In rotazione casuale è passata Blowin’ in the wind, con la sua serie di domande.
E mentre la riascoltavo mi sono venute in mente anche a me una serie di domande e quesiti. Spero che il caro Robert mi perdonerà se l’ho utilizzato come introduzione alle scempiaggini mie che seguono.
Magari lo farà ma non per averlo chiamato “caro Robert”.
Come fanno i sassolini a entrare nelle scarpe – anche in quelle alte?
Perché per vandalizzare pareti, muri, vagoni eccetera si disegnano peni, talvolta un paio di tette, ma mai delle fiche? Posso capire il fallocentrismo causato dal maschilismo della società, ma anche le tette vengono disegnate per lo stesso motivo. E più in basso, invece? Perché non si prende in considerazione?
Se gli abiti più sono eleganti e più sono scomodi, in termini di sudore, dolore, cose che scendono o che salgono, non sarebbe ora di provare a ridefinire il concetto di eleganza o almeno lavorare per conciliarla con la comodità?
Quant’è realmente quanto basta nelle ricette?
Perché lo spam che ricevo nella posta sono due anni che prova a vendermi una torcia tattica? E che cos’è una torcia tattica?
Magari se la comprassi lo saprei.
Fare uno sforzo di comprendere e provare a ragionare con chi crede che coi vaccini vogliono iniettarci microchip per controllarci e a comando farci esplodere può essere una scelta che nel futuro ripagherà?
Come vengono scelti i colori per colorare gli Stati quando si fanno delle cartine esplicative (es. mostrare il blocco dei Paesi UE contrari al Recovery Fund, ecc.)? È facile dire “a caso”, ma se non fosse così?
Ma perché a quelli che “Perché non pensi prima a questo?”, “Perché non fate quest’altro?”, “E allora i dugonghi?” nessuno risponde mai “Ma perché, tu cosa fai, a parte non farti i cazzi tuoi?”?
Ci sarà stato un momento fondativo dei messaggi di Buongiorno corredati da foto a caso con sovraimpresse scritte luminose? Come sarà stata la genesi del fenomeno, casuale o costruita passo passo?
Portare le mascherine incentiverà le persone, che ora respirano il loro stesso fiato, a curare maggiormente l’igiene orale?
Di questi tempi si parla tanto di coscienza ecologica. Le persone e le aziende (o forse prima le aziende e poi le persone) sono sempre più attente alle questioni ambientali.
Dal canto mio ne sono felice perché ora posso giustificare la mia pigrizia nello stirarmi i vestiti facendola passare per una scelta etica consapevole.
Sempre più spesso si vedono in giro borracce di metallo dalle forme più astruse – il design è sempre un’ottima scusa per giustificare il prezzo – per sostituire le bottiglie di plastica, ad esempio. La gente cerca di comprare prodotti con meno plastica, gli involucri di plastica vengono tassati, eccetera.
Contemporaneamente, non passa giorno senza leggere notizie su isole galleggianti di plastica che aumentano di dimensioni, plastica negli stomaci dei delfini, i vestiti che rilasciano fibre di plastica, microplastiche nella catena alimentare, addirittura ieri leggevo che la plastica sta venendo inglobata dalle rocce.
Dinanzi questo scenari tragici, ancor di più per salvare il pianeta e noi stessi è necessario darci un taglio con la plastica.
Ma sarà proprio così?
Sono dell’idea che, invece, il futuro per noi debba essere sempre più fatto di plastica. Non mi riferisco agli interventi estetici dei personaggi della tv e del cinema, ovviamente (anche se c’è qualche personaggio famoso che ha già da tempo tracciato la strada per assumere delle sembianze di plastica).
Ho preparato quindi un piccolo elenco di riflessioni a supporto del
PROGETTO PER IL PLASTICAMENTO DELL’UOMO
– La plastica mantiene giovani. Al massimo, se esposta al sole, dopo qualche tempo cambia colore in modo perenne, il che comunque renderà contenti i maniaci dell’abbronzatura.
– Non dovremo più preoccuparci delle microplastiche disperse in mare che poi vengono ingerite dai pesci che noi mangiamo, entrando a far parte del nostro organismo: un umano plasticato infatti trarrà giovamento e rinforzo dall’assunzione quotidiana di microplastica.
– Il sistema sanitario ne beneficerà. Stop alle lunghe liste d’attesa per i trapianti: basterà ordinare un modello di organo di plastica su Amazon per sostituire quello vecchio. Per gli interventi urgenti si consiglia l’abbonamento Prime.
– La plastica migliorerà le prestazioni sessuali. Niente più arrossamenti e infiammazioni nelle zone intime: gli organi genitali plasticati ne sono immuni (al massimo dopo un po’ con l’uso si consumano, ma tanto quanto sesso sperate di fare nella vita?). Per gli uomini, basta con le erezioni nulle o insoddisfacenti: un membro di plastica garantisce sempre vigore e durata. Per le donne, basta tette che scivolano giù per la gravità: la plastica non si deforma così facilmente col tempo!
A patto di stare lontani dalle fonti di calore.
– Niente più illazioni sugli interventi estetici altrui: tanto saremo tutti artificiali.
– La plastica galleggia e questo farà fallire il business dei bagnini che passano le vacanze al mare a molestare turiste con la scusa del salvamento.
– Calpestare un mattoncino Lego a piedi nudi non sarà più un’esperienza traumatica.
– Parafrasando Shakespeare, si potrà dire “Siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i Sony”.
Questa era così brutta che ho fatto testa o croce per decidere se scriverla.
– Quelli che stanno sempre a denunciare episodi di razzismo soltanto per qualche piccolo episodio di libera espressione di pensiero e di folklore (chi per costume e folklore infatti non ha mai insultato un ebreo o una persona di pelle nera?) non avranno più di che polemizzare: i nostri materiali corporei verranno tutti da qualche grande fabbrica delocalizzata dello stesso Paese e nessuno avrà più a disposizione materiale folkloristico, quindi. Contenti?
– Concettualmente sperimenteremo la vita eterna: l’umano di plastica non morirà ma verrà riciclato per assemblare altri umani.
Spero con queste pillole (in comodi blister monouso di plastica) di avervi convinto a pensare di intraprendere la strada del plasticamento!
Conosco un tale che pratica ipnoterapia. Non ne so abbastanza in materia, quindi non mi lancio in alcun giudizio di merito, sia chiaro.
Oggi mi raccontava che ha una tecnica per far crescere le tette alle donne tramite ipnosi. E afferma che le sue pazienti sono rimaste soddisfatte.
Non ho chiesto come funzioni in dettaglio, perché nel caso di persone che praticano attività inusuali temo che fare domande possa farli sentire autorizzati a riversare sull’interlocutore un torrente di chiacchiere. In genere si tratta di individui che magari non hanno modo di parlare dei loro interessi in discorsi quotidiani, quindi attendono sempre l’occasione buona per farlo. E questo tizio che conosco, che frequenta la libreria dove vado di solito (e che è diventata un ritrovo di personaggi eccentrici, tra cui mi ascrivo anche io) appartiene alla categoria.
Confesso che avrei voluto però capirne di più sulla pratica. Ipnotizza le clienti facendo loro credere che la taglia di reggiseno è aumentata? Oppure le ipnotizza convincendole a ritenersi soddisfatte anche se non è accaduto nulla? Vale anche per gli uomini ed è reversibile? Magari uno vuol farsi una giornata di relax a pastrugnarsi un paio di tette.
Ha detto che ha appreso anche la tecnica per ingrandire il pene. Ma non ha ancora richieste e quindi gli mancano pazienti su cui testarla.
Io nella mia testa pensavo che chi richiede un simile trattamento deve specificare bene cosa vuole: il rischio secondo me è essere fraintesi è finire come quello della barzelletta che si ritrova un pazzo di 30 cm*.
* Un tale entra in un bar stringendo tra le mani un sacco dove all’interno c’è qualcosa che si agita furiosamente.
Si siede al bancone e ordina da bere.
Il barista, perplesso, chiede cosa ci sia nel sacco.
«Guarda, lascia stare che è meglio» gli risponde il tale.
Il barista insiste e fa per aprire il sacco. Ne salta fuori un omino minuscolo che inizia a correre per il locale, imprecare e buttare cose per aria.
Con fatica lo richiudono nel sacco.
Il barista, stupito, chiede che diavolo sia quel che ha visto. Il tale spiega che è frutto dell’opera del genio della lampada il quale esaudisce ogni desiderio.
Il barista chiede se e’ possibile invocare il genio.
Il tale, mostrando la lampada, gli risponde di sì, spiegando che basta sfregarla per bene.
Il genio, evocato dal barista, appare in tutta la sua magnificenza dicendo:
«Quale desiderio posso esaudire?»
Il barista ci pensa un po’ e poi dice:
«Voglio un miliardo!»
Il genio, dopo essersi ben concentrato, fa apparire un bellissimo biliardo e poi sparisce di nuovo nella lampada.
Il barista, deluso, protesta:
«Ma io avevo chiesto un miliardo»
E il tale:
«Perché secondo te io avrei chiesto un pazzo di 30 cm?».
Questa notte ho fatto un sogno erotico con protagonista CR.
Ci trovavamo in un ambiente dai contorni sfumati, un corridoio deserto dai colori legno pastello mangiucchiato – da piccolo amavo assaggiare quelli a cera – illuminato da luci alogene tonde, di quelle che sembrano anche costose: infatti erano da incasso.
C’era un bancone appoggiato alla parete, stile reception di albergo due stelle.
Dietro di esso, noi due ci apprestavamo a consumar il piacer carnale (ma era disponibile anche quello vegan).
La prima stranezza era che i vestiti semplicemente le svanivano addosso. Bastava toccarla e si ritrovava denudata.
Come un vecchio spot Wampum che, tra l’altro, non ricordavo fosse così pornografico. E dire che andava in onda in fascia protetta (anche se questo era più pro-culo).
La seconda, era che il suo clitoride si spostava. A un certo punto le era finito sul petto.
La terza, quella più clamorosa (addirittura più di un clitoride itinerante), era che all’improvviso è apparso un indiano – indiano d’India – nudo. Era visibile soltanto dal busto in su, cioè io sapevo che fosse interamente nudo, ma lo vedevo soltanto a mezzo busto.
Costui, quando mi sono girato a guardarlo, ha esclamato:
– Non ti preoccupare, faccio fattura.
E poi si è avvicinato a intrattenere la CR. Io me ne sono andato, con una sensazione tra il perplesso e il convinto che fosse tutto nella norma.
Lì il sogno è finito.
Questa mattina sono andato in ufficio con un po’ di imbarazzo addosso. È difficile guardare una persona con cui hai avuto una relazione, seppur onirica e surreale quanto un video dei Radiohead, la notte precedente.
Lei ha poi contribuito ad accrescere il mio disagio.
Dopo una pausa sigaretta, è tornata con in mano un bicchiere XL di Coca Cola da una nota catena fast food. Non quella col pagliaccio, quella monarchica.
– Sì però è light!, ha esclamato in risposta al mio sguardo inquisitorio.
Ho avversione per alcune categorie di prodotti industriali di largo consumo – come bibite, snack – che non apportano alcun beneficio all’organismo.
Detto da un fumatore di sigari e abituale consumatore di alcolici può sembrar fuori luogo e vagamente ipocrita e, in effetti, lo è.
– Sappi che sono offeso, ho detto. Lunedì, quando per pranzo mi sono portato i cannelloni che mi ero cucinato domenica e ti ho chiesto di assaggiare, hai detto “No, sono a dieta“. E ora ti bevi mezzo litro di Coca Cola.
– Ma no, aspetta. Ti spiego. Non è che non lo voglio il tuo cannellone!
– Eh?
– È che se poi lo provo, voglio prenderlo tutto!
– Ah. Buongustaia…
– Lo so, sono golosona. Se voglio una cosa non mi trattengo.
Dato che Malizia è sotto le ascelle di chi se lo spruzza, ho pensato di cambiar discorso e ho disperatamente cercato qualche argomento che non aprisse nella mia mente finestre su doppi e tripli sensi.
Ho preso sottomano un giornalino pubblicitario di una catena di abbigliamento, sul quale avevo notato in vendita una camicia a quadri.
– Allora, ieri mi dicevi che nel week end fanno gli sconti?
– Sì, venerdì e sabato. Dammi qua.
E sfoglia il cartaceo. Poi fa, mostrandomi una pagina su cui troneggiava una modella-trampoliera
– Guarda questo vestito, se lo può mettere solo una che ha un metro e mezzo di gamba. E che non ha tette, perché qua sul davanti sennò il vestito fa effetto tenda da circo.
– Eh già…
– Ad esempio mia sorella non potrebbe mai. Pensa che l’altro giorno ho visto un video che mostrava tutti i problemi che hanno le ragazze con le tette grandi. Mia sorella li ha vissuti tutti!
– Ah…Intanto mi colava il sudore dalla fronte.
– Anni fa volle imparare a suonare la chitarra. Quando la imbracciava non sapeva come metterla perché le tette la intralciavano!
– Eh bel casino…
– E poi l’Ingrugnito mi sfotte sempre dicendo che gli è capitata la sorella sbagliata, perché ho poco seno. E pigliati mia sorella se vuoi una tettona, allora!
– …
Tale sorella, che ovviamente non è solo tette e distintivo, fu da me ribattezzata a suo tempo LSD, La Sorella Demoniaca, perché le due sorelle accanto sembrano diavolo e acqua santa.
Dal viso, tondo e fumettoso, ricorda Lamù, cosa che si ricollega anch’essa al soprannome, in quanto la popolare aliena del manga e dell’anime è di razza Oni, che nel folklore giapponese sono appunto creature demoniache.
Dopo, è suonato il telefono.
– Buongiorno, sono Tizio: vi ho mandato una mail con la mia fattura, l’avete ricevuta?
…
Ok non era indiano, ma sarebbe stato divertente (o inquietante) se lo fosse stato.
Visto che sono stati citati, il singolo appena uscito:
Sono venuto a conoscenza che questa settimana una giornalista del Tg2, Manuela Moreno, ha fatto molto parlare di sé per essersi presentata in onda con un vestito definito, di volta in volta, aderente, audace, sexy, super sexy. I commenti sugli a-social network da parte dell’utenza sempre attenta ai problemi mondiali si sono sprecati. La stampa, sempre attenta a un’utenza attenta ai problemi del mondo è stata attenta a sottolinearlo.
Sono andato quindi a cercare una testimonianza video:
Sono rimasto in effetti sconvolto: la conduttrice ha un seno!
Nessuno gliel’ha mai detto? Se ne va in giro così? Si è fatta vedere da un medico? Il Governo che fa, dorme o ruba i risparmi agli onesti evasori?
Proporrei un’interrogazione parlamentare su queste donne dotate di seno che se ne vanno in giro così, con abiti stretti. E ai bambini chi ci pensa?
Quando la mia furia censoria si è placata, mi sono poi reso conto di predicare bene e razzolare male.
Io ho nell’armadio un jeans nero, con degli strappi, molto attillato. Lo metto ai concerti, perché mi piace sentirmi giuovine in mezzo ai giuovini e perché poi le grida di entusiasmo vengono meglio se ci si strizza laggiù.
E proprio qui sorge il mio dubbio. Con quel jeans indosso, a un occhio attento, molto attento e con dieci decimi, può non sfuggire che io sia un essere umano di sesso maschile.
La gente potrebbe commentare. Guarda quello lì, ha un pene. Non si vergogna? Se ne va in giro portandolo a spasso?
Non voglio che la gente mi commenti il pene. Ho già dei dubbi di mio.
Vero è che nessuna donna con cui ho avuto a che fare mi ha mai fatto dei commenti. Ma io ho sempre frequentato donne educate. E se non avessero fatto commenti sul mio pene soltanto per educazione?
Sto quindi pensando, per evitare futuri imbarazzi, di farmelo asportare.
E consiglierei la stessa cosa alla signora giornalista. Si faccia asportare le tette, magari si fa impiantare degli agganci per poterle togliere e rimettere. A casa indossi tutte le tette che vuole, anche 3 come l’aliena nella locanda di Atto di Forza, ma in tv si presenti senza perché il pubblico non vuole sapere che le donne hanno le tette, oppure vuole saperlo ma soltanto a richiesta.
In Atto di forza, al di là delle tette, la cosa che più mi turbò la prima volta che lo vidi fu la frase, arrogante e minacciosa, che dicono a Schwarzenegger: Hanno cancellato la tua identità e te ne hanno innestato un’altra.
L’ho sempre trovata inquietante. E se qualcuno facesse lo stesso su di me? E se l’avessero già fatto e la mia esistenza fosse una farsa?
Ritorna l’appuntamento a periodicità settordiciquinale con i termini di ricerca più astrusi che conducono a questo blog ma purtroppo chi li ha digitati non voleva arrivare su questi lidi ma cercava cose che a noi comuni mortali sfuggono.
mercatone uno dove cazzo stai
Mercatone se ne è andato e non ritorna più…
riggan thomson esiste?
Sì e cammina in mutande per Times Square
barzellette assorbenti mette rossetto sangue ah foto
Non l’ho capita.
video quando al culo di donna manca solo la parola
Sarà un film muto sicuramente.
cosa penso quando un compagno in classe esplode per la rabbia
Non posso aiutarti perché in classe ero io quello che esplodeva.
wikihow palpare tette
Prova con i tutorial di Salvatore Aranzulla, ne avrà sicuramente scritto uno. Assicurati comunque di avere a disposizione:
– un paio di tette
– un paio di mani
– colla vinilica.
ricovero frigo panni stesi
In genere io li stendo ad asciugare, non credo tenerli in frigo sia la cosa migliore.
attualmente la beghelli quante azioni fa girare in borsa
Non lo so, ma hai comprato il salvalaborsa beghelli che rispetta la legge 626?
ambulante fruttivendolo originale
Diffidate dalle imitazioni. Acquistate solo da ambulanti con i marchi ® e ™.
rapporti tra donne e verdure yuoporn
Arrivano i vegan estremisti: accoppiarsi con un uomo è terribile! È carne!
donne che si infila limoni in figa
Hai frainteso il concetto di “limonare”.
figa italiana
E che sia solo da agricoltura biologica, mi raccomando.
tette di natale
E tu come le passerai le tue tette di Natale?
poesie per donne esaurite
Credimi, una donna esaurita non la tieni a bada con una poesia. Poi a tuo rischio e pericolo, eh.
youporn benedetta parodi
Prima o poi doveva accadere. È passata alle ricette afrodisiache.
video signore bresciane video porno bresciani youporn orzinuovi
Il sesso 2.0 lumbàrd.
non mi dire cazzate
Tranquillo, no, però per favore stai calmo.
Sono giorni che si ripropone un vecchio pensiero, una riflessione che giace lì – dimenticata – come un animale in letargo prima di risvegliarsi e tornare alla vita: l’origine dell’insoddisfazione. A volte vi penso in maniera scherzosa e mi perdo in considerazioni che divertono soltanto me. Altre mi ci soffermo in maniera più seria.
È lì, quando mi sento più serio, che mi sento anche l’essere meno stabile del mondo, o così direi se avessi una qualche misura di questo universo conosciuto che mi possa dare termini di paragone. Lì percepisco un demone che pianta idee destinate a germogliare.
Noi gatti abbiamo contegno e dignità, ma anche egonismi (egoismi+edonismi).
Se apri la porta, non la attraverseremo: ci compiace l’idea in sé della porta, poi la utilizzeremo quando pare a noi.
Un demone che indica porte: un usciere, anzi, un entriere.
Quale è l’origine dell’insoddisfazione? Quale quella della tentazione? Sono tentato di non cercar risposta e restare insoddisfatto.
Da un frammento di conversazione:
– Quindi è normale che una che conosci appena ti mandi una sua foto a mezzanotte di domenica?
– Ma era una foto in cui faceva la cogliona: si reggeva la testa mentre accanto aveva tre bottiglie di vino. Mica faceva vedere le tette.
– Non c’entra nulla. Cerca di fare la simpatica, è un modo più subdolo per arrivare a qualcuno.
– Eh sì, è rimasta folgorata da me e mi ha puntato.
– Avrà pensato che tu le stia dietro e cerca di attirare l’attenzione.
– Io non vado in giro a fare il simpatico.
– E come si fa a sapere che tu non faccia il cretino con tutte?
– …Eggià, io son pieno di spasimanti, appena arrivo io tutte si girano a guardare me e io mi metto a flirtare…
– No, non è così, non sei quel tipo d’uomo. Non sei uno che attira l’attenzione allo sguardo.
– Ah, grazie mille. Poi mi vieni a dire che debbo rafforzare l’autostima. Bell’aiuto.
– Ma è diverso! Ed è una cosa positiva: tu le donne le prendi di testa.
– Certo, infatti mi chiamano Zidane. Finiamola.
– Idiota.
Dopo aver assistito al concerto dei Verdena domenica sera mi sono soffermato a pensare su quanti no sense, significati criptici o altre cose oscure ci siano nei testi delle canzoni. I Verdena in questo dominano, anche se va detto (e il buon Alberto Ferrari l’ha precisato più volte) che i loro testi non hanno un vero significato oppure ce l’hanno ma ognuno ci può vedere quello che gli pare. Inoltre, lui scrive le canzoni pensando alla melodia, poi ci canticchia sopra qualcosa in inglese che si adatti bene e infine crea un testo italiano.
Ciò non toglie che in questa breve carrellata di assurdità io voglia metterceli. Ho escluso di citare Vasco Brondi perché lì sennò non si finisce più.
La passione per la geologia di Alberto Ferrari mi è ormai nota:
– In 40 secondi di niente (Il suicidio dei samurai, 2004), dice che settembre ci porterà via con se e come una roccia che pende avremo le stesse pretese, addosso a me e te/ poi ritorna l’alba che vibra è solo che sei in me come una roccia
Io non so una roccia che pende quali pretese abbia, forse quella di vincere la forza di gravità, magari, e di non cadere più. Poi essere dentro qualcuno come una roccia non mi sembra una frase carina, è un modo per dire “sei un peso sullo stomaco”?
– In Trovami un modo semplice per uscirne (Requiem, 2007) invece canta Il paradiso è lei e non ho più rocce leggere ormai. Immagino parli della pietra pomice, è l’unica roccia leggera che mi viene in mente possa esistere. E il non averla è un problema se vuoi farti gli strappi nei jeans.
– Infine, nella recente Un po’ esageri (Endkadenz vol. 1, 2015) dà un utile avvertimento: Stai sulle rocce/Ti ferirai. Probabilmente qui siamo in riva al mare, sugli scogli. Si sa che son scivolosi e quindi può essere molto pericoloso camminarci su.
Sorvolerei poi sulla passione per il colore blu che ricorre in più canzoni, vorrei citarne solo una: Ultranoia (Verdena, 1999), in cui canta Tu seno blu, credo qui siamo in presenza di un caso di ipossia o di ipotermia, insomma la ragazza è cianotica. Altrimenti, avevo ipotizzato un’altra spiegazione e per questo ricorro ai Marlene Kuntz.
In Overflash (da Il vile, 1996), il buon Godano a un certo punto grida Voglio una figa blu.
Mi sono interrogato per anni su cosa volesse dire, finché poi non ho visto al cinema quella immane cagata del film Avatar. Lì ho capito tutto. E se i blu abitanti del pianeta Pandora esistessero davvero e qualcuno ne fosse a conoscenza prima ancora della versione cinematografica? Insomma, può essere un caso che due cantanti parlino di tette e patonze blu?
Tornando a parlar di blu, ancora mi chiedo cosa fossero i lampi di blu citati nella sigla di Jeeg robot d’acciaio. Sirene della polizia forse? Il nostro eroe doveva correre perché inseguito dalla madama?
Infine, di blu era anche il fiocco di Lady Oscar, come cantato dalla sigla del cartone animato. Ciò che non mi è chiaro è un passaggio nel testo: tre briganti con spada e con lancia: agguato a sua Maestà/Lady Oscar si è proprio nascosta nella grande stanza del re/ con scatto felino ed abile mossa colpirà tutti e tre!
Ora, io non voglio malignare, anzi faccio i complimenti alla spadaccina per aver fatto fuori i tre briganti. Ma che ci faceva nascosta nella stanza del re? Anzi, “proprio nascosta” (e perché mai proprio?)?
Tornando alle band, ripensavo a Ballata per la mia piccola iena (Ballate per piccole iene, 2005) degli Afterhours. Bellissima canzone, con un testo che mi colpisce molto. Ma ogni volta che la riascolto e arriva al punto in cui Manuel Agnelli grida Aiutami a trovare qualcosa di pulito a me viene da ridere, perché immagino la scena di uno che ha fretta di vestirsi e apre i cassetti in cerca di vestiti, perché son tutti o a lavare o nel cesto dei panni sporchi. Aiutami! C’è un paio di calzini puliti in questa casa?!
Un cantautore che un tempo seguivo molto (e del quale ho assistito a un concerto) era Moltheni (oggi Umberto Maria Giardini): ricordo che In porpora cantava a un certo punto Grazia e lealtà marcite che produrrò. Qualsiasi tentativo da parte mia di trovarne un senso mi sfuggiva. La marcita è un tipo di campo coltivato, va bene. Ma quale è il collegamento semantico e sintattico con grazia e lealtà?!
Sono ben accetti contributi ulteriori: però non sparate sulle croci rosse, tipo Gigi d’Alessio (che ho comunque citato nel titolo) perché è troppo facile.
Ho appreso che fosse cominciato Sanremo aprendo la home di Facebook. Non è per fare finto snobismo che affermo che non lo sapessi. È ovvio che sono a conoscenza del fatto che ci sia in televisione questo momento aggregatore nazionalpopolare che è una via di mezzo tra il giorno della marmotta negli Stati Uniti e il discorso della Regina Elisabetta nel Regno Unito. Non ero a conoscenza dell’inizio effettivo e l’ho scoperto dagli aggiornamenti dei miei contatti su Fb, divisi, nell’ordine, in:
– commenti sul Festival di Sanremo
– commenti su quanto faccia schifo il Festival di Sanremo
– commenti sprezzanti su quelli che dicono quanto faccia schifo il Festival di Sanremo
– commenti di quelli che dicono di non guardare il Festival di Sanremo
– tette, culi, frasi retoriche e ridondanti sull’amore, link che vorrebbero essere spiritosi ma avevano già smesso di far ridere quando furono creati, rivelazioni a caso su complotti in corso del NWO e tanto altro da parte dei più irriducibili che ci tengono a seguire una linea editoriale costante.
Ormai quando piove corro a verificare su Facebook per esserne certo, perché la finestra potrebbe ingannarmi. Io sto scherzando, ovviamente, ma ho come l’impressione che per alcune persone il vero risieda nel condiviso.
Coincidenza, ieri sera sono andato a vedere Birdman (O l’imprevedibile virtù dell’ignoranza). Due parole: finalmente credo di aver visto un film che (probabilmente) vincerà l’Oscar e che mi piace. Accadde anche col Signore degli Anelli, ma lì è scontato, come avrebbe fatto a non piacere?!
Ci sono due cose che mi eccitano in senso artistico: il cinema quando parla di cinema (penso a tal proposito di essere uno dei pochi estimatori di Holy Motors) e il piano sequenza. Nel film ci sono entrambe le cose, anche se l’ultima è posticcia: nel senso, le scene sono in piano sequenza, fuse insieme per poi dare l’impressione che tutta la pellicola sia interamente un piano sequenza.
C’è un passaggio significativo – tra i tanti – in tutto il film, o meglio, in realtà più che un passaggio è una sottotrama che viene a galla nei momenti salienti: la notorietà e l’essere qualcuno. Riggan Thomson (Michael Keaton) è un uomo vecchio. Odia i blogger, Twitter, non ha una pagina Facebook, non compare su Youtube (come la figlia, con la quale è in pieno conflitto generazionale – cliché sul quale non mi soffermerei – gli urla contro): in poche parole non esiste (tra l’altro, “non esisto” è la battuta che dice il personaggio che R. T. interpreta a teatro nella rappresentazione basata su What we talk about when we talk about love di Raymond Carver). I suoi sforzi di costruirsi una identità artistica sono vani, basti pensare che il picco di fama che raggiunge lo deve a una passeggiata in mutande in Times Square, il cui video raggiunge centinaia di migliaia di visualizzazioni in rete. Non svelo il finale, ma il gesto sul palco, oltre a essere l’azione di un uomo preda dei propri deliri schizoidi, è anche la risposta definitiva al pubblico: se è ciò che bramate, ve lo darò.
Illuminante il commento dell’arcigna e severa critica teatrale di fronte allo sfogo del povero Riggan: “Voi non siete attori, siete celebrità”.
Sono uscito dal multisala (a proposito, vorrei esprimere tutto il mio odio per i multisala: supermercati dell’intrattenimento, dove sono costretto a condividere la fila con coloro che sgomitano per l’ultimo film di Siani, il quale non mi ha mai fatto ridere così come non mi fanno ridere gli odierni comici by Zelig, Colorado, Made in Sud e compagnia, contornato da una puzza di pop corn acido e dal rumore delle mascelle di quelli che li mangiano durante la proiezione) riflettendo sulla schiavitù numerica della condivisione e sul rapporto che hanno la fama e la notorietà coi contenuti, un rapporto che vede questi ultimi a mio avviso – ahimé – spesso soccombere.
Ho in passato pubblicizzato la mini serie Black Mirror: l’episodio che mi ha inquietato di più, perché è quello che percepisco come più icastico, è The Waldo Moment. Invito a vedere tutta la serie (sono sei episodi + uno special uscito due mesi fa) ma in particolare questo qui che, pur essendo qualitativamente inferiore agli altri, lascia riflettere sulle dinamiche che si creano tra opinione pubblica e la realtà che si replica e diffonde in rete.
Ma cosa c'è dentro un libro? Di solito ci sono delle parole che, se fossero messe tutte in fila su una riga sola, questa riga sarebbe lunga chilometri e per leggerla bisognerebbe camminare molto. (Bruno Munari)
Come quelle coperte, formate da tante pezze colorate, cucite insieme tra loro.
Tessuti diversi, di colore e materiale eterogeneo, uniti in un unico risultato finale: la coperta.
Così il mio blog, fatto di tanti aspetti della vita quotidiana, sempre la mia.