Non è che l’informatico si abbeveri al codice sorgente

Si è parlato in questi due giorni di hacker. Ma chi sono? Cosa fanno? Per rispondere a queste domande ne ho contattato uno telefonicamente, che ha gentilmente accettato di rispondere a questa breve intervista.


NOTA: Per tutelare l’identità dell’intervistato, questo post è stato scritto al buio e leggendolo lo sentirete con una voce contraffatta.


32416531_10216394057068902_7110185948981231616_o

La prova che parlato realmente a uno di questi hacker

G: Buongiorno Signor Hacker. Innanzitutto, ci può fornire una prova che lei è realmente chi dice di essere e non un millantatore?
H: E lei può fornire prove di non aver realmente fatto acquisti online su Tutto per il BDSM come invece sto vedendo dal suo estratto conto?
G: Perfetto, andiamo avanti. Ci può raccontare, per iniziare, un po’ di storia dell’hacking? Quando è iniziato tutto ciò?
H: È facile. Basta aprire la Bibbia per saperlo.
G: Cosa intende?
H: Quella roba della mela proibita, eccetera, ha presente? Non è altro che il racconto del primo furto di dati della storia. EVA sta per Eversori Virtuali Anonimi, un collettivo situazionista-nichilista che voleva accedere al codice sorgente di DIO, il Dispositivo di Interfaccia Olistico che controllava la Giardino Segreto Inc., una software house il cui scopo era il controllo dell’umanità tramite un programma onirico.
G: E Adamo? Per cosa stava?
H: Ah quello era uno che cercava un po’ di figa e pensava che Eva fosse una persona. Fu adescato in chat. Era così disperato che si era tolto persino una costola per procurarsi dei piaceri solitari, non so se mi spiego.
G: Sì, è chiarissimo. Senta, e invece lei? Quando ha pensato di fare hacking?
H: Da bambino mi piacevano tantissimo i wafer e gli altri compagni avevano preso a indicarmi soprannominandomi Loacker. E così crescendo ho deciso di essere Lo Hacker.
G: Molto bene. E la sua prima azione da pirata informatico? Ce ne può parlare?
H: Ha presente il sito dell’INPS?
G: Ma…questo è uno scoop! Quindi è stato lei a mandarlo in tilt ieri? Il suo battesimo di hacking?
H: No, non mi riferisco a quello. Anni fa ho iscritto nel sistema degli utenti farlocchi e dall’istituto di previdenza stanno ancora in cerca della signora Gina Lava, della signora Dall’Uccello Consolata, del signor Lino Maia e dei fratelli Dina e Dario Lampa…
G: Spettacolare. Ma non prova un po’ di rimorso quando compie queste azioni?
H: Un po’ sì, ma quando telefonano cercando Lava Gina mi scompiscio sempre e passa tutto.
G: Senta, restando in argomento, quanto invece successo ieri all’INPS cosa ne pensa? Voi hacker avete negato il vostro intervento.
H: Infatti. Non ci piace appropriarci di meriti altrui. Quando un lavoro è ben fatto va riconosciuto, complimenti all’INPS.
G: Per concludere, ha un consiglio informatico per chi ci segue?
H: Sì, vorrei chiedere al suo lettore che ci sta leggendo in questo momento se può smetterla di grattarsi il sottopalla e poi annusarsi le dita. Lo sto vedendo tramite la sua webcam e non è un bello spettacolo.

Non è che il plantigrado devastatore venga accusato di pandalismo

Il mio programma di allenamento per l’isolamento ha avuto un buon successo, dopo la pubblicazione del mio post è stato rilevato un cospicuo gruppo di amanti del fitness che dichiara di essere amanti del fitness. Oggi ho pensato a un’altra proposta per impiegare il tempo durante questo periodo, dedicata questa volta ad attività sedentarie.

Come si può ingannare il tempo, considerando che esso è abbastanza furbo da non cadere in banali tranelli? Semplice, con attività inutili e senza senso.

Tutti i siti -veri- presentati qui sono stati testati e verificati da me per offrirvi un +25% di navigazione sicura e tranquilla.

1-Guardare webcam che riprendono dei panda
Cosa c’è di meglio dell’osservare la placida, tranquilla e rotolante vita di un panda?

Explore.org
Explore è un network con decine di cam live da tutti gli angoli del mondo, che mostrano scenari naturali e vita degli animali. All’indirizzo linkato si possono seguire delle webcam puntate su dei panda (ma consiglio anche di navigare il sito per scoprire altre cose interessanti).

iPanda
iPanda è un canale online che trasmette h24, in collaborazione con il Chengdu Panda Base.

2- Schiaffeggiare un tizio con un’anguilla
Se non ci credete, andate e provate qui.

3-Fissare un mango sullo schermo
Fruibile a questo link. Magari meditando sul mango potrebbe arrivarvi l’illuminazione. A me non è successo mango per la testa.

4-Mettere dei suoni di sottofondo
Dovete lavorare e non potete stare a fissare lo schermo? Mettete in sottofondo suoni e rumori rilassanti con A soft murmur. Possono anche essere combinati più suoni insieme.

Funziona allo stesso modo Naturesoundsfor.me, che offre un mixer (è necessario consentire flash player su Chrome) per sovrapporre i suoni e regolarne i volumi.

5-Treni
Non si può viaggiare in questi giorni, quindi scegliete una webcam onboard di un treno a caso e seguitelo nel suo viaggio. Sul canale YouTube Railway ci sono sempre dei live stream da diverse zone del mondo.

E se volete fermarvi, su Worldcams ci sono delle inquadrature fisse di stazioni e passaggi a livello. La stessa cosa avviene sul canale YouTube di Virtual Railfan, però dedicato solo agli Stati Uniti. +++Spoiler+++: a un certo punto, si vede passare un treno.

6-Controllare se il vostro pc è acceso
Potrebbe venirvi il dubbio, questo strumento di diagnostica lo risolve.

7-Creare una band di beatbox
Avete mai provato a fare beatbox e l’unica cosa che siete riusciti a fare è sputacchiare sullo specchio del bagno (storia vera)? Con questa piattaforma online potete farlo fare a degli omini virtuali al posto vostro.

8-Lo vede che stuzzica? Che prematura, anche?
Un sito che trova fotografie di gente che col dito indica nello stesso punto in cui posizionate la freccia del mouse.

9-Hacking da film
Nei film la regola per usare il pc è non usare mai il mouse ma digitare freneticamente sulla tastiera cose a caso. Con questo sito potete fare lo stesso, battendo a caso i tasti per far comparire righe di codice verosimili.

10-Aiutare Google a sviluppare un’intelligenza artificiale che un domani ci sterminerà tutti
Questo sito è un gioco online di Google: avete 20 secondi di tempo per disegnare col mouse quanto richiesto e vedere se l’intelligenza artificiale riconosce l’oggetto. L’IA impara a ogni disegno e diventa più brava. Al termine del gioco è possibile verificare il processo che ha utilizzato per identificare i disegni.

11-Lo studio che non avevamo chiesto ma di cui non sapevamo di aver bisogno
The Toilet Study è una ricerca comparativa sulle scritte nei bagni delle donne e le scritte in quelli degli uomini (in inglese). La ricerca è navigabile facendo scrolling in giù.

12-Buttare soldi
Lo shopping rende felici, lo shopping di cose inutili ma divertenti ancor di più. Il nome del sito è tutto un programma: Shut up and take my money.

Immagine