Non è che la modella burlesque che pratica zen si chiami Medita Von Teese.

Le scene in esterni di questo post sono state registrate prima dell’adozione del DPCM.


Abilità manducatorie
Una domenica d’inverno che pezzava ascelle come in primavera. Ero a Bologna per lavoro e per pranzo avevo voglia di specialità locali. Con davanti la lista di Tripadvisor delle osterie e trattorie consigliate camminavo cercando un posto che avesse posto. Avevo iniziato ad abbassar sempre più le mie pretese, man mano che trovavo cartelli esposti con scritto “al completo”. Addirittura un paio di locali lo hanno affisso mentre mi stavo avvicinando alla porta. Il problema approvvigionamento cibo, dopo aver percorso qualche km a piedi, fu alla fine risolto in un chiosco pugliese, con una puccia salsiccia, cipolla e senape.

Disturbi del sonno ovvero delle rimembranze
Sono alcuni giorni che fatico ad addormentarmi. Chiudo il libro appena sento arrivare la sensazione di sonno, spengo la luce e in quel momento la mente, come una lavatrice, si attiva e comincia una centrifuga di pensieri. Non si tratta di riflessioni negativi, o per lo meno la maggior parte non lo sono. Per lo più sono domande del tipo “Chissà se avessi completato la raccolta DeAgostini Monete e Banconote se oggi varrebbe qualcosa” o ricordi, tipo quella volta che a 8 anni inciampai giusto all’ingresso della scuola finendo in una pozzanghera.
Ho provato a iniziare dei video di meditazione guidata. Sono passati pochi giorni per dire se porta risultati. So solo che dopo la pratica mi viene fame.

Preoccupazioni discrete
Durante questo mese ogni tanto ho controllato se accedeva su Whatsupp il tipo da cui avevo affittato la stanza a Milano da settembre a gennaio. Una volta quando ero lì mi aveva raccontato che soffriva di ristagni periodici in un polmone e di doversi ogni tanto sottoporre anche a drenaggi. Non il tipo di persona che si trova più a suo agio in questo periodo. Comunque si collega.

Abilità manducatorie/2
Como. Cercavo una birreria che secondo Google era aperta. La trovo invece chiusa. Ne cerco un’altra che sempre secondo l’amico Google era aperta. Fiducioso, svolto l’angolo con ampia gambata per finir contro la serranda. La terza da lontano sembrava aperta. Invece aveva soltanto lasciato le luminarie accese dietro i vetri. Vado in una burgheria (l’ham forse non era previsto). Non ha tavoli per chi non prenota. Alla fine sono andato in un posto esattamente sotto l’edificio dove alloggiavo. Avrei potuto starmene in casa e calar loro giù dal balcone un cesto con le mie richieste. Con buona pace di Google.

Discrezione sociale ovvero del disagio urbano
Quella volta l’appuntamento era all’uscita di un giardinetto pubblico situato tra due blocchi di edifici. Ero arrivato in bici, in anticipo. Nel giardino c’erano delle madri con i bambini che giocavano. Ho pensato che un tipo fuori l’uscita (o l’entrata, dipende dai punti di vista) che ogni tanto guardava verso l’interno sarebbe sembrato loro sospetto e mi sono scostato più in là, verso l’edificio. Poi ho pensato che un tipo che si sporge dall’edificio per guardare verso il giardinetto è ancora più sospetto. Così mi sono scostato ancora più in là a fissare le auto parcheggiate.

Scambi di nomi
Devo sempre soffermarmi un momento a riflettere se l’attore che sto vedendo sullo schermo è Colin Firth o Colin Farrell. La stessa cosa mi succede con Will Ferrell/Steve Carell. John Oliver mi viene da chiamarlo Jamie Oliver, il bello è che non so chi sia Jamie Oliver. Invece Hugh Jackman so che è Hugh Jackman ma quando invece sullo schermo compare Gene Hackman per un attimo mi viene da chiamarlo Hugh Jackman.

Era iniziato coprendo un buco
wp-1585939750953