Non è che l’albero di Natale sia scocciato solo perché gli son cadute le palle

È difficile parlare di quanto sia stato un anno particolare e complicato a livello personale quando c’è già una situazione comune che è particolare e complicata. Ho sempre preferito – se abbia senso utilizzare questa espressione su certi argomenti, diciamo è come il quesito di cosa scegli di buttare giù dalla torre* – i problemi personali a quelli pubblici, se non altro perché i primi li puoi nascondere, minimizzare, mistificare.


*Che poi sulla torre io mi limito a guardare il panorama, poi faccio “Guardate là!” e me ne scappo giù dicendo sbrogliatevela tra di voi su chi deve buttarsi.


Ho avuto due lutti importanti in famiglia, quest’anno.

Ho pesantemente ferito una persona. Per cercare di evitare di arrecare altro danno al danno mi sono allontanato cercando nel tempo una forma di cura. Mi ha poi bloccato da qualsiasi strumento di comunicazione. Va bene così se può servire come catarsi. Mi prendo le probabili bestemmie, l’odio.

La proprietaria della nuova stanza che a inizio anno avevo appena preso a Milano di punto in bianco mi aveva mandato via perché non le piacevo. La cosa mi ha scatenato un attacco di panico. Durato tre giorni. Mi sono chiuso in una stanza di albergo, uscendo solo per fumare erba.

Non so perché e per come sia successo, non credo neanche fosse realmente a causa di quella mentecatta della proprietaria che allineava le sedie al muro col righello. Fatto sta che per 48 ore filate non ho mai dormito, in preda a pensieri tremendi.


La cosa del righello è una mia invenzione narrativa. Fatto sta che le sedie, girate dando sempre lo schienale al muro (quindi di lato rispetto al tavolo), erano allineate sempre alla stessa distanza e dal muro e dal tavolo.


Dato che il lavoro era pure terminato, scelsi di tornare giù a casa a prendere fiato e anche aiutare Madre che dopo la morte di nonno stava prendendo ansiolitici. Non volevo abbandonare definitivamente Milano, avevo anche sostenuto due colloqui in quei giorni (uno il lunedì mattina dopo il mio weekend di follia, era il 17 febbraio). Tre giorni dopo la mia partenza – avvenuta il 18 febbraio – scoprirono poi il focolaio di Codogno. Non son più tornato in Lombardia, ovviamente.

Il mio attacco di panico probabilmente mi ha salvato. Se mi fossi trovato a Milano durante l’inizio della pandemia non so come sarebbe stato trovarsi lì senza casa, senza lavoro e senza soldi. Non sarei tornato giù, per ragioni di sicurezza. Ma non critico chi invece in quei giorni prima della chiusura l’ha fatto. Anzi, devo dire che mi sono anche abbastanza rotto le palle di sentire persone che puntano il dito contro altre senza sapere, senza conoscere, senza avere alcuna cognizione di causa.

Gente che si vanta che da 10 anni non va a trovare i genitori anche se vivono a 10 km di distanza. Bravo coglione.

Ne ho le palle piene.

Letteralmente. Mi devo far togliere un varicocele, ho scoperto di recente.

È un anno strano. Ma mi ha anche portato cose belle. Inaspettate. È stato un punto di rottura che ha segnato un prima e un dopo. Al punto che sento in me un ottimismo che per i miei standard suona anche un po’ inusitato.

Anche in questo caso, trovo difficile parlare di ottimismo personale, in un quadro di pessimismo generale.

Ma forse, il segreto, è fare una cosa che oggigiorno fanno veramente in pochi.

Tacere.

Taccio. Dunque, sono.

Il sonno della ragione genera Bill Cosby

Mi sono svegliato da un sonnellino calcistico, perché credo sia durato intorno ai 90 minuti + recupero. E ho fatto un sogno parecchio contorto, credo sia imputabile a ciò che ho ingerito e non ancora digerito nelle ore precedenti.

Ore 13 e un po’: aperitivo con
– apertass
– bruschetta ricotta, noci, pancetta e spolverata di pistacchio
– bruschetta con mozzarella e peperoni verdi
– salame
– paninetto ripieno di parmigiana di melenzane
– 3 spicchi di cocco che forse eran lì per decorazione ma per sicurezza li ho fatti sparire per far capire che qui nessuno è il cocco di qualcuno

+ bis con

– bruschetta crema di patate e decorazione di prosciutto
– bruschetta provola e melenzane.

Tornato a casa, alle 14 ho anche pranzato perché avevo preparato per Padre che tornava da lavoro e pareva brutto non fargli compagnia, inoltre già che c’ero dopo l’aperitivo viene l’ape-tito.

Poi dopo ho perso la memoria sino a questo momento.

Ricordo di aver fatto un sogno lunghissimo di cui rammento solo l’ultima parte: Bill Cosby che in una stanza d’albergo viene minacciato da una donna al telefono: al che lui corre a prendere una mazza da baseball e minaccia di distruggere il suddetto telefono, con la donna che, spaventata, dice di non farlo. E io vedo il tutto dalla visuale del comodino. Cioè io ero il comodino, forse.

Poi la mia visuale cambia, io sono all’interno di una stanza d’albergo (non la stessa): guardo il telefono, poi rammento di dover prendere la mia tagliola da orsi (non viaggio mai senza!) e di piazzarla all’ingresso della stanza perché non si sa mai chi può presentarsi di notte.

Già, chi si dovrebbe presentare di notte? – mi chiedo mentre la sistemo giusto davanti la porta.
Faccio spallucce e mi dico Oh beh, lo scopriremo stanotte.

Poi rifletto sul fatto che quello sia l’ultimo giorno di vacanza e non mi sono neanche un po’ goduto l’Oriente – già, perché io sono in Oriente!

Sono in Oriente, giusto? – mi domando e mi affaccio alla finestra per sicurezza.

Vedo una strada, fiancheggiata da un prato erboso contornato da alberi e gente che passeggia.

Ah, già: sono in Oriente – mi dico.

E poi mi sveglio.

Dannate fette di cocco, sapevo che mi avrebbero fatto male.

Ciò che più mi inquieta è il significato del sogno: ho paura di Bill Cosby? Io sono Bill Cosby o il suo comodino? E, soprattutto: dove è finita la mia tagliola per orsi?