Sono bello, sono sano, devo fare il vigile urbano. Ma il tempo si ambigua

Il mio curriculum si arricchisce. Dopo gli attestati di stima, ricevo certificati di sanità.

Tu sei una persona sana, uno dei pochi, mi dicono. Sano non inteso nel senso medico del termine, per quello ci vuole un certificato vero.

Credo l’ultima volta che ne ho ricevuto uno di quest’ultimo tipo, sarà stato 17 anni fa. Andai a richiederlo per poter partecipare a delle gare sportive interscolastiche, qualcosa come dei Giochi della Gioventù. A proposito: esistono ancora i Giochi della Gioventù?

L’atletica non va presa alla leggera
Mi iscrissi per l’atletica leggera. Competizioni che non partirono mai per mancanza di fondi. La mia vita scolastica è stata contrassegnata da perenni mancanze di fondi. Mancavano i fondi alle scuole elementari per avere una palestra attrezzata, mancavano i fondi alle scuole medie per le gare e per una sala computer, mancavano i fondi al liceo per una sede nuova (ironia della sorte, dopo aver fatto scioperi e manifestazioni, quando mi diplomai due anni dopo aprirono la nuova sede).

Un medico che da bambino non voleva guarire i ciliegi ma il proprio portafogli
Forse non partecipare fu meglio così. Il mio medico di famiglia mi firmò il certificato senza neanche visitarmi. Sì, ok, mi conosceva, ma non mi sembra un comportamento tanto coscienzioso. Ma il mio medico è più un salumiere: vai lì e ti spaccia un po’ di compresse dopo averti guardato le tonsille. Anche se ti fa male un ginocchio, lui prende la pila e ti guarda la gola. E poi ti rifila antibiotici.

La battuta tipica tra i suoi amici è ricordare un episodio di quando giocavano a calcetto insieme: infortunio di un elemento della squadra, accorre il nostro eroe e qualcuno grida “Chiamate un medico vero!”.

Per lui di certo fatico a dare un attestato di stima.

Io, invece, mi sono un po’ rotto di riceverli. In certi casi è anche controproducente.

Per esempio ho capito che al lavoro bisogna lavorare il giusto. Se mostri di lavorare molto, ti inquadreranno come uomo di fatica e rimarrai rinchiuso in quel recinto di considerazione.

Le situazioni di Lui&Lei
Credo sia questa la fine che ho fatto nei confronti di Giovane Responsabile dal Ciuffo e le Camicie a Quadri (infilate nei pantaloni, vergogna!). Questi nomi diventano sempre più difficili da affibbiare: volendo, dovrei aggiungere Che si fa le Sopracciglia e si Spruzza Liquido Abbronzante. Per carità, nulla contro gli uomini che si curano in modo maniacale, mi chiedo solo come poi funzionino le piccole cose del quotidiano rapportandosi con una donna. Nel bagno ci saranno due armadietti dei cosmetici, Lui&Lei? Serve un bagno spazioso, quindi. Oppure lui usa la roba di lei? Mi immagino poi le scene:
– Caraaaa, e che palle, ti ho detto che quando finisce la crema depilatoria devi comprarla!
– Carooo, alza quel culo liscio e vattela a comprare tu!
– E posso mai uscire per strada con una chiappa depilata e l’altra no?!
– Tanto non ti vede nessuno…a parte me, purtroppo!
– E se succede un incidente e mi devono portare all’ospedale…che diranno?! Metti che mi investano e gli infermieri debbano togliermi i pantaloni!
– Magari qualcuno ti butti sotto, prego succeda ogni giorno che esci di casa. Almeno la smetteresti di consumare le mie cose, anche quelle che non dovresti usare…
– Se ti riferisci a quella volta, ti ho già detto che mi ero tagliato col rasoio e stava uscendo un sacco di sangue e i tuoi assorbenti andavano benissimo per tamponare!
– …

Sì sì, più o meno è così che accade, lo vedo. Mi spiace per te, Giovane Responsabile eccetera. Stavolta sono stato io a inquadrare te.

In un recinto chiuso non ci sto (né con la destra ma nemmeno col PD)
Comunque è un po’ seccante riempire il cv di certificati e attestati.
La prossima persona che mi si avvicina per darmi una metaforica pacca sulla spalla, risponderò con un vecchio classico di Marco Masini.

Ma no, cos’avete capito? Stavate pensando tutti a Vaffanculo, scommetto. No no, io mi riferisco alla sua grandiosa cover di Nothing Else Matters.

E il tempo si ambiguaaaaa

E che dire de l’iguana dei passi tuoi? Picchi di scrittura ineguagliabili.

Masini poi dichiarò che “Ai Metallica piacque”. Credo il testo non l’abbiano letto affatto e non gliel’abbiano spiegato, anche perché è inspiegabile. E considerando che sono più di 20 anni che non fanno un disco che si avvicini alla decenza, i Metallica odierni non sono né autorevoli né affidabili.

La fine di Cesare

Sono anni che si continua a parlare della fine di Berlusconi e del suo circo di nani e ballerine; sembrano ora tutti in attesa, dopo le recenti tensioni interne al PDL, dell’agguato delle idi di Marzo, con Fini, Bocchino e soci a colpire a morte il ducetto e spegnere i suoi sogni da imperatore. Ma sarà vero? Non è la prima volta che viene dato per finito, ma è sempre tornato più forte che mai e con più capelli di prima. Come dimenticare il funambolico Capezzone nel 2006, che un minuto dopo l’uscita degli exit poll sulle elezioni si presentava in tv trionfante, per il suo quarto d’ora di celebrità, ad annunciare la morte politica del nostro. Qualcuno mi ricordi dove è ora Capezzone.
Lo si dava per finito l’anno scorso, una volta messi a nudo i suoi vizi privati, le sue performance notturne, le sue D’Addario di turno. Poi la bolla dello scandalo si è sgonfiata, la gente ha cominciato a dimenticare e anche dalle pagine de La Repubblica è scomparso ogni accenno alla vicenda che, è evidente, non fa più notizia.
Ora il clima sembra diverso, il re si sente accerchiato, gli scandali nella Protezione Civile, la scoperta della P3, il ghe pensi mi ed i modi autoritari (la nomina di ministri senza sentire il parere altrui) fanno crescere una insofferenza interna al partito, la sua creatura. Si fa largo una fronda interna che mal sembra sopportare il dispregio delle regole, l’accentramento del potere, il culto dell’illegalità (e torniamo all’eroe Mangano) di questo governo. Da più parti si attende “la spallata”, “il ribaltone”, si invocano “le larghe intese”; si contano i cosiddetti finiani, si parla di compravendita di deputati per lasciare il Presidente della Camera con quattro gatti, dall’altra parte si strizza l’occhio a Casini per indurlo a tornare, figliol prodigo, nella casa del Signore.
La fine del mito – Al di là degli inciuci e degli intrighi di Palazzo, sarà veramente giunta al capolinea l’epoca d’oro del berlusconismo? Sedici anni fa Berlusconi rappresentava l’uomo dei miracoli, l’uomo che veniva dai successi sportivi ed aziendali, che prometteva di rendere anche l’Italia come una sua azienda e trasferirci tutti in un gigantesco teatro dei sogni. Un re Mida moderno, che trasformava in figa ogni racchia che toccava. Può un imprenditore essere il Presidente del Consiglio? Per gli elettori sì; in fondo uno Stato non è diverso da una azienda; in fondo, se è ricco, non avrà bisogno di rubare allo Stato o di farsi corrompere; in fondo, anche se non sarà tanto pulito, se sta lì è perché è più furbo e più in gamba degli altri e l’Italia ha bisogno di qualcuno furbo ed in gamba. Questo, in sintesi, il sostegno dell’italiano medio, escludendo cento ed altre ragioni di interesse più particolaristico. Oggi questo mito vacilla, appare sempre più chiaro (a chi non se ne era ancora reso conto) che non esiste il bene pubblico per Cesare, ma l’interesse privato e che le porte del regno di Silvio per i comuni mortali non si apriranno mai.
L’alternativa? – La fine del mito, attenzione, non significa la fine politica del ducetto. Oggi se la rottura interna del Popolo del Libertinaggio fosse insanabile si potrebbe pensare anche alle elezioni anticipate (non prima però di aver sistemato intercettazioni e processi), contando, come si diceva sopra, la perdita derivante da una eventuale emorragia di finiani. Perdita a parte, chi è comunque in grado di fronteggiarlo alle elezioni? Ci è riuscito solo Prodi, riesumato da D’Alema e poi scaricato un paio di volte, l’unico capace di mettere d’accordo una coalizione eterogenea, ovviamente solo in vista dellìappuntamento con le poltrone: si sa che poi i deretani non hanno memoria e vengono meno al loro dovere una volta sottoposti alla pressione corpo-sedia; così la coalizione tanto difficilmente messa insieme si sfascia per ben due volte, permettendo il ritorno trionfale dell’uomo dei miracoli. Oggi la coalizione eterogenea non esiste più e difficilmente esisterà (il supergruppo Pd-Centro-Fini è una pura invenzione giornalistica per riempire qualche articolo), esiste un partito, il Partito Democratico, che dovrebbe essere il faro della sinistra. Se arriva a fare la luce di una candela è già tanto: il buio nelle menti della nomenklatura del partito è veramente impenetrabile.
E la Lega, intanto, sonnecchia e sorride.

Tempo di ludi cartacei

Si avvicinano le elezioni europee (lo sapevate? Le elezioni! Come direbbe Vulvia), e mi sono sottoposto al consueto test, stavolta abbastanza accurato debbo dire, che permette di verificare quanto le proprie posizioni politiche siano vicine ai partiti in competizione, e conoscere quale è il partito a cui siamo più vicini. Il test è   presente su questo sito, ci vogliono 5 minuti per farlo, non occorre registrarsi o fare altro:
Ecco i miei risultati:

Image Hosted by ImageShack.us

Image Hosted by ImageShack.us

La cosa interessante è che possibile confrontare i dati anche con i partiti degli altri Paesi dell’UE. In Spagna, a esempio, credevo di esser più vicino al PSOE (il partito di Zapatero, per intenderci), ma scopro che invece anche se di poco sono più vicino al Bloque Nacionalista Galego, un partito potremmo dire nazional comunista, e all’Izquierda Unida (Sinistra unita):

Image Hosted by ImageShack.us

Poi vabè, altri risultati, in Svezia 79% per il PiratPartiet, il Partito Pirata, che non è una di quelle formazioni politiche nate giusto per suscitare ilarità (tipo il partito “Impotenti esistenziali” presentatosi alle ultime elezioni) ma è un partito che si batte per la libera diffusione di cultura e informazione su internet e ridefinire le leggi sul copyright ed il diritto d’autore, ed ha buone possibilità di conquistare almeno un seggio al Parlamento europeo.

La fine del 900

Nicky Vendola ha detto: Il Novecento ci è crollato addosso

Prima di passare alla debacle storica della sinistra (in Parlamento non ci sarà una sinistra comunista – o presunta tale – per la prima volta dal dopoguerra ad oggi), innanzitutto i risultati e le cifre: il Pd alla Camera ha preso 12.092.998 voti, nel 2006 la coalizione de L’Ulivo (DS + Margherita) ne ottenne 11.928.362.

Al Senato il Pd ha ottenuto 11.042.325 di voti, nel 2006 i DS ne ottennero 5.977.313 e la Margherita 3.664.622.

Quindi il Pd ha ottenuto un salto di qualità, ci sarebbe da considerare l’apporto di Follini e degli ex Radicali, compensato, a mio parere, però dalla perdita di Dini e dei suoi liberali, dalla fuoriscita di un gruppo dai DS (la Sinistra Democratica) e dalla fuoriuscita di Angius.

Nel 2006 complessivamente la sinistra (PRC, PdCI e Verdi, non considerando quindi la Sinistra Democratica, cioè i fuoriusciti dei DS che non hanno aderito al Partito Democratico) aveva ottenuto, alla Camera 3.898.460 voti, al Senato 3.941.850.

Nel 2008 la Sinistra Arcobaleno ottiene 1.124.418 di voti alla Camera e 1.053.154 di voti al Senato.

Sono “spariti” 2 milioni e 800mila voti, circa.

Ha pesato una emorragia di voti verso le nuove formazioni di sinistra, e cioè il Partito Comunista dei Lavoratori e Sinistra Critica? Nient’affatto, il risultato di questi due soggetti politici è così insignificante che più che di emorragia si dovrebbe parlare di trascurabile taglietto su un dito, senza neanche perdita di sangue.

Ha prevalso la logica del voto utile a favore del PD? Vero in parte. In regioni tradizionalmente rosse la SA ha preso un terzo dei voti che avrebbe dovuto prendere. Una parte sicuramente si è spostata verso il PD.

Ma hanno inciso altri fattori. Ha inciso la scelta di confluire in un soggetto politico non ben definito che creava imbarazzo già nel nome. Ha inciso la scelta di candidare un personaggio oramai da pensionare come Bertinotti, inviso oramai a chiunque. Ha pesato la passata esperienza di governo con le sue scelte discutibili, il doppiogiochismo (prima in piazza si manifesta contro e poi in Parlamento si vota a favore?), l’asimmetria tra  quelle che dovevano essere le intenzioni di sinistra e quel che è invece è stato l’operato nel Governo, eccetera, tutte cose sotto gli occhi di tutti e sulle quali è inutile tornare: non basta una passata di spugna per ripulire il tutto. Al Nord sicuramente c’è gente di sinistra che si è diretta altrove e precisamente ha votato Lega, attratta dai proclami populistici. Non hanno tutti i torti gli elettori, la Lega è il partito che più si avvicina all’idea – per l’elettore – di soddisfacimento degli interessi comuni. Nell’era in cui oramai ci troviamo conta cosa un partito può dare, non conta più l’appartenenza ideologica, la fede politica, eccetera. Siamo nell’era del voto di scambio.

Questo discorso può valere anche per la Destra delle SS (Santanchè Storace), anch’essa senza rappresentanti in Parlamento; i valori, le idee, la filosofia di destra: aria fritta evidentemente per gli elettori.

Ha inciso la propaganda mediatica verso i due soggetti politici maggiori e verso lo scontro Berlusconi – Veltroni, mentre il programma della SA ha goduto di scarsa visibilità (a proposito, qualcuno lo conosce?).
Ha inciso anche l’astensionismo, quest’anno alle urne si è recato un 3% in meno. Ma è ridicolo andare a cercare tutti voti persi tra coloro che han preferito non votare o coloro che han subito la propaganda.

Alla fine dei conti, contano i fatti. I fatti dicono che è fuori dalla rappresentativià la sinistra. Probabilmente non è fuori dal Paese, esiste, – polverizzata, allo stato attuale – una cultura di sinistra che è dispersa tra gli insoddisfatti della politica odierna, tra coloro che han smesso di credere e han ceduto al pragmatismo verso altre formazioni politiche, tra coloro che si son stabilmente convertiti ad altro.

Le tensioni internazionali e il pacifismo, la globalizzazione e il movimentismo, ai quali la nuova sinistra avrebbe voluto prestare attenzione, suonano oramai concetti vuoti per chi è preoccupato dal rumeno, dalle tasse alte, dall’euro, eccetera.

E’ la cultura che viene a mancare, l’informazione che si involve in disinformazione, la disinformazione che genera la paura e dove la paura impera, le idee e le belle (?) parole non servono più a nulla, le urne ci han detto anche questo.

Combattere la paura e ricreare cultura, quindi, è l’obiettivo della sinistra se non vuole sparire per sempre.

Ma prima di affrontare le paure dei cittadini, la sinistra affronti la paura di capire cosa vuol essere, perchè probabilmente oggi non lo sa e non si è ancora posta il problema.

Se, infine, questa è la chiusura definitiva di un’era lo dirà solamente il tempo.
Il ‘900 intanto è passato e mai come oggi sembra così distante e sepolto nei libri di storia.

Creative Commons License
Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.