Non è che sei un estorsore se al negozio di intimo chiedi il pizzo

Oggi stavo facendo una riflessione su quanto a volte impegno, sforzi e costi non ricevano una proporzionale attenzione o il giusto riconoscimento.

La constatazione mi è venuta pensando a un capo voluttuoso e provocante come la lingerie, che noi gentiluomini non esterofili definiamo lingerina.

Nell’intimità di un’alcòva, la lingerina è suadente preambolo dell’amplesso amoroso. Ma, essendo l’incontro appunto votato al coito, la lingerina, indossata a volte con sfoggio di abilità contorsionistiche per infilare, far combaciare, legare, e pizzi e nastri e lacci e reti, dopo la sua apparizione finisce in presto in secondo piano. A volte anche al secondo piano, se la si lancia con troppa foga verso la finestra aperta.

Con un amico ricordo una conversazione sul cinema d’autore; il film ricercato, in quanto fotografia in movimento, quindi arte, non può essere relegato a una visione fugace e distratta che alla fine ti fa esclamare Bello! Divertente!. Il cinema d’autore è una cosa che concentra la tua attenzione, ti resta dentro, come quando davanti a un quadro opera d’arte non ci si limita a passargli davanti esclamando Bella pittura! ma ci si sofferma, si analizza, si scruta per carpirne i segreti.

Anche la lingerina meriterebbe un’attenzione artistica, seppur mi rendo conto che quando ce la si ritrova di fonte non è che si può star lì come se si stesse ammirando un film di Tarkovskij o un quadro di Pollock; me lo immagino un gaudente amante che invece di passare a fare altro resta concentrato a cercar di cogliere la profondità del tulle o il gioco di luci delle trasparenze.

Il destino della lingerina è dunque quello di ricever un riconoscimento limitato, per poi farsi da parte e svelar altro di bello su cui non mi soffermo perché si è capito cos’è. D’altronde, in questo effimero ci rivedo l’opera di impacchettamento di Christo, capace di donare un nuovo valore estetico alle cose che avvolge, trasformandole però per un tempo limitato.

Alla lingerina artistica!

Non è che se all’azienda di intimo chiedi il pizzo sei un estorsore

In città ci sono diversi monumenti coperti da anni da impalcature e teloni. Su di essi giganteggia sempre qualche modella di una marca di intimo che finanzia la ristrutturazione (la marca finanzia, non la modella. Poi non escludo ci siano modelle filantrope che sponsorizzano restauri). Meno male, direi, altrimenti chissà per quanto resterebbero in rovina. Non ricordo però più l’ultima volta che ho visto quei monumenti prima che li bendassero. È passato davvero tanto tempo. Non ricordo più neanche come fossero. Forse non sono mai esistiti e il finto restauro era solo un pretesto per piazzare i cartelloni. Forse invece nella memoria urbana il monumento è proprio la modella in intimo. A imperitura memoria del pizzo, della guaina avvolgente e serica, perché mai si possa dire di aver dimenticato il contributo all’umanità portato dalla lingerie.

Se, un giorno, i monumenti – sempre ammesso che ce ne siano – torneranno a essere mostrati, la città abituata ormai alla visione ciclopica della guêpière potrebbe esserne delusa.

dsc8894

Foto di ‘monumentando Napoli’, 2016

È un problema, quello dello svelamento e della delusione, che mi affligge.

È uno dei motivi per cui mi sento incapace e goffo nel prendermi i complimenti. Innanzitutto mi imbarazzano perché mi sento al centro di un’attenzione che non avevo richiesto. Sto lavorando su questo tratto del mio carattere per essere meno schivo, perché a volte mi faccio davvero schivo da solo.

L’altra motivazione per cui non so gestire i complimenti è che mi sento come se dovessi vivere, da quel momento in poi, con la consapevolezza e la responsabilità di quell’apprezzamento. Sento il peso di dover essere sempre all’altezza di quella definizione che mi hanno dato e di non doverla disattendere. Mi sento sempre in dovere di performare per paura di deludere le persone.

È vero che siamo pur sempre umani e con licenza di sbagliare. Avremmo pure la libertà di non essere sempre impeccabili. E questo vale sia per le persone comuni sia per la modella della pubblicità che avrà pur il sacrosanto diritto di uscir di casa con le occhiaie, la coda di capelli non lavati e la pancetta da grigliata di Pasquetta senza che qualcuno la fotografi e la sbatta su internet in pasto alle scimmie urlanti dell’etere.

A volte penso sia un bene che i monumenti siano incerottati. Almeno si preservano da incuria, abbandono e vandalismi.

Una mutanda ci salverà.

Non è che una ditta di intimo assuma un muratore per fare dei balconcini

Da bambino una volta ho impersonato un manichino in vetrina.

Ero con Madre in un negozio di abbigliamento multicolore e, stanco di vederla chiacchierare con una commessa, mi misi a gironzolare per il negozio, finché non raggiunsi la vetrina.

Lì pensai bene di mettermi in posa come un manichino, attendendo dei passanti per assistere alla loro reazione. Non arrivò nessuno per un po’, poi passarono due giuovini sul marciapiede opposto che, notandomi, si sbellicarono dalle risate.

A quel punto dichiarai concluso il mio esperimento.

Mi è tornato alla mente questo episodio dopo aver letto che, nella mia città, un negozio di intimo ha messo in vetrina delle giovani donne, in lingerie.

Sono arrivati tanti curiosi ad assistere, qualcuno poi ha criticato sostenendo che fosse di cattivo gusto, un altro ha esclamato – cito come riporta un articolo sull’argomento – che “Sembra di stare ad Amsterdam” e non ho capito cosa intendesse. Forse quest’oggi in strada c’erano molte biciclette che, si sa, è il mezzo di trasporto più diffuso nei Paesi Bassi, ma non capisco cosa c’entri con una donna in vetrina.

Ho pensato quindi a un’alternativa all’esporre delle modelle, per evitare polemiche da parte dei soliti moralisti radical chic che non vogliono tenere le donne in vetrina e, inoltre, tenere a bada i pruriti dei curiosi che potrebbero rischiare arrossamenti e vesciche per il troppo sfregamento da prurito.

La soluzione sarebbe quella di mettere dei vegani in vetrina, per questi motivi:

  1. si soddisferebbe l’esibizionismo del vegano, che sente la necessità di mostrare a tutti la sua scelta di vita sostenibile, salutare e antisistema, alla faccia della lobby della braciola;
  2. si soddisferebbe il bullismo di quelli che, come me, se la prendono con delle categorie un po’ per moda. Un vegano esposto in vetrina offrirebbe intrattenimento garantito;
  3. con il punto 2. si soddisferebbe il vittimismo del vegano, che soffre di perenne sindrome da accerchiamento: ad esempio il vicino di casa nel condominio la domenica prepara il ragù per avvelenare di proposito il vegano con le esalazioni di macinato, rendendo vana la sua scelta salutare;
  4. il vegano in vetrina potrebbe fare ciao ciao con la mano ai passanti, se volesse: in questo modo mostrerebbe a tutti la sua scelta (di) salutare;
  5. i radical chic criticoni che non vogliono le donne in vetrina non avrebbero nulla da criticare, perché il radical chic ama le tendenze radical e chic e un biovegano in vetrina è chic e radical quanto basta;
  6. togliere un vegano dalla strada sarebbe una buona azione;
  7. le donne ormai sono un po’ passate di moda, diciamocelo, mentre il vegano sarà sulla cresta dell’onda anche per la stagione 2017/2018, a mio avviso.