Non è che il telelavoro sia quello che fa Pippo Baudo

Non posso lamentarmi del mio lavoro per quanto riguarda la libertà organizzativa e di orari che mi concede; non essendo vincolato a una presenza fissa in sede posso anche usufruire della possibilità di lavorare a distanza.

Se mi reco in ufficio tutti i giorni è per una sorta di auto-disciplina che mi sono dato non suicidarmi.

Lavorare da casa può essere interessante per un giorno. Due, al massimo. Poi quando ti rendi conto che passi in modo immediato dal letto al lavoro e dal lavoro al letto oppure che quando hai finito di fare ciò che devi fare stacchi per aprire Netflix (o YouPorn…) senza alzarti dalla sedia, non ti senti molto bene con te stesso.

Anzi ti senti un po’ coglione, se mi è consentito.

Stare a casa poi ti porta ad assumere alcune abitudini tipicamente casalinghe. Ad esempio quella di avere telefonate importanti in ciabatte e boxer.


Quando ti sei ricordato di indossare i boxer.


Diventa problematico, una volta avvezzi a tali comodità, rinunciarvi quanto non sei più a casa tua.

Come fai a convincere gli altri che in ufficio ti deve essere concesso ogni tot di tempo di “cercare qualcosa profondamente nelle tasche” in totale libertà per scaricare la tensione?


Si dibatte molto, tra le donne, sul perché gli uomini abbiano questa triviale abitudine di cercare cose profondamente nelle tasche, quando non si tratta di rituali apotropaici – beninteso volgari in ugual maniera ma giustificabili in qualche modo. Le ragioni posson essere diverse, come la necessità di ricollocare le truppe spostatesi fuori territorio o la ricerca di sollievo da un tessuto scomodo o dermatologicamente aggressivo; in generale comunque va detto che lo sfregamento dell’anguinaia, come di altre parti del corpo, stimola la produzione di endorfine come fosse una sorta di ricompensa dell’atto. L’abitudine, per l’essere maschile, ad avere molta confidenza con le proprie zone private sembra spinga quindi a cercare ricompensa più spesso proprio lì che da altre parti.


Per questo resto a casa solo in caso di malattia o necessità tipo visite dal medico (mie o di altri) o dal veterinario.

Coincidenza o Legge di Murphy vuole che quando sono impegnato in queste situazioni e non presente in sede, mi cerchi al telefono, puntuale come la pioggia di Pasquetta, l’intero mondo – un mondo tra l’altro che non è a conoscenza che io non son presente in sede, dato che chiamano da altre parti d’Italia – e per conversazioni ovviamente non brevi.

Dato che non riesco a ignorare un telefono che squilla, a meno che io non sia alla guida, mi sono spesso dovuto esibire in equilibrismi vari: una volta con una mano mi sono trovato a reggere il telefono, con l’altra la gabbietta del gatto, mentre con il piede aprivo la porta, con il naso accendevo la luce e non so come ma nello stesso tempo mi sono anche cercato qualcosa molto profondamente nelle tasche.

Non è che ogni perso sia lasciato


Attenzione: questo post contiene tracce di anni ’90. In caso di ingestione accidentale, consultare il medico.


Stanotte ho fatto un sogno. O forse era una visione nel dormiveglia.

Ho visto dei giganti, fatti interamente di cose, oggetti, ciarpame o che altro ancora, che marciavano lungo una pianura infinita con passo lento e incessante.

Dalle mani aspiravano altre cose che sembravano provenire dal suolo. Più i giganti aspiravano più si sballavano accrescevano di dimensioni.

So perché ho visto tutto ciò.
Il salmone della cena precedente era avariato.
Sono andato a letto infastidito perché non trovavo più il minuscolo cacciavite che serve per stringere la minuscola vite degli occhiali.

Dev’essere finito in uno di quei Titani della mia visione.
Io lo so.

Le cose che non troviamo più si spostano altrove. E mi rifiuto di pensare che muoiano lì. Tutti quanti abbiamo in testa l’idea che, da qualche parte, esista un gigantesco mucchio inerte di cose perdute dalle persone che se ne stanno lì immobili per l’eternità. È diventata un’immagine cliché. Io invece penso che le cose prendano vita.

A prescindere da ciò, detesto non trovare più un oggetto.
Ed essere anche colpevolizzato per questo, come da bambino spesso succedeva.

flashback primi anni ’90
– Madre, non trovo più il casco di Pistone dei Biker Mice
– Sta dove l’hai messo l’ultima volta
– Ah, sai che non ci ero arrivato? Quindi è questa la famosa saggezza degli adulti, non vedo l’ora di crescere per dispensare anch’io tali perle. Comunque se io lo sapessi pensi starei qui?
– Ben ti sta, allora. La prossima volta stavi più attento se ci tenevi tanto
– Ma certo! Come se uno potesse tenere sotto controllo 24 ore al giorno tutto ciò che gli appartiene. E poi quando porto Pistone a tavola tu me lo fai posare, quindi o assumiamo delle guardie per sorvegliare i giocattoli oppure da oggi in poi non si esce più di casa per non perdere di vista nulla.

Pistone – Fonte: prevalentementeanimemanga.net

Non solo hai quindi perso una cosa preziosa o che ti serviva, ma devi sorbirti pure una reprimenda, come se non fosse già abbastanza.


Un discorso a parte ci vorrebbe per “Cose che non trovi più a causa di Madri troppo solerti”. Preda del raptus della pulizia, infatti, iniziano a far sparire tutto ciò che si trovano davanti.

flashback secondi anni ’90
– Madre, dove sono le mie copie di Tutto Musica?
– Nella spazzatura. Stavano lì buttate a pigliare polvere, ho pensato non le volessi più
– Madre, erano conservate nella libreria infilate in ordine di uscita!


Il casco di Pistone dei Biker Mice di certo era finito nel gigantesco Titano dei giocattoli perduti dai bambini.

Devo però ancora decidere se i Titani sono eterogenei, cioè formati da diverse tipologie di oggetti, oppure omogenei, cioè composti per categorie (giochi, vestiti, ecc.).

Nella seconda ipotesi allora esisterà un Titano di dimensioni planetarie, il più grande di tutti: quello composto dagli accendini perduti dalle persone.

I Titani però non prendono soltanto. Restituiscono anche. Quando un bel giorno, all’improvviso, ti ritrovi davanti la cosa che avevi perso, puff! vuol dire che il Titano non ha più quel pezzo con sé. Ma il saldo tra oggetti acquisiti e quelli restituiti è sempre in attivo, quindi i giganti tendono sempre a crescere, come un debito pubblico.

Anche lì si tratta di cose perse – i soldi – solo che in quel caso è certo che nessuno le rivedrà mai.

Anche l’ovvio vuole la sua parte

Sono tornato a Roma mi-costi-un-Capitale e, per non perdere le mie vecchie abitudini, ho ovviamente dimenticato delle cose a casa.

In particolare, tra l’altro, due oggetti importanti: accappatoio e pettine. E dire che quest’ultimo neanche lo uso per i capelli, visto che quando sono corti stanno fermi da soli e quando cominciano a crescere basta infilarci la mano come a voler sistemare un ciuffo inesistente.

Io il pettine lo uso per la barba e i baffi.
La gente ride quando ascolta questa cosa, quella stessa gente che mi fa i complimenti per la barba curata: forse credono che una barba si curi da sola? Magari di notte mentre dormo se ne va a passeggio come le scope di Fantasia e va a darsi una sistemata davanti lo specchio?


Quanto è bella la sequenza della danza delle scope? E dire che da bambino un po’ mi terrorizzava, un po’ per le scope che si animavano con braccia e pseudo-gambe (ma senza occhi né bocca!) e un po’ per la musica che era un crescendo di inquietudine.


E dire che sino a questa mattina ho continuato a mettere in valigia sino all’ultimo momento cose che ricordavo di aver dimenticato. E mentre infilavo dentro anche il mio fido borsello mi sono ricordato troppo tardi che avevo dimenticato di togliere dall’interno i confetti che mi aveva dato M.. È stata a un matrimonio, i confetti non le piacciono e quindi quando ci siamo visti lunedì me li ha rifilati. Dato che non piacevano neanche a me, li ho dimenticati nel borsello. Non è stato bello quando nel prenderlo sono rotolati giù sul pavimento, col gatto che giocava a fare il calciatore e con la zampa a cucchiaio (al grido di “mo te faccio er cucchiaio”) li infilava sotto il letto.

Il mio ritorno è stato contrassegnato, nel regionale da Termini a Stazione-prossima-a-Casa-Romana, da uno spettacolo teatrale. Nel vagone precedente il mio quattro passeggeri (o persone che sembravano tali prima di rivelarsi attori – probabilmente squattrinati – che cercano di farsi conoscere), hanno cominciato a dar vita a una rappresentazione tra i sedili, sotto lo sguardo curioso, un po’ perplesso, a tratti distaccato e accompagnato da qualche ventata di alitosi, degli altri passeggeri.

Quando mi sono alzato per scendere ho assistito all’atto finale e mi ha colpito ciò che ha detto uno degli attori: “il viaggio è il viaggiatore”. Gli altri tre hanno iniziato a ripetere la stessa cosa come un mantra: “il viaggio è il viaggiatore”. Forse mettevano in scena Pessoa o forse l’hanno soltanto citato, non lo so.

Mi sono interrogato su cosa potesse significare e sono giunto alla conclusione che è una di quelle cose ovvie cui non pensi mai, ma che quando realizzi pensi “certo, è così!”. È un po’ come quando in un giallo avete avuto il colpevole sotto gli occhi sin dall’inizio ma non avete mai puntato il dito contro di lui: quando viene rivelato, voi esclamate: “Ma certo, era lui!”.

In fondo, il viaggio siamo noi stessi. Non è detto che due persone che si spostano da un punto A a un punto B vivano le stesse esperienze, provino le stesse sensazioni, ricevano allo stesso modo gli input dall’esterno. Da persone diverse, viaggi diversi.

Inebriato da questa mia scoperta e sentendomi ispirato, ho provato a ri-scoprire altre cose ovvie. Come ad esempio scoprire il detto mai fidarsi delle apparenze: entrato in casa e non vedendo in giro la coinquilina cinese, né notando nel frigo la sua solita provvista di bibite gassate di ogni sapore, colore, colorante ed emulsionante, ho sperato che avesse levato le tende.

Pia illusione: dormiva. Alle ore 13 si è alzata dal letto e ha iniziato a fare i suoi vocalizzi lirici.


Riassunto delle puntate precedenti per chi non c’era e se lo fosse perso e per chi c’era ma non gliene fregava niente e anche se lo riscrivo non so se gliene fregherà: a Casa Romana c’è una cinese, astro nascente della lirica, che è qui per specializzarsi come soprano.


Vorrei concludere questo post con una nota di colore. Ho appreso soltanto oggi che qualche giorno fa il Papa si fosse recato da un ottico per cambiare gli occhiali, destando curiosità e stupore nei cittadini.


Non capisco le reazioni: un Papa non usa occhiali? E se li usa, dovrebbe mica fabbricarseli da solo?!


Ho provato anche io grande curiosità e stupore nel rendermi conto che l’ottico era lo stesso cui mi ero recato io per far sistemare i miei occhiali, quello simpatico e sovrabbondante di lettere ‘a’.

Ora, non so se nel negozio Sua Santità abbia incontrato lo stesso tizio con cui ho avuto a che fare io, ma ho provato a immaginare la scena:

PF: Mi scusi fratelo…sono aquì porqué coi miei occiali non vedo bene…
O: ‘a Francé: ma chi t’aaaa dato ‘ste lenti? Pure ‘na talpa ce vede mejo, mò t’aaaa dò io ‘na lente seria.
PF: Grassie…

Sì, più o meno sarà andata così.


ERRATA CORRIGE
Purtroppo non è lo stesso. Il mio era all’inizio di via del Corso (partendo da Piazza del Popolo), il Papa è andato in quello nella parallela, a via del Babuino.

E so anche il motivo: PF deve aver letto il mio post e deciso che quello dove sono stato non gli piaceva.


Mentre montava un letto IKEA si chiedeva quale fosse il senso della vite

In settimana in Casa Romana abbiamo avuto ospiti. I preparativi sono iniziati lunedì mattina, quando nel rientrare ho trovato Coinquilino intento a tentare di montare un vecchio letto IKEA in Stanza Inutilizzata (la cui funzione attuale era quella di ospitare un armadio vuoto e un router, il che mi aveva creato molte aspettative su questo appartamento quando sono andato a visitarlo, persino il router ha una stanza tutta per sé!).

Mi ha spiegato che attendeva un’ospite, una sua vecchia amica, e ne approfittava per riadattare S.I. in una stanza degli ospiti. Purtroppo, del letto erano andate disperse alcune viti: il servizievole customer care del supermercato dell’arredamento svedese si era impegnato a spedirle, ma non sarebbero arrivate in tempo.

Così, il giorno dopo, Coinquilino ha comprato un altro letto sempre dal summenzionato negozio.

Sì, avete letto bene. Ha preferito comprare un altro letto per risolvere il problema della viti.
Provate a farlo a casa vostra: invece di cambiare le lampadine, cambiate lampadario. Invece di cambiare i pneumatici dell’auto, compratene un’altra. Invece di cambiare il pannolino al bambino, fatene un altro!

Mercoledì, invece, per tutto il giorno ha pulito casa da cima a fondo, in vista dell’arrivo in serata della importante ospite.

Mi ha colpito un dettaglio: nella stanza degli ospiti Coinquilino aveva posto sulla libreria una foto di almeno 20 anni prima, in cui lui, giuovinotto, sedeva a torso nudo e col nero capello (col ciuffo da Tom Cruise in “Il socio”) su una barca di legno spiaggiata.

Mi sono quindi fatto un film mentale su questa ospite, aspettandomi un’avvenente ed elegante signora sulla quale Coinquilino volesse far colpo.

Sono anch’io una vittima dei giudizi affrettati, confesso. Perché son rimasto un po’ deluso quando ho visto Ospite: una donna tedesca dai capelli biondo pagliericcio appassionata di bici e dal viso cotto e rinsecchito dal sole.

Il giorno dopo mi incontrano in cucina, mentre stavo cuocendo dei fagioli da mettere da parte per congelarli.

– Ah, i tuoi soliti fagioli!
esclama Coinquilino

Calma.
Che vuol dire “soliti”? Li mangio due volte a settimana perché carne non ne mangio se non nel week end, problemi?

– Ma, volevo chiederti – prosegue – sono speciali? Perché vedo li metti sempre in ammollo per ore, come si spiega?

Calma#2.
Capisco che il tuo regime alimentare sia fatto di scatolette e Saikebon, ma non dirmi che non sai che i fagioli secchi si mettono in ammollo. Li avrai visti in vita tua, almeno da bambino!…O a casa avevate il maggiordomo?

Avrei voluto rispondergli “sì, sono fagioli magici”, ma pareva brutto.

Intanto ospite si era avvicinata guardando fisso nella pentola, per poi chiedermi quanto li facessi cuocere.

– Due ore.
– Due ore addirittura!?
– Sì.

L’ho perdonata perché era ospite e tedesca. Credo avrebbe gradito maggiori rivelazioni culinarie, ma dato che le mie attenzioni erano dedicate solo e soltanto alla pentola, dopo essere stata un paio di minuti a osservare ha ritenuto poi più produttivo andare in giardino a contemplare una peonia.

Dedicata a Ospite:

Essere concentrato sul non distrarmi mi distrae da altre cose

Sono una persona che pensa molto.  Sovente rifletto sul senso della vita. E a volte pure sul senso della vite quando ho il cacciavite in mano.

Questa è almeno la giustificazione che adduco sul mio essere perennemente distratto e con la testa altrove. A forza di ripeterla quasi quasi me ne convinco.

Ultimamente però sto notando un intensificarsi di inconvenienti causati dalla distrazione. Ieri sera, ad esempio, stavo per rimetterci due dita. Ero fuori una pizzeria, mi avvicino alla porta e con la mano sinistra cerco giusto al centro una qualche maniglia. All’improvviso la metà destra della porta comincia a scorrere schiacciandomi anulare e medio nell’intercapedine. E dire che c’era un bell’adesivo sul vetro con scritto “porta automatica” e, sotto e più grande, un altro bell’adesivo con scritto “porta scorrevole”.

Spesso vittime delle mie distrazioni sono gli occhiali. Io li porto. Li porto dove? Da nessuna parte, visto che li tengo solo in casa. Il problema è che quando a volte mi stendo sul letto li poggio sulla sedia che è giusto di fianco. Quando mi rialzo, dimenticando dove io li abbia poggiati, mi ci siedo sopra. Il precedente paio, dopo anni di schiacciamenti, finì in pezzi così.

Li ho portati dall’ottico per raddrizzarli. O almeno credevo di averlo fatto, visto che sono entrato nel negozio sicuro di me esclamando
– Buonasera. Vorrei far raddrizzare questi…questi…
e nel frattempo estraggo la custodia vuota, dove una sagoma tratteggiata a forma di occhiali, in stile cartone animato, lampeggiava segnalando la mancanza.

In settimana ho poi fatto un’altra vittima: ho rotto un piatto.
Ho sparecchiato, prendendo un piattino, poggiandolo su un piatto più largo e poi mettendo sopra a entrambi un piatto fondo. Ho portato la composizione piattesca sul mobile del lavello e son tornato davanti al portatile per terminare i 5 minuti finali dell’episodio di House of Cards che stavo guardando. Dopo, ho preso il piatto fondo per svuotarlo nella pattumiera. O credevo di aver preso solo lui. Il piattino è rimasto attaccato sotto e non me ne sono accorto: dopo poco giusto a centro stanza Madama Gravità ha vinto su Monsieur Appicicaticcio facendo schiantare il piattino sul pavimento.

Qualche giorno addietro le porte automatiche della metropolitana erano indecise se schiacciare me o portarsi via lo zaino sino al capolinea a Battistini. Giustamente la guardia mi ha fatto notare di prestare attenzione al segnale acustico. Quale segnale acustico? Io credevo di stare ascoltando una sinfonia hawaiana

A proposito: ma questo è il mio blog oppure mi sono distratto e sto scrivendo su quello di un altro?

Di notte il cielo senza stelle è tutto nero

Guardo in alto e posso scorgere solo qualche tremolante puntino sparso, il resto è tutto un manto scuro che degrada in basso verso un arancio nebbioso, come se la ruggine stesse aggredendo la cupola celeste.

Vorrei armarmi di scalpello e grattare via l’oscurità per far venire allo scoperto le stelle, ma non sono alto abbastanza e non ho scale sufficienti, ho dimenticato anche quelle musicali e ora per me pentatonica ricorda solo che fa rima con catatonica mentre la chitarra è sepolta nella sua custodia-bara.

Allora per la frustrazione vorrei scalpellare me stesso, ma ho paura di scoprire cosa mi si cela sotto pelle, perché ogni volta che mi guardo nudo mi perdo e non oso toccarmi le pene interiori perché mi hanno detto che si vien colti da cecità emotiva. E infatti da troppo tempo mi sembra di brancolare nel buio coi sentimenti.

Il buio. Anni fa andando a letto una volta ho pregato di non svegliarmi più. Non voglio spiegarne il motivo. Non ricordo chi o cosa avessi invocato, forse il dio del sonno, forse il dio della notte o forse il dio del letto, il sommo Eminflex introdotto dal suo vicario in Terra, Mastrota. Avevo una spiritualità panteistica e credevo agli spiriti dell’acqua, del vento, delle cose: se vogliamo, un protoshintoismo inconsapevole.

Ora l’unico spirito a cui credo è quello in cui si immergono le percoche. E credo anche allo spirito di patata. A volte anche allo spirito della patata, se ne incontrano alcune esilaranti ma purtroppo non riesco a farne un buon distillato. Nel tuo intimo c’è vodka.

Mi perdo sorseggiando gocce della tua assenza, buttando un occhio al cielo. E dopo averlo buttato la gravità me lo fa ricadere giù e mi tocca raccoglierlo e ripulirlo dalla sporcizia prima di infilarlo nell’orbita del mio giramento di testa.