Non è che i compagni di università di Napoleone fossero i colleghi del Corso

Nel precedente post parlavo della salute mentale degli adolescenti. In questi giorni invece mi trovavo a riflettere sugli universitari e la loro vita.

Il mio progetto 2aL – seconda laurea, prosegue. La scorsa settimana ho portato a casa un 30 e un 30 e lode, grazie ancora all’utilizzo della modalità a distanza. In virtù di ciò con i miei colleghi di corso non ho avuto molti contatti. Anzi, direi nessuno: li ho visti fisicamente soltanto una volta. Per me in realtà sono solo delle figure bidimensionali che vedo su uno schermo e di cui leggo nelle varie chat dei corsi.

Pur non avendo io una propensione nel far comunità insieme a loro, ho in qualche modo sviluppato qualcosa di affettivo nei loro confronti. La maggior mi sembra molto in gamba, lo vedo dall’interesse che hanno verso la Storia e verso la ricerca storica, dalle considerazioni e gli interventi che fanno alcuni, dalla volontà di far le cose per bene. E tutto ciò mi è di una qualche forma di conforto, di rassicurazione, nonostante le condizioni.

Vale lo stesso discorso che facevo per chi va a scuola: non riuscire a vivere questa esperienza nella modalità consueta da studente dev’essere per loro molto penalizzante e frustrante.


Poi, a dirla tutta, il semestre appena trascorso era in modalità mista: si poteva seguire in presenza, previa prenotazione. Peccato che le aule disponibili non avessero disponibilità di posti congrua rispetto alla richiesta, quindi riuscire a prenotare il posto era sempre una lotteria.


Non va per niente bene.

Per raccontare, la mia piscina ha chiuso da oggi le porte. I costi di gestione sono alti e i frequentanti attualmente pochi a causa di quarantene e paura di. Sperano di riaprire presto. Intanto, lo staff che ci lavora ha appreso della chiusura da un semplice foglio appeso in bacheca.

E io capisco le difficoltà economiche che si trova ad affrontare chi ha un’impresa, un’azienda, una società privata. Ma non posso capire che uno scopra che non lavorerà da un foglietto che legge quando si presenta al lavoro.

Eppure, non lo so. Cosa dire, cosa fare? Le esigenze dei lavoratori, le esigenze e gli obblighi della proprietà, le esigenze degli studenti, le esigenze e gli obblighi dell’università, le esigenze del cittadino, le esigenze e gli obblighi delle istituzioni. Come si gestiscono tutte insieme?

Come si vive tutti insieme e non si sopravvive?

Non è che dei maiali dicano: Avete domande da porci?

Tra le mie diverse identità c’è quella del Domandiere. Ma prima devo fare una digressione.

Durante la quarantena mi ero iscritto a un corso gratuito, online e full time. Poi quando è partito mi sono reso conto nel concreto che non mi interessava più di tanto. Inoltre nel frattempo avevo iniziato un’altra attività.

Ho provato a sganciarmi dal corso inoltrando il mio ritiro ma mi hanno telefonato dall’ente di formazione sostenendo che:
a) non era possibile;
b) pure se fosse stato possibile, dovevo tenere conto che è un corso ad accesso limitato e selezionato e quindi c’erano altre persone che erano interessate e questa volta non hanno potuto accedere perché i posti erano occupati da noialtri selezionati;
c) è un corso finanziato e soggetto a ispezioni da parte dei finanziatori e le defezioni li penalizzerebbero.

Pervaso dai sensi di colpa, sono rimasto iscritto ma precisando che mi sarei sì connesso ma non avrei seguito perché sarei stato spesso impegnato.

Le rare volte che seguo, però, intervengo. Non perché io mi senta realmente interessato a farlo, ma quando il formatore chiede Avete domande? oppure Come sta andando? o ancora C’è qualche suggerimento su come vorreste proseguire? e tutti tacciono io provo pena e disagio per lui. E allora pongo una domanda.

È una vita intera che faccio il Domandiere per intervenire laddove cala dell’imbarazzo. Perché quando qualcuno formula la frase Ci sono domande? e nessuno apre bocca io sento di dover riparare a un torto. Mi riprometto sempre di non farlo, ma poi alzo gli occhi e vedo l’espressione di scoramento negli occhi della persona che in quel momento pensa di aver sprecato ore della propria vita – ore che non torneranno mai più – per distribuire conoscenza a un branco di capre e non riesco a star zitto.

È così che sono diventato il Domandiere.


Ci tengo a precisare che le mie domande non sono poste a caso o sono fuori luogo: negli anni sono diventato esperto di domande precise e circostanziate.

 


Credo di essere maturo abbastanza per sfruttare questo mio ruolo in modo professionale. Mi rendo quindi disponibile a essere ingaggiato per qualunque occasione, corsi, eventi, cerimonie, per porre una domanda al momento opportuno.

Ci sono domande?

Spero di no, perché mi togliereste lavoro.

Non è che ti serva un manuale di conquista per rimorchiare l’auto

Ho raccontato della mia disavventura con l’auto aziendale e di come si sia rotta la “frezione”. Non ho potuto riportare gli altri strafalcioni della fattura rilasciatami dal tizio perché contenenti dati personali, mi si creda se dico che erano spettacolari.

Oggi a ritirare l’auto per trainarla in officina si è presentato un altro genio. Magari è il fratello dell’altro tizio.

– Allora, cliente è…IMPREZA COMPACT, giusto?
– Ehm quella sarebbe l’auto…
– Ah.

Altra storia vera di strani veri tizi da aggiungere alla mia collezione.


Come ho già specificato, tutte le mie storie sono vere ma avvengono in momenti spazio-temporali diversi quindi questa è vera in questo universo.


Abbiamo portato l’auto dal meccanico, scoprendo, con mia somma sorpresa, che fosse una meccanicA.

– Sì lo so, tutti voi masculi masculisti fate questa faccia quando mi vedete
– No no, io ero solo curioso di saper come mai questa professione…
– Mah, sono sempre stata una guidatrice molto scarsa. Le mie macchine avanzavano con grande sforzo e sobbalzi. Ma come meccanica ho scoperto di avere un dono. Solo che, ancora oggi, quando mi metto alla guida, mi prendono in giro dicendo che ricordo quel film: Arranca Meccanica
– Non capisco…
– Senti fratellino, tagliamo corto che mi fa male il gulliver. Sistemiamo questa macchina e teliamo che ho da fare. Questa sera torna il mio ragazzo dopo 6 mesi di lavoro in Svezia e io debbo dare una sistemata al cespuglietto
– Scusi ma le pare il caso di dirmi queste cose intime?
– Ma che stai a ddi’? Sei impazzito? Non lo vedi il cespuglio di rose nel vialetto? È cresciuto troppo e la gente non riesce a passare senza ridursi la pelle come Freddy Krueger
– Ora capisco!
– E poi debbo anche farmi bella tra le cosce. Tutto ‘sto tempo senza trombare e capirai ora c’ho una certa fregola e voglio sia tutto a posto.

Al che ho colto la palla al balzo. Dall’alto della mia specializzazione in Cera una volta  Corso per estetisti cantastorie, mi sono offerto di aiutarla per un trattamento speciale.


Chi mi segue da più tempo ricorderà che un tempo io aprivo scuole e tenevo corsi.


E quindi ecco qui la mia ricetta per l’inguine al pesto.

L’inguine al pesto
Ingredienti:
1 inguine, 1 basilico ligure, 1 aglio, 1 Silkepil, 1 mortai sua, 1 sale molto grosso, 1 pecorina, 1 parmigiana, 1 olio Durex

1) Per questa ricetta è importante che il basilico sia ligure, varietà a foglia più stretta rispetto a quella meridionale. Quindi controllate che la via sia larga prima di utilizzarlo e poi dite la vostra. Prendete il basilico e mondatelo dei suoi peccati.

2)Pelate l’aglio col Silkepil.

3) Prendete un po’ di gente eccessivamente scrupolosa e assicuratevi siano pignoli freschi

4) Andate a Roma a prendere un mortai sua e metteteci dentro basilico, aglio e pignoli. Pestate con qualche pugno ben assestato. Aggiungete un po’ di sale grosso (una confezione da 1kg è abbastanza grossa) e continuate a pestare.

5) Durante il pestaggio il mortaio va girato di continuo – per avere un movimento uniforme – prendendolo per le orecchie se non ubbidisce

6) Mescolando di continuo, cominciate ad aggiungere pian piano un po’ di pecorina e di parmigiana. Per lubrificare il tutto aggiungete un po’ di olio Durex EVO

7) Quando avrete ottenuto un composto omogeneo e cremoso, prendete l’inguine che avevate in precedenza messo da parte e versateci su il vostro pesto. Assicuratevi che l’inguine sia ben cosparso con la crema

8) Servite! Da leccarsi i baffi!

Purtroppo nonostante il mio trattamento la serata per la meccanica è andata male.

Il suo ragazzo non si è presentato ma le ha inviato un messaggio in cui prendeva congedo definitivo dalla relazione. Durante i 6 mesi in Svezia, scriveva, ha scoperto la fika svedese.

Lo so che tutti fanno battute su questa cosa: è vecchia, la fika in Svezia è solo una particolare pausa caffè. Ma è stato grazie alla fika svedese che lui ha incontrato la fica svedese. E quindi ora convive felicemente con una vichinga che pesca merluzzi stordendoli con l’alito.

Amareggiata, bellicosa, crucciata, delusa, esagitata, furiosa (e altri aggettivi in ordine alfabetico), la meccanica mi ha detto Vieni con me. Per vendicarmi, stasera fika per te.

E io ho pensato che un caffettino con un dolcetto ci sarebbe stato proprio bene.

Purtroppo invece lei intendeva altro e mi ha dato la fica.

Lui questa sera sarà contento per aver avuto fika. Io un po’ meno, avendo avuto fica.

How to train your Gintoki


Con la presente dichiaro chiusa la prima serie continua di titoli no-sense introdotti da “Non”.


Dovrei scrivere una bozza di budget e sono indeciso se scriverla durante questa notte e poi dormire in mattinata oppure dormire in mattinata e buttare giù (dal balcone) due sciocchezze nel tempo che mi resterà.

Ho già speso le mie energie mentali per risolvere un importante dilemma. Sulla pista di ballo c’è qualcosa di importante, oggi ne ho avuto conferma via mail. Chi mi ha mandato il messaggio mi ha pregato di scrivere alla Contessa Serbellons Mazzant Comesfromthesea (è anglofona), che leggeva in copia.

Dubbio: la Comesfromthesea è anglofona ma lavora in Italia. La mail che ha letto in copia era in italiano.

Le scrivo in italiano o in inglese? No, perché c’è una bella differenza.

Dopo essere andato agli allenamenti e non averci pensato affatto, tornato a casa ho deciso di scrivere in inglese.

Vedremo se il primo step è andato. Ne restano altri ed è difficile scacciare il demone del fallimento – che nella mia fantasia è impersonato da Charlie Brown – che mi dice Gin, ma tanto non ce la farai.

Charlie Brown e la sua sempiterna gioia di vivere

La cosa divertente è che se va in porto la cosa corro il rischio di trovarmi a essere seguito da un personaggio particolare che è entrato nella mia lista di personaggi particolari.

Tanto per cominciare, ha una certa somiglianza con l’ispettore Clouseau, giusto i baffi più folti. Sono rimasto però molto deluso quando ho fatto notare a tre persone la somiglianza e tutte e tre non avevano idea di chi fosse l’ispettore Clouseau. Ci sono rimasto male ma non perché non avessero compreso la mia battuta, ma per il buon ispettore che non capisco perché non debba essere ricordato.


Se anche voi, lettori, non avete presente chi sia e stavate aspettando una didascalia esplicativa, allora questa didascalia non vi fornirà informazioni didascaliche su di lui perché non le meritate, ecco.


La seconda caratteristica del personaggio è che parla in modo ampolloso e retorico e anche un po’ arcaico. Ad esempio, per dire che leggerà una frase da un libro, dirà che “Ho il piacere di condividere con voi questo passo che trovo pregevole”.

La terza caratteristica è che quando insegna ai corsi, dopo la prima lezione sceglie due volontari (i classici volontari involontari), uomo e donna, per far far loro delle flessioni. Terminata la performance, delizia anche lui il pubblico con delle flessioni.

Ed ha 65 anni, preciso.

La quarta caratteristica è che ha tre figli, uno adulto avuto dalla prima moglie, e due piccoli, di 4 e 8 anni, avuti dalla seconda.

Ed ha 65 anni, preciso.

Sono quindi inquietato e nell’insieme affascinato dall’idea di potermi trovare a gestire un qualsiasi tipo di rapporto professional-tutorale con un simile personaggio.

Ammesso che Charlie Brown sia d’accordo, anche se il fatto che sia un bambino lo costringe alla fine a soccombere. Sarebbe stato più complesso e ingestibile avere come demone del fallimento, non so, Darth Vader, Palpatine o Sauron, solo che loro non li associ al fallimento anche se poi alla fine perdono ma soltanto perché la lobby dei buoni ha deciso che deve essere così. Condividete se avete un lato oscuro!

Però delle volte in altri ambiti Charlie Brown vince lo stesso.

Il latte alle ginocchia è da lunga conversazione

Il segreto per una conversazione inutile è: avere sempre una frase di circostanza da inserire nel discorso che permetta di poter ricevere l’apprezzamento del vostro interlocutore.

Eravamo in treno da Wien Hauptbahnhof a Bratislava Hlavnà Stanica e, mentre mi interrogavo su quale dei due nomi fosse il più difficile da pronunciare, una signora sul sedile di fianco ci ha attaccato bottone per scucirlo soltanto all’arrivo, cioè dopo un’ora.

Dopo alcune commenti generali sul fatto che le cose sembrano funzionar meglio in Austria, si è entrati nel classico discorso che fanno gli italiani all’estero: il confronto con l’Italia.

fig. 1 “La saccenza”

Avendo io etichettato la signora come una boriosa e annoiata donna-bene con al seguito una figlia adolescente annoiata dall’aver una madre annoiata che si vanta che la figlia in estate frequenta corsi di tedesco in scuole-bene, ho provato a gettarle un amo. Con lo sguardo rivolto verso l’infinito (in realtà il mio sguardo andava sul martelletto per rompere il finestrino in caso di emergenza, chiedendomi se fuggire da una conversazione noiosa potesse essere considerata emergenza) fingendo una riflessione, e il dito da Salvatore Aranzulla sentenzioso (fig. 1), ho recitato la seguente frase: “Qui sono più bravi di noi a curar le apparenze”.

La signora ha abboccato mostrando il proprio apprezzamento di circostanza con una smorfia compiaciuta sul viso e un gesto teatrale con le mani, esclamando “Bravo, hai detto proprio la cosa giusta, guarda”.

E poi ha proseguito, dicendo: “Qui hanno più senso dell’identità, non come da noi che la stiamo perdendo, non siamo più noi, accogliamo accogliamo e l’Italia poi dov’è? Accogliamo tutti e smarriamo la nostra identità”.

Dopo questa io taciuto per tutto il resto del viaggio non reputando più la signora interessante per le mie analisi antropologiche. Lei invece ha continuato a parlare. La figlia adolescente non nascondeva la propria noia appoggiando la testa al finestrino e alzando il volume nelle cuffiette.

Alla fine ho pensato che la signora avesse ragione, perché accogliendo la conversazione con lei ho finito con lo smarrire la mia identità di aspirante operatore di conversazioni inutili o quantomeno il mio interesse per le suddette.