Non è che l’atleta su internet faccia il salto con l’asta online

L’evento musicale della stagione concertistica 2019 è il concerto dei Tool. Per chi segue ed è appassionato, s’intende.

Il giorno che i biglietti vennero messi in vendita fu un delirio per accaparrarseli online. In mezzo al caos, mi sono ritrovato con un biglietto in più. Dopo alcune invocazioni ad Anubi, ho trovato a chi girarlo. In realtà c’erano due persone interessate, che conosco entrambe, che mi avevano contattato nello stesso istante: ho scelto di dare priorità a chi invece di scrivermi mi ha telefonato.

Non l’avessi fatto: da ottobre sto ancora aspettando che costei mi paghi il biglietto. Ogni volta che la incontro mi fa: «Madonna, devo ancora pagarti il biglietto!» «Eh», faccio io, intanto penso «Anubi Anubi Anubi [ecc]».

Con le vendite non ho mai troppa fortuna. In genere mi va meglio di così ma mi capitano persone strane quando vendo qualcosa online.

Un tizio, una volta, dopo avermi anche pagato mi scrisse: «Spero che tu non sia un truffatore :/ ».

Ero indeciso se truffarlo sul serio o rispondergli «Oh no! Mi hai scoperto! Sei troppo astuto per me!».

Un altro che era interessato a un videogioco da 5 euro volle sapere:

  • Perché lo vendevo?
  • Quale era lo stato di usura del disco?
  • Quale era lo stato di usura della custodia?

Collezionismo, dirà qualcuno. Ma era una stramaledettissimo gioco uscito 3 anni prima venduto in milioni di copie. E la custodia si può sostituire, basta estrarre la copertina. Inoltre per 5 euro già è tanto se dentro non ci trovi il disco di Spitty Cash.

In questi giorni che ho messo in vendita dei vecchi manga su Ebay mi si son ripresentate le persone con l’ansia da acquisto online.

C’è quello che prima ti tormenta di domande sull’oggetto, poi una volta concordata la vendita paga subito e sparisce. Tu gli chiedi conferma dell’indirizzo: nessuna risposta.

Un altro, dopo le solite domande sullo stato dei volumi, mi ha chiesto riguardo gli angoli. «No perché – mi ha scritto – sono proprio fissato con gli angoli e se non sono ben conservati provo fastidio».

«Eh, ti capisco» gli ho risposto e al che lui dev’essersi tranquillizzato perché ha acquistato scrivendomi «Ok mi fido sei come me». Stavo per ribattere BADA A COME PARLI ma ho lasciato perdere.

La migliore è stata una tizia capitatami oggi. Mi ha contattato con le solite domande sullo stato di conservazione dei volumi. Io ho spiegato che sono integri ma vecchi e usati e che presentano i segni del tempo e del consumo, come tra l’altro avevo specificato nell’inserzione. Mi aspettavo che non accettasse, invece ha acquistato, dicendomi «Che mi importa, li devo leggere, mica esporre in libreria!».

Allora perché diavolo vuoi sapere come sono messi?

Ho deciso che per un po’ non venderò più nulla, neanche la dignità: quella l’ho sempre data via gratis.

Non è che per sparare sentenze ti serva una pistola

Dicono che Red Dead Redemption II sia il videogioco più bello di quest’epoca. Io non lo so né tanto meno voglio gettarmi in analisi critiche. Internet già pullula di recensori o di censori che si sentono re.

images

Io so soltanto che volevo sparare a un po’ di gente – nel gioco, intendo – per svagarmi.

Per carità. Non iniziamo a discettare sui videogiochi diseducativi e la violenza gratuita nell’intrattenimento: a parte che costa un bel po’ di cocuzze quindi direi gratuito Stockhausen, gioco da quando avevo 9 anni e il crimine più grave che io ho commesso in vita mia è il divieto di sosta (va detto che la depenalizzazione della blasfemia a semplice illecito amministrativo ha alleggerito la mia fedina penale).

Certo, poi non è che se non ammazzi nessuno sei una brava persona, lo sappiamo: infatti non mi sono mai definito “brava persona” e comunque dicevo che volevo ammazzare un po’ di gente in Read Dead Redemption II.

Se non che ho scoperto che andarsene in giro a caso nel gioco (oltre alle missioni obbligate è possibile infatti passare il tempo come meglio si crede andando a zonzo a farsi i fatti propri) a commettere crimini non è così semplice: basta un niente per ritrovarsi le guardie alle calcagna e una taglia sulla testa. Per esser andato involontariamente col cavallo addosso a un tale mi sono ritrovato lo sceriffo e altri tre bravacci che mi sparavano alla schiena. Rapinare un tizio in mezzo al nulla neanche è facile: c’è sempre qualche ficcanaso che ti nota e corre a spifferare il tutto al solito sceriffo che ti inseguirà di nuovo per spararti.

Insomma il selvaggio West non è poi così selvaggio se non puoi manco fare il selvaggio come ti pare. Ci hanno tolto tutto.

La mia birra preferita nel mio posto preferito dove vado il weekend (talvolta anche in settimana) ora da 5 euro la pinta è passata a 6. Al di là del rincaro, che nell’economia di un mese di bevuta ti porta via almeno un’altra birra, è quella cifra non tonda che disturba. Ci hanno tolto tutto.

Le regole sui bagagli delle compagnie low cost sono cambiate ancora (in peggio per i viaggiatori): adesso a bordo puoi portare gratuitamente poco più dell’equivalente di una borsa da pc. Il prossimo passo sarà restringere le dimensioni a quelle di una pochette. Poi a quelle del fodero degli occhiali. Poi inizieranno coi nostri corpi: in un futuro in cui saremo iperconnessi, potremo scegliere se viaggiare con la nostra coscienza scaricata in un dispositivo portatile o portandoci dietro – pagando un supplemento – anche il nostro corpo fisico. Ci hanno tolto tutto.

Devo parcheggiare l’auto. Posso scegliere se donare soldi al Comune per l’utilizzo temporaneo delle strisce blu o donarli ai parcheggiatori abusivi. Zone libere da strisce colorate e/o parcheggiatori non ne esistono. Ci hanno tolto tutto.

Certo va detto che videogiochi, birra, viaggi e auto non sono cose necessarie. Ci hanno convinto fossero necessarie. Quindi ci hanno doppiamente tolto tutto.

Per lavoro mi trovo a parlare con la gente. Sempre così accade, io che sono misantropo mi ritrovo sempre a dover avere a che fare con gli altri. Non è vero, non sono proprio refrattario al contatto umano: mi piace parlare con gli estranei. Ebbene, l’altro giorno parlavo con un signore di mezza età e la questione è finita su tematiche generico-qualunquiste: E ci hanno rovinato e il mondo va male eccetera. E poi ha detto, grave e deciso La mia generazione ha rovinato tutto, adesso spetta a voi giovani cambiare le cose.

Quindi tu mi hai rovinato, io devo darmi da fare.

Gli avrei tolto un po’ di aplomb con qualche invocazione iconoclasta alle divinità. Che non è tutto, ma non è manco niente.

Quindi quella sera sono tornato a casa con l’idea di spegnere la testa sparando a caso a un po’ di gente – nel videogioco – e poi come raccontavo sopra ho capito non fosse così facile e alla fine mi son ritrovato a dare un obolo a un veterano della guerra di secessione americana senza un braccio che mi ha anche abbracciato (col braccio restante) per la generosità e poi ho spento console e tv e mi son letto un libro. Almeno questo non me l’han tolto anzi me l’han pure firmato così so che è davvero mio.

thumbnail_IMG_20181125_211234_055

Non è che Santa Claus sia fesso solo perché è un babbo


Non so se al di là della Linea Gotica “babbo” sia usato come sinonimo di “scemo”: considerando che in Toscana vuol dire “padre”, ne dubito. In realtà credo sia molto molto meridionale, forse l’origine è siciliana ma non ne son certo.


Penso sia giunto il momento di cominciare a condividere alcune osservazioni sugli autoctoni magiari.

Innanzitutto, credo che qui sia florida e ancora in vigore una rigida educazione di stampo est-europeo.

Scena: bimbetto che saltella sul marciapiede, forse per testare le proprie scarpe con la suola che si illumina. Si divertiva a guardarsi i piedi luccicare a ogni salto. Una cosa che non vedevo più dagli inizi degli anni ’90. Non ricordo più all’epoca di che marca fossero le scarpe luminose, forse erano le Bull-Boys, scarpe di qualità invereconda ma che a volte regalavano un videogioco tascabile, altre volte un pallone, altre volte ancora erano dotate di qualche altra minchiata per fare fessi i ragazzini.


È inutile dire che io sono uno di quelli che si faceva far fesso. “Con le scarpe di Bull-Boys, hai in regalo il videogame, corri presto corri dai che puoi scegliere tra seiiii”, recitava il jingle. Vorrei conoscere il geniale paroliere che l’ha scritto: le scarpe DI Bull-Boys? Perché voi acquistate le scarpe DI Nike, DI Lumberjack, immagino. Ma poi che finale è: “che puoi scegliere tra sei”? È una rima orribile.


Tornando al bimbetto salterino, a un certo punto inciampa e finisce steso faccia a terra al suolo. La madre, lì accanto, intenta a sistemare la sciarpa al fratellino, non si lancia a rialzarlo: lo guarda di sbieco e gli dice qualcosa con un tono sordo e gutturale che sembrava vagamente sprezzante.
Nella mia testa lo avrà umiliato verbalmente con una frase tipo: “Alla tua età tuo nonno combatteva i russi a Stalingrado, tu invece non sei neanche capace di stare in piedi!”.
Com’è come non è, il bimbetto si rialza subito senza un lamento.

La seconda considerazione di questa serata, riguarda l’argomento che tutti hanno in testa quando si parla di Ungheria: le donne.

Per introdurlo, racconto un episodio narratomi da collega-responsabile (d’ora in avanti CR), che ho già eletto a mia fonte privilegiata di amenità.

Sabato sera: compleanno (40 anni) di un’amica di CR. Per l’occasione, l’amica sceglie di puntare sulla massima sobrietà: noleggio di una limousine che porta le ragazze (dai 20 ai 45 anni) direttamente in discoteca. Un gruppo di queste ragazze, sempre per l’occasione, sempre all’insegna della sobrietà, si veste da Babbe Natale.

Babbe Natale Porno (d’ora in avanti BNP, come la banca. Infatti credo che a fine serata abbiano accettato molte…donazioni): top in microfiga, minigonna, autoreggenti e tacchi a squillo. Tutto rigorosamente rosso e bianco, con abbinato il tradizionale berretto del buon vecchio Santa Claus made in Coca-Cola.

Com’è come non è, la mia CR (vestita in modo normale) a un certo punto mentre si trovava all’interno della limousine con le BNP sente accarezzarsi una gamba. Una delle ragazze voleva evidentemente esplorare il territorio.

A questo punto, io che ascoltavo, speravo in un epilogo con i fuochi d’artificio. Ma CR ha tenuto a precisare che ha fatto capire che quel territorio non era sondabile, eccetto che dal proprio fidanzato.
In discoteca poi vi è rimasta poco: un po’ stanca, un po’ perché le altre dopo mezz’ora erano già pregne di alcool come botti di rovere, alle 23:30 ha chiamato un taxi e se ne è tornata a casa.

Deluso dall’avere una CR così pusillanime, confido però in ulteriori racconti da parte sua. Magari da vivere anche in prima persona, ho già chiesto infatti se magari lei possa introdurmi in questo ambiente di conoscenze. Per raccogliere materiale sui miei studi culturali su usi e costumi (discinti) dei popoli, ovviamente.

Il cuoco asiatico prese a spogliarsi e la gente gridava “Noodles! Noodles!”

Alcune considerazioni cui sono giunto nell’ultima settimana dopo distratte riflessioni (se fossero state attente avrei considerato meglio).

  • Mi sono arreso al fatto che a 30anni non sono ancora in grado di aprire le buste al supermercato. Le stropiccio, le sbatto, le tiro con le unghie, provo a umiliarle verbalmente e sessualmente: i due lembi non si separano in alcun modo. Intanto mentre sono intento a litigare con la busta la cassiera continua a lanciare i prodotti, che si accumulano sempre più sino a rasentare la soglia del game over, come in un videogioco anni ’80.

    Il furioso cassiere che lancia la spesa verso il povero cliente, mentre una donna che non sa scendere da uno scaffale richiama invano attenzione

    Ma io ho risolto: vado al supermercato con la sporta.
    Non uscite mai di casa senza la sporta: non si sa mai quel che può accadere!

  • Dormire nudi regala sonni migliori. In genere lo si fa per uno scopo, ma se non c’è scopo chi dice non si possa farlo comunque? Una sera dopo essere uscito dalla doccia già quasi in fase R.E.M. (tant’è che canticchiavo Imitation of Life) non avevo voglia di rivestirmi e mi sono infilato sotto le coperte così come stavo. Ho dormito una favola e da allora non riesco a smettere.
  • Gli all you can eat giapponesi dovrebbero essere aboliti o quantomeno regolamentati. Tanto per cominciare, per la qualità. Perché mi chiedo come sia possibile mangiare con 20 euro il quantitativo che in un vero ristorante giapponese costerebbe 100. A tavola si ingurgitano con ingordigia nigiri e maki senza riuscire a fermarsi, come i genitori di Chihiro ne La città Incantata che dinanzi al buffet cominciano a rimpinzarsi fino a trasformarsi in maiali. Ho cominciato a temere ci saremmo trasformati in pesci giganti e ci avrebbero messo in un acquario in attesa di essere serviti a tranci di sashimi.
    Il risultato di tale stolta frenesia manducatoria è che, come al solito, si ordinano piatti in continuazione e si finisce alla fine col dover nascondere gli avanzi nelle borsette o con lo sparpagliare il riso un po’ ovunque (anche nelle lattine) per non essere costretti a pagarli, perché lo stomaco non ce la fa più.
    Proverbio: Il riso abbonda sulla bocca degli stolti e poi li gonfia (e se non lo finiscono tutto devono pagare la differenza).
  • Vivere in una grande città rispetto a un Comune di provincia offre maggiori possibilità di incontrare personaggi stravaganti. Come quando l’altro giorno ho visto un punkabbestia che andava in giro con una cornacchia (viva) sul cappello. Giustamente, qualcuno ha posto dei vincoli sulla scelta dell’animale cui accompagnarsi? Chi ha deciso che la bestia del punk dovesse essere per forza un cane? Credo comunque che l’individuo in questione se la tirasse un po’ troppo dandosi arie da decadente come se in testa avesse un corvo nero. Ma, ripeto, era una cornacchia grigia.
  • Le operazioni di statistica mi creano sempre delle difficoltà e, per quanto mi ci applichi, per me resta quella materia in base alla quale, secondo Trilussa, se metà della popolazione mangia due polli e l’altra metà nessuno, a tutti tocca un pollo a testa.L’altra sera ho verificato questo enunciato. Ho scongelato delle fettine di pollo, pensando che fossero due perché erano tutte unite e impossibili da individuare singolarmente. Ho scoperto che invece erano quattro: avendole ormai scongelate, le ho cucinate e mangiate tutte. E ho pensato che se in quel momento ci fosse stato qualcuno a caso che non mangiava fettine di pollo, per la statistica risultava che io e lui ne mangiavamo due a testa. E quindi mi sono chiesto chi fosse questo tizio che godeva statisticamente a sbafo delle mie fettine.
    “Nella vita reale non c’è alcun uomo medio” (Aldous Huxley)

E comunque, al diavolo i francesi

Era a Parigi. Anno 2011.
Non ricordo in che zona fosse il locale. Arriviamo lì per una celebrazione tra amiche russe e c’è anche questo francese frutto di un incrocio tra Chris Martin e un impiegato dell’ufficio anagrafe. Con tanto di pancetta prominente e calvizie incipiente. Pensavo fosse un loro amico, invece era uno sconosciuto accomodatosi al tavolo per tentare una campagna di Russia. Povero illuso. Chiedere a Napoleone e a Hitler.

Il francese mi rivolge la parola. Gli dico, con le uniche parole di francese che conoscevo, che non parlo la sua lingua. Sembra ci rimanga male. A fine serata mi saluterà con disprezzo.
Bevo un litro e mezzo di Guinness e mangio anelli di cipolla, prima che la compagnia si trasferisca altrove. Potrei imitare Grisù[1] incendiandomi l’alito.

Andiamo nel Marais.
Due lesbiche si baciano appoggiate a una saracinesca. Sono più virili di me. Una c’ha i bicipiti più grandi della mia coscia.
Dobbiamo pisciare. Entriamo in un altro locale. C’è coda al bagno. Un tizio davanti a me mi fa un cenno come per dire “Sì. Devi aspettare”. Bel ragazzo.
Non mi rendo conto che è un locale gay fino a che non passa una giovane cameriera. Sono l’unico a voltarmi a guardarle il culo.
Un uomo pelato esce dal bagno e bacia il tizio davanti a me. Potevi trovare di meglio, amico mio.

Un paio di anni prima avevo avuto altri occasionali contatti con gli abitanti d’Oltralpe. Era in Umbria. Ricordi, Cassandra? Ti portai da lì un portachiavi di legno di ulivo per fartene dono al nostro primo, vero, appuntamento in quella pizzeria del Vomero[2]. Chissà se ce l’hai ancora. Ricordo ancora quando mi toccasti il gomito perché volevi prendermi sottobraccio ma poi, per timidezza, ti ritraesti, camuffando il gesto in un incitamento al suon di un “su, cosa mi racconti?”
Pardon. Sto divagando.
A casa di amici arrivano in visita dei loro amici dalla Francia. Un’allegra famigliola. Il capofamiglia mi rivolge la parola chiedendomi chissà cosa con una frase lunghissima. Hanno tutti questa pretesa che il mondo li capisca quando parlano. Ascolta, amico mio, non siete inglesi. Fatevene una ragione.
Questo è ciò che avrei voluto dirgli.

Il terzo contatto, in mezzo ai due, è stato all’Università. Ho fatto due esami di francese senza sapere nulla di tale lingua. L’unica cosa che ho imparato a dire è Le Ministere des Affaire Étrangères. Ah, e anche  Les Chevaliers du Zodiaque, ma solo perché avevo la versione francese di un videogioco per PS2.
Ah, no, un momento: so anche dire Je voudrais un verre de Sauvignon.

Per questo sul curriculum ho scritto: Francese – conoscenza sufficiente.

[1] Anche se degli anni ’70, ricordo che anche quand’ero piccolo tra fine ’80 e inizio ’90 in tv andavano in onda gli episodi di questo piccolo draghetto

[2] No, ma seriamente. Chi diavolo regala portachiavi di legno d’ulivo a un appuntamento??