Non è che il barbiere mangi in bianco perché evita i pelati

Una delle principali preoccupazioni quando si cambia città, è una delle principali preoccupazioni di alcune persone.

Mi riferisco a trovare un barbiere di fiducia.

Non è facile cambiar barbiere come si cambia banco salumeria. Stiamo parlando del farsi mettere le mani in testa da un estraneo.

Ho usato un metodo scientifico. Ne ho cercato uno su Google Maps nella mia zona. Ne ho trovato uno dal nome internazionale, che mi richiamava alla mente una catena di barberia che avevo trovato a Budapest. Con Budapest non aveva niente a che fare, ma mi dava l’idea di poter essere adatto a uno come me, a qualunque tipologia io appartenga per definirmi uno come me.

Il prezzario di questo saloncino recitava: Taglio 25€, Rasato 15€. E poi via via con le altre opzioni per farsi radere o rifinire barba e baffi.

Ero conscio di trovarmi a Milano e non a casa mia dove il mio barbiere mi fa 8 euro e 50 per doppio shampoo, taglio e rifiniture, ma 25 mi sembrava un po’ troppo. Potevo risparmiare 10 euro rasandomi a zero, ma anche quella cifra per uscire niente più che pelato non mi entusiasmava.

Quindi ne ho cercato un altro. Ho lasciato perdere i nomi internazionali e sono andato da “Mario”. Il salone credo che la cosa più internazionale che avesse visto era la Terza Internazionale.

Mobilia anni ’70, tutta laccata marrone. Poltroncine di pelle. Lo spruzzino con la pompetta, che mi era familiare: era lo stesso spruzzino che aveva il barbiere da cui mi portava mio nonno quando ero piccolo. Nota: aveva 80 anni e il suo salone era rimasto agli anni ’50.

Questa atmosfera familiare mi ha convinto. Anche Mario: è una persona affabile e che ti mette a tuo agio.

La macchinetta che usa ha due sole modalità: non taglia, oppure taglia solo le punte. Lo sfumato rasato non sa cosa sia.

Gli ho chiesto se poteva tagliarmi la riga – visto che di solito porto la riga di lato rasata – e lui mi ha pettinato i capelli da un lato. Non ho insistito perché credo quindi che non sia pratico della cosa e ho pensato fosse meglio non fare esperimenti.

Ho pagato comunque 15€ ma almeno non sono uscito pelato (tranne che nel portafogli, forse)!

Televisioni. Te le visioni?

da L’arte del sogno (2006), di Michel Gondry

Mi sono reso conto che potrei anche vendere la tv senza risentire del cambiamento e della mancanza. Attualmente l’impiego maggiore che ne faccio, oltre a quello di considerarlo oggetto d’arredamento per decorare un angolo, è giocare, di tanto in tanto, con la Playstation. Tra parentesi non si è ancora affievolito il mio disappunto risalente a quando scoprii che Assassin’s Creed Unity sarebbe uscito solo per PC e PS4.

Non avverto alcuna esigenza di accendere la televisione. Le serie tv le guardo sul computer in inglese, per informarmi leggo giornali online e sono abbonato a Internazionale. Ricevevo a casa anche l’Economist, ma sono in periodo di taglio alle spese e quindi non ho rinnovato l’abbonamento. L’unico telegiornale che guardo è quello regionale, è utile per tenere il conto degli omicidi di camorra tra pregiudicati (in genere è il giornalista stesso a tenerlo per te, semplificando le cose) e seguire qualche aggiornamento di politica locale. I telegiornali nazionali, ognuno per motivi diversi, mi arrecano fastidio. Che sia per il modo in cui sono costruiti, per il modo in cui propongono le notizie, per il modo in cui non ne propongono altre, ho seria difficoltà a guardarli senza moti di stizza e prurito al cuoio capelluto.

Un tempo seguivo le trasmissioni di approfondimento politico, che pare sia però opportuno definire talk show. Ho smesso quando hanno cominciato a ricordarmi il Processo di Biscardi.

Ho fatto queste considerazioni l’altro ieri, quando ho acceso la televisione per seguire l’elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Mi sono accorto che qualche canale aveva impostato una vera e propria maratona non stop in diretta per l’evento. E mi sono chiesto che senso avesse tutto ciò. Sarebbe bastata una trasmissione di un paio d’ore durante le votazioni, per seguirle e discutere dei possibili esiti e scenari. Mi sfuggiva il senso di discutere un giorno intero delle stesse cose, intervallando i se i ma i però con l’intervista a qualche Minzolini (quanto era geniale il Tg1 quando era direttore! Rivoglio la corsa sui tacchi a spillo e gli scoop sulla scoperta del freddo in autunno!) di passaggio che va a prendersi un po’ di telecamera per curare un’insufficienza di esposizione.

Mi è sembrato il trionfo dell’autoreferenzialità, della tv che replica sé stessa. Il tutto scandito da molta pubblicità, in linea col target del programma, quindi con medicinali e dolori vari. Mi hanno riportato alla mente quel famoso spot che esordiva con: “Quando la diarrea ti sorprende…” così inquietante che mi ha sempre fatto pensare alla scena di un film tra il pulp e il thriller, quando il killer arriva a casa della vittima quando lui meno se l’aspetta. Una cosa alla Tarantino.

Tu sei seduto sul divano, stanco dopo una giornata di lavoro.
Sbottoni la camicia, tiri un sospiro.
Suona il campanello.
Apri la porta:
– Sono la diarrea. Ti ho sorpreso!
– Oh mio dio!
– Tu leggi la bibbia?
– Io?…S-sì…
– Allora ascolta questo passo che conosco a memoria. È perfetto per l’occasione. Ezechiele 25-17: il cammino dell’uomo costipato è minacciato da ogni parte dai dolori addominali e dagli attacchi di colite. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli di stomaco verso un bagno pubblico, perché egli è in verità il pastore di suo fratello  e il salvatore degli intestini in subbuglio. E l’imodium arriverà con grandissima efficacia su coloro che proveranno ad ammorbare l’aria con le loro flatulenze. E tu saprai che il mio nome lo pronuncerai in farmacia quando farò sentire la mia scarica su di te.

Ho deciso che non mi farò trovare in casa per non farmi sorprendere dalla televisione.