Non è che Conversano sia una città dove si parla molto

Nelle mie vite lavorative, che cominciano a essere in numero discreto, mi sono sempre trovato più a mio agio stando a contatto con le colleghe invece che con i colleghi.

Il motivo è semplice. Durante 8-9 ore è necessario distrarsi e scambiare una parola con qualcuno, se non altro per staccare gli occhi dal monitor e fare una pausa dalle sessioni di videogiochi online.

Essendo una persona che si annoia con facilità, necessito di conversazioni stimolanti. In questo le donne sono più propense a fornire input di riflessione.

A parte discorsi su vestiti e oroscopi. È un rischio da correre e per il quale ho delle contromisure.

Nel primo caso, conscio di essere uno che sceglie come vestirsi in base a ciò che l’armadio gli pone sotto gli occhi in quel momento (discorso che varia in base al numero di capi in fase lavaggio/asciugatura o alla pigrizia nel mettere ordine), utilizzo la psicologia inversa per fornire pareri.

– Ti piace questo vestitino?
– Uhm…tu che ne pensi?
– Non lo so, lo vedo troppo chiassoso
– Sono d’accordo, lo vedo troppo…caotico, ecco
– Poi non so in che occasione andrebbe mai bene
– Infatti, poi resta chiuso in armadio
– Quindi dovrei prenderlo o no?
– Beh, lo prenderesti sapendo di non metterlo?
– Hai ragione, grazie!
– Prego!


Questo breve scambio è un esempio di applicazione di maieutica socratica. Le persone in genere hanno già in sé la risposta, basta farla emergere.


Nel caso degli oroscopi, mi capita sempre qualcuna che voglia da me l’ascendente. La prima volta che mi fu chiesto pensai Uhm, intenderà del sesso?.

In genere rispondo che non lo conosco e fornisco sempre un orario di nascita a caso per il suo calcolo. Mi hanno quindi attribuito decine di caratteristiche diverse e confliggenti ma che sarebbero tutte tipiche di quelli nati il/quando come me, a detta loro.

Con gli uomini la conversazione è un po’ più complessa.
Quando si ha un rapporto soltanto professionale ci si tiene su argomenti comuni.

Calcio e figa.

Il calcio diventa un problema se non si tifa per la stessa squadra, cosa che capita spesso. Il rischio di non trovarsi d’accordo è alto. Anche opinioni che sembrano disinteressate possono essere scambiate per sfottò e gufate:


E probabilmente lo sono.


– Dai, stasera vincete facile

Mi disse una volta uno juventino. Al che quando andai in bagno prima di lavarmi le mani mi accinsi a eseguire un rituale apotropaico intimo. In quel momento il Team Leader stava aprendo la porta, poi la richiuse appena si accorse che c’era qualcuno.

Non so se mi abbia visto o meno, ma quando rientrai fece-con tono canzonatorio:

– Gintoki, dov’eri?
– In bagno
– A fare?
– Eh, quel che fan tutti!

Ho sempre avuto il sospetto che mi avesse visto e frainteso e che da allora mi abbia considerato un onanista compulsivo.

L’altro argomento, la figa, si rivela a volte noioso.

Chiariamo, la figa in sé non è noiosa, ci mancherebbe. Essa non ha alcuna colpa e, anche se tra le tendenze social del momento vien messa in ombra da gattini e ricette istantanee, è sempre un fenomeno evergreen da quando è stata scoperta.

È l’uomo che parla di figa che dopo un po’ si rende noioso. Perché i discorsi di figa vanno privati di una tara di spacconate e vanterie che, come da Convenzione delle Nazioni Unite sulle Divagazioni intorno la Figa, poi non vanno neanche messe in dubbio. Almeno non di fronte l’interessato:

– E quindi poi mi trovavo a Ibiza c’era questa della Papuasia in viaggio studio per una ricerca sui calamari orfani che appena le ho detto che ero italiano non ci ha visto più allora le ho detto Ma quale calamaro ma beccati ‘sto gamberone e lei mi è saltata addosso non ti dico tre giorni chiusi in stanza poi mi ha detto Vengo in Italia mollo tutto per te io le ho detto Sì sì lasciami il numero poi mi faccio vivo guarda se la chiamassi adesso correrebbe subito dalla Papuasia peccato che non c’ho credito mannaggia…

E quindi io stavo pensando di sviluppare una app di intercalari per annuire nei discorsi, dimodoché si possa proseguire con le proprie attività mentre dallo smartphone partono commenti come Ah! Eh! Wow! Grande! Davvero? per gestire simili conversazioni.

Non puoi dormire sugli allori: sono scomodi e ti feriresti con i rami

È da due settimane che mi sento stranamente positivo ed è proprio in questi momenti che si è più vulnerabili. Il pericolo può arrivare in qualsiasi momento e la positività fa abbassare la guardia perché ci si sente tranquilli.

Oggi (che in realtà sarebbe ieri) vado a far visita a NM (Nonni Materni) e scambio con loro qualche parola. Al mio “bene” in risposta a un “come vanno le cose?” di NM, interviene la badante, quella dello “sgnakku sodiakalu”,


Si veda puntata L’oroscopo è una cosa che ti lascia il segno.


la quale mi dice
– Stai attento.
– Eh?
– Oroscopo non dice cose buone, stai attento. Io ho letto.
– Eh ah?…Sì, io non guardo queste cose.
– Sgnakku dice brutto momento ora viene. A gennaio forse migliora.
– Ah ok, grazie.

Più che inquietarmi cosa dica l’oroscopo mi lascia perplesso che lei si prenda la briga di informarsi sul mio segno e seguirne le vicissitudini.

Per il resto, non ho bisogno dell’oroscopo per sapere che Venere (che nella mia immaginazione non è un pianeta ma proprio la dea Afrodite, con le fattezze di quella comparsa nelle serie tv Hercules e Xena*) mi è contro: ho una ex rancorosa e i miei approcci vengono stoppati ancora prima che vengano approcciati.


Sull’ultima cosa si veda la puntata Non c’è bisogno di essere una gran-de-mente per essere Miss Italia.


* Non era chissà quale bellezza –  ho un problema ad apprezzare le donne yankee: troppo mascellone e con la dentatura di Furia il cavallo del West – ma per una sorta di imprinting l’idea della dea dell’amore si è sovrapposta alla sua immagine: I-dea dell’amore?


Non so quale divinità, inoltre, sovrintenda le abilità manuali, ma pure quella mi è contro. Da una vita. Io rompo le cose, forse è un superpotere che non ho mai compreso e sfruttato. Se ne capissi il funzionamento potrei diventare un supereroe, disarmare i nemici toccando le loro armi, disinnescare ordigni esplosivi semplicemente staccando un filo a caso e così via.

L’ultima vittima, in ordine temporale, è un piatto che ho rotto mentre lo stavo lavando. Non so come ho fatto, ma dalla mano destra che lo reggeva il piatto è scivolato, con la sinistra ho tentato di prenderlo prima che cadesse nel lavello ma l’ho colpito mandandolo contro la destra che l’ha fatto rimbalzare di nuovo contro la sinistra che l’ha colpito di taglio. E a quel punto si è spaccato in due.

La cosa di cui mi rammarico è che ho rotto in pratica un piatto con un colpo di karate ma non c’era nessuno ad assistere a una tale performance.

Infine, dopo amore, salute (delle cose che mi stanno intorno) veniamo al denaro: ho il portafogli bucato.

E non è una metafora: nella tasca interna portaspiccioli c’è un buco che si allarga giorno per giorno. Prima hanno iniziato a scappare i 2 cents, poi i 5. Oggi ho scoperto un decino che cercava di infilarsi anch’esso in cerca di libertà.


Questa cosa mi ha molto intristito: il portafogli è un regalo della ex – non la rancorosa, un’altra, che magari pure lei ha dei rancori in serbo o in qualche altra lingua – e ci tenevo molto. Al portafogli, intendo. Ma anche all’ex, però questo lei non lo sa e anche se lo sapesse giustamente oggi non gliene importerebbe, avrebbe dovuto saperlo all’epoca ma se non lo sapeva era colpa mia e quindi ora mi consolo con gli oggetti per una sorta di transfert emotivo.

O forse è tirchieria, perché essendo oggetti utili è giusto continuare a utilizzarli.


A Paperon de’ Paperoni piace quest’ultimo elemento.


Mi sa che comunque ha ragione la badante: sgnakku non buono adesso. E io che mi cullavo nel positivismo!

Trovo molto interessante la mia parte intollerante

Le feste sono trascorse, il nuovo anno è iniziato e siamo tutti carichi di buoni propositi e sentimenti gentili.

Quindi per fare da bastian contrario io ho bisogno di vuotare il sacco e confessare alcune cose che proprio non mi van giù.

  • Non sopporto i consigli ovvi o su cose a cui ho già pensato.
    – Ho la febbre
    – Prendi la Tachipirina
    – Ma va’? Io pensavo di prendere il Tantum Rosa
  • Non sopporto i commessi che non ti cagano di striscio, che magari trovi dietro al bancone mentre sono al telefono a parlare dei fatti loro. Non per tornare sul Giappone o dipingere l’immagine di un Paese dove sia tutto perfetto a differenza dell’Italia (e non è così, infatti), ma lì se un commesso ti vedeva semplicemente alzare gli occhi verso la cassa mollava immediatamente ciò che stava facendo per correre a servirti.
  • Non sopporto i commessi che ti stanno appollaiati sulla spalla e non ti lasciano respirare. Voglio dare un’occhiata per fatti miei!
  • Non sopporto i commessi che vogliono venderti tutto il negozio quando tu eri interessato solo a comprare un calzino. Sì Foot Locker, parlo di voi. Sono stato un paio di volte da voi in tutta la mia vita e non ci tornerò mai più. Capisco che i commessi siano pressati e che stiano solo facendo il loro mestiere, ma dessero tregua al cliente.
    Ok, ho un problema con i commessi. Sono disposto a parlarne.
  • Non sopporto le donne che nel mezzo di un discorso tirano in ballo l’oroscopo. No ma con lui sapevo non sarei potuta andare d’accordo, del resto io sono Leone e lui era Toro, noi segni di fuoco ci scontriamo sempre con quelli che bla bla bla…
  • Non sopporto quelli a cui stringi la mano e ti lasciano l’impronta di acqua di colonia.
  • Non sopporto i selezionatori di risorse umane e le loro domande del cazzo che sembrano fatte apposta perché vogliono sentirsi prendere in giro. Guardate è il mio sogno fin da bambino lavorare per la Vergate sul Membro Spurghi & Clisteri, infatti ho inviato il cv solo a voi e non mi sto proponendo perché ho bisogno di lavorare, no, io ho proprio voglia di lavorare solo per voi.
  • Non sopporto chi mi accusa in maniera ingiustificata. Perdo facilmente la calma, rischiando anche di passare dalla parte del torto. Diplomazia chi era costei.
    Un esempio recente. Durante lo scalo a Frankfurt, un signore fa scattare l’allarme della porta automatica che si apre quando arriva il bus per l’aereo. Praticamente l’autista gli aveva chiuso le porte in faccia e lui era tornato indietro infilandosi nella porta automatica e facendo suonare un concerto di allarmi e lucine. Almeno questa era la dinamica che ho avuto modo di capire quando sono arrivato. Fatto sta che accorre un uomo della security incazzatissimo che chissà perché guarda me e comincia a dirmi qualcosa con tono severo (o forse mi stava solo chiedendo Buon uomo, per un caso fortuito è stato lei a incappare in questo increscioso inconveniente? In tedesco sembra tutto nervoso): il responsabile dell’incidente è subito intervenuto per dire che era stato lui. Se non l’avesse fatto probabilmente starei scrivendo da un carcere tedesco.
  • Non sopporto chi spoilera con disinvoltura. Ovviamente mi riferisco a spoiler su cose recenti, non del tipo Ehi sai che Luke è figlio di Darth Vader?
  • Non sopporto gli adattamenti fantasiosi di film e telefilm. “Se mi lasci ti cancello“?
    Ah, e che dire di questo (NO SPOILER): trova le differenze (da 00:45 nel video inglese)

  • Non sopporto i telegiornali, che si compongono più o meno in questo modo:
    – Una tragedia familiare, condita da qualche dichiarazione retorica: Un ragazzo tranquillo, una famiglia bene, un quartiere sotto choc, sgomento e rabbia;
    – Il “panino” con le dichiarazioni dei politici: Bisogna pensare alla crescita, basta strumentalizzazioni o si fanno le riforme o si va tutti a casa;
    – Un servizio sui cagnolini (che ci sta sempre bene);
    – Il nuovo amore di qualche personaggio dello spettacolo.
  • Non sopporto i cori russi, la musica finto rock, la new wave italiana…ah no scusate, mi son lasciato trasportare.

E voi? Cosa faticate a digerire?