Non è che il contadino si candidi in politica perché scende in campo

Lo scriverò senza giri di parole e senza preamboli (già ciò che ho detto è troppo lunga come introduzione): il momento è serio, il Paese ha bisogno di una guida.

Così mi trovo costretto a intervenire in prima persona e rilanciare, in vista delle prossime elezioni, il mio progetto politico MIAO (Movimento Interfelino Autonomamente Organizzato), dallo slogan Gattocrazia unica via.

 

Questi alcuni punti del programma che intendo portare avanti se il popolo mi darà fiducia:

CURA DELL’AMBIENT
Più Brian Eno per tutti.

ECONOMIA
PRRR!
È questo il nome del programma di rilancio.
Volete saperne di più?
PRRR!
Per ora sappiate questo.

FLAT EARTH TAX
Sei Terrapiattista? Complottista? Fanculoalmondoista? Pagherai una tassa extra a ogni sciocchezza pubblicata.

INCENTIVI ALLE IMPRESE
Vuoi smettere di fumare ma se il tipo che ti rolleresti pure un altro tabagista per avere dosi di nicotina?
Vorresti correre la maratona ma non sai se riesci ad allenarti perché lavori 20 ore al giorno?
Ti piace quella persona ma pensi sia impossibile da conquistare perché ti hanno fatto body scemo?
Non buttarti giù! La nostra politica di incentivi alle imprese da compiere ti darà la giusta motivazione!

QUESTIONE GAS
Mangiare meglio.

RISPARMIO ENERGETICO
Lavorare meno e dormire di più. Non dico 18 ore come un gatto ma quasi: vedete i felini come sono rilassati?

SALUTE
Grazie!

SANITÀ MIGLIORATA
Ipogei, catacombe, una basilica, il Cimitero delle Fontanelle, palazzi storici: il Rione Sanità di Napoli è denso di storia e merita una riqualificazione.
Come? A che importerebbe mai al cittadino di Fistando sul Naviglio o di Bagasce dell’Arno di restaurare Napoli? Che ne so, ma da quando in qua la gente vota cosciente che quel voto non porterò loro concreto beneficio (se non addirittura andrà contro i propri interessi)?

SICUREZZA DELLE STRADE
Nel 2022 non è possibile che Google ti porti a scavallare le montagne su sterrati pietrosi perché è convinto che sia la via migliore. Dobbiamo essere sicuri dei percorsi che ci consigliano i navigatori!

TASSI AGEVOLATI
Per tutte le famiglia che lo vorranno, la possibilità di adottare dei simpatici mustelidi, altresì noti come tassi, a prezzo calmierato. In alternativa, al posto dell’animale si può avere un albero del’ordine delle conifere altresì noto sempre come tasso. Però ricordate: non le due cose insieme, per evitare che l’animale faccia casa all’interno dell’albero rischiando di confondere poi il tasso del tasso del tasso dal tasso del tasso del tasso. Chiaro no?

TRATTAMENTO PENSIONE
Completa o mezza pensione ma vacanze per tutti.

Penso che questo sia sufficiente per convincere le persone a sposare la causa MIAO.

E ricordate: Gattocrazia unica via!

Non è che non puoi passare alla storia se prima non hai finito di studiare le altre materie

È un periodo che nell’attualità succedono varie cose, elezioni, Sanremi, ricchi premi&cotillon: dato che questo è blog di approfondimento (da oggi), ho deciso di inaugurare la rubrica Ve lo imparo io! con tanti retroscena e curiosità.

ELEZIONI
Nella Francia del Medioevo si usava eleggere il Presidente a gare di frecce. I candidati fungevano da bersaglio e il più infilzato veniva nominato Presidente.
Il sistema presentava due pecche: era molto complicato quindi trovare qualcuno che volesse esser candidato e, inoltre, alcuni elettori, i cosiddetti Tiratori Franchi, andavano in giro a lanciare frecce a gente a caso, tipo Amedeo detto il Nasone, Angela degli Alberti, la regina d’Inghilterra (sembra che la cosa guastò i rapporti tra Francia e Inghilterra che si fecero guerra per cent’anni).
Si risolse il problema quindi eliminando le elezioni presidenziali e passando alla monarchia.

Secoli dopo i francesi non furono contenti della decisione e decisero direttamente di abolire la monarchia tagliando la testa al toro. Ma gli animalisti si opposero e quindi risolsero tagliando la testa al re.

CANZONI
Le competizioni canore non sono state inventate a Sanremo.
A Roma sappiamo che amava esibirsi Nerone, con successo: di lui si diceva sempre fosse On fire.
Restando in epoca Romana, il poeta Virgilio ebbe un’intuizione geniale, cioè che le canzoni andassero cantate a chi fosse in grado di udirle. Scrisse infatti Non canimus surdis, Non cantiamo ai sordi (Bucoliche, Ecloga X) e da allora tutti dissero che questo Virgilio era proprio intelligente e ancor oggi viene studiato a scuola perché era proprio bravo.

Anche nell’Antica Grecia si tenevano gare canore durante i Giochi: particolarmente famoso era Achille, che si presentava tutto scritto in faccia e sul corpo tranne il tallone e tutti glielo indicavano e da qui il famoso riferimento al tallone di Achille.

SALUTE
Jacques de Molay, ultimo capo dei Templari, fu arso sul rogo nel 1314. Storia vera (come tutte quelle che racconto, del resto!), si narra che in quella occasione vaticinò la prossima morte di Filippo il Bello Re di Francia e di Papa Clemente V, entrambi responsabili della fine dell’Ordine dei Templari. Com’è come non è, entrambi i monarchi morirono quello stesso anno (fatto vero). La gente cominciò a mormorare che morirono a causa del vaticinio e nacque il movimento No Vat che si chiedeva cosa ci fosse mai dentro i vaticini che facevano morire le persone.

USI E COSTUMI
Tutti noi conosciamo il modo di dire “Avere l’acquolina in bocca”, riferito a quando ci troviamo davanti qualcosa di veramente invitante tal da farci aumentare la produzione di saliva. Il fenomeno permise a Pavlov di studiare i riflessi condizionati: Pavlov dava da mangiare al cane dopo aver suonato un campanello. Il condizionamento agì al punto tale che il semplice suono del campanello causava ipersalivazione nell’animale.

In Russia c’è un detto abbastanza simile. Si usa infatti affermare, quando si è veramente molto ingolositi, Avere l’Ucraina in bocca.

Non è che se rinunci al voto allora ci fai una croce su

Come i più attenti di voi sapranno, quest’anno si vota. Ma soltanto i più attenti dei più attenti conoscono alcuni retroscena e alcune curiosità sulla democrazia e le elezioni.

Questo post è quindi per i poco attenti: prestate attenzione.

Cose che non sapevi sulla democrazia e le elezioni

– Le prime elezioni della storia si tennero nel Neolitico Superiore. Si scontravano Grumboltz lo Sventramammut, che proponeva più tagli di peluria facciale per le donne, e Gurumptsz Dentomarcio, che prometteva 80 schegge di selce al mese per tutti.

– Presso i Maya il vincitore della tornata elettorale veniva poi fatto a pezzi e mangiato. Molto frequenti quindi gli stalli politici e gli inciuci.

– Nell’Antica Atene gli Arconti (i magistrati supremi) venivano eletti per estrazione a sorte. Grande festa nelle tabaccherie che vendevano i biglietti vincenti.

– La contestazione sul sistema di voto adottato dagli Stati Generali a Versailles nel 1789 segnò l’inizio della Rivoluzione Francese: i deputati del Terzo Stato, in segno di protesta, si riunirono nella palestra dove si giocava allo sport della pallacorda e siglarono il famoso Giuramento della Pallacorda. Pochi sanno che prima di confermare la loro decisione decisero di controllarla col VAR.

Un deputato del Terzo Stato nella sala della pallacorda impegnato nelle proprie valutazioni

– Nelle prossime elezioni, per venire incontro alle esigenze dei più populisti, al seggio si potrà scegliere se prendere la classica scheda o una rosetta dove infilare la fetta di salame.

– La matita va ciucciata per non far cancellare il proprio voto. Inoltre ricordate che le piace sentirsi dire quanto è grossa e che voi non avete mai visto una matitona così.

– Prima di proclamare il vincitore delle elezioni bisognerà attendere il giudizio di Alessandro Borghese che potrebbe anche ribaltare il risultato.

– Da quest’anno, con la crocetta sulla scheda oltre a votare si esprimerà il proprio consenso all’utilizzo dei cookie.

– I bookmakers inglesi hanno diffuso le quote per la maratona di Mentana:

1.00 – Mentana che si prende gioco di un collaboratore collegato da una sede di partito
1.00 – Mentana che si prende gioco del sondaggista Fabrizio Masia
3.75 – Fabrizio Masia che in diretta perde la maschera di cerone e botulino che indossa mostrando il volto di Teschio Rosso
10.00 – Mentana provato dall’ennesima maratona si accascia al suolo, sfinito, in diretta; due giudici lo aiutano a rialzarsi e questo provocherà la squalifica del programma e l’annullamento delle elezioni.

Fabrizio Masia che ostenta una impeccabile calma nonostante il bullismo di Enrico Mentana

Dalla politica cool alla politica del fun cool

A ogni giro di elezioni aumenta il numero di coloro che, per dirla con un’orribile locuzione giornalistica, sono membri del partito dell’astensionismo*.
Se si chiede il perché di un numero così elevato di persone che non si recano a votare, la risposta più comune è che è diventato molto difficile esercitare il diritto di voto e scegliere qualcuno che vada a proprio genio, perché ormai sono tutti quanti dei ladri che pensano soltanto i propri interessi.

Questa è la giustificazione diffusa e accettata dall’opinione pubblica.

Balle.

Credete che -enta o -anta anni fa i politici fossero più onesti?

Interrogato sull’argomento onestà della classe politica**, l’Uomo Della Strada risponderà che “Anche una volta rubavano, ma soltanto il necessario e poi ce ne era per tutti, ora invece quel poco che c’è vogliono prenderselo tutto”.***

Tralasciando cosa vorrebbe significare “il necessario” e quale sarebbe “la necessità” di un dirigente politico, l’enunciato lascia perplessi per la implicita giustificazione dell’arte dell’appropriazione indebita da Prima Repubblica. È come incontrare un rapinatore e dirgli “Senti, se vuoi svaligiare quella banca almeno non prendere tutto ma lascia cadere qualche banconota per gli altri”****.

A questo punto in colui che vi scrive dopo aver parlato con l’UDS sorge allora una domanda: i governati hanno forse i governanti che meritano?

Al di là di simili considerazioni, a mio avviso la crescita dell’astensionismo va ricercata in una diminuzione di personaggi cool: coloro che possono essere definiti tali, pur riuscendo a far del proprio meglio, non sono in grado di far breccia nell’intero elettorato.

Ad esempio, un personaggio con un armadio pieno di felpe che anche negli anni ’80 sarebbero state pulciose e che si fa fotografare nudo può apparir ridicolo, invece è cool.

In fondo basta sforzarsi di guardare le cose da un’altra prospettiva. Vivete in una zona che fino a qualche tempo fa poteva dirsi ricca ma che è stata investita dalla crisi, negozi che chiudono, imprese che falliscono. Pensate che la pressione fiscale sia troppo alta e il commercialista non è vostro buon amico. Tornate a casa e al telegiornale vi dicono che in una scuola di Vergate sul Membro non si farà il presepe per non offendere i bambini di altri credo religiosi. Voi in chiesa non ci andate dal giorno delle nozze, avete saltato anche il battesimo del primogenito perché c’era un derby in tv, però questa cosa vi rode e gettate un occhio dal balcone dove di fronte la vostra villetta ci sono un kebabbaro e un ristorante indiano e voi non sopportate più l’odore di curry e cipolle. Sempre il telegiornale vi riporta la notizia di una rapina in villa nelle vostre zone.
Se qualcuno vi parla di ruspe voi esclamerete, rivolto alla vostra compagna: “Ecco cosa ci vuole!”. Non avete voglia di ascoltare qualcuno che vi parli di Keynes o di Kelsen e di teorie sulla democrazia*****.

Può sembrare un discorso enfatizzato al massimo, ma ritengo che l’elettore non voglia paternalismi e sentirsi trattato con condiscendenza o anche ascoltare discorsi che non facciano altro che farlo sentire un idiota: preferisce qualcuno che gli parli come se gli stesse di fronte al tavolino del bar, che si rivolga a lui come se lo stesse considerando davvero una persona e che lo faccia sentire importante e possibile artefice di un cambiamento.

Nella città di chi vi scrive è stato riconfermato sindaco un signore over 70 che, per festeggiare la rielezione, ha pensato bene di far sfilare per strada una gigantografia con il fotomontaggio del suo volto sul corpo di Rocky Balboa. Ai comizi parla in dialetto alle persone delle zone più popolari e offre panem et circenses tutto l’anno. È un personaggio cool, e lo è ancor di più da quando qualche anno fa è stato assolto con formula piena da accuse di legami con la camorra, retaggi di storie di fine anni ’80 che andavano di moda. Fermo restando che un uomo assolto è innocente e onde evitare di cadere nel travaglismo, non racconterò di quando il noto capo del locale clan camorristico si aggirava per le sale del Municipio, sedendosi alla scrivania del Sindaco per colloqui privati. E non dirò che se è vero che avere un amico “difficile” non rende anche te un poco di buono, è anche vero che dovresti fare in modo di non riceverlo sul posto di lavoro. Perché questo non ti rende cool.

NOTA
Sull’astensionismo si sprecano le analisi politiche e di certo non si può esaurire il discorso in poche righe. Ciò che va valutato è che esiste in tutte le democrazie una quota di astensione fisiologica che aumenta all’invecchiare della popolazione; accanto a questo esiste un astensionismo dovuto alla crisi delle ideologie e dei partiti di massa, un fenomeno partito negli anni ’80 e che credo oggigiorno si sia ridimensionato e di molto. Esiste infine l’astensionismo di sfiducia verso i partiti e la politica ma non va sottovalutata anche l’astensione che definirei relativa: le persone non si recano a votare ma non vuol dire che si disinteressino di politica. Preferiscono invece altre forme di partecipazione che consentono (o lasciano credere di consentire) un legame più diretto coi processi decisionali. Da questo punto di vista, il voto diventa allora un momento irrilevante nella vita politica dell’individuo.

* A proposito di locuzioni giornalistiche, attendo con ansia il ritorno del “popolo dei vacanzieri”.
**
 Il più delle volte non c’è bisogno di interrogarlo, perché l’UDS è propenso a condividere spontaneamente le proprie opinioni con il primo che passa.
*** Ne esistono differenti versioni di tale linea di pensiero, ma tutte convergono sul punto cardine: cioè che anche una volta si rubava ma si stava meglio. Chiunque, prima o poi, avrà sentito qualcun altro esprimersi in tal guisa.
**** Ho sempre avuto un debole per le similitudini estremizzate. In effetti forse sono un apostolo dello straw men argument.
***** Ammesso e non concesso che si trovi qualcuno che parli così.

In questo periodo molta gente ha problemi di elezioni

Già da qualche settimana è cominciata la seccante questua di elemosina del voto da parte di umili candidati che, vestiti di miseri cenci e tante buone intenzioni, si presentano da te, elettore, a chiedere il favore – se nulla ti costa, ovviamente – di donar lor il tuo voto.

Le richieste di voto che ho ascoltato sono precedute da una premessa standard “lo so che sei già impegnato, ma debbo comunque chiedertelo”.

Innanzitutto, chi ti ha detto che io sia un elettore?
Magari potrei essere stato privato del diritto di voto ed il fatto che tu venga a chiedermi di votare per te senza prima sincerarti della mia possibilità di entrare in una cabina elettorale potrebbe rivelarsi un gesto insensibile!
E io dovrei votare una persona così poco attenta ai nervi scoperti altrui?!

Secondo: cosa ne sai che io sia già impegnato? La tua presunzione di conoscere il mio stato politico è offensiva!

Terzo: se in ogni caso sai che sono impegnato, perché allora chiedi? Stai sconfessando la tua presunzione di poco fa: e io dovrei votare per qualcuno che si contraddice un secondo dopo che ha fatto un’affermazione?!

Il mendicante si nasconde ovunque. Perché se una persona non è candidata, magari potrebbe averne uno in famiglia e andar a mendicare per conto suo. Ricordo quella volta, credo fosse il 2000, che mi telefonò la mia insegnante di lettere delle scuole medie. Rispose mia nonna, al che lei chiese proprio di me e poi, dopo essersi informata su come stessi e come andasse il liceo, chiese di poter parlare con Madre. Il motivo era elemosinare il voto per il marito, candidato sindaco. Un triplo giro mortale, dal candidato, alla moglie, allo studente, all’elettore!

Ma a regalarmi sempre soddisfazioni è Facebook. Invidio l’ottimismo di coloro che postano link e che te li inviano anche privatamente. Vorrei dimostrare l’inutilità a prescindere di tale attività:
– se ho già in mente di votare come suggerisci tu, è inutile che mi invii il link;
– se non ho intenzione di votare come suggerisci, credi che io possa cambiare idea semplicemente perché mi è arrivata una notifica su fb e io, cascando dal pero, esclamerò oh ciuelo, come ho fatto a non pensarci prima, meno male che sono ancora in tempo per rimediare, grazie a dio esiste facebook?

Comunque io non ho problemi di elezioni, si sappia: parlavo in generale!

Cose che su Facebook non hanno lo spazio che realmente meritano, ingiustamente

Sui social network noto una certa omologazione verso alcuni argomenti condivisi dalle persone; tale tendenza oscura altre cose che meriterebbero invece maggior risalto. Gattini, cagnolini, omeopatia, hamburger fatti con scarti di copertone…basta! C’è anche altro che, purtroppo, non viene affatto preso in considerazione o tutt’al più è ritenuto fonte di aneddoti divertenti. Il mio compito di quest’oggi, o meglio, di questo tempo che ho da perdere, è riparare un’ingiustizia. All’occorrenza riparo anche cucine a gasse.

Attenzione: alcuni contenuti potrebbero non essere adatti a un pubblico di età maggiore agli anni 18

Per la categoria Io&il mio amico animale che è più intelligente di certe persone infatti quando lo chiamo lui non mi caga proprio perché mica è scemo
La commovente storia di questo essere selvaggio e del suo padrone: come si vede dalla foto che ha fatto il giro del mondo, questo placido bisonte ha adottato accanto a sé un essere umano perfettamente addomesticato.

Per la categoria INCREDIBILE! – Abitudini cui ci obbligano per venderci cose inutili altrimenti a quest’ora avrei potuto già rendermi ridicolo in santa pace
Non si lava da 60 anni
Incredibile! Non usa il sapone da 60 anni eppure è vivo e vegeto a 80 anni! Ecco le immagini che la Neutro Roberts e le altre lobby della pulizia ci tengono nascoste! Senza contare che ha fregato per sempre la dittatura della bolletta dell’acqua!

Leggete e condividete quest’altra!

Quest’uomo ha la barba più lunga del mondo! Non la taglia da boh chi se ne frega non è importante!!! Eppure sapete cosa gli è successo???…Nulla!1!1! Allora perché la televisione ogni giorno ci bombarda con centinaia di spot su rasoi e schiume da barba??? Diffondete se avete un cuore e pure un paio di polmoni funzionanti!

Per la categoria la casta pensavo fosse solo quella tizia che mi disse che con me non ci sarebbe stata perché voleva aspettare il matrimonio prima di scoprire che era andata con un mio amico e allora ho capito non fosse proprio casta casta
Impediscono a Darth Vader di votare!
La potente ka$ta dei Jedi ha colpito ancora una volta! Darth Vader, che si era regolarmente presentato come candidato per concorrere alle elezioni presidenziali in Ucraina, si è visto respingere ai seggi con la pretestuosa giustificazione di non essersi tolto la maschera. Una evidente provocazione perché TUTTI SANNO che il povero Lord Vader, al secolo Anakin Skywalker, non può respirare senza a causa delle gravissime ferite riportate nello scontro con Obi-wan Kenobi (un Jedi, guarda caso).

Oltre a essere nemici della famiglia (perché, ricordiamolo, il discutibile codice che si sono dati prevede il divieto di rapporti sentimentali), angariatori di bambini innocenti (strappati alle loro madri per essere addestrati a combattere sin dalla tenera età) i Jedi sono antidemocratici! E poi parlano di pace!1!1! Ipocriti! Diffondete prima che venga censurato!

I Jedi non possono avere figli e poi vogliono rubare quegli degli altri! E se tutti fossero Jedi cosa accadrebbe? Ci estingueremmo! Volete una società così? Io no di certo!E voi?!111111!

Con questa per oggi ho concluso, ma conto di ritornare con nuovi argomenti da far condividere affinché tutti possano sapere e non dire di non aver saputo perché gli era stato detto e se non c’erano o dormivano, fatti loro.

Il potere logora chi non ce l’ha ma il podere logora chi lo coltiva

Questo post ha ricevuto l’approvazione di Frank Underwood (per loschi scopi personali).

Quando senti puzza di asfalto fresco nell’aria vuol dire che si avvicinano le elezioni.

Quella che dovrebbe essere un’ordinaria attività di manutenzione viene in modo sottile venduta come geniale regalìa alla città da parte dell’amministrazione. La quale, chissà perché, nel corso di 5 anni non vi aveva mai pensato sino a oggi.

Su un manifesto elettorale un candidato scrive
Pinco Pallino
30 anni.
Sì è così: sotto al nome, come presentazione e titolo di merito ha messo l’età.

Non comprendo, io dovrei votarlo per questo? E se per caso venisse fuori un candidato di 29 anni, cosa accadrebbe? Dovrei in base a tale requisito di merito farlo passare davanti nelle preferenze?

Mentre cammino carico di questi esistenziali dubbi, percepisco alla mia destra un vuoto. E non in senso figurato. Manca qualcosa. Volto lo sguardo e tra la fila di case di fronte a un distributore di benzina, chiuso e abbandonato da un anno, c’è un cumulo di macerie. Il cartello di una impresa di costruzioni presenta il progetto di un nuovo stabile, moderno e funzionale.

Dove ora si trovano macerie e calcinacci, c’era una piccola masseria, molto vecchia. Le inferriate alle finestre, verniciate color verde acqua, erano curvate verso l’esterno, per permettere di affacciarsi. Non ricordo di aver mai visto qualcuno a quelle finestre, a parte, anni fa, un gatto rannicchiato a prendere il sole.

Mi sorprende che ancora si trovi convenienza nel costruire. Se non che una volta mi han spiegato che in molti casi il costruire ha una valenza economica per l’atto stesso di farlo. Il cemento crea denaro, che poi potrà essere investito in altro cemento che genererà altre plusvalenze. Certo può essere un azzardo, ma oggigiorno molti ancora giocano a scommettere sul mattone.

È un po’ come il gioco della politica locale. Ho assistito in questi anni a graduali inserimenti di volti di persone che hanno scommesso su una propria carriera politica. Il ritorno che si ottiene è di sicuro una plusvalenza.

Come mettere sul tavolo i propri trent’anni: se vien male non perdi niente, se vien bene guadagni tanto. E magari se non a questo giro ma al prossimo potrai anche tu promettere un po’ di bitume cosicché qualcuno possa maledirti perché proprio quel giorno che hanno iniziato a rifare il manto stradale aveva indossato le scarpe nuove.

Buona fine e buon principio

Francamente, non riesco a capacitarmi della fine dell’era berlusconiana; eppure il trionfalismo di questi giorni sembra dare per scontato che Silvio Berlusconi abbia chiuso col governo di questo Paese.

Io sono tra gli scettici; anzi, m’immaginavo che nel suo videomessaggio sarebbe comparso così


Io dico che non finisce qua: ha i mezzi per potersi ripresentare alle elezioni, per l’ennesima volta, come il salvatore della Patria, l’unto del Signore che ci aprirà le porte del regno di Silvio. Gli italiani hanno la memoria corta, sono propensi ai “giri di valzer” e soffrono di nostalgia immaginaria (questo a causa della memoria corta): ai loro ricordi se ne sovrappongono altri totalmente fittizi ma che richiamano alla mente un’età dell’oro perduta, per la serie “quando c’era Silvio…”. Tra qualche mese son sicuro che cominceranno ad apparire i primi nostalgici, tenete d’occhio i luoghi affollati (bar, mezzi pubblici ecc…) è l’habitat dove vive e si riproduce il nostalgico immaginario.

Quel candidato è un pagliaccio

Nel caso del quale vi parlo, non dovrebbe essere considerata un’offesa.

Nelle elezioni politiche in Brasile (nelle quali, contestualmente alla scelta del nuovo presidente, si rinnova anche il Parlamento) il candidato deputato più votato è stato uno che di mestiere fa il clown.

Eccolo qui di fianco in tutto il suo smagliante splendore, il suo nome d’arte è Titirica ma si chiama Francisco Everaldo Oliveira Silva. Ha anche esclamato

Votate il deputato vestito da pagliaccio: molto meglio di questi pagliacci vestiti da deputato

In effetti potrebbe anche non avere tutti i torti.

Inizialmente questa storia mi ha fatto venire in mente l’episodio dei Simpson in cui Krusty il clown si candida deputato al Congresso, per aiutare i Simpson.

Poi dopo, più seriamente, ho pensato che noi un clown l’abbiamo fatto Presidente del Consiglio. Sì, saranno anche facili battute, ma vedendo queste cose come si fa a non pensarlo.

Poi considerando pure tutto il trucco ed il parrucco che si mette in faccia.

Sì, ce lo vedo proprio.

Unione (?) Europea

C’è un tarlo in Europa.
Un tarlo che sta minando le travi che sorreggono l’Unione.
E’ il tarlo dello scetticismo, quello che con sapienza sintattica i giornalisti definiscono “euroscetticismo”.
Si perchè quello che ci dicono queste elezioni europee, al di là dei rituali commenti sulle cifre e sui partiti (su cui tornerò dopo), è che c’è qualcosa che non funziona nel processo di integrazione europea.
Andiamo a guardare innanzitutto la partecipazione: si sa che le europee, rispetto alle regionali e alle nazionali raccolgono meno partecipazione, ma il dato di questa tornata è indicativo: il 7% di partecipanti in meno rispetto al 2004:

Image Hosted by ImageShack.us

Ma in questa prospettiva gli italiani si dimostrano abbastanza virtuosi, perchè non va meglio negli altri Paesi, anzi: in Francia si è recato alle urne il 40.5%, in Germania il 43.3%, in Spagna il 44%. Il record negativo spetta alla Slovacchia col 19%.

Complessivamente è andato a votare il 43% dei cittadini europei aventi diritto al voto.
Se uniamo il dato con la crescita dei partiti cosiddetti “euroscettici” (adeguiamoci al dizionario comune), che spingono per un freno alla integrazione europea, è palese che il processo – ancora in divenire – di costruzione dell’Unione subisca un severo giudizio negativo da parte dell’elettorato europeo.

Ad avallo di questa considerazione potremmo anche aggiungere la bocciatura in passato della Costituzione europea al referendum in Francia ed in Olanda, e il successivo “no” al Trattato di Lisbona (che dovrebbe sostituire il progetto di costituzione) in Irlanda. Se il referendum si fosse tenuto in tutti i Paesi probabilmente i risultati sarebbero stati ancora più negativi.

La crisi economica degli ultimi mesi ha influito su questi risultati, soprattutto nelle nazioni dell’est Europa dove sono avanzati partiti antieuropeisti e nazionalisti: nell’individuare le cause della crisi economica in questi Paesi si è puntato il dito contro l’integrazone europea: l’analisi in realtà sarebbe più complessa di queste affermazioni, perchè senza l’UE probabilmente molti Paesi dell’est Europa che ora ne fan parte si troverebbero in acque ancor peggiori; ma di fronte alle paure dei cittadini, le proposte di sicurezza di una certa destra estrema appaiono concrete e affidabili e certi assiomi demagogici risultano poi difficili da smontare.

A Bruxelles avranno da lavorare, e tanto, per arginare i movimenti xenofobi e per rendere convincente il Trattato. Ne va del destino stesso dell’Unione; questo a cui assistiamo è il prezzo che si paga per la lontananza delle istituzioni comunitarie dai cittadini. E anche per la mancanza di informazione: l’uomo della strada cosa sa del Trattato di Lisbona?

Tralasciando i problemi europei, veniamo a quelle che son state, per la maggioranza delle persone, queste elezioni: e cioè puramente un costoso sondaggio politico. Certo, sicuramente più affidabile di alcuni sondaggi che davano percentuali bulgare al Pdl, sulla cui bontà adesso è lecito nutrire dubbi (i dubbi erano leciti anche prima, ma almeno ora ci son le urne che parlano chiaro, che non posson esser smentite).

Il dato che vien fuori è una conferma della crescita di quei partiti che, anche se su punti diversi, battono molto su temi che gli elettori sentono di più,  stiamo parlando di Lega* e Idv.

Pdl e Lega. Se da una parte il Pdl si conferma nel Sud d’Italia, raccogliendo da quel serbatoio di voti che prima fu della Dc, il Nord vede emergere il potere della Lega. Il successo del proprio partito può dar adito ai leghisti, nei prossimi mesi, di rilanciare le pressioni sulle questioni settentrionali, col Pdl che dovrà barcamenarsi tra le concessioni all’alleato – sempre più scomodo – e la necessità di non scontentare l’elettorato meridionale. Il fatto stesso che sia Bossi a dover rassicurare Berlusconi, dicendogli che con queste elezioni non è cambiato nulla, dà l’idea di un mutamento nei rapporti di forza, che a questo punto stanno decisamente prendendo la strada del nord. Non è improbabile che Berlusconi cerchi di ricucire il rapporto con l’Udc per cercare di cautelarsi costruendo attorno a sé un’alleanza più vasta e solida. Il partito di Casini, intanto, anche se ottiene una lieve crescita rispetto alle elezioni politiche, non sfonda e non riesce a tentare di proporsi come terza forza alternativa nel Paese. L’ipotesi di un ripensamento ed un ritorno alla vecchia alleanza, non è vaga.

Pd. Il Pd dal canto suo tira un sospiro di sollievo, perchè il temuto crollo non si è verificato, il partito perde voti ma rimane ancorato alla speranza di sopravvivere. Considerando che all’epoca della fuoriscita di Veltroni il Pd era accreditato di poco più del 20% – sempre che il dato del sondaggio sia affidabile – è segno che Franceschini è riuscito in qualche modo a salvarsi e a fare i compiti per l’esame di ottobre (quando verrà comunque silurato da D’Alema). Di fronte all’immobilismo veltroniano, chiunque avrebbe fatto di meglio. Franceschini stia quantomeno attento a non tirare troppo la corda, perchè già ora parla in termini quasi vittoriosi annunciando la fine del mito dell’invincibilità di Berlusconi. Tutti quelli che han parlato così son stati poi smentiti duramente. Quindi non è il caso di tirarsi la sfiga addosso.

* E’ doverosa una citazione per coloro che nel Meridione hanno votato la Lega.

Per chi non se ne fosse accorto, la Lega si è presentata anche nella circoscrizione Sud ed in quella delle isole, proponendo candidature di politici locali. Ce n’erano anche un paio di Napoli città, uno di Torre del Greco ed uno di Marigliano. Complessivamente, tra Sud ed Isole, la Lega ha raccolto poco meno di 50mila voti. Una miseria, certo, ma considerando che parliamo della Lega il dato è indicativo.

Un pensiero per i napoletani, candidati ed elettori Lega, da parte di Calderoli:

«Napoli non è Italia»

«Napoli fogna»

«Adesso basta con Noemi. Primo è di Napoli […]»

Piccola nota a margine: il Partito Pirata, di cui avevo accennato quale post fa, in Svezia ha raggiunto il 7% e otterrà un seggio al Parlamento. Potrà portare in seno all’Assemblea così le istanze di chi si batte per una ridefinizione del copyright e per una cultura digitale libera. Complimenti.

Image Hosted by ImageShack.us