Non è che il sommozzatore consapevole sia il subconscio

L’ultimo giorno di lavoro prima delle vacanze non poteva trascorrere senza le consulenze sentimentali offerte a CR.

Ieri è arrivata in ufficio con l’aria infastidita e triste di chi si è recato all’ultimo momento a comprare un regalo di Natale e quel che cercava è andato esaurito e il commesso ha detto “Posso farglielo arrivare, ma se ne parla dopo il 1° gennaio”.

Con vigliaccheria, pur avendo colto il suo stato d’animo, non le ho chiesto cosa avesse per timore che mi coinvolgesse in una conversazione che sfociasse in una richiesta di consigli. Quindi ho immerso la testa nello schermo del computer.

Lei ha resistito un’ora.
Poi, mentre io ero intento a scuoiare un mandarino, mi ha colto di sorpresa dicendo
– Tu credi che il nostro inconscio conosca le risposte giuste anche se noi non ce ne rendiamo conto?

Il cervello è una macchina prodigiosa.
Il mio in una frazione di secondo è andato a ripescare negli archivi qualcosa da utilizzare per risponderle:

Una citazione di Fabio Volo.


Ebbene sì. Una quindicina d’anni fa ho letto un libro di Fabio Volo.
Mi è servito.
Per dirottarmi su altre letture.


Uno spezzone di un film di Hugh Grant degli anni ’90.
Una battuta di Woody Allen. Idea scartata perché non credo avrebbe apprezzato il sarcasmo.
Il testo di una canzone a caso.

Poi mi sono ricordato di aver visto Inside Out della Pixar.

E quindi le ho detto:
“Credo che il nostro inconscio registri tutto ciò che ci accade, anche se non ce ne rendiamo conto. Ed è in grado di prendere decisioni in maniera più distaccata rispetto a noi che siamo distratti dall’esperienza concreta. Qualsiasi turbamento che viene a galla, è indice di qualcosa di più profondo che già è stato interiorizzato ed è maturato dentro di noi. Quindi, per tornare alla tua domanda, le risposte le abbiamo, basta solo porci le domande giuste”.

Applausi a scena aperta da un pubblico immaginario. Una spia di Fabio Volo appesa alla finestra ha suggerito allo scrittore (o al suo ghostwriter, probabilmente) di inserirla nel suo prossimo libro.

Non so bene dove io volessi arrivare e se io abbia detto qualcosa di giusto, ma l’importante in ogni caso è dirlo con tono leggermente saccente e autorevole, prendendo delle fittizie pause prima di rispondere, come se si stesse soppesando bene le parole (che con la pausa fittizia acquistano appunto un peso specifico maggiore, perché sembrano ben ponderate), ma in realtà magari stai pensando: “Ma senza la goal line technology, il pallone calciato da Marek Hamsik su calcio di rigore sarebbe stato visto entrare dall’arbitro di porta?”.


Per i non addetti ai calcioni: lasciate perdere, non ci pensate.


Per tagliare corto, visto che CR mi parlava di tutte le problematiche di questo periodo, le ho poi detto che tutto si riduce a una semplice domanda. “Sono felice?”. Se la risposta è affermativa, le incomprensioni, gli intoppi, i turbamenti del quotidiano passano via. Se la risposta è negativa o tentennante, allora c’è da farsi un esame.

Non ha risposto.

Potrei sembrare un po’ cinico in questo resoconto, ma le persone oscillanti mi destabilizzano e infastidiscono. Il copione di CR segue quello di una soap opera. Un giorno arriva in ufficio con l’espressione più triste di un Piero Fassino*, e si lagna perché ha litigato con il ragazzo, perché magari le ha detto che è ciotta (rotondina), o perché lui si aspetta sempre che sia l’altra persona a cucinare o a fare i piatti e via dicendo o perché lui dice che la persona giusta non esiste e quindi ci si deve accontentare, il giorno dopo dormono assieme e lei arriva in ufficio allegra e pimpante e la vita è meravigliosa.


Beh se non rendesse allegri e pimpanti l’umanità si sarebbe già estinta, forse.


Insomma, deciditi. Ne va della mia sanità mentale, non della tua. Anche perché non so per quanto tempo ancora io possa fingere di essere persona in grado di dare pareri saccenti e autorevoli. E sul mio cv questo non c’era scritto e non era previsto che io lavorassi per questa mansione di consulente.

E c’è un di più, inoltre.
Per ciò che riguarda sentimenti, vita, razionalità e scelte, io predico bene, ma Ruzzle male.

Quindi, non chiedetemi consigli.
Al massimo, opere di bene ma non in orario pasti.


*Oh Oh Oh…buon?…Natale a tutti!


Non è che per fuggire dai pranzi natalizi tu debba fare un pasto col diavolo

Martedì sera un aereo mi riporterà in Terra Stantìa, dove trascorrerò le festività natalizie.

A casa si stanno già preparando le grandi manovre per il ritorno del Royal Kitten. Troverò una tavola imbandita con bistecche alte tre dita e mozzarella di bufala. Alle 23 di sera.
Credo che il 22 lascerò l’ufficio da Piero Fassino e tornerò il 4 gennaio come Giuliano Ferrara.

Ricordo il giorno in cui sono arrivato qui in Ungheria.
Tremavo.

C’era 1 grado quando sono sceso dall’aereo. E il nevischio.
Ero partito con 15.
Altro che escursione termica: è stato un viaggio termico di sola andata con pernottamento all’addiaccio.
Dall’aereo al terminal di arrivo infatti c’era un qualche centinaio di metri da percorrere completamente all’aperto. Al freddo e al gelo. Niente scalette, tunnel riscaldati, niente navette.

E pensare che alla partenza, da Capodichino, fuori al gate c’era un autobus ad aspettare i passeggeri. Nonostante l’aereo fosse a 20 metri dalla porta: in pratica il mezzo ha fatto un giro su sé stesso.

Siamo gente diversa, noi di Napoli.

Tu che la lasci, che posto trovi, di migliore? (Foto di Città metropolitana di Napoli – un blog di Stefano M. Capocelli)

Qui invece sono rudi e duri come solo la gente dell’Est può essere.
Per esempio ho avvistato qualche ragazza in giro con la gonna e senza calze.
I 30 denari li ha considerati buoni per Giuda, non per i collant.

Poco fa ho usato la prima persona plurale (noi di Napoli), ma in realtà io vivo fuori. Sono a 15 minuti d’auto (che possono diventare 60 in certe ore del giorno: un altro scherzo di Albert Einstein) dal lungomare.

La mia cittadina potrebbe un posto qualunque dell’entroterra italiano.
Umido, piovoso e qualche volta anche nebbioso.

Tornerò trovandovi, appena installato (lo faranno il 20: forse è in mio onore), un cacciambombardiere a decorazione di una rotonda. Un omaggio di un imprenditore aeronautico per la vocazione industriale della città.

Tra un bacio sotto il vischio e un bambinello nel presepe, un bel caccia fa proprio tanto spirito natalizio.

Sono contento di tornare.
Famiglia, gatti, qualche amico.
La birra nel solito posto.

Anche se debbo dire che nel corso di quest’anno ho più volte provato una sensazione particolare. Ogni volta che tornavo a casa, dopo uno-due giorni avevo voglia di ripartire. Sento che non ci sia più nulla per me. Avverto una decadenza d’amorosi sensi nei confronti dell’ambiente in cui sono cresciuto.

E pensare che tremavo, al mio arrivo in Ungheria.
Non solo per il freddo. Era terrore.

Sovente, quando mi lancio in qualche iniziativa, mi assalgono pensieri chimelofafareisti. Come se da quell’esperienza potessi non uscirne vivo.

Un appuntamento.
Un colloquio.
Una città nuova.
Un soffitto sconosciuto.

Esempi di attività per me terrorizzanti.

Eppure, sono ben altre le esperienze probanti e rischiose.
Come i/le pranzi/cene natalizi/ie.