Non ho mai capito quelli che partono per trovare sé stessi.
Io farei un viaggio per non ritrovarmi più. Mi lascerei un biglietto di commiato con l’invito a non cercarmi. Sto bene, non ti preoccupare, ho soldi, telefono e medicinali, e poi non mi farei sentire più da me.
La fuga andrebbe preparata con attenzione perché non vorrei scoprirmi e dovermi poi esibire in imbarazzanti spiegazioni davanti allo specchio con cose di sensi di colpa e vergogne.
La meta ancora non la so ma anche se la conoscessi non la scriverei qui per paura poi di passare a rileggermi.
È un passo importante, ci vuol coraggio. Ma ci vuol anche coraggio a restare. L’importante è fare una scelta coraggiosa, qualunque essa sia. Coi ragazzi, a scuola, a volte concludevo dicendo «Sceglietevi una battaglia» (e mi devo sempre fermare dal partire con Scegliete la vita. Scegliete un maxitelevisore del cazzo; scegliete lavatrici, macchine, lettori CD e apriscatole elettrici). E quando sarebbe arrivato – perché arriverà prima o poi – qualcuno a dire «Ma perché non fate questo? Perché non prima…?» invitavo a rispondergli «Perché, tu che fai, a parte criticare?».
La cosa peggiore, a mio avviso, è l’ignavia. È il non far niente. Il non-scegliere. Il Limbo. Non quello che si faceva alle feste, che mi chiedo se qualcuno pratichi ancora. Di certo non alle feste dove vado io perché dopo i 30 anni certi movimenti si fanno pericolosi.
Un po’ tutto comincia a essere pericoloso dopo i 30. A cene o a feste non si va senza portarsi dietro il trio OMG. Che non sta per Oh My God ma per Oki, Maalox e Gaviscon. C’è gente che si defila non più per scambiarsi il fumo ma bustine di medicinali.
Per non parlare dei mal di testa il giorno dopo e quella sensazione di chiodi nelle tempie soltanto per aver bevuto un bicchiere di troppo.
Con queste premesse e cose di precarietà fisica e disagio di stomaco ci vuol proprio tanto coraggio a scegliere di fuggirsi dopo i 30.