Non è che all’ingegnere edile piacciano i libri corposi perché son dei mattoni

Da qualche mese in città ha aperto una libreria. Non una di quelle appartenenti alle grandi catene. Anzi, a dire il vero ospita libri di case editrici minori o poco conosciute.

Il proprietario è uno di quelli che lavora per passione. A volte ti dà l’impressione che le opere che ospita nel locale li abbia lette tutte. Se gli chiedi un consiglio dandogli indicazioni riguardo genere/contenuti/romanzi-letti-in-precedenza lui comincia a metterti in mano libri su libri che conosce invitando ad accomodarti e a sfogliarli con calma.

Ho imparato a dirgli Stop! al quarto volume che mi impila addosso. Se non altro perché:

  1. Avere troppa scelta mi getta nell’indecisione;
  2. Avere troppa scelta mi fa sentire obbligato a studiarle tutte in modo approfondito;
  3. Avere troppa scelta mi fa sentire in colpa perché poi lui dovrà rimettere a posto i libri.

Ho deciso di sostenerlo rivolgendomi sempre a lui per i miei acquisti. Sia perché trovo cose che mi piacciono e di cui non verrei a conoscenza in modo normale sia perché quantomeno lui è un vero lettore e sa capire i gusti altrui.

Ho avuto a che fare in passato con personale di libreria che aveva il modo di fare di un salumiere:

– Qualche consiglio su qualche romanzo…Qualcosa con personaggi introspettivi, che si interrogano sulla propria vita e le relazioni con gli altri…Tipo Il Senso di una fine di Barnes, oppure anche Pastorale Americana metterei in questa categoria…
– Lì ci sono i nuovi arrivi, c’è l’ultimo di Fabio Volo
– Ah.

Questa libreria sta diventando invece per me un rifugio sicuro. Un luogo dove scambiare due chiacchiere e prendere un caffè.

All’interno vi trovo sempre anche un tizio un po’ strano. È amico del proprietario. O forse solo un complemento d’arredo.

È del tipo strano ma innocuo. Almeno credo. Oggi mi chiedeva se fosse penalmente perseguibile un omicidio in acque internazionali.

Costui dice che ho una faccia conosciuta.
Quando mi dicono così io rispondo di avere la stessa sensazione. Anche se magari non è vero e il volto del mio interlocutore mi è più anonimo di un Anonymous.

In realtà questo tizio da libreria mi sembra realmente di averlo già visto. Non lui in persona, ma il suo genere. Esistono persone che appartengono a dei generi: sembrano somigliarsi tutti, frequentano la stessa tipologia di ambienti, magari parlano anche allo stesso modo. Tra di loro forse non si conoscono nemmeno, ma tu che li vedi vivi in una perenne sensazione di déjà-vu: Ma questo mi sembra di averlo visto….

Un esempio di genere sono ad esempio le Devastate da Concerto. Quelle che l’unico sprazzo di lucidità l’hanno avuto nel 1995 mentre ordinavano un caffè macchiato.

Gli occhi sporgenti, indice di ipertiroidismo o di abusi di ketamina. Capelli tagliati corti davanti (male) a formare una frangetta da paggetto o novizio sacerdote. Magre come un Fassino e naso aquilino. Calze a rete nere anche a ferragosto. Una Tennent’s in mano anche se in quel posto non le vendono. Età indefinibile tra i 18 e i 40.

A ogni concerto dove vado vedo una tizia così.

Il dubbio orrendo che poi ti sorge è: quando sono gli altri ad aver l’impressione di averti già visto da qualche parte, non è che sei anche tu parte di un genere? E quale?

Ricorda: il prossimo genere potresti essere tu.

Non è che sei un poeta solo perché ti piace fare versi

Che ce frega de Elena Ferrante noi c’avemo Lira Trap!

Con questo coro sono stato accolto da un gruppo di esagitati che mi hanno fermato per strada; il fenomeno Lira Trap sta diventando virale e prendendo piede, a testimonianza del fatto che la Trap con la sua transizionalità seminale sta facendo breccia nei cuori della gente. E sappiate che non è facile, perché la gente attualmente si indigna o si commuove sull’internetto ma difficilmente si lascia brecciare.

Alcuni muscoli cardiaci son stati trafitti dalle opere che hanno letto su queste pagine e i loro proprietari mi hanno lasciato bigliettini d’amore che non so a chi recapitare, visto che la scrittrice è più schiva di Thomas Pynchon. E se non sapete chi è Thomas Pynchon è perché si è sempre nascosto molto bene.

Ma Lira Trap si nasconde ancor meglio!

E a tal proposito vorrei invitare tutti a non scrivermi, a non chiedermi informazioni, a non accusarmi di volerla tenere solo per me, perché io DI LIRA TRAP NON SO UN BEL NIENTE.

A parte poche informazioni sparse, di lei ho solo questa Polaroid rivenuta in un rotolo di carta igienica in un bagno pubblico di Oderzo (provincia di TeleVisione).

Quest’oggi ho per voi un altro scritto da proporre. Il come l’ho rinvenuto è davvero incredibile.

L’altro giorno sono andato al supermercato a comprare un pacco di carta igienica e il cassiere mentre passava il prodotto sul lettore ha detto che quello lì non andava bene, il codice era errato. Così mi ha dato un altro pacco.

Quale è stata la mia sorpresa, nello spacchettarlo, nel notare che uno dei rotoli all’interno era vergato a mano. E a mano c’era anche disegnata una verga. Una doppia vergatura.

Era un altro componimento di Lira Trap! Non so come abbia convinto il cassiere a questo scambio e come faccia a sapere quali supermercati frequento, ma comunque è arrivata a me.

Il frammento che propongo stavolta non è un racconto ma una poesia, prova della versatilità della nostra scrittrice che non teme di mettersi alla prova anche con i versi e che vuole realmente porsi come nuova colonna fecale della letteratura italiana.

Ancora una volta faccio presente che riporto in modo fedele il testo così come è scritto sulla carta.

Tu ti muovi dentro di me

Mi ai presa

sorpresa

ora giacio qui

tesa

spasmi ke provochi

mi piegano in avanti

gemo sul letto

fuggo e mi riagguanti

ti sento lungo il retto

il mio culo ha tanta fretta

grido

fin chè non finirà

a grandi spruzzate

oh maledetta

colite.

Lira Trap

Un componimento commovente. Non c’è altro da dire.