilometri e per leggerla bisognerebbe camminare molto. (Bruno Munari)
Come quelle coperte, formate da tante pezze colorate, cucite insieme tra loro.
Tessuti diversi, di colore e materiale eterogeneo, uniti in un unico risultato finale: la coperta.
Così il mio blog, fatto di tanti aspetti della vita quotidiana, sempre la mia.