Tutti hanno qualcosa da chiedere a Babbo Natale ma delle esigenze di quel vecchietto nessuno si preoccupa mai.
Cosa desidera Babbo Natale?
Cosa sogna quando, tornato a casa, lascia gli stivali all’ingresso, smette l’abito rosso, lancia sulla poltrona la panciera, il tutto come se fosse una lavoratrice del sesso un po’ stagionata?
I suoi detrattori dicono che per aver lavorato un solo giorno – anzi una notte – all’anno matura il diritto al vitalizio pensionistico e questo sia scandaloso e quindi non avrebbe diritto di pretendere niente. Anzi, forse dovrebbe dimettersi perché in fondo chi l’ha votato ‘sto Babbo Natale?
D’altro canto il vitalizio è più che fittizio (bella rima): quand’è che andrà mai in pensione?
E forse questo è un bene, con tutti gli anni di contributi versati capirete che pagare la pensione a Babbo Natale manderebbe in crisi la previdenza sociale.
Per tal motivo si continuerà a ritardarne sempre di più l’uscita dal mondo del lavoro, finché non tirerà le cuoia. Questa cosa me lo fa sentire un po’ più vicino.
Forse potrei essere il prossimo Babbo Natale.
La barba la ho già, anche se è nera e dubito che si incanutirà mai del tutto. Credo che volgerà in un grigio piccione esausto e mi toccherà quindi tingerla di bianco.
Per metter su pancia potrei sempre chiedere consulenza a mia zia.
Bisogna sapere che lei ha per 40 anni provveduto al regime alimentare di mia nonna diabetica. La cara anziana fin quando ha vissuto è sempre stata in perfetta salute e non si è mai privata di nulla. Il segreto stava nel dosaggio preciso a livello subatomico di ogni singolo alimento.
Da qui il modo di dire che Si stava meglio quando c’era il regime alimentare, non come oggi che ci sono i vegani, poi c’è quello che si sveglia la mattina e decide che è meglio mangiare tutto senza glutine perché l’ha letto su internet, l’altro che segue la dieta del gruppo sanguigno, quella che segue la dieta delle targhe alterne e così via. Capirete che mettersi d’accordo per un pranzo crea una paralisi totale organizzativa ed è per questo che il Paese va a rotoli.
Tutta questa attenzione scientifica ma monotematica ha privato mia zia della capacità di saper cucinare per gli altri.
Ignora le quantità equilibrate di olio, sale, condimenti vari e singoli ingredienti per i non diabetici. Il risultato è che per non sbagliare e trovarsi a offrire di meno oppure a cucinare piatti insipidi, abbonda di qualsiasi cosa. Dall’olio al sale, dalla cipolla all’aglio, per non parlare di tutto il contorno di altri ingredienti che aggiunge per un singolo piatto.
Una volta mi disse: “Ti preparo una coscia di coniglio”.
Nel piatto ho scavato in mezzo a litri di pomodoro, cipolle, teste di aglio intere, rami di rosmarino, grani di pepe che sembravano pallettoni di un archibugio, porcini ancora attaccati al cesto di vimini, una corona di alloro forse rubata a un laureato, prima di trovare una coscetta piccola e smunta come quella di un Fassino che, com’è ovvio, alla fine di tutto aveva sapore tranne che di coniglio.
Una settimana a casa sua sarebbe sconsigliata da tutti i dietologi.
Babbo Natale, trema: il tuo posto un giorno sarà quindi mio.