Non è che quando sei stanco chiami la Celere per avere un po’ di carica

Oggi un tale, cui non avevo risposto a una mail del 3 marzo, mi ha scritto con tono vagamente polemico.

Ha esordito con:

Caro Gintoki,
forse sei giovane e inesperto, ma sarebbe professionale replicare a una mail scrivendo “Chiedo scusa, al momento non posso rispondere perché…”.

Oppure è un tipo di linguaggio (eh?) o forse un atteggiamento culturale dell’Est Europa, […]

Ha ragione, senza dubbio.
A parte quando l’ha buttata sulla “cultura dell’Est Europa”.

Ho commesso una mancanza su un aspetto cui tengo molto quando mi trovo nella posizione di attesa di una risposta. È fastidioso e disdicevole vedere una mail cadere nel vuoto.

Il fatto è che a volte le ciance altrui mi stancano.

Mi stanco di molte cose.
Sarò sincero.

A volte mi stanco di esser sincero.

Mi stanco di dover contraddire qualcuno. Mi stanco a essere contraddetto.

Mi stanco di quelli che credi ti stiano ascoltando e poi rispondono in base a una loro idea precostituita in testa, che prescinde da ciò che tu stai dicendo.

Mi stanco di dovermi giustificare per conto terzi, come se la cosa mi riguardasse.

Mi stanco del calzino che cade dal bucato tolto dalla lavatrice. Poi debbo tornare indietro a cercarlo e mi sembra che, finendo a terra, appena lavato, si sia contaminato.

Mi stanco delle cose che cadono dopo tanto tempo.

Mi stanco di trovare un buco nei boxer.

Mi stanco dell’obsolescenza programmata. Porto con me un notebook del 2009 e mi stanco se dicono di cambiarlo.

Mi stanco di chi pensa abbia speso troppo. Mi stanco di chi pensa sia avaro. Mi stanco di chi fa i conti in tasca agli altri.

Mi stanco di non avere abbastanza tasche per chiavi, telefono, tessera dei mezzi, scaldacollo, cappello, libro, fazzoletti, cose acquistate.

Mi stanco di uscire e preferisco rimanere sul divano.
Mi stanco di star da solo e preferisco uscire.

Mi stanco di quelli che ai controlli all’aeroporto dimenticano di togliere qualcosa e rallentano la fila. Mi stanco di concentrarmi su quello che fanno gli altri e come un fesso dimenticare io qualcosa.

Mi stanco che in aeroporto un panino dalla consistenza del cartone con una fetta di prosciutto trasparente del LIDL costi quanto un piatto di penne al tartufo a Norcia.

Mi stanco dei veleni che sono contenuti nei cibi. Mi stanco di passare oltre alcuni scaffali senza prendere niente pensando di guadagnare un mese di salute in più. Mi stanco di cucinare e allora prendo una cosa a caso senza leggere l’etichetta sul retro.

Mi stanco di quelli che mangiano al cinema. Mi stanco di quelli che guardano il cellulare durante la proiezione e mi illuminano la sala come a un concerto di Tiziano Ferro.

Mi stanco degli attacchi usb, delle canottiere, dei preservativi, di tutte le cose che hanno due lati quasi uguali e che puntualmente nella fretta prendo dal verso sbagliato.

Mi stanco di correre e di fare sempre le cose di fretta. Mi stanco di avere qualcuno che mi mette fretta se me la prendo con calma.

Mi stanco di ascoltare quelli che credono alle ricette magiche trovate su internet, la dieta dei peli del pube, la cura a base di sperma di lumaca e tutte le altre pozioni magiche degli stregoni 3.0. Mi stanco che non se le tengano per sé talune minchiate.

Mi stanco di quelli “ma perché non fai…?”. Mi stanco di non poter rispondere “ma perché non ti fai i cazzi tuoi?” perché poi si diventa cattivi.

Mi stanco di chi non afferra l’ironia e necessita spiegazioni. Mi stanco di dare spiegazioni. Mi stanco di spiegare la tovaglia e allora preferisco cenare su una tovaglietta di PVC.

Mi stanco a non poter dire che mi stanco perché mi sembra offensivo per tutti gli altri che si stancano. Mi stanco che gli altri mi offendano senza lo stesso riguardo.

Mi stanco di riguardarmi allo specchio.

Mi stanco e quindi vado a dormire.
Per stancarmi anche l’indomani.

Non è che se il chimico ha grande resistenza esclami “Ioduro”

Questa mattina verso le 5 sono stato svegliato da un crampo al polpaccio.
Era proprio lì che diceva “Svegliati! Svegliati! Devo farti vedere una cosa!”, infatti ho aperto gli occhi e, con mia sorpresa, avevo la gamba destra che con la sinistra formava un angolo di 90° gradi.

L’ultima volta che ho assunto una simile posizione è stato anni fa giocando a calcetto, provando ad agganciare il pallone con un atletico gesto volante come Roberto Bolle.

Sentii le anche che facevano uno scatto, come un clac, quindi da allora ho ritenuto opportuno non ripetere più la mossa.

Svegliatomi, fissavo la gamba godendomi quella frazione di secondo prima che arrivasse il dolore, al rallentatore, col tempo che sembrava fermarsi: un moscerino restava sospeso in aria, una goccia di sudore attaccata alla mia tempia come congelata, un ragno che pareva morto e in realtà era morto.

Poi è arrivata la fitta e mi è apparsa la signora Ciccone.

Sono andato al lavoro zoppicando. CR mi ha visto:

– Che hai?
– Eh stanotte mi sono svegliato con un crampo. Mi fa ancora male
Te lo senti ancora duro?
– …

E poi niente, mi ha consigliato di assumere magnesio ma da qui in avanti non c’erano altri doppi sensi e la cosa non mi suscitava ilarità.

Mi sembra di invecchiare e non sentirmi più elastico.

Mi rendo conto del tempo che passa quando realizzo quanti anni siano trascorsi dal celebre spot della Barilla, quello del padre di famiglia che parte e poi in albergo mette le mani nella giacca cercando i preservativi per la escort che ha chiamato e trova invece un fusillo.

Ci ho ripensato ieri, quando ho preso dall’armadio un maglioncino che non avevo ancora indossato da quando sono qui e vi ho trovato un pelo di uno dei gatti di casa.

Allora l’ho rigirato tra le dita, osservandolo con un po’ di commozione. Pensavo a me che torno a casa, entro e c’è il gatto sul divano che alza la testa, mi osserva con lo sguardo da “Ah, sei tu? Va be’” e poi si rimette a dormire.

Dove c’è cazzimma c’è casa.


Se non sapete cosa sia la cazzimma, non ve lo spiego.
Ecco, questo è avere cazzimma.


E comunque volevo dire che lo sento ancora duro da stamattina.

Non sono un sedile ma a posteriori mi son ribaltato anche io

Vivo a trenta scarsi metri sul livello del male di vivere, dove le correnti raccolgono umidità e contestualizzano bronchiti. Ogni gradino mi fa avvertire le vertigini che non ho, anche se da piccolo avevo paura dei balconi con la ringhiera oltre il secondo piano.

E così, piano piano, mi hai indicato le salite del gigante dove puntare i fanali: gli avrò fatto il solletico a uno stinco e non più oltre anche se a me sembrava d’aver raggiunto la cima del Pamir. Vedevo lì in basso tutte le luci dell’orizzonte degli eventi trascorsi, tra una radice di un pino marittimo e fazzoletti e preservativi usati, perché l’amore non si compra ma il rispetto sì, come recitava lo slogan di una pubblicità progresso su una scheda telefonica.

I progressi si fanno ma non si pubblicizzano, perché poi si ha sempre paura che improvvisamente (e anche improvvidamente) qualcuno corra a smontarceli o che non si rivelino più come progressi una volta rivelati. Scaramanzia. Affinché non ci si ritrovi a essere solo ciò che rimane di un vetro appannato.

La parole rendono vere le cose, le parole creano mondi, ma le parole si distaccano anche da noi una volta dette. E, poi, se ne perde il controllo.

Per questo mi riservo di tenerle strette, onde non rischiare di perderne il controllo e uscir di strada e trovarmi con le ossa rotte. Eppure qualche volta con le parole mi son ribaltato lo stesso, la testa è finita a osservare un’altra prospettiva e a chiedersi Oh cavolo ora come mi raddrizzo?.

Forse la paura delle persone è scoprire di trovarsi bene a testa in giù e volerci restare. Ma è un problema di importanza relativa, perché in fondo viviamo su una sfera e, in qualsiasi modo la si guardi e ci si guardi, pur standocene capovolti non cadiamo nello spazio.


Le composizione nella foto è una creazione di Michael Grab, un “balancer”, cioè uno che impila pietre artisticamente facendole stare in equilibrio, senza usare collanti o altri aiuti esterni.

Buona la prima…?

La prima volta che ho fatto qualche tiro di canna non ho aspirato perché non sapevo come si facesse.

La prima volta che ho sentito parlare di droga fu quando Maradona fu trovato positivo all’antidoping. E non capii bene il senso delle parole di mia madre: “Gli hanno trovato la cocaina addosso” e io pensavo che proprio fisicamente c’avesse della roba sparsa sul corpo.

La prima volta che mi sono eccitato consapevole di ciò fu sfogliando un catalogo Postalmarket. E, vorrei dire, quanto erano lascive le pagine dell’intimo? Pizzi e trasparenze ovunque, altro che le mini robe elasticizzate di oggi che son buone per tirar di fionda.

La prima volta che ho avuto una fionda è stata anche l’ultima, perché non ne ho fatto un uso accorto.

La prima volta che sono andato in farmacia a comprare dei preservativi sono entrato con l’atteggiamento di un tossicodipendente che va a cercare il metadone. Avvicinandomi al bancone chiesi alla giovane farmacista, indicando l’espositore, quali fossero i più sottili (perché il primo pensiero era che “qualcuno” si tediasse e si ritirasse sdegnato sulle proprie posizioni). Lei rispose:
“Non ne ho idea, non ne ho mai indossato uno”
“Sì, ma…ehm…pensavo che come farmacista conoscesse i prodotti…va be’ prendo questi” dissi io, a disagio come una giornalista quando non parte il servizio e finge di usare un telefono giocattolo.
Sono uscito augurandomi che il suo partner li trovasse tutti bucati. A pensarci su dopo capii che era proprio una domanda del cazzo (o “sul” suddetto…), ma, mi chiesi: se fossi andato a chiedere un consiglio su una marca di supposte, mi avrebbe risposto “Ah non lo so, mica mi infilo cose su per il…”?

La prima volta che ho giocato a calcio sono tornato a casa con le gambe che sembravano di marmo. E neanche di Carrara.

La prima volta che ho fatto scuola guida sono riuscito a mettere la retro al posto della prima tutte le volte che fermavo l’auto. Era una Mini Cooper e la R è appunto in alto a sinistra.

La prima volta che ho ricevuto del denaro per un lavoro da me fatto, fu da mia zia per averle venduto dei miei disegni. La cosa mi convinse di avere delle spiccate capacità artistiche. Cosa che non ho mai avuto.

La prima volta che ho sentito parlare del Big Bang ho pensato: “Se c’è stata un esplosione che ha scagliato roba nell’Universo per 14 miliardi di anni, poi dovrà esserci qualcos’altro: la roba tornerà indietro come un sasso lanciato in aria? Si fermerà?”. Nessuno ci crede, ma io da bambino ho teorizzato quindi il Big Crunch e la Morte Fredda dell’Universo (fa niente che non ci voleva tanto ad arrivarci e che l’avesse pensato già qualcuno prima di me, dettagli).

La prima volta che dubitai dell’esistenza di un dio fu quando pregai perché la mia console Atari 2600 che si era rotta tornasse a funzionare e così non accadde.

La prima volta che sono andato al cinema fu per vedere il film di Mr Bean.

La prima volta che vidi Berlusconi in tv pensai: “Toh, che viso sorridente e tranquillo. Dev’essere proprio una brava persona”

La prima volta che sono potuto andare su internet in totale libertà non sono andato a cercare pornografia ma musica gratis.

La prima volta che ho cercato pornografia su internet ho riempito il pc di virus.

La prima volta che ho scritto su questo blog ho pensato avrei smesso dopo poco, pentito. E in realtà me ne pentii e me ne pento ogni volta che pubblico qualcosa, fortunatamente ho più egocentrismo che rimorso.

La prima volta che ho comprato un cd è stata per quello delle Spice Girls. Credo a convincere un bambino 11enne fu il video (mostrato dal Tg2) con l’attaccapanni della Sporty Spice in primo piano. E mò ve lo ribeccate perché al trash non c’è mai fine.