Non è che il paziente non possa non avere pazienza

Vivo nella mia mente in un mondo ideale dove le cose sono organizzate in modo schematico e, per me, funzionale.

Ad esempio, fatico a trovare il senso di dare appuntamento visite a 20 persone tutte alle 8:30, facendole aspettare per ore nella stessa stanza (perché se poi ti allontani rischi che venga chiamato il tuo nome e di perdere il turno). Avrebbe poco senso già in tempi normali figuriamoci in questo momento storico.

Ovviamente il mio è il punto di vista del cittadino sempliciotto: probabile che io ignori che a livello organizzativo scaglionare (e che scaglionamento!) invece potrebbe creare problemi maggiori.

E poi impedirebbe di socializzare. Mentre attendevo, infatti, sono stato preso in simpatia da un simpatico giovine, che mi ha chiesto se fossi anche io lì per lo stesso Dottore. E poi mi ha fatto: Io devo fare la colicistA.

Tralasciando la terminologia, non gliel’avevo chiesto ma evidentemente aveva una necessità di condivisione.

Poi mi ha chiesto cos’altro ci avrebbero fatto fare oltre al tiramento del sangue.

Io ho immaginato una disciplina sportiva, il tiramento del sangue per l’appunto, dove i concorrenti si armano di sacche di plasma, le caricano in spalla come nel getto del peso e poi le tirano il più lontano possibile.

Comunque, dicevo, deve avermi preso in simpatia. Quando era passato già del tempo e ancora non veniva chiamato il mio nominativo – il meccanismo della turnistica mi era ignoto, forse regolato tramite astragalomanzia e interpretazione del fegato ovino – il tipo di cui sopra, già convocato, mi dice sottovoce: Caro (caro chi? Ci conosciamo?) comunque ti conviene spingere un po’ sennò non ti chiamano mai.

Anche qui sono rimasto incerto se considerare spingere con un “cerca di fare un po’ di pressione psicologica” oppure letteralmente con l’avvicinarmi a muso duro alla coordinatrice infermiera e darle una spallata intimidatoria per farle capire che nessuno può mettere Gintoki in un angolo.

Ho reincontrato “l’amico” due giorni dopo, per un’altra serie di visite. Appena mi ha visto ha fatto: Caro mi sa non ci operano domani.

Se tanto mi dà tanto me lo ritroverò nella stessa stanza.

A meno che, dovendo ripresentarci per fare un altro tampone e ripetere la procedura e aspettare di nuovo con altre 20 persone nella stessa stanza, non gli capiti davanti qualcun altro da eleggere a compagno di sventure.

Non è che per ridurre i rischi di contagio serva pure prendere le distanze da un discorso

Come ci organizzeremo nel futuro prossimo? Come verranno praticate attività che erano normali prima della pandemia quando finalmente arriveremo alla fase…2? 3? 4…Quel che sarà?

Munito di un cacciavite cercafase ho scandagliato le fasi e ho ipotizzato quali potrebbero essere soluzioni utili per un distanziamento sociale compatibile con ciò che oggi è sospeso/proibito.

CALCIO
Ad alcuni non frega proprio niente, per altri potrebbero anche abolirlo, fatto sta che c’è chi si interroga su quando e come si potrà riprendere il campionato.

La soluzione per riprendere l’attività in tutta sicurezza è quella di legare i calciatori a delle sbarre, manovrate a bordocampo dagli allenatori. L’arbitro lancia la palla nel mezzo e poi vinca il migliore: un calcio balilla gigante che garantisce l’assoluta assenza di contatti!

ANDARE IN SPIAGGIA
Da un paio di giorni circolano in giro dei rendering che mostrano lidi attrezzati con box di plexiglass che recintano le postazioni ombrellone/sdraio. Sì, ma in acqua poi come si fa? La soluzione a mio avviso consiste in un upgrade di questi box: riempirli d’acqua!

CORRERE AL PARCO
Ci si scagliona all’ingresso, uno parte e quello che viene dopo gli dà un vantaggio di 200 metri e così via, cercando tutti di mantenere la stessa distanza. Dei cecchini abbattono quelli che si fanno raggiungere.

CINEMA
Si buttano giù le pareti delle sale, lasciando in piedi solo quella dello schermo e si rimuovono sediolini e gradoni, per trasformare tutti i cinema in dei Drive in, fruibili dallo spettatore al chiuso della propria auto.

BIRRERIE
Gli avventori potranno accedere al locale indossando speciali caschi integrali isolanti dotati di un tubo di gomma che fuoriesce da altezza bocca che il gestore del locale collegherà direttamente allo spillatore.

klingerts-diving-suit-and-apparatus-mary-evans-picture-library

Studio d’epoca per uno scafandro isolante da bevitore. Notare il doppio tubo, per il cliente che nella stessa serata vuol bere bevande diverse senza mischiare i sapori. La piccozza è per comunicare incidendo sul legno del bancone o sul tavolo

TINDER & ALTRE APP INCONTRI
Va cambiato il metodo di approccio: se piace un profilo, mettendo like l’app gli invia a casa un tampone. Se l’altra persona accetta, invierà un tampone a sua volta a chi gli ha messo like. Quando le analisi saranno pronte e avranno avuto esito negativo il sito metterà poi in contatto le due persone. Che potranno fare sesso ma solo se avvolti entrambi integralmente nel cellophan.

CONCERTI
Come si potrà andare ai concerti? La soluzione è il concerto dilatato: il pubblico entra a scaglioni e la band si esibisce ogni volta per un gruppetto diverso. A seconda dell’affluenza ci potranno quindi essere concerti che durano consecutivamente da più giorni. Altrimenti, se gli artisti non sono d’accordo a ripetere per ore la stessa esibizione, si può sempre tenere il sistema degli ingressi scaglionati ma ogni gruppetto che entra ascolta solo una canzone e poi viene mandato via per far entrare gli altri.

I concerti all’aperto invece possono svolgersi normalmente, ma le persone potranno assistere solo se inserite all’interno di un pallone gonfiabile. È utile anche per pogare senza farsi male. Si consiglia di evitare i festival su terreni non perfettamente pianeggianti.

e4c73d9650371cda83e5d291de62ef33

Una scienziata del mio team Ricerca&Sviluppo che testa la sfera per l’estate 2020