Non è che devi per forza lavorare al supermercato per etichettare

Sono M.E.B..

Che non vuol dire Maria Elena Boschi. Sta per Maschio Etero Bianco.

Non ho mai avuto problemi per l’appartenenza a queste tre categorie. Al massimo sono stato oggetto di scherno per l’insinuazione di non appartenervi abbastanza. Si sa come sono i ragazzi: coglioncelli.

Al liceo se non mostravi di posseder figa – perché non ci si accompagna, il vero MEB ce l’ha come proprietà – potevi esser accusato di non soddisfare appieno la voce E. Oppure di indugiar soltanto nelle attività manuali. A me è andata bene, capitò appunto di esser accusato della seconda. Meglio onanista che ricchione, si diceva.

Alle scuole medie  l’esser M lo si dimostrava righello alla mano. Mi sono sempre sottratto a queste discipline geometriche. Non perché avessi dubbi su di me. All’inizio. Poi alcuni compagni iniziarono a vantare virtù elefantiache e allora smisi persino di andare a orinare a scuola per non sottopormi a imbarazzanti rivelazioni. Suppongo quei compagni ora siano tutti dediti al cinema d’intrattenimento adulto professionale viste le loro presunte dimensioni artistiche.

Durante le scuole elementari, invece, ero più scuro di adesso. Poi negli anni mi son sbiancato: effetto Michael Jackson, probabilmente. Non ho avuto particolari criticità a parte quando nel club degli Acchiappafantasmi dissero che io al massimo potevo fare “quello nero”.

Accantonati questi patetici trascorsi scolastici, oggi vivo l’età della consapevolezza, conscio del mio esser MEB e certo che nessuno mi fischierà, additerà, guarderà con sospetto in strada perché io in quanto MEB ho pieno diritto di fare e disfare quel che mi pare.

Il MEB è socialmente intoccabile.

A parte qualche giorno fa.

Non ho mai fatto mistero di esser del Napoletano (tra l’altro non vedo perché dovrei). L’altro giorno ero per lavoro nel Salernitano, insieme ad altri colleghi. Una signora di una cittadina di quelle parti, sentendo delle origini, fa, accigliandosi (giuro):

– Ah…siete di Napoli…

Cambiando discorso, mi metto a parlare con lei del più e del meno. Lei non so perché ci tiene a raccontarmi della figlia che vive a Reggio Emilia:

– Lei sta da sola là…come si deve fare…Che poi, pure là…ci sono un sacco di napoletani…

E di nuovo si acciglia.

E io avrei voluto dirle: “Signora, cos’ha da dire? Insinua che non siamo anche noi dei MEB?”.

Poi mi son ricordato di tutte le battute sui napoletani che ho sentito. Di tutte le volte che da gente di fuori Napoli ho sentito dire, nello stesso tono preoccupato e rassegnato della signora di cui sopra, che “Qua si stanno trasferendo un sacco di napoletani…”

Mi sono ricordato di tutte le volte che qualcuno mi ha detto “Però! Non sembri di Napoli”. Come se si aspettassero forse che io parlassi urlando, saltassi all’improvviso sulla sedia per intonare Abbiamo un sogno nel cuore Napoli torna Campione e mangiassi solo pizza e sfogliatelle.

Com’è possibile? Io sono un MEB. Riconoscetemi in quanto tale!

Per carità, queste son sciocchezze. Sono aneddoti per strappar una piccola risata perché, in sostanza, qui sopra scrivo per rider di tutto e niente. Puttanate, stronzate, per dirla in francese.

Però che la gente sia cogliona, questa non è una stronzata. Che ami etichettare, aver pregiudizi, offendere, insinuare, questa non è una puttanata. Lo vedo fare ogni giorno su chiunque essere umano non si trovi in una condizione di privilegio. E allora per costoro ho coniato una nuova etichetta: BEM.

Bastardi Emeriti Minchioni.

Non è che non ti serva un pizzico di sale in zucca per aggiustarti il sapere

Devo uscire dal parco di un condominio. Il cancello è chiuso. È sempre difficile riuscire a trovare il pulsante di apertura: c’è chi lo mette sul lato destro, chi lo mette sul cancello, chi lo mette a 50 metri di distanza.
È più facile trovare un Punto G.

Non trovando il pulsante chiedo a una signora nei paraggi:

– Scusi sa…
– No mi dispiace

(pausa)

– …dove si apre il cancello?
– Lì.

Chissà perché ancora prima di lasciarmi terminare la frase avesse il No pronto all’uso. Mi avrà preso per un postulante? Un seccatore? La signora a prescindere è una che non sa? È la madre di Jon Snow? Che cosa starà facendo Jon Snow ora?

Per quanto il non sapere sia diventato di moda, a me hanno sempre insegnato che rispondere Non lo so non è una buona cosa. Io invece l’ho sempre considerato un gesto di una grandissima umiltà oltre che grande un favore fatto all’umanità: meglio ammettere di non sapere piuttosto che gettarsi avanti senza alcuna competenza.

FB_IMG_1510093929851.jpg

Ci sono due ambiti però dove a una franca ammissione di ignoranza è preferibile lanciare supercazzole: scuola e lavoro.

Ovviamente chi supercazzola lo fa con tutti i rischi del caso: ricordo una volta alle medie il Professore di Musica, a tradimento mentre stavo cercando di scavare un buco nel banco con una penna Bic, mi rivolse questa domanda:

– Allora Gintoki, cos’erano i Carmina Burana?

E io, senza mostrare alcuna esitazione

– Erano dei balordi
– Dei balordi?
– Sì. Una comunità di volgari – pfui – gaudenti, balordi.
– Bene Gintoki. D.

All’epoca si usavano ancora le lettere dell’alfabeto come voto. La D stava per Deficiente, immagino.

Non so come mi venne fuori. Forse confusi “goliardi” con “balordi” e “corpus di testi” con “teste di c…orpus”. In ogni caso, bisogna stare molto attenti a non degenerare dalla supercazzola alla supercazzata.

Al lavoro ieri invece nel corso di una riunione un tale mi stava facendo spazientire. Diciamo che io e lui ci occupiamo di due ambiti totalmente diversi ma lui si stava comportando un po’ da maestrino cercando di impartirmi – senza cognizione di causa – rudimenti sul come avrei dovuto fare il mio lavoro.

Ho iniziato, un po’ per tedio un po’ per ripicca, a supercazzolarlo: Ma guarda tu quando mi proponi un progetto devi presentarmi un business plan, una swot analysis, mi devi fare un dettaglio costi benefici individuando i partner e gli sponsor…

 Lui ha ignorato le mie provocazioni chiudendo il discorso con No va be’ comunque poi non lo so.

Con il suo non lo so quest’uomo si è dimostrato molto più umile di me.

Ho mostrato il mio apprezzamento e la mia stima portandogli un caffè. Quello con la miscela low cost torcibudella che è da 4 mesi che non riusciamo a smaltire perché ci fa troppo schifo (oltre a causarci la dissenteria). Le cialde buone le teniamo invece nascoste in un armadio: anche perché siamo solo in 3 a versare i soldini nel salvadanaio per la tariffa delle cialde: l’uomo umile e tutti gli altri del suo staff ogni volta che vengono prendono il caffè ma non hanno mai versato un solo centesimo.

– Ma quand’è che vi arrivano le cialde nuove?
– Ah, non lo so.

L’uomo savio impara subito la lezione.

Screenshot_20170629-170728.jpg

Non è che il professore di matematica non possa soffrire i calcoli

È da qualche mese che la signora che assisteva mio nonno se ne è tornata nel suo Paese d’origine. Confesso un po’ mi manca: non so perché m’avesse preso molto in simpatia, quando mi vedeva mi abbracciava sempre soffocandomi nel suo prominente petto e mi chiedeva un sacco di cose su di me. La nuova signora che ha preso il suo posto invece a stento mi saluta e mi guarda con sospetto.

Gli entusiasmi e la cortesia sono sempre o eccessivi o scarsi.

Ho avuto un esempio di entusiasmo eccessivo l’altro giorno.

Ho una ex che da 3/4 anni a questa parte, cioè da quando è entrata nel cimitero (allegorico) delle ex, mi scrive a puntuale cadenza semestrale per chiedermi Come va?. In genere la conversazione si conclude – o la lascio cadere io – dopo qualche breve scambio di frasi. L’altro giorno invece in occasione del suo contatto ormai calendarizzato mi son trovato a chiederle se conoscesse una buona piscina – una volta lei gareggiava – , visto che quella dove vado ha chiuso in anticipo per lavori.

– Io ne conosco solo una, che fa gli ingressi liberi, di fronte a dove mi sono trasferita, dove vado in palestra
– Ah
– Se vuoi t’accompagno a vedere
– …Ok

Ci troviamo lì, dopo un paio di saluti formali mi presenta alla tizia delle reception, la quale sul foglio con il programma dei corsi mi scrive un problema di trigonometria che sto ancora cercando di risolvere:

share_temporary-4-e1531681501793.jpg

Non ho capito nulla delle opzioni che mi ha descritto, anche perché non mi interessavano: volevo soltanto sapere se potessi avere 6 ingressi da qui a fine mese.

Espletata questa pratica, Ex poi mi fa:

– Ci pigliamo un caffè, aperitivo, qualcosa?
– Beh se
– Sennò anzi il caffè ce lo pigliamo sopra tanto io abito qua, ti faccio vedere casa

Non mi aveva dato tempo di rispondere. Comunque salgo da lei, mi fa fare il giro turistico della casa e a ogni cosa che mi mostra io fingo meraviglia e ammirazione anche se guardare case altrui mi annoia.

Poi mi fa accomodare, mi offre da bere, chiacchieriamo. Ogni tanto guardo l’orologio ma sembra non cogliere questi miei segnali non verbali. Così a un certo punto dico:

– Dai, ora ti tolgo l’ingombro

Che è la formula che uso sempre per dire che me ne voglio andare via ma per non sembrare maleducato nel desiderare di andare via allora mostro che sono molto educato nel non voler essere d’impiccio.

– Ma no dai figurati, non ti preoccupare, anzi possiamo pure andare a cena al pub qua vicino, oppure puoi cenare qua andiamo al supermercato a fare la spesa oppure guardiamo in frigo e vediamo cosa c’è

Il passaggio ceniamo fuori->usciamo a comprare da mangiare->non usciamo proprio e restiamo chiusi qui mi ha fatto colare delle gocce di sudore dalla nuca, dove finiscono i capelli, al collo, raccoltesi sul cordino del ciondolo e colate poi sul davanti seguendo il medesimo cordino fino a confluire verso lo sterno dove mi si è formata una pozzetta di disagio liquido.

Mi sono ricordato di essere arrivato lì con l’auto del lavoro e ho pensato di usarla come scusa.

– Eh sai com’è sto con l’auto aziendale…non voglio tenerla in giro la sera…poi se la vedono…oppure magari succede qualcosa…sai com’è
– Se vuoi puoi andare a posarla e poi tornare qua con la tua ti aspetto
– Devo scappare mi dispiace comunque l’invito lo ritengo valido per un’altra volta ciao.

Così sono fuggito perché francamente quella sorta di frenesia che avvertivo in lei nell’avermi a casa sua mi procurava una vaga sensazione di soffocamento, oltre che di trappola.

E poi avevo un problema di trigonometria da risolvere che mi aspettava!

Non è che Dante quando cucinava si fermava “nel mezzo del cumino”

Stamattina una signora è svenuta in treno. Un calo di pressione.

Spero non accada mai a me di sentirmi male in treno, perché con tutte le persone intorno desiderose di esser utili si rischia seriamente la salute.

1) Uno che ti afferra i piedi e li tira con uno strattone lussandoti l’anca,
2) Gente che si accalca intorno rubando ossigeno;
3) Uno che grida “Fate respirare, fate spazio!”;
4) Gente che si allontana per poi riavvicinarsi di nuovo e riprendere a rubare ossigeno;
5) Gente che comincia a estrarre da borse e zaini: caramelle all’anice, gomme alla menta, Goleador, crackers salati, Twix, Mars e Bounty, gallette di riso, ficcandotele in mano e dicendo Mangia qualcosa! Mangia qualcosa!;
6) Gente che in mancanza di cibo tira fuori medicinali a caso, Oki, Aspirina, Aulin, pillole anticoncezionali;
7) Gente che in mancanza di cibo e medicinali tira fuori bottiglie d’acqua dicendo Bevi! Bevi!. I più sadici ti mettono la bottiglia direttamente in bocca costringendoti a un waterboarding (non cercatelo su Google se siete impressionabili);
8) Gente che le bottiglie di acqua cominciano a mettertele sui polsi, dietro il collo, sotto le ascelle;
9) Gente che vedendo che la propria acqua non viene utilizzata né per bere né per rinfrescare te la spruzza in faccia;
10) Gente che ti parla contemporaneamente nelle orecchie: chi ti chiede se vuoi un’ambulanza, chi ti chiede se bisogna chiamare qualcuno, chi ti chiede se soffri di malattie cardiache, chi ti chiede se questo è il treno per andare a xyz. Non sapendo a chi rispondere rimani disorientato e le persone pensano che tu stia in stato confusionale per lo shock subìto;
11) Quelli che sentendosi inoperosi danno il proprio contributo al clima di solidarietà generale lamentandosi, perché Qui è tutto uno schifo, questi treni sono una vergogna, i trasporti sono una vergogna, l’Italia è una vergogna ma nessuno dice niente. Magari aggiungomo due parole pure sugli immigrati ché stanno sempre bene con tutto un po’ come il cumino che a Masterchef inseriscono in qualunque cosa.

Credetemi: star male in pubblico non è un grande affare. Ammalatevi a casa vostra!

 

Non è che per fare un complimento l’economista studi un grafico monetario perché è un “apprezzamento”

Scena1/Esterni/Esterno di una casa
Una signora che abita in strada tutte le volte che torna dalla Sicilia porta qualcosa di tipico. Stavolta torna con del pesto di mandorle. Prima che io possa dire “Grazie” mi ficca un cucchiaio in bocca.

Poi mi fa “Non t’avevo riconosciuto, che bel giovane che ti sei fatto”.

Quindi prima mi ingozza come un’oca poi dopo mi riconosce. Va bene.

Dopo alcuni convenevoli, nel salutarla lei mi strizza la guancia e mi fa, di nuovo “Ti sei fatto proprio un bel giovane, che il signore ti benedica, che bel giovane”.

Scena2/Esterni/Marciapiede
Passo davanti a due tizie sedute su una panchina che così a naso avevano l’aria di letterate dedite alla degustazione di rutti e alle gare sportive di sputo del nocciolo di ciliegia.

– Wee, guarda questo. Wee dove vai?

Accelero il passo.

Scena3/Interni/Piscina, in acqua
– Istruttore: Allora ragazzi, 200 metri stile solo braccia e gambe incrociate
– Ragazza: E come si fa?
– I: Come sarebbe come si fa? Dai, te lo mostra lui (indicando me), guarda che bel ragazzo, guardalo guardalo.

Io ovviamente mi rifiuto e faccio andare avanti la tizia. Così almeno le guardo il sedere.

Scena4/Interni/Piscina, docce
Un signore, che già una volta quando gli avevo porto il doccino che serve prima di entrare in vasca mi aveva spruzzato d’acqua dicendo “Eh, altro che barba, ti devi sciacquare pure in petto”, mentre ero sotto la doccia mi guarda dalla testa ai piedi e poi mi fa: “Eh barba capelli ti dei lavare sotto sopra dappertutto, ti ci vorrebbe un autolavaggio”.

Rido. Poi penso che forse voglia il mio sedere e rido di meno.

Scena5/Interni/Piscina, spogliatoi
Rientro, un tale mi accoglie così:
– Wee, maschione.

Faccio un cenno con la mano e vado via.

Abbiamo trasmesso il Presa per il culo day 2018.

Oddio, la signora forse era sincera nel suo apprezzamento. Ma si sa come sono le signore di una certa età, dicono Come ti sei fatto bello, Come sei cresciuto, anche al cactus curvo e ingiallito nell’aiuola di fronte.

Non so perché oggi si siano radunate tutte queste attenzioni verso la mia persona.

Non è che tu debba aprir la porta per fare un’uscita a vuoto

Negli ultimi tempi non ho molta voglia di uscire e fare cose, a meno che non si tratti di mangiare. La conversazione riempie la mente ma il cibo riempie molto meglio dice un antico proverbio ticinese.

Giacché però mi conosco e so che anche quando non ho voglia di far qualcosa poi la faccio e scopro di divertirmi, mi son fatto trascinare a una serata diversa dalle altre.

C’è questo tale che, in cambio di una cifra simbolica, apre le porte (e soprattutto la cantina) della propria villa per ospitare serate di musica e cibo da dita e degustazioni di vino.

La differenza tra il degustare e conciarsi di merda sta tutta nel modo in cui tieni il bicchiere in mano. Il risultato però è il medesimo: il giorno dopo non ricordi come ti abbiano riportato a casa.

A questi eventi si presenta molta gente strana.

Mentre parlavo con due amici, un tale ci si è seduto di fronte:

– È libera?
– Certo…
– Ma ci sono persone del posto, qui? Non ne ho ancora incontrata una…
– Non saprei…lei è autoctono?
– No no io vengo da (non capisco dove). Voi di dove siete?
– Io e lui (indico il mio amico) da Terra Stantìa. Lei (indico la mia amica) da Località-di-mare.
– Ah va be’ lei quindi è bagnata.

L’abbiamo ignorato mostrandogli il gelo emanato dalle nostre spalle.

Nel corso della serata è tornato più volte tra noi tentando di attaccar bottone ma ha avuto poco successo.

Conosco bene la paura di far una gaffe o un’uscita a vuoto, per fortuna ho un forte istinto di autoconservazione che mi porta a mordermi la lingua prima di dir cose irreparabili, sacrificando l’organo per un fine superiore, cioè mantenere la dignità.

È importante mantenere sempre la disinvoltura.

Mi sono presentato a uno che pensavo fosse il proprietario. Apriva bottiglie, mesceva vino, intratteneva persone.

Non era il proprietario ma un tizio che passava di lì. Ma sono stato disinvolto fingendomi una persona cordiale e socievole.

Una signora si è girata verso di me dicendo qualcosa mentre scendevo le scale. L’ho fissata con uno sguardo inquisitorio come a dire Chi sei e cosa vuoi?. Mi ha guardato quasi spaventata esclamando un ciao interrogativo. In realtà prima si stava rivolgendo alla sua amica dietro di me. Quando me ne sono accorto ho finto di aver sentito un rumore in un’altra stanza e sono scappato via. Sempre disinvolto.

Mentre ormai il vino cominciava a mietere le prime vittime, un tale con una camicia più brutta delle mie ci si è avvicinato battendo le mani – fuori tempo – e mimando mosse di danza, credo per invitarci a unirci a un ballo cui lui era l’unico partecipante perché tutte le persone erano a morire stravaccate da qualche parte.

L’ho ignorato fingendo di essermi ricordato di un mio commilitone durante la Prima Guerra Mondiale. Sempre con disinvoltura ma con un livello di difficoltà esponenzialmente aumentato dai gradi alcolici.

Siamo andati via dal luogo relativamente presto. Direi prima che la situazione si trasformasse in Eyes Wide Shut.

eyes-wide-shut-pic-4_758_426_81_s_c1

Non è che al dark piacciano i fagioli con le gotiche #2

Mi sono tatuato di nuovo. Questa volta ho deciso di alzare il livello di sfida scegliendo più inchiostro e una zona più sensibile:

Fotor_152423241818246.jpg

Sono tornato dalla stessa tatuatrice della volta scorsa, la gotica. È sempre interessante confrontarsi con lei. Ci ha tenuto a raccontarmi delle sue esperienze di auto-ipnosi in cui fa dei viaggi extracorporei col proprio corpo astrale.

Io nel frattempo pensavo “E mi faccio infilare un ago nel braccio da costei…”.

Ha riscosso molti apprezzamenti questo nuovo lavoro. Nello stesso pomeriggio, mentre ero seduto al bar, una signora con le braccia piene di scritte in fontminchia* mi si è avvicinata e mi ha fatto, indicandomi il braccio:

– Posso vedere?
– Certo…
– Bello…bellissimo, veramente…senti ma cos’è??
– Sarebbe una veduta della Terra dalla superficie lunare…
(fa una faccia come a dire “Mecojoni”) Bello…Io me ne devo fare un altro, mi devo fare una scritta, però deve essere una scritta di quelle importanti che rimangono che anche a distanza di anni uno si ricorda, va bene, scusate il disturbo ero stata attirata perché avevo visto la pellicola sul braccio, grazie buona serata!

Quindi come se io non attirassi già abbastanza persone strane di solito, ora mi sono aggiunto qualcosa addosso che ne attira anche di più.


* Il fontminchia è quel corsivo che va tanto di moda per i tatuaggi per le scritte tamarre, del tipo Familia, Vida Loca, Quel che non ti uccide ti fortifica, Fedez.


Non è che la soap opera preferita dai gestori di carte di credito sia “Un POS al Sole”

Sta per concludersi il mio mese come sostituto gestore di B&b; avevo già raccontato che avrei dato una mano a una mia amica partita per un mese, la quale ha ben pensato di farmi però trovare chiuso a chiave il suo armadio dell’intimo nella sua stanza! Che malfidente!

Devo dire che questa che ho svolto si è rivelata un’attività interessante e divertente e che mi ha fatto venire a contatto con tipologie diverse di viaggiatori:

– In una città con migliaia di bar, dove ne hai uno in mente per qualsiasi esigenza (miglior caffè, miglior caffè alla nocciola, migliore sfogliatella eccetera), c’è quello che vuole a tutti i costi sapere dove si trova quel bar che fa le graffe non tonde ma a forma di pretzel, che tu è la prima volta che senti nominare. Sembra che l’unico scopo della vacanza per questo tipo di turisti sia andare in un posto preciso, non gli interessa altro.

– Ci sono quelli invece cui non frega niente delle informazioni, molli loro le chiavi e via; e poi ci sono quelli che invece ti ascoltano ma hanno l’aria di non capire niente e sono troppo timidi per dirlo. Come mi è accaduto con un turista anglo-cinese, che quando gli spiegavo la mappa annuiva con lo sguardo perso come un comune mortale cui stanno spiegando la formula dell’Azione di Poljakov nella Teoria delle Stringhe. Dubito che fosse colpa del mio inglese, quando parlavamo normalmente o gli mostravo la stanza invece mi capiva.

– Alcuni dovrebbero prendere dei rudimenti di orientamento – magari con tanto di regolare certificazione di conseguimento – prima di mettersi in viaggio. Una signora giusto oggi:

  • G: Allora, dando le spalle al portone d’ingresso, gira a sinistra…
  • S: Aspetta, io esco fuori e dove mi metto?
  • G: Dai le spalle al portone
  • S: Così (mima)? E poi?
  • G: Vai verso sinistra
  • S: La mia sinistra, giusto?

– La giovane coppia dove lei si lamenta di qualsiasi cosa faccia o non faccia lui non manca mai.

– Anche se sulla prenotazione c’è ben scritto che il pagamento avviene in sede solo per contanti, un buon 70% dei viaggiatori ti mollerà la carta sul tavolo per pagare col POS.

– Una comitiva di francesi ha lasciato il secchio del vetro pieno solo di bottiglie di Ichnusa. L’avranno presa perché gli piace o perché è quella che costava meno al Carrefour all’angolo?

– I turisti stranieri sono meno pudici di noialtri: la stessa comitiva di francesi è arrivata prima dell’orario previsto, quando le camere non erano pronte: un paio di loro si sono cambiati la maglia mettendosi a torso nudo in cucina. La stessa cosa mi è capitata con due slovene: mostro loro la camera, chiedo un documento, vado a far la fotocopia, torno e trovo una che si stava comodamente per spogliare con la porta aperta.

E tutto ciò domenica finirà e tutti questi momenti andranno perduti, come bottiglie di Ichnusa nel contenitore del vetro: chissà quali altre realtà avrei potuto conoscere! Addio sogni di gloria!

Non è che in Argentina si scansino perché “Evita” per loro è importante

Ho un amico che ultimamente sembra non parlarmi più.


“Sembra” è un modo per dire che non mi parla ma non so se non mi parli per caso o per desiderio.


 

Non mi scrive, non mi cerca, se ne va ai concerti da solo. Potrei aver fatto qualcosa e in effetti sto facendo qualcosa in questo periodo, ma non capisco in che modo questo qualcosa possa influire su di lui e sul suo comportamento.

Potrei chiedere chiarimenti. Purtroppo chiarire è una delle cose che mi mette più a disagio in questo mondo. Seconda solo a quando busso alla porta di un bagno e nessuno risponde e poi entro e dentro c’è qualcuno intento a mingere.


Tra parentesi dovrebbe sentirsi lui a disagio ma chissà perché il disagio lo provo io. Il che mi induce a pensare che ci siano persone che non rispondono alla bussata proprio per mettere a disagio il prossimo.


Non sono bravo in questi frangenti.


Chiedere chiarimenti, intendo.


Allora taccio, mi eclisso, mi raccolgo nella mia propria intimità perché penso che se qualcuno vuol evitarmi io poco posso farci.

È la soluzione più comoda assumere un comportamento simile ed evitare il confronto. Io evito. Sempre.

Evito le persone per strada. Mi scanso assumendo pose matrixiane. Anche perché molti ormai non sanno più come si passeggia. Fissano il cellulare, parlano con qualcuno senza guardare avanti, guidano i passeggini come se fossero dei panzer tedeschi che invadono la Francia. Oggi una signora mi è passata sul piede col passeggino, mi ha chiesto scusa ritraendolo indietro e ripassandomi sul piede. Così, perché non aveva altro da fare.

Evito il traffico stradale introducendomi in vie laterali e infilandomi in giri tortuosi che mi fanno allungare il percorso. Vuoi mettere però l’aver evitato lo star fermo imbottigliato?

Evito autostrade e superstrade se posso percorrere una via piacevole da guidare. Ultimamente però il navigatore mi ha una volta portato in una zona che neanche i peggiori bar di Caracas e in un’altra mi ha condotto in una selva oscura. C’erano anche tre bestie ad aspettarmi. O forse erano degli abitanti autoctoni.

Evito di telefonare se posso scrivere.

Evito i farmaci se posso risolvere con un tè+miele+propoli+goccio di alcool. Evito questa brodaglia se posso riempirmi di paracetamolo.

Evito di toccare qualsiasi cosa una volta tornato a casa se prima non ho lavato le mani.

Evito di proseguire questo post.

Non è che il postino prenda tutto alla lettera

Mentre ero seduto ad attendere il treno, la signora di fianco a me si è avvicinata con una lettera in mano dicendomi:

– Mi scusi, mi può aiutare che non capisco tutto?…Non so leggere bene italiano e lei visto che è uomo può aiutarmi…

La signora avrà chiaramente imparato l’italiano ascoltandolo ma non leggendolo; un po’ il problema contrario che abbiamo noi italiani con l’inglese, che lo studiamo sui libri ma non lo parliamo.

L’ho aiutata volentieri. Dopo ho però riflettuto sulle sue parole.

Che vuol dire “visto che è uomo”? Perché sottolineare che io lo fossi? Pensa che io non sappia di esserlo? La signora mi stava forse facendo del mansplaining?


Cioè quando si spiega a un uomo che è un uomo.


In quanto uomo, poi, avrei avuto l’obbligo di aiutarla? Cos’è questa imposizione?

Al contrario, proprio perché uomo sono in possesso di ottime capacità logico-spaziali ma carente in abilità comunicative e linguistiche. Ed è un fatto risaputo. La signora mi stava prendendo in giro? Voleva forse umiliarmi insinuando il mio essere inferiore in quanto uomo?

O forse voleva sovvertire l’ordine delle cose mettendomi a interpretare testi? Stava facendo del gender facile? A quando un uomo che chiede informazioni stradali?

O forse, infine, la signora stava cercando di estorcere il mio aiuto tramite la via dell’adulazione della mascolinità? Non sa che io prima che un uomo sono una persona e dovrebbe trattarmi come tale e non far leva su attribuzioni di virilità?

Adesso so che tutti rideranno o prenderanno la cosa con leggerezza o si arrabbieranno perché con tutto quel che succede nel campo delle discriminazioni sessuali questo racconto suona ridicolo se non irrispettoso.

Ebbene, io chiamo tutte le persone ferite nell’orgoglio come me a uno scatto del summenzionato: quante volte vi hanno fatto aprire barattoli di sottaceti solo perché siete maschi? A me neanche piacciono i sottaceti!


Solo che non ho mai confessato questa idiosincrasia e per questo per me sono dei…sottaciuti.


Quante volte vi hanno detto “comportati da uomo” o, da ragazzini, “adesso sei un ometto”? Non è ora di smetterla con queste imposizioni di ruoli?

È il momento di Basta!

Come vedono gli uomini chi fa aprire loro controvoglia vasetti di sottaceti

Non è che l’estetista pignola cerchi per forza il pelo nell’uovo

Ristorante, una ventina di anni or sono. In un tavolo più là c’è una famiglia, padre, madre e figlio.

Il padre scuro, la madre molto castana, il fanciullo rosso come Anna dai capelli rossi che è caduta nel succo di pomodoro.

Passa un cameriere che fa una carezza in testa al piccolo ed esclama, a voce alta

– Ué, e ‘sto rosso da dove è uscito?

Io sono sicuro che tutti i presenti avranno rivolto qualche irriverente pensiero alla fedeltà della signora.*

Mi son sempre chiesto chi stesse sbagliando: il cameriere che son certo volesse fare lo spiritoso o chi si mette a pensar male? Si dice che Malizia sia sotto le ascelle di chi lo spruzza, quindi…


* In realtà questa mia sicurezza su cosa possano aver pensato gli altri potrebbe anche essere tutto frutto di una mia errata “lettura del pensiero”, avendo la pretesa di capire cosa pensano gli altri sulla base di ciò che io stavo pensando. Pur avendo 10 anni, pensai infatti a) il padre non è il vero padre; b) è stato adottato. Non mi sfiorò l’idea di qualche gene nella famiglia che avesse prodotto il piccolo rosso, anche perché non ne sapevo nulla di genetica, ovviamente. Fino a poco tempo prima credevo che chi aveva i capelli neri fosse semplicemente stato di più al sole rispetto ai biondi.


Mi ha sempre un po’ incuriosito la genetica sui colori dei capelli e degli occhi.

Rimasi colpito nell’apprendere che il biondismo è in via di estinzione. Il biondismo puro, intendo. Il prudore erotico della maggior parte dei maschi mediterranei che tra qualche decennio non potranno più raccontare di quella volta in Riviera di quella tedesca che era bionda sopra sotto e anche ai lati – ho visto che in Germania va molto l’ascella col pelo – perché non ce ne saranno più.

Biondismo pubico


Saranno 20 anni, cioè da quando io ricordo di averle sentite per la prima volta, che sento raccontare queste favolose storie sulle tedesche in Riviera, ma di sicuro tali epici eventi narrati dai rapsodi delle spiagge affondano radici nei decenni precedenti.

Considerando quindi tutte le tedesche che in almeno mezzo secolo dovrebbero aver ceduto al fascino dei viveur nostrani, le nuove generazioni tedesche dovrebbero parlare italiano. Altro che biondismo, dovremmo aver estinto il popolo teutonico.


Un mio rammarico riguarda il fatto che se in futuro avrò un figlio non credo possa avere colori degli occhi/capelli diversi dal nero/castano scuro, almeno a giudicare come si presentano tutti i rami della mia famiglia.

Certo, ciò eviterebbe commenti da parte di camerieri simpaticoni: ma gli si può sempre rispondere

– Ué, e invece da dove è uscito ‘sto coglione?.