Non è che nel Medioevo ci si rilassasse con le parole Crociate

Una delle cose che mi spaventa della vita, a parte il provare dolore e le raccomandate dall’Agenzia delle Entrate, è che una relazione si trasformi in una situazione in cui la sessualità è relegata giusto a una timbrata di cartellino per raggiungere il monte ore minuti necessario per portare a casa la mensilità e stare tranquilli.

È una cosa maturata verso l’età adulta. Da adolescente diciamo che non me ne preoccupavo affatto, ma a quell’epoca ero devoto soltanto al Dio Onan quindi diciamo le priorità potevano essere altre, quelle di base. A quel tempo pensavo che la mia vita futura sarebbe stata soltanto una breve divagazione da tale culto.


(Ho sempre avuto un problema nel disegnare per me stesso scenari poco ottimistici, che vanno in una scala da umiliazione e pubblico ludibrio a olocausto nucleare).


Poi diciamo ci si rende conto che Onan è un dio ingannevole: offre sempre e comunque dei momenti di raccoglimento spirituale gradevoli, diciamocelo, ma diciamo anche che la vita è troppo bella e breve per sprecarla nel monoteismo.

Nel momento in cui si scopre e si viene a contatto con un’altra divinità, quella che esiste a livello metafisico (risiede infatti a metà fisico, tra addome e gambe) succedono due cose: la prima è che, come un Cavaliere Crociato, ci si immolerebbe per lei.


E qualcuno infatti ci resta anche: da qui l’espressione di morto di.


La seconda è che ne si è sempre alla ricerca di un segno, una rivelazione da parte sua.

Tutto questo preambolo per dire che io e il mio lavoro nel nostro rapporto pensavo non avessimo più nulla di nuovo da scoprire, per cui entusiasmarci, sorprenderci.

Poi capita che questa settimana io sia stato in malattia. Dando una scorsa alle mail di questi giorni ho visto una serie di “Questo lo lascerei a Gintoki”, “Gintoki ti giro questa la fai lunedì”, eccetera.

Il che in un certo senso è logico, son cose mie quindi è naturale le segua io.
D’altro canto, se mi vengono piazzate scaricate una serie di cose di una settimana tutte insieme, tutte considerate prioritarie, tutte fissate per lo stesso giorno, la sensazione che ne ricavo è un po’ così così.

Diciamo quindi che quando pensavo che in questa relazione nulla più mi avrebbe sorpreso, ecco che mi sento invece come se, per variare, me l’avessero messo nel sedere.

No, devo dire non mi è piaciuto.

Non è che il solitario invidi il cambio della bici perché ha un sacco di rapporti

A volte provo un senso di colpa per il non aver mai coltivato relazioni con i parenti.

Non ho mai saputo da che parte iniziare. Non ho idea di come si costruisca un rapporto con loro.

Il fatto è che la famiglia te la ritrovi lì. Nessuno te li introduce. Nessuno te li fa scegliere.  Magari nulla ti dà qualcosa in comune. Niente ti spiega come devi rapportartici.

Con quel che non scelgo io ho difficoltà: quando seleziono una persona io so invece come comportarmi perché sono già tarato su di essa ancor prima di conoscerla.

Una volta una persona mi disse che le mie relazioni hanno valore perché io le persone me le scelgo; non so se sia vero o se fosse una presa per il mulo. Fatto sta però che il lato negativo di ciò è che si va a deprimere qualsiasi altro tipo di rapporto su cui non si è fatto investimento.

È proprio un comportamento del gatto.

La gente pensa che i gatti siano antipatici e anaffettivi. Il che è vero. Tranne che con la persona che loro hanno selezionato. Perché il gatto non te lo scegli tu: è lui che ti elegge a suo riferimento.


Riferimento paritario: il felino domestico non concepisce la logica padrone/animale.

 


Ci sono vari livelli di relazione col gatto: non è scontato che sia possibile scalarli. Uno stadio può rimanere lo stesso per sempre, per dire.

Lv I: Il gatto vi vede, soffia e poi scappa in un altro Stato – stadio “Mi fai schifo al gatto”;
Lv II: Il gatto vi vede, se rimanete a distanza non va via. Se gli lasciate il cibo, lui verrà a prenderlo ma solo quando vi sarete allontanati – stadio “Levati dal gatto”;
Lv III: Gli lasciate il cibo, lui si avvicina a mangiare in vostra presenza. Se però proverete a toccarlo scapperà – stadio “Non mi stare sul gatto”;
Lv IV: Il gatto si fa accarezzare, gioca con voi, vi si struscia addosso però manterrà sempre una certa indipendenza fissando dei paletti relazionali – stadio “Fatti comunque i gatti tuoi”;
Lv V: Senza che ve ne accorgiate il gatto ha preso possesso di casa vostra, del divano, vi si piazzerà sul computer quando dovete lavorare, vi farà noie sulle scatolette spingendovi a comprare quelle che più gradisce, etc. – stadio “E ora son gatti tuoi!”.

Ora che avete ben chiari i livelli, buon divertimento.

20181024_202716.jpg

Lettura consigliata

Non è che la città più romantica sia Roma Antica

Mi è sempre difficile comunicare quale sia il mio rapporto con Budapest.

Esordisco sempre con “Tutto sommato non mi manca niente”, che è un po’ come assaggiare un piatto e dire Sì, non è insipido. Non vuol dire che però abbia quel tocco speciale che gli dà corpo e lo rende un qualcosa degno di nota.


Cosa mancherà? Sarà il cumino? Il croccante? Il cumino croccante? Sembra che nella cucina moderna contino soltanto queste due cose.


Ad essere sincero dove vivo ora non mi manca davvero nulla. Ho tutto il necessario a 5 minuti massimo di imprecazione.


Le distanze delle necessità le misuro in imprecazioni. Ad esempio, mi sveglio la mattina con la sensazione di avere della carta vetrata in gola e in casa non ho ovviamente lo spray alla propoli. Oppure se ce l’avevo è da buttare, perché i preparati farmaceutici sono sempre in confezioni maxi che vengono utilizzate al massimo per una settimana. Tutto il resto poi va a male.
La farmacia è a 4 minuti a piedi di imprecazioni.


Eppure, questa città non mi appassiona.

Sento di dirlo con cognizione di causa, facendo un confronto rispetto al periodo che ho trascorso a Roma.

La Capitale, premettiamo, al confronto con Budapest è un disagio continuo. La città sembra essere basata sulle emergenze.

Se piove, è un disagio. La città affonda, annega, sprofonda.

Se nevica 1 centimetro ogni 30 anni, sarà un disagio. La municipale chiede l’acquisto di motoslitte. Se non gliele comprano, saranno a disagio.

L’esistenza della municipale è un disagio per i Romani.

Se c’è vento, è un disagio perché qualcosa viene giù.

Se non c’è vento è un disagio perché lo smog ristagna.

Se passano gli uccelli migratori è un disagio perché la città si riempie di guano.

Se c’è il derby è un disagio. Quando non c’è il derby, la gente è a disagio.

La gente di Roma è disagiante.

Ma oltre al disagio la città ha anche degli aspetti negativi, su cui non mi soffermo perché occuperebbero troppo spazio.

Eppure Roma aveva per me un fascino particolare. La guardavo da ogni angolo incantandomi sempre. La osservavo da sopra e da sotto i suoi vestiti. Non ha la biancheria pulitissima, siamo onesti. Però ha un bel corpo.

Roma era bella, col caldo e col freddo, col sole e con la pioggia.

E questi apprezzamenti li dico con disinteresse: non ho nessun parente o amico nell’amministrazione comunale!

Io non so dove andrò a vivere in futuro. So che la mancanza di passione per la capitale ungherese sta un po’ tediando questo rapporto di convivenza. A volte mi accorgo di non guardarla più neanche. E lei forse ci rimane male. Si è appena rifatta un marciapiede dietro casa e io manco me ne sono accorto.

La verità è che sto vedendo un’altra città.
Non Roma, perché è una storia chiusa e non credo nelle minestre riscaldate. E poi non ho capito oggi come funzioni, se prima di voler andare a Roma bisogna dirlo a Peppe.

Penso che per la fine di quest’anno lascerò Budapest per fuggir da un’altra.

Non è che avere conversazioni intime significhi parlare agli uccelli

Quando si trascorrono molte ore nello stesso ambiente con la stessa persona è normale si sviluppi un rapporto più intimo e personale. Con la mia collega, la ormai nota su queste pagine CR, sono molto amico. Credo anzi di far le veci di un’amica, visto che l’altro giorno tenne a informarmi che il suo ciclo, sempre stato di 24 giorni, attualmente si è stabilizzato sui 29. Stavo per risponderle che anche il mio fosse un po’ sballato, essendomi compenetrato nel ruolo.

Al di là di tali informazioni di servizio, i suoi argomenti di conversazione sono però alquanto “gigginocentrici”.
Giggino è il fidanzato.


A Napoli abbiamo l’abitudine di trasformare i Luigi in Giggini, indifferentemente da età, familiarità e quant’altro. Il sindaco Luigi de Magistris è, infatti, il Primo Giggino.


Per fare un esempio, ieri mi ha chiesto cosa avessi per pranzo:

– Pasta e lenticchie (mia nonna ne sarebbe contenta)
– Ah ieri Giggino incredibilmente una volta tanto ha cucinato lui e ha fatto pasta al pesto e pomodorini

Oppure, l’altro giorno, commentando una mia sicurezza nella pronuncia di una frase ungherese:

– Ti vedo pratico! Hai una buona pronuncia, sai?
– Io faccio come gli uccelli che imitano i suoni, nulla più
– Giggino si sta cimentando con l’ungherese, non ti dico che risate…

 Oppure, quando mi chiese come a casa accogliessero, di solito, una fanciulla:

– Beh sono in realtà molto riservato anche con i miei…
– Sai Giggino subito è stato preso a benvolere da mio padre, cosa strana perché con gli altri ragazzi era sempre stato gelosissimo


Riservato forse non rende l’idea. Sono essenziale, è diverso. Della serie “Vi basti sapere che non è minorenne, non ha problemi con la legge e non mi introdurrà ad alcool e droghe perché è più probabile il contrario”.


CR non è l’unica a essere così. Ci sono persone che, da un certo punto in poi della vita, cominciano a parlare soltanto dei propri figli, fidanzati, animali domestici.


Le categorie sono sovrapponibili. Un figlio piccolo ha i bisogni di un cucciolo. Un fidanzato può puzzare, lasciare sporco e seminare peli come un animale. Un acquario può avere lo stesso afrore di certe zone del corpo e così via.


Quindi alla fine la vita è solo un grande giardino zoologico.


Immagine rubata da internet

Immagine rubata da internet

Purtroppo non mi sono mai trovato ad avere a che fare a lungo con tali persone. Ecco perché la lunga esperienza attuale mi è molto utile per mettere a punto e tarare un sistema di misurazione del Divegocentrismo (divagare+egocentrismo) da parte degli altri. Lo chiamerò il Gigginometro, in onore dell’inconsapevole ispiratore.

Per chiarire, quanti Giggini può valere (inteso, quanti aneddoti sul soggetto dovrai poi sentire o quanto a lungo può durare il singolo aneddoto) una tua singola informazione trasmessa all’interlocutore?


Perché magari un singolo Giggino può anche essere sezionato: un aneddoto di 10 minuti non vale un solo Giggino come uno di 5.


Spero mi varrà un Nobel.


Che poi non andrò a ritirare perché sono riservato.


Non è che l’intercalare sia la parabola discendente di una squadra di Milano

Se hai la fortuna di trovare qualcuno che riesci a tollerare stringilo forte e non mollarlo [Antoine de Saint-Exupéry]

Conosco una persona che, mentre le stai raccontando qualcosa, per annuire ha come intercalare quello di ripetere “Eh”. Con tono secco, rapido, incalzante. Trasmette ansia, perché sembra che comunichi “E quindi? E allora? Muoviti, che mi annoia”.

Parlare ogni giorno con una persona così penso mi inibirebbe. O mi darebbe ai nervi.

Ho pensato che nella vita per andare d’accordo non contino soltanto le grandi cose. Anche particolari e abitudini possono pesare nella gestione di un rapporto.

Mi immagino la vita quotidiana:

– Cara, sai oggi al lavoro che è successo?
– Eh
– Ti ricordi quel collega
– Eh
– che è andato in viaggio di nozze
– Eh
– in Thailandia…
– Eh
– …e quando è tornato
– Eh
– …va be’, niente, vado a guardarmi Eroi del ghiaccio su DMAX
– Eh

Oppure, non potrei vivere con una persona che lascia posate e stoviglie sporche nel lavello dopo averle utilizzate.

La mia ultima coinquilina a Budapest era così. Era arrivata al punto di aver tutto il suo corredo di pentole, posate e piatti, impilato sbilenco e sudicio in una delle due vasche del lavello. E così per una settimana è andata avanti a cibarsi di cetrioli crudi e yogurt e cereali per la pigrizia di non lavare ciò che le sarebbe servito per un pasto decente.

Io le ho dissi più volte di prendere dalla cucina ciò di cui aveva bisogno: era roba già presente lì e non ne avevo certo utilizzo esclusivo. Ma non l’ha mai fatto, non so se per germofobia (ma considerate le colonie di batteri che lasciava crescere nel lavello, ne dubito), l’obbligo di dover poi pulire perché anche io in quel caso avevo necessità di usarle o perché, essendo vegetariana, era di quelle oltranziste che non vogliono utilizzare posate e pentole che hanno toccato carne.

La gestione di una casa è un’attività complicata e ci ci sono tante piccole cose che possono dare fastidio. C’è chi lascia gli aloni dei bicchieri sul tavolo. Chi non svuota la pattumiera. Chi lascia marcire le cose in frigo.

Poi ci sono quelli che non spengono mai le luci.
Madre è così.
Lascia la luce accesa in una stanza perché tanto poi dopo deve tornarci. Poi se ne dimentica o cambia idea ma la luce intanto rimane accesa finché non passa qualcuno. Abbiamo i consumi elettrici di una discoteca.

Mi chiedo in una scala di valori quali siano le abitudini che rendono le persone più intolleranti verso gli altri e siano fonte di conflitto.


La citazione iniziale è un falso. È tratta da Bojack the Horseman.