Non è che il tempo abbia uno stipendio solo perché è impiegato

Salve, sono Gintoki. Forse vi ricorderete di me per post come Non è che il plantigrado devastatore venga accusato di pandalismo, in cui davo consigli su siti internet interessanti per impiegare il tempo in questo periodo.

Oggi voglio scendere più nello specifico e andare incontro a quelli che possono essere gli interessi del pubblico. Ad esempio, siete patiti di calcio e state soffrendo senza campionato? Ho dei consigli da dare. Ma non parlerò solo di calcio, non preoccupatevi. Cercherò di essere il più ecumenico possibile.

FILM
Con tanto tempo libero, guardare film è la prima cosa che viene in mente. Ma quali film? Perché, per una volta, non lasciar perdere il mainstream e dedicarsi a opere ingiustamente sottovalutate dalla critica, che, a volte, in un eccesso di protagonismo da professoroni intellettualoni, non ha esitato a definire queste pellicole “brutte”?

  • Batwoman l’invincibile superdonna. Batwoman che probabilmente aveva lasciato la tuta in lavanderia e quindi gira in bikini. Pistole che sembrano uscite dalle sorpresine delle patatine. Un mostro con un tutone di plastica gommosa. Cos’altro devo aggiungere per farvi guardare questo capolavoro del 1968? Film completo nel link.
  • La croce dalle 7 pietre. Conosciuto anche come Il lupo mannaro contro la camorra, narra la storia di un povero impiegato di banca di Napoli cui rubano una croce che porta al collo. Trattasi in realtà di un talismano che gli impedisce di trasformarsi in lupo mannaro. Nella sua ricerca della croce si troverà a che fare con la camorra. Ah e poi c’è una misteriosa setta sadomaso. Film completo nel link.
Immagine

La famosa “maschera di merda che te la fa solo Shpalman”

  • Sharknado. Squali che piovono dal cielo? Squali che te li ritrovi nel salotto allagato? Ma è una idea geniale! Tal da meritarsi ben 5 sequel.
  • Sempre a proposito di squali, non perdetevi Mega Shark vs Giant Octopus. Cosa succede quando si risvegliano due creature giganti degli abissi? Eh, son volatili per diabetici.
  • Box Office 3D. Può vantare di aver addirittura aperto la 68a Mostra del Cinema di Venezia – forse ricattando il direttore artistico con foto compromettenti – quest’opera scritta, diretta e interpretata nientepopodimeno che da Ezio Greggio! Da citare anche un cameo di Bruno Pizzul, che da quando gli avevano tolto la Nazionale non si era mai adattato alla vita da pensionato.
  • Parentesi tonde. La critica ignorante, nel senso che ignora, ha ignorato questo film rifiutandosi addirittura di recensirlo. Un cast stellare: Raffaella Lecciso, Karim Capuano (chi?), Éva Henger, Antonio Zequila, Giucas Casella, Flavia Vento (nella parte di sé stessa e ha avuto problemi a imparare il copione), tutti insieme per un’opera il cui sequel è stato ingiustamente bloccato, solo perché il film ha incassato meno di un chiosco di zucchero filato. Film completo nel link.
  • Troppo belli. Forse avete dimenticato, ma a inizio 2000 gli uomini più desiderati dalle giovani italiane erano Costantino&Daniele, due esperimenti fuggiti (o liberati dolosamente come piaga) dai laboratori di Maria de Filippi.
  • Alex l’ariete. Capolavoro assoluto, non c’è bisogno di dire altro.

LETTURA
Avete divorato tutti i libri che avete a casa e non sapete cos’altro leggere? Vi segnalo delle interessantissime e stravaganti opere che desteranno la curiosità dei vostri amici quando gliene parlerete.

SPORT
Se non potete fare a meno di guardar in tv tirare calci a un pallone, come si può ovviare ora che tutti i principali campionati fermi?

Beh, in realtà non tutti si sono fermati. È appena iniziata infatti la Vysheyshaya Liga, il campionato Bielorusso. I campioni in carica della Dinamo Brest devono difendere il primo titolo che hanno conquistato lo scorso anno, ponendo fine a 13 anni di dominio ininterrotto del Bate Borisov!

Segnalo anche questi altri campionati in corso:

  • Liga Primera (Nicaragua), che è alla 12a giornata con un interessante testa a testa tra il Managua FC e il Real Estelí campione in carica. Prossimo turno, 1 aprile.
  • Girabola League (Angola), che riprende il 18 aprile.

Se il calcio invece non vi entusiasma, sappiate allora che è in corso il campionato di Tennis da tavolo della Repubblica Ceca. Prossimo turno 31/03. Mentre il 15 aprile prende il via la India Premier Leagueil campionato indiano di cricket, con il big match tra Mumbai Indians e Chennai Super Kings, le due squadre finaliste dello scorso anno, con i Mumbai poi vincitori.

Insomma, con tutte queste idee non avrete modo di annoiarvi, spero.

Non è che devi studiar musica per scrivere note

C’è quella canzone di Samuele Bersani, Lo scrutatore non votante, che in una strofa recita Intervistate quel cantante/ Che non ascolta mai la musica/ Oltre alla sua in ogni istante.

Frequento spesso la libreria del mio amico. Ne avevo parlato qui. Ormai è diventato un luogo di ritrovo per tutte le persone stravaganti della città.

Due-tre volte la settimana si tengono presentazioni di libri. Di alcune delle quale il mio amico ne farebbe a meno. Esigenze promozionali gli impongono di ospitare anche autori non così apprezzabili.

Sabato c’era un tale a presentare il suo primo libro. La caratteristica di questo autore è che non legge. Gli è stato chiesto quali fossero i suoi riferimenti letterari. Ha risposto “il thriller”. Al che, alla richiesta di indicare qualche autore di questo genere che lui seguiva, ha detto che non ne ha, non li legge. Guarda film.

Autori contemporanei che legge?
Nessuno.

Gli è stato chiesto se, in generale, avesse autori che apprezzava. Ha risposto “Verga, Pirandello e Ungaretti”. In pratica il suo bagaglio letterario è la tesina del liceo.

Io non so come sia essere scrittore, dato che non lo sono. È vero che dicono che tutti abbiano un libro nel cassetto. Io nel cassetto c’ho al massimo delle note spese che ho scritto.
Nonostante ciò fatico a immaginare come si possa scindere la passione per la scrittura da quella della lettura. Sarò io ancorato a un’idea antica. Oggi ci sono tanti strumenti per formarsi e godere di letture elevate senza aprire un libro. Internet non è solo fuffa. Apro una pagina facebook classificata sotto Cultura e società e mi aggiorno sulle teorie della disuguaglianza sociale e la caduta del saggio di profitto, per dire, senza necessità di consultare Il capitale di Piketty. Si legge poco perché per apprendere trovi già tutto reperibile in maniera fluida e accessibile. No?

Non sono convinto che sia questa la motivazione. E che letture fast food – per quanto molte di qualità, ma gli autori che le producono scrivono comunque dei libri per esporre in maniera più chiara e dettagliata le loro idee – bastino.

E davvero vorrei essere certo che quelli che non leggono libri ma scrivono lo stesso si siano formati almeno tramite qualche rivista online o pagina social di divulgazione artistica/culturale. Dubito purtroppo che sia così. Se anche lo fosse comunque non basterebbe solo questo.

Non si tratta di elitarismo. Sono conscio che la pedanteria nei confronti della sacralità e dell’importanza della lettura abbia generato un senso di sottesa riprovazione verso chi non legge, non si accultura, non si informa, tal da creare una contrapposizione sociale, i cui negativi effetti oggi si avvertono ovunque, tra chi è considerato un borioso professore e chi dell’ignoranza ne fa bandiera della libertà di essere come gli pare.

A me che una persona, in generale, non legga non me ne può proprio fregare. Avremo un argomento in meno di conversazione.

Diverso è il caso di chi vuole esordire, presentarsi, irrompere – perché alcuni sono anche rumorosi e irruenti nel proprio introdursi – in un’arte in cui una base di strumenti che si forma solo con la gobba dello studioso è necessaria. Purtroppo accade sempre più (e l’autopubblicazione ha incentivato ciò*) che la pulsione di qualcuno verso la scrittura venga solo dal desiderio di mettere il proprio nome su uno scaffale. Cosa che, a giudizio di quelli che leggono davvero, non basta certo per definirsi scrittori.


* Ci sarebbe un’altra considerazione da fare e cioè che l’autopubblicazione non ha come prodotto finale il libro, come nell’editoria classica, ma l’idea di essere scrittore. Chi paga per crearsi il libro non sta producendo un’opera, sta acquistando un servizio. Come se io comprassi – ed è possibile farlo – la possibilità di farmi qualche giro su un circuito automobilistico su un’auto sportiva per sentirmi un pilota. 


Quello del tale di sabato non è il primo caso: il mio amico, che gestisce con dei soci la casa editrice indipendente di cui la libreria è propaggine, mi racconta che gli arrivano diverse proposte da parte di chi al massimo avrà letto il bugiardino dei farmaci che assume.


Non per intero, ovviamente, perché il mondo si divide in due categorie: quelli che vanno a leggere solo tempi e modalità di somministrazione e quelli che vanno a leggere gli effetti collaterali.

Io appartengo alla prima categoria, perché non mi piace spoilerarmi il finale.

 


Non è che in bagno puoi far ciò che ti pare perché hai carta bianca

In mezzo a tante sciocchezze e vaniloqui che dico qui una cosa seria voglio scriverla e cioè che amo leggere. Mi sembra di non farlo mai abbastanza e di non leggere tutto ciò che c’è da leggere ancora. Quindi quando sotto gli occhi mi capita qualcosa di interessante lo divoro con avida curiosità.

È quel che mi è successo quando tempo fa ho scoperto questa scrittrice misconosciuta, di cui oggi mi decido a pubblicare un suo racconto dopo aver fatto alcune ricerche sul suo conto (ricavandone poche e sparse notizie frammentarie).

Lei si chiama Lira Trap, scrive racconti brutti erotici su rotoli di carta igienica che abbandona nei bagni pubblici. Pare che tragga eccitazione dall’idea che qualcuno si masturbi leggendo i suoi scritti e poi si ripulisca dal proprio piacere con lo stesso racconto. Purtroppo ai più rozzi questi racconti sembrano solo scarabocchi o appunti sgrammaticati, quindi la carta spesso finisce sprecata senza che l’arte di Lira sia apprezzata.

Una recensione che ho trovato su un giornaletto locale afferma:

«In un mondo, quello del racconto dell’eros, ammorbato dal tanfo di pseudo scribacchini amatoriali e professionisti plagiati da fenomeni mediatici privi di contenuti come 50 Sfumature che rendono ridicola anche una cosa semplice e immediata come il sesso, Lira Trap, scrittrice transizionale, spezza le catene dell’ipocrisia ridicolizzando i ridicolizzatori. Il suo stile orrendo e le sue disavventure anti-erotiche la rendono la paladina della bella scopata di una volta. Lira Trap è la dadaista dell’amore carnale»

Ed ecco il racconto che pubblico oggi. Visto che Lira credo a suo modo cerchi di farsi conoscere, non credo di violare alcun diritto postando qui una sua opera (eventuali refusi o errori ortografici non sono opera mia ma riporto il testo pari pari).

Il cielo stellato sopra di me, un dildo marrone dentro di me

Era una matina come tante. Ti lavi, ti vesti, ti trucchi, metti il tuo dildo rettale ed esci. Già sei annoiata perche sono 24 ore che non scopi e cominci a sentire un leggero languorino o forse è voglia di qualcosa di bono. Dovevo andare al supermercato perché le zukkine erano già finite. Quella ninfo di Tricia se le ha portate via quando è venuta a casa mia per quella orgia. Quando è uscita pensavo che doveva pisciare perchè stringeva le gambe ivnece stava trattenendo i zukkini.

Mentre stavo alla cassa sentivo qualcosa scuotermi dentro: il dildo è stato acceso tutto quel tempo! Stava facendo effetto? No non un orgasmo adesso, non posso…Mi faccio tutta rossa in viso, sudo in faccia e strizzo gli occhi.

– Mi scusi?
mi dice il cassiere
– S…sì?
rispondo a fatica
– Aveva per caso un dildo rettale?

Come faceva a saperlo? Sono sbiancata. Quell’uomo mi leggeva dentro. Sapeva trovare i miei segreti, e come se mi guardava attraverso il raggi X. Queste cose mi fanno impazzire. Stavo per chiedergli di scoparmi anche il duodeno. Ero fradicia e vogliosa.

– Scusi…sussurro…come fa a saperlo?
– È lì per terra, con attaccato dietro qualcos’altro di cilindrico e marrone.

Oh cielo che imbarazzo. La gente mi guarda. Mi sento umiliata e vergogna e questa cosa mi fa eccitare. Sento scorrere tra le mie gambe cascate di piacere. Scappo via lasciando le zukkine sulla cassa. Sentivo il bisogno di correre a casa a masturbarmi sull’essere stata scoperta per il mio piccolo vizietto e sul cassiere che ora mi vedrà come una sozza cagona.

Sono arrivata a casa, mi sono buttata sul divano, ho aperto le gambe mi sono toccata come un furetto strapazzandomi il grilletto guardandomi un vecchio Vacanze di Natale dove c’è quello dei Fiki che esce dal culo di un tacchino.

Ho scuirtato come una fontanella di scuirt immaginando qualcuno che esce dal mio di culo!

Tutto sommato la giornata è finita bene perchè tutto è bene quel che finisce in scuirt.

Alla prossima, monellacci
La vostra Lira Trap

 

Non è che il barbiere cammini radente ai muri

Un’altra esperienza che non avevo ancora provato qui a Budapest, dopo quella di farmi mettere un dito nel sedere da un medico ungherese (vedasi post sull’esperienza), era quella di farmi tagliare i capelli.

Dopo 17 anni di fedeltà assoluta al mio barbiere di fiducia, ieri l’ho tradito. Sono andato nel salone di questa popolare catena ungherese denominata Barber Shop.


Adesso temo il momento in cui mi ritroverò a passare da lui. Pur dopo mesi e varie ricrescite, mi troverà comunque addosso l’odore di altre forbici.


Un cartello sulla porta vieta l’ingresso alle donne. All’interno c’era un tale che suonava la chitarra. L’arredamento è anni ’40 e i “tosatori” all’opera sembrano commessi di H&M. Il proprietario mi ha accolto chiedendomi se volessi qualcosa da bere. Al mio tentennamento, lui ha chiesto Beer? ammiccando col sopracciglio e ho pensato ci stesse provando con me.

Ho mostrato al tosatore una foto del mio taglio tipico, ma il risultato alla fine non è stato proprio somigliante. Sono uscito fuori che non mi riconoscevo più. L’acconciatura era vagamente hitleriana.

In tema di cambi di identità, in settimana ho letto un articolo interessante su Il Post, mia lettura da toilette preferita.

Secondo tale articolo, due sono le preoccupazioni comuni a quasi tutte le persone: la paura di non voler abbastanza bene ai propri cari e la cosiddetta “sindrome dell’impostore”. Quest’ultima rappresenta la condizione di chi si sente arrivato sin dove è giunto solo per caso, per fortuna, perché gli altri non si sono accorti della sua incapacità.

È tutta la vita che convivo con questa sensazione. A scuola, all’università, al lavoro, nelle relazioni. Mi convinco che le cose siano andate o stiano andando bene soltanto perché sono riuscito a ingannare gli altri.

Finché ho cominciato ad avvertire che qualcosa in me stesse cambiando.

Mi sono reso conto che ci stiamo addentrando sempre più nell’era dei “laureati all’università della vita”, degli scienziati da Wikipedia, dei tuttologi di ‘stocazzo.


La volgarità dell’ultima espressione è in maniera pervasiva sovrastata dalla sua portata icastica.


Le persone sono sempre più propense ad addentrarsi in dissertazioni tecniche senza alcuna base cognitiva comprovata. Se parli a qualcuno di un disturbo alimentare, questo, con sicumera, ti dirà che “Dovresti provare la dieta paleolitica o quella del gruppo sanguigno o quella dei peli del culo”.

Allora la mia presunta impostura, lungi dall’essere una debolezza o una condizione socialmente invalidante, può rivelarsi un punto di forza. Ho deciso di lavorare per essere un grande ignorante sapiente, un performer di ruoli. Un po’ come Frank William Abagnale Jr..


Quello del romanzo Prova a prendermi, che ha poi ispirato il film con DiCaprio.


Questo post potrebbe essere tutta una menzogna.

Non è che se non ti piacciono i libri per contrappasso verrai messo all’indice

Un amico mi ha chiesto di accompagnarlo a fare un giro a tempo perso in libreria.
In realtà trattavasi di un atto strategico in vista dell’avvicinarsi del suo genetliaco.

Il meccanismo è sempre uguale. Il soggetto, aggirandosi tra gli scaffali, indica con finta e malcelata noncuranza un’opera su cui è caduta la sua attenzione:

– Oh, c’è il libro di William Cock Eatpussy, scrittore blogmoderno che è vissuto 50 anni senza pronunciare la lettera effe come polemica contro il sistema, suicidatosi poi con un colpo di Marzullo nel 2010

E il giorno del compleanno:

– Questo è per te, tanti auguri!
– Oh…cos’è?…Oh, il libro di William Cock Eatpussy, scrittore blogmoderno che è vissuto 50 anni senza pronunciare la lettera effe come polemica contro il sistema, suicidatosi poi con un colpo di Marzullo nel 2010! Come facevate a saperlo?!

A un uomo è complicato fare un regalo. Ben venga chi legge perché con un libro si va in genere sul sicuro.
Qualcuno non sarà d’accordo, affermando che sia più complicato scegliere un regalo per una donna: è falso. In quel caso si consegnano i soldi a un’altra donna che se ne occuperà. Più semplice di così.


Il discorso non vale quando si tratta di compagne/fidanzate/mogli anche se comunque so di uomini che fanno comprare il regalo all’amica.


Purtroppo quest’anno non c’erano libri così interessanti o forse io ero troppo distratto a desiderare cose per me.

Ad esempio in libreria avevo visto qualche giorno addietro Alla ricerca del tempo perduto di Proust, con ben il 15% di sconto. Sono solito farmi trarre in inganno dalle percentuali di sconto – trappole per acquisti – su un libro, immaginando chissà quale grande risparmio quando in realtà lo sconto è sempre minimo. Su un libro di 55 € un 15% però è già qualcosa.


Esistono anche edizioni più economiche, come quelle dei Mammut, che trovo però esteticamente orribili con la loro copertina da libro per bambini stile “Impariamo a crescere”.


Ma guardalo! Vuol far vedere che è impegnato e legge Proust!

In realtà no, infatti non l’ho mai letto e c’è stato un tempo, tanto addietro negli anni, in cui credevo che Proust fosse la corretta pronuncia di Prost, il pilota.


Il quale, in fondo, quando si fermava ai box doveva poi andare alla ricerca del tempo perduto durante la sosta.


Nessuno mi regalerà mai Proust.
Non perché non conosca 9-10 persone che possano spartirsi la quota. È che non darei mai una festa di compleanno e vi inviterei 9-10 persone, per quanto io invece abbia partecipato ai loro rispettivi compleanni. Ma, parafrasando una nota frase di Rita Levi Montalcini, non vorrei mai a un compleanno persone che con così tanta leggerezza accettano di invitare uno come me al loro.

Ho visto anche sconti sui volumi di Zerocalcare, lettura che scrocco nelle librerie delle stazioni in attesa della partenza del treno. Dato che mi seccherebbe cominciare un libro per poi abbandonarlo dopo poche pagine, l’intrattenimento mordi e fuggi ideale è rappresentato dai fumetti. Si sta purtroppo avvicinando il momento in cui non avrò più cose da leggere – mi son già reso conto di aver riletto vecchie cose – quindi o devo cambiare autore o devo sperare che Zerocalcare incrementi la propria produzione.

Purtroppo non lo ammiro così tanto da spingermi ad acquistare un suo volume, per quanto Kobane Calling sia un reportage molto bello e io ho fatto fioretto, spada e sciabola di acquistarlo per sdebitarmi moralmente dei minuti di intrattenimento a scrocco che mi ha offerto.

Ciò che mi blocca è che ZC è il profeta del limone ammuffito in frigo, l’esegeta della fila alla Posta.
L’apologia del quotidiano in cui tutti si riconoscono, con l’amico strambo, il tale che si sposa all’improvviso, le relazioni ansiogene e le famiglie particolari. E i limoni che vanno a male.

È ciò che ti fa esclamare “Ehi! È così anche per me!”. È una cosa bella.
A volte, però, mi fa tristezza.
Perché realizzo che viviamo nell’epoca dei limoni ammuffiti. Dobbiamo sapere che esistono anche nelle case altrui per sentirci meno soli.

Io non so se sia sempre stato così o se una volta fosse diverso, anche perché una volta io non c’ero.
Immagino che aver lasciato che un limone andasse a male e averlo raccontato in giro sarebbe stato oggetto di scherno. Oppure sarebbero volati rimproveri per averlo sprecato. Ci sono tanti bambini in Africa che hanno sofferto a causa dei miei sprechi alimentari infantili, infatti.


Almeno così mi han sempre fatto credere.


Eppur oggi, pensandoci, anche io scrivo qui alla ricerca non del tempo perduto ma di altri limoni ammuffiti.

Mi son disturbato in bagno pensando a te

Leggevo un post di Bia riguardo le abitudini o le idiosincrasie ossessivo-compulsive che alcune persone hanno.

Io ad esempio ne ho varie. Una di queste mi è capitata proprio ieri: mi disturba molto, quando mi lavo le mani, che gocce d’acqua finiscano sugli abiti che sto indossando per uscire di casa. Il fastidio si accresce se si tratta di una camicia, perché ho notato che queste tendono ad assorbire l’acqua con molta facilità e a conservare la macchia d’umido più a lungo.

Probabilmente simili contrattempi non mi capiterebbero se prestassi più attenzione alle mie azioni. Madre lo dice sempre: tu non badi mai a quello che fai. È proprio vero. Mentre sono impegnato in un’attività manuale, con la testa sono lontano nel tempo e nello spazio. Per richiamarmi alla realtà serve qualcosa di molto forte, che sia piacevole (poniamo: un odore di buon cibo) o sgradevole (come nel caso dell’acqua che schizza addosso). Tra le cose spiacevoli che mi trattengono con la mente concentrata sulla realtà del momento c’è il ritardo.

Un’altra delle mie ossessioni è infatti il tempo. Sono malato di anticipo e questo mi crea molti problemi, perché mi è capitato raramente di incontrare altri anticipatori come me. È più facile incontrare ritardatari. Onde evitare equivoci, per me il ritardo comincia dal quinto minuto oltre l’orario prefissato. Non ammetto che l’elasticità si estenda al quarto d’ora di tolleranza, non lo riconosco e non so chi l’abbia istituito, probabilmente una lobby di ritardatari cronici ansiosi di trovar un modo per alleggerire le proprie responsabilità.

Dovrei trovare il modo di distrarmi durante l’attesa. Con un libro, magari. Peccato che poi non amo che mi interrompano mentre sto leggendo e, ancor più, odio fermarmi con la lettura prima di essere arrivato alla fine di un paragrafo o un capitolo. I libri che hanno capitoli interminabili da questo punto di vista sono una iattura, al che mi sono trovato a dover escogitare un metodo per interrompere la lettura ad un certo punto: tento di fermarmi appena mi imbatto in un punto a fine pagina che pone termine a un discorso o una descrizione.

Sempre rimanendo in tema libri, messi su una mensola mi piace che le scritte sulle coste stiano tutte nello stesso verso e che il profilo dei libri sia regolare, nel senso che non dev’esserci un libro più alto, poi accanto uno basso, poi uno alto, poi uno medio…libri alti tutti insieme, poi cominciano quelli più bassi, poi quelli più bassi ancora dando una certa simmetria.

Se tutto ciò può sembrare da ricovero immediato, a mia difesa dico che su altre cose sono invece molto elastico, ad esempio nell’ordinare le cose nei cassetti seguo il principio latino dell’ad minchiam, nel seguire pedissequamente un elenco o una lista di cose dall’inizio dopo un po’ mi tedio e comincio a pescare a caso dalla fine o a metà secondo la scuola americana Dog’s dick e la mia scrivania non è ordinata (anche se non è nemmeno disordinata).

Adesso vado a curarmi, prometto.