Non è che serva un controllore per una stazione radio

La scomparsa delle sale d’attesa nelle stazioni non è un qualcosa identificabile con una data precisa. Eppure poco alla volta ce le hanno tolte da sotto il naso come David Copperfield che fa sparire la Statua della Libertà. Per addolcire il cambio ci hanno dato 3-4 sediolini sparsi qua e là per riempire angoli, come quei vasi enormi che si mettono negli appartamenti e che vengono riempiti con spighe essiccate o una lancia finto-Masai per coprire degli spazi vuoti.

E ora spariscono pure i sedili.

Oggi mi sono accorto che a Napoli Centrale una fila di sediolini, quella che dà le spalle alla fontana, è sparita anch’essa.

Sedersi sembra una cosa da non fare. Oggi il viaggiatore moderno non si ferma ma in attesa del treno gira coi propri trolley a rotelle semiautonome ingannando il tempo tra le vetrine, arredate con cura da commesse semiautonome.

Perché le stazioni oggi sono centri commerciali, dove prima di partire è importante lasciare qualcosa di sé. Il denaro.

A bene vedere, a proposito di denaro, le sale d’attesa non sono sparite del tutto: sono diventate vip, lounge, exclusive. Ci si accomoda se si è viaggiatori di serie A. Tutti gli altri, restano a pascolare all’esterno.

L’architettura urbana cambia il nostro modo di agire in pubblico. Dalle sale d’attesa, luoghi d’incontro e rispettosa conversazione, ora siamo atomi che vagano investendoci con le valigie gli uni con gli altri e mandandoci rispettosamente – non sempre – a quel paese.

Chi giustifica la chiusura delle sale d’attesa e la loro riconversione in un Sephora o in un Venchi interviene adducendo la necessità di combattere il degrado, a causa di chi delle sale faceva un bivacco.

Ebbene, sì è vero, il malcostume pubblico porta come reazione a misure rigide e restrittive, ad esempio la rimozione delle panchine in strada o l’installazione di spuntoni di ferro sui muretti.

Son sempre dell’idea che se lo spazio urbano diventa meno accogliente è una sconfitta per tutti, non certo una furbata di cui gioire contro i furbi o gli scostumati, ma se la modernità va di questo passo io sto pensando allora di crear un po’ di degrado magari pisciando sui trolley altrui – quelli che ti passano sui piedi – e chissà che un domani non creino pure stazioni non-friendly per le ruote perché poi trascinano il piscio, lasciando entrare solo quelli come me che girano zaino in spalla.

L’inquietante senso artistico delle sale d’attesa

Da bambino (ecco un altro post in cui esordisco con “da bambino…”) ricordo che nella sala d’attesa del mio pediatra era appeso un quadro che mi turbava alquanto.

Ne ho dei vaghi ricordi, comunque rammento che era una composizione cubista raffigurante quelli che credo fossero un uomo e una donna, uno verde e l’altra rossa o forse il contrario, intenti a danzare. O a fare la fila alla cassa del Penny Market, non mi era ben chiaro.

Ebbene, mi spaventava. Saranno stati quei volti ovali senza tratti somatici, quelle gambe a piramide rovesciata, non lo so. Avevo paura di guardarlo anche se poi mi voltavo sempre a dargli un’occhiata fugace.

O forse non era il quadro a darmi problemi ma il fatto stesso di andare dal pediatra, che ogni volta doveva sempre ficcarmi l’abbassalingua in gola per guardare le tonsille, provocandomi conati di vomito (oltre che una sgradevole sensazione di soffocamento). Anche se andavo lì per una bolla su un piede, lui doveva sempre dare uno sguardo alle tonsille! E pure quando pareva dimenticarsene, poco prima di abbandonare lo studio – quando credevo di avercela fatta – sentivo che diceva a mia madre “ah, guardiamo la gola” e tirava fuori dal taschino l’odiata stecchetta di legno.

Nel corso degli anni ne ho viste molte di sale d’attesa. E non ho potuto far a meno di notare che in ognuna di esse c’è almeno un quadro a decorare una parete. Un quadro dalla dubbia bellezza, per non dire dall’aspetto orripilante.

Al che mi son chiesto se esista un mercato di fornitori di materiale da sale d’attesa negli ambulatori e negli studi medici, che, oltre a sedie scomode e tavolini bassi di vetro con finte riviste che nessuno legge, rivende dipinti e croste fatti in modo tale da non mettere a proprio agio il paziente.

E ho riflettuto su tutto ciò mentre ero in una sala d’attesa nuova di pacca, chiedendomi se non fossi io ad avere un pessimo gusto estetico e a capir poco e niente di quadri, mentre osservavo quest’opera posta proprio di fronte a me:

20150113_184115

In realtà credo che questo quadro rappresenti una forte denuncia sociale, io vi leggo una critica alle abitudini di alcuni padroni, che comprano cibo pregiato alle cocorite mentre una mamma cagnetta lillipuziana ha i figli legati a una catena e non può uscire il sabato sera con le amiche.

Vi prego datemi il vostro parere in merito, il dubbio mi attanaglia.