Non è che se gli occhi sono gli specchi ecc ti piace averli sempre lucidi

Lacrime.

Ne esistono tre tipologie:

  • Quelle basali, che servono a mantenere gli occhi umettati e puliti;
  • Quelle di riflesso o fisiologiche, che rispondono a irritazioni e aggressioni esterne (es. le cipolle);
  • Quelle emotive.

Poi ci sarebbero le lacrime di coccodrillo, le lacrime e sangue, le lacrime di San Lorenzo e così via, ma la trattazione diverrebbe un po’ lunga quindi atteniamoci a queste tre.


Pensavo che grossomodo fossero tutte uguali. Un po’ di acqua salata che scorre via lungo le guance.

Invece la loro composizione varia a seconda della funzione. Un tizio si è messo a studiarle al microscopio e ha scoperto che sono un po’ come i fiocchi di neve. Ognuna diversa. Ma la conformazione non dipende dalla sua origine: è il contenuto di sostanze a diversificarsi a seconda di cosa ha provocato la lacrima.

Le analisi di laboratorio non riusciranno mai a vedere del tutto cos’è che una persona sta versando dentro una lacrima.

Il suo vissuto, le sue emozioni, i suoi pensieri.

Ho visto persone piangere davanti a me.

Alcune per causa mia.

Alcune volevano farmi credere fosse per causa mia.

Io resto lì, provo a raccoglierle. Mi dispiace che le abbia fatte uscire io. Vorrei metterle da parte e dire Conservale, tienile per occasioni migliori tipo quando si piange di gioia.

Magari bisognerebbe creare le condizioni per regalare una gioia.

Aforisma:
Bobby Solo che male accompagnato.

Non è che ti serva un artigiano per avere un bagaglio “a mano”

Sono riuscito a impacchettare tutto per il mio ritorno in Italia. Un grazie lo devo anche a Hajdeby: ci abbiamo veramente dato dentro insieme.

All’inizio ho avuto qualche difficoltà: il mio tubo era troppo grosso e non riuscivo a farlo stare perfettamente in posizione. Il risucchio comunque è andato poi che un piacere.

Hajdeby è la linea di sacchetti per sottovuoto IKEA.

Ora ho un intero armadio diviso tra valigia, zaino e borsa portacomputer.

Chiudere la valigia mi ha dato qualche problema. Uno dei vecchi sacchetti che avevo ha ceduto all’aria e ho temuto esplodesse lanciando i miei vestiti per la casa. Mi sono visto al rallentatore danzante tra boxer e t-shirt volanti come fiocchi di neve.

Fortunatamente non è volato nulla, a parte qualche invocazione ad Anubi perché dovevo ricominciare da capo.

Chiudere la valigia è come una guerra di posizione. Ogni millimetro di cerniera guadagnato costa sudore e sangue (dalle dita) e fatica. E sai che non devi mollare mai la presa perché rischi di dover tornare indietro e perdere più del doppio del terreno che avevi guadagnato.

Oggi ho avuto altri segnali che fosse veramente ora di levare le tende da questa città.

1) Ho perso l’abbonamento dei mezzi.

2) A casa poi ha bussato il postino che cercava il mio padrone di casa. Ho provato a dare spiegazioni ma non riuscivamo a capirci. Poi mi ha fatto:
– Sister?
– Eh?
E se ne è andato agitando le braccia. Probabilmente mi ha detto tu’ sorella.

3) Questo pomeriggio ero a un bar di Jaszai – Maródi Cukrászda, se ci passate. Ha delle buone torte – e un tizio al tavolino di fronte per un’ora buona ha tenuto in mano un piede della propria ragazza. Un piede attaccato al corpo, s’intende.

Bevevano il proprio shakerato, giocavano a un gioco con dadi colorati, chiacchieravano. E nel frattempo lei teneva il piede sinistro sulla mano sinistra di lui.

All’inizio pensavo lei fosse vittima di un infortunio e non potesse poggiare il piede a terra. Ma quando si sono alzati e lei ha infilato le ballerine, camminava normalmente.

Questo episodio di podofilia mi ha fatto capire di aver ormai visto e vissuto abbastanza qui e che fosse ora di andarsene, soddisfatto per il pieno di esperienze fatte. Quindi sono tornato a casa a terminare la guerra di trincea con la valigia di cui accennavo sopra.

Fa sempre strano chiudere la vita in un bagaglio.

A parte che suona anche macabro dire di avere la vita in un bagaglio. Per sicurezza, sul mio ho fatto un paio di buchi per farla respirare.