Non è che se perdi la faccia vai all’ufficio oggetti smarriti

La felicità ha una forma liquida. Scorre e fluisce in diversi modi. Si accumula in recipienti che poi ognuno vede come vuole: mezzi pieni, mezzi vuoti, pieni di piscio.

Delle volte ho la sensazione che della felicità che ho davanti non mi abbevero abbastanza e di non godere del bicchiere che ho appena sorseggiato.

È accaduto che posso finalmente dire di avere, per la prima volta in vita mia, un contratto a tempo indeterminato.

Dopo 10 anni di sacrifici, spostamenti, colloqui, rinunce, speranze a vuoto. Chi non ha fatto questa vita delle volte non se ne rende conto. Ho incontrato persone che non hanno mai inviato un CV in vita loro. Neanche sanno cosa vada scritto in un CV. O, soprattutto, cosa non vada scritto. No, dalla mia modestissima esperienza, mi sento di dire che il trofeo per il torneo di sputo del nocciolo di ciliegia non è una competenza significativa.

Il mondo dei colloqui è qualcosa di allucinante. Stesso discorso: ci sono persone che non hanno mai sostenuto un iter di selezione e che, anzi, quando incontrano qualcuno che fa i colloqui per trovare lavoro lo guardano con una strana meraviglia come se avessero di fronte uno che a una festa informale si presenta con panciotto, monocolo e cilindro.

Dicevo, del bicchiere di felicità.

Dovrei essere contento, eppur non riesco a esserlo appieno perché la mia contentezza è stata smorzata da un qualcosa di simile a una visita proctologica.

Mi era stato garantito un aumento di livello. Venerdì, ultimo giorno lavorativo di Gennaio e ultimo giorno del vecchio contratto, mi comunicano sì del passaggio ma che, purtroppo, non è possibile procedere ora con l’aumento di livello per delle vaghe e non precisate procedure procedurali che procedono in questo modo. Bisogna aspettare 6 mesi e “Poi si vedrà”.

Udito ciò ho subito parlato con Capon’ de’ Caperoni per chiedere delucidazioni e lui mi ha detto che, sì, era dispiaciuto, non sapeva di queste procedure e procedimenti e non poteva farci molto, ma tra 6 mesi è sicuro che l’aumento ci sarà. Risorse Umane parla in modo formale e non si sbilancia, ma io devo stare tranquillo, lui su questo “ci mette la faccia”.

Io allora mi fido e lo prendo in parola. Quindi se tra 6 mesi non sarà cambiato nulla, mi sentirò in diritto di far uso come meglio credo della faccia che lui mette a disposizione.

Non è che sollevi un boccale di birra perché vuoi alzare la media

Dopo due mesi di telelavoro oggi sono ritornato per la prima volta in ufficio. Diciamo che ne sentivo il bisogno: avevo cominciato a sviluppare uno strano rapporto col muro contro cui a casa tengo appoggiata la scrivania. Sarà suggestione ma mi sembrava come se a volte mi parlasse e mi raccontasse i fatti propri.

Al lavoro le cose procedono bene. Avrò un nuovo contratto, a titolo definitivo. Però, prima, devo passare attraverso un iter di selezione. Finto.

Mi spiego: il contratto sarebbe già mio, ma devo comunque fare l’iter. Per una posizione che non è per quella per cui lavoro.

Ancora non mi sono spiegato bene, lo so.

Mettiamola così: attualmente io lavoro come Procrastinatore Seriale, a tempo determinato. Per passare a tempo indeterminato, sempre come Procrastinatore Seriale, devo sostenere questa selezione, che consta di un assessment (4 ore!) e un colloquio individuale. La posizione oggetto della selezione è però per Snocciolatore di Fuffa.

A cosa serve tutto ciò? Una mera questione procedurale. Chiaramente, se al colloquio mi mostrassi come un completo imbecille – che io sono, ma solo in parte però – non sarei certo adatto come Snocciolatore ma credo perderei pure il posto da Procrastinatore.

D’altro canto, come mi ha detto il mio Capo – che però pur essendo Capo non può prendere decisioni* – non devo manco mostrarmi troppo bravo durante la selezione, perché poi c’è il rischio (rischio?) che mi prendano sul serio come Snocciolatore e mi diano questo ruolo!


*Lo so, è tutto molto surreale: selezioni che non sono vere selezioni, capi che non sono capi…Nulla è reale, tutto è lecito. No, non lavoro per la Setta degli Assassini.


Insomma, dovrei cercare quindi di essere un uomo medio.

Come se fosse facile.

Qualcuno ha mai fatto un colloquio come uomo medio? Ma soprattutto, esiste ancora questa figura? Si parla spesso di scomparsa della classe media: come possiamo allora aspettarci che senza una classe che li formi nascano altri uomi medi?

Prometto comunque che sarò il medio più medio che mediamente si possa incontrare, nella media delle persone medie.

Non è che lo smartphone faccia tutto quello che vuoi perché chi touch acconsente

Chiedo a una di indicarmi il suo domicilio – essendo diverso dalla residenza – per inviarle via posta il contratto. Lei mi risponde: “Sì, aspe’ che lo cerco su Google Maps”.

In che senso, scusa?

Poi ho capito. Costei è già proiettata nel futuro. Un futuro dove non servirà più sapere dove viviamo, perché sarà Google a dirci dove e cosa è casa. Già adesso Google sa dove abitiamo e dove lavoriamo anche se non glielo diciamo, ricavando l’informazione dai nostri tragitti abituali. Un domani gli daremo le chiavi di casa direttamente.

L’altro ieri ho sentito la notizia secondo la quale Google ha presentato un servizio per la digitalizzazione dei documenti (carta d’identità, patente, ecc.), grazie al quale potremmo dire addio al cartaceo o alle tessere di plastica. Sarà lo smartphone a essere ufficialmente il nostro sistema certificato di identificazione e accreditamento.

Con la batteria scarica cesseremmo di esistere.

Non è lontano il tempo in cui trasferiremo l’intera nostra esistenza in un dispositivo, senza il quale non saremo più niente. Gli daremo la delega per svolgere funzioni al posto nostro.

Mi sono accorto della mia inutilità da umano quando sono passato dai guanti senza dita a quelli integrali. Con mio sommo rammarico, avendo perso un guanto, ho dovuto comprarne un altro paio. Ho deciso per quelli integrali perché andando in bici di questi tempi più freddi avevo difficoltà a staccare le falangi scoperte dal manubrio.

Ebbene, è sorto il problema di usare il telefono con quei guanti: è un tal fastidio che per non metterlo e toglierlo rinuncio delle volte a prendere il dispositivo. Una liberazione ma un intoppo quando sei costretto per lavoro a essere reperibile.

È vero che esistono pure guanti con la punta dell’indice sottile e di materiale leggero appositamente pensati per toccare lo schermo, che, si sa, necessita di un contatto delicato, manco fosse un clitoride o una clitoride (non ho mai imparato la pronuncia). È buffo che esistano guanti da smartphone ma credo non guanti da clitoride. Metti che una gelida sera d’inverno ci si voglia ritagliare un intimo momento digitale, per non togliersi i guanti potrebbe far comodo un guanto con l’indice appositamente pensato per.

Ma con la delocalizzazione di qualsiasi attività e materiale umano a un unico dispositivo forse non sarà più nemmeno necessario. Avremo semplicemente clitoridi e peni contactless, basterà avvicinare lo smartphone come quando si vuol pagare alla cassa per attivarli. Andremo in roaming oltre che per avere il 4G, anche per il puntoG e basta.

In attesa del futuro, comunque, io attendo di sapere dalla tizia se Google Maps le ha trovato la sua dimora o se ora è sotto un ponte.

Non è che ti metti a strofinare centri abbronzanti perché cerchi il Genio della lampada

Sono sceso giù questo fine settimana e mi è tornato il mal di stomaco. Forse è una cosa di origine nervosa. Oppure qui mangiamo veramente troppo. Ho trovato mio padre visibilmente molto ingrassato e la cosa mi ha fatto brutta impressione e dato pensiero, non lo vedevo giusto da tre settimane e mi chiedo come sia possibile aumentare così in tanto poco.

Sono sceso giù per fare un concorso, che ho smesso di preparare tre settimane fa. Pensavo di poter studiare la sera e al mattino presto come ho fatto qualche volta anni fa ma non ci sono riuscito. Forse lo trovavo troppo impegnativo o forse io non sono più quello di anni fa. Adesso dormire 4 ore una sola notte mi mette ko per le 48 ore successive. Ogni ora di sonno in meno rovina mezza giornata, è un utile calcolo da tenere in mente così so quando non devo prendere impegni.

Sono sceso giù prendendomi la giornata di lunedì dal lavoro, una cosa che avevo preannunciato questa estate alle risorse dis-umane – che mi avevano detto non ci fossero problemi – e che ho, con cortesia, rifatto presente il primo giorno e pare che io abbia chiesto un prestito di danaro per giocare le scommesse al Palio del papero (ho visto quest’estate dalle parti del Chianti lo striscione di una sagra paesana che preannunciava questo evento e mi è rimasto impresso). Dalla faccia che mi sono trovato di fronte sembra che io abbia chiesto una cosa sconveniente. Mi ricordo il mio insegnante di chitarra di fronte al mio imbarazzo quando mi chiedeva di improvvisare qualcosa di decente mi diceva “Gintoki, eddai, mica ti ho detto fammi vedere il pesce”. Ecco, idem, non ho mica chiesto di esibirmi i genitali. E avrei voluto aggiungere che io sono giusto un Co.co.co.dé, mi tenete qui per stare 5 mesi e poi bye e secondo voi non dovrei manco pensare al mio futuro più a lungo termine. Probabilmente non dovrei farlo in un giorno lavorativo, non c’è problema, io pago sempre i miei debiti, lo restituisco con gli interessi: prendetevi il mio tempo in cambio di quel giorno.

Poi ho visto che l’avevano già fatto, dando per scontata la mia presenza l’intero sabato successivo per un evento in cui dovrò lavorare (ma non facendo il lavoro indicato sul mio contratto). Non me l’hanno neanche chiesto, neanche per sondare se io avessi impegni: mettiamo io avessi avuto un appuntamento per lo sbiancamento anale proprio quel giorno. Però va bene così se è per essere di contributo e poi non devo fare sbiancamenti quindi mi ritengo libero.

Sono sceso giù, ho portato con me una borraccia con il logo dell’organizzazione, il ricavato aiuta anche qualcuno da qualche parte. Volevo farne un pensiero ma me l’hanno lasciata sul tappetino dell’auto. I tappetini hanno buoni pensieri. Volevo quindi gettarla in un fiume, tanto è di metallo quindi i pesci non inghiottiranno plastiche, al limite qualcuno un giorno mangerà pesce con più ferro che fa pure bene. Purtroppo qui non abbiamo fiumi, quindi ora la tengo e vorrei usarla per nascondermici, farmi piccolo come se io non mi ci sentissi già abbastanza e abitarla, come fossi un Genio. Il Genio della borraccia.

È un’idea proprio del cazzo. Quindi penso che sarò il Genio della sborraccia.

Non è che i maiali abbiano domande da porci

Lei parla dall’altro lato del tavolo. Io sono distratto dalla lavagna bianca alle sue spalle. Come tutte le lavagne di questo tipo presenta aloni e macchie perché chi la utilizza non si preoccupa di nettarla con regolarità o di scrivere con pennarelli adatti.

Mi sta parlando della proposta contrattuale che hanno in mente. Sposto la mia attenzione dalla lavagna a ciò che sta per dire. Propongono sei mesi-barra-un anno di collaborazione, poi un inserimento stabile. I sei mesi-barra-un anno verrebbero finanziariamente coperti grazie a un progetto che hanno in corso, in cui nel budget sono allocati fondi per una risorsa aggiuntiva.

In quel momento mi sono posto il dubbio sull’opportunità di fare o non fare una domanda. Ci sono questioni che, in sede di colloquio, è bene non porre perché violano una sorte di galateo professionale non scritto che fa la differenza nella valutazione di un candidato.

Oggi riflettevo sul fatto che capita sempre quell’istante in cui ci troviamo sospesi tra l’agire e il non agire.

La bacio o non la bacio?
Alzo la mano o non alzo la mano?
Lo dico o non lo dico?
Dico al cameriere al dolce oppure no?

È una questione di pochi attimi, in cui avverti salire l’impulso all’azione mentre dall’altro lato una forza uguale e contraria spinge per farti desistere perché non è il caso.

Per esperienza personale dico che quando siamo in presenza di due forze contrastanti di questo tipo vuol dire che l’idea di agire forse non è tanto buona. L’istinto, in caso contrario, avrebbe già prevalso e ci avrebbe spinto a fare quello che avevamo pensato.

I primi baci migliori che ho dato sono sempre stati d’impulso. Magari dall’altra parte lo si aspettava in un momento precedente, ma io punto sull’effetto emotivo che dà il cogliere di sorpresa. Sun Tzu nella sua Arte della guerra sarebbe stato d’accordo.

Il dubbio che mi era venuto durante il colloquio era se ci fossero prospettive a garanzia della copertura finanziaria per la risorsa, una volta esaurito il progetto (e il finanziamento). È brutto diffidare degli altri, ma non è raro che dopo aver lavorato un periodo di tempo con qualcuno ci si senta dire che non è più possibile andare avanti, rinnovare o stabilizzare il contratto, perché mancano i mezzi.

La domanda alla fine non l’ho posta. Sempre per quel mio principio che se mi viene il dubbio su una cosa forse è meglio non farla.

Ne ho parlato con un’amica che è da 10 anni nel mio settore. Mi ha detto che ho fatto bene a non chiedere e non approfondire. Purtroppo. Ha aggiunto.

Lei se lo sarà posta il dubbio sull’aggiungere o meno quel purtroppo e privarmi così dell’idea che sono io a pensare male degli altri?

Non è che al lavoro ti vesti in modo appariscente per aumentare la tua visibilità professionale

Ho sentito la mia ex collega della Spurghi&Clisteri Spa dove lavoravo lo scorso anno. Non le hanno rinnovato il contratto. Gliel’hanno detto alla fine dell’ultimo giorno di lavoro.

Lei aveva chiesto qualche notizia in merito un mese prima. Non per mettere pressioni, per carità: nel mondo del lavoro non devi mai far vedere che pensi al contratto e al vil danaro. La tua ambizione è quella di far crescere il posto dove lavori e di riceverne in cambio formazione interiore e visibilità esteriore.

Comunque, aveva chiesto a titolo informativo un mese prima e le avevano detto che c’era ancora tempo e poi dovevano pensarci.

Ha chiesto la settimana scorsa e le hanno detto che serviva loro qualche giorno per pensarci.

Io me lo immagino il responsabile nazionale, lì in questi ultimi giorni, con la testa poggiata sulla mano, raccolto su sé stesso come il Pensatore di Rodin. Le lancette dell’orologio ticchettavano, il tempo scorreva e lui sudava perché la spremitura delle meningi sul tema era tale da produrre un grande sforzo fisico in lui.

È purtroppo una situazione (e un malcostume) che non di rado si verifica. Vorrei pertanto dare alcuni consigli non richiesti su come prepararsi al meglio a certe eventualità.

1) Se ti dicono che “aspetta che devono pensarci” puoi anche fare i bagagli, perché è un po’ come il famoso “stai sereno” o anche il più famoso “tranquillo” che a Roma fece una brutta fine.
2) Un altro segno non tanto buono è che il tuo responsabile diretto, quello che dovrebbe avere notizie di prima mano dalla direzione riguardo la tua sorte, cominci a farsi evanescente in tua presenza. Diciamo che ti evita, come se tu avessi una contagiosissima influenza suina e lui stia per partire a breve per le vacanze a Santo Domingo e non vuole beccarsi la febbre.
3) Se nell’ultima settimana prima del termine del tuo contratto ti danno molti più compiti da svolgere non è un segno di fiducia: è per farti sbrigare più cose possibili prima che tu te ne vada e lasci il posto vacante (e del lavoro che dovrà sobbarcarsi qualcun altro).
4) Ormai è andata e non ti rinnovano. Devi cercare altro. È ormai appurato che i soldi sono solo una cosa volgare e la gratificazione migliore è la visibilità professionale. Rendersi visibili vuol dire farsi riconoscere dalle aziende: se voi non emergete dalla massa, come fate a farvi conoscere dai datori di lavoro?

È per questo motivo che voglio condividere con voi il mio ultimo acquisto in fatto di camicie, effettuato giusto quest’oggi. Sono sicuro che con questo capo sarò visibile da 1 km di distanza.

05313dbf-7001-4397-a7ed-8bd4165fc438

Non è che ti servano buone scarpe per affrontare un passo di un libro

Oggi non ho avuto neanche il tempo di entusiasmarmi per la notizia della conferma del rinnovo del mio contratto che sono stato impegnato in una call durata 80 minuti. Quanto una partita di rugby.


Si dice call perché telefonata è volgare: telefoni a tua madre, a tua sorella, alla tua ragazza, ai tuoi amici. Al lavoro fai solo call. Ne fai così tante che dopo ci fai il call.


 

Una delle due partecipanti, con cui non avevo mai parlato perché subentrata da poco, mi ha fatto: Gintoki, ciao, noi già ci conosciamo da tempo, su LinkedIn ci seguiamo da molto prima.

Come, scusa?

Per sicurezza sono andato a controllare. Non siamo in contatto e non lo siamo mai stati. Chissà costei con chi mi ha scambiato: dico io, Gintoki, l’unico, inimitabile, gatto domestico dotato di favella, confuso con chissà quale tizio qualunque?

Lei e l’altra persona con cui ero in comunicazione fanno parte dell’Ufficio Grandi Progetti. Detta così farebbe presupporre che ci siano uffici anche per i piccoli e medi progetti. E uffici per i progetti metà e metà che non si capisce da che parte vogliano stare.

Invece no. Solo Grandi Progetti. Ha un che di megalomane e classista.

Dopo circa una quarantina di minuti dall’inizio della telefonata, quando ancora non si vedeva la fine, ho cominciato a sentire un richiamo fisiologico. Succede, quando bevi mezzo litro d’acqua in un’ora.

Fingo di ignorare il richiamo.

Per 10 minuti.

Poi 20.

Mi sembrava brutto sospendere la telefonata adducendo scuse, così continuavo a resistere.

Al trentesimo minuto del secondo tempo della telefonata ho iniziato a camminare per l’ufficio – tanto ero rimasto completamente da solo – e a esibirmi in passi di danza e contorsionismi vari per tenere a freno la necessità. Ho fatto dei movimenti che neanche la Carolina Kostner dei giorni migliori.

Mentre mi esibivo nelle mie mossette, è entrata d’improvviso l’ultima persona che vorresti vedere mentre fai cose imbarazzanti e che non era affatto previsto arrivasse lì, in quel giorno, in quell’ora, in quel momento.

Chiariamo: non vorresti mai che qualcuno ti vedesse mentre fai cose imbarazzanti. Ma in una lista ipotetica, all’ultimo posto c’è di sicuro una persona: la psicologa.

Io sono terrorizzato dalla categoria. Temo non escano mai dal personaggio e anche quando gli stai parlando di cosa hai mangiato a pranzo durante una pausa caffè penso che loro stiano analizzando il tuo modo di parlare per capire quali conflitti irrisolti tu abbia col tuo pene.

Colto in flagranza di carpiato, ho fatto finta di nulla fingendo di fare stretching perché i migliori fisioterapisti consigliano di prendersi cura della propria salute in ufficio.

Lei mi ha guardato ed è corsa via nella propria stanza.

Ironia della sorte, un minuto dopo, la telefonata, pardon, la call, si è conclusa.

Non è che al giardiniere per orientarsi serva una piantina

Cercare casa ti mette sempre in contatto con situazioni antropologicamente interessanti.

– E com’è il vicinato*?
– Credo ci si stia trasferendo gente ricca. Ebrei, sai.
– …Ah…


* Domanda di rito che pongo sempre alla fine dell’ispezione dei locali.


Persiste in questo Paese una malcelata acrimonia verso gli ebrei. Più che altro è invidia per la loro (presunta) ricchezza: l’ungherese medio pensa sempre al danaro ed è alquanto micragnoso e taccagno.

Ho visto poi una casa in zona Corvin-Negyed. Il proprietario è un italiano: all’arrivo sul posto mi è venuto incontro questo tizio che sembrava Joe Pesci in Mio cugino Vincenzo. E non perché fosse un avvocato, ma per l’aria da intrallazzatore.

La casa era un buco con pareti scrostate e ammuffite e mobilia da discarica. Niente riscaldamento, solo stufetta elettrica. Niente spazio per appendere i panni. Anche perché o entravano i panni in casa o ci entravi tu: non c’era spazio per entrambi.

Il suo asso nella manica erano le vicine di casa alla porta di fronte (così di fronte che non si potevano aprire contemporaneamente le due porte), in un appartamento sempre di proprietà del Cugino Vincenzo. Due ariane studentesse Erasmus, che, guarda caso, sono rientrate in casa proprio quando sono arrivato io, come per farsi vedere di proposito!

In virtù di questo optional aggiunto stavo per tentennare e prendere la casa, poi ho pensato che ho una salute da salvaguardare – non posso vivere con la muffa alle pareti – e un rapporto in Italia da tutelare dalle tentazioni Erasmus.

Sempre a Corvin ho visto un monolocale appena ristrutturato. Era tutto così nuovo che il frigo aveva ancora il cellophane.

Il problema era che, a parte l’affitto alto, la casa si trovava in uno stabile che sembrava uscito dalla guerra. Uscito male. Pareva l’avessero bombardato. Per dirla in napoletano, era scarrubbato.


Adoro questa parola, perché mentre la pronunci forma con sé anche l’immagine: scarrubbato. Quando lo dici vedi qualcosa che crolla.


Altre case che ho visto pure puzzavano di muffa o avevano la scala del soppalco della zona notte troppo ripida. Già mi vedevo a ruzzolare giù al mattino. Un metodo di risveglio efficace, quantunque doloroso.

In ogni caso, nel giro di due giorni ho trovato casa: non sono più un senzatetto.
Il monolocale non puzza, non ha scale assassine, ha ben due (!) finestre e il proprietario è una persona gentile e onesta.

Quando gli ho portato la caparra, gli ho dato i soldi chiedendogli di contarli e mi sono dedicato a leggere il contratto. Nel gruzzolo sapevo che c’erano 10mila fiorini in più e volevo constatare se me l’avrebbe fatto notare. Cosa che ha prontamente fatto, con mia soddisfazione.


Se può sembrar da pazzi, meglio ch’io allora non racconti quali e quanti svariati test io faccia sulle persone per valutarle. Forse anche questo blog potrebbe essere un test per chi lo legge.


La prima cosa che ho fatto dopo aver avuto le chiavi, è stata comprare una piantina di aloe per decorare la finestra. L’ho presa senza pensarci, poi dopo averla sistemata ho realizzato: una piantina è un bell’impegno. Cioè non posso riportarla a casa in Italia come se fosse un soprammobile. Vuol dire che ho intenzione di stare qui almeno un anno: già sapevo questo, ma il fatto di avere un qualcosa che mi dà l’idea della stanzialità (Il cielo in una stanzialità) è una prospettiva nuova.

Non è che un’arma spedita per posta sia un’e-pistola

I più assidui lettori tra voi ricorderanno la mia precedente coinquilina cinese. Io e lei siamo rimasti in contatto e, tempo fa, è stata così gentile da inviarmi una cartolina che mi è arrivata giusto in tempo quando sono tornato giù a casa per le vacanze di Pasqua.

Ho deciso di condividere con voi la mail che le ho inviato in risposta.
Chissà che non sia l’inizio di uno scambio epistolare.

Cara A.,

ho ricevuto la tua cartolina.
È stato un pensiero gentile, ma forse la scelta di una foto del Papa con dei candelotti di dinamite ACME sotto la sedia e la scritta “Salta con noi Francé, salta con noi” non è piaciuta alle Forze dell’Ordine. Mi hanno tenuto un’intera notte in Questura e non riuscivano a convincersi che non fossi parte di una cellula terroristica.

Per stemperare la tensione ho detto loro Ehi, ma per individuare le cellule perché non assumete un biologo? Ah Ah Ah ma non hanno riso. 

C’è un po’ di paranoia in giro. E io non ho neanche dei mafiosi in Paradiso a tutelarmi. Mi hanno interrogato, poi mi hanno fatto spogliare. Quando hanno visto il mio pene circonciso sono diventati ancor più sospettosi. Gli ho spiegato che mi avevi tagliuzzato tu nel sonno per avere un ingrediente di una delle tue ricette cinesi e mi hanno creduto perché nessuno può inventarsi una scusa così imbarazzante. E alla fine mi hanno lasciato andare dopo che gli ho detto che ero il nipote di una sguattera del Guatemala.


Non so se ti interessi alle vicende italiane – non credo – ma qui abbiamo un ministro che fa la sguattera in Guatemala per conto del compagno, detto Er Trivella dagli amici.


Comunque un po’ ho avuto paura. È vero che se hai la coscienza a posto non ti succede nulla, però a volte si sentono delle brutte storie…

Poi ho pensato che in fondo almeno eravamo in Italia. All’estero entri vivo in custodia delle FdO e ne esci morto e irriconoscibile. Da noi muori soltanto se sei drogato e anoressico. Sulla prima ci sto lavorando (per ora ho smesso di farmi le canne: le faccio preparare a un altro), ma per la seconda cosa il pericolo è stato sventato dai pranzi di mia nonna.

A proposito di spogliarsi, la tua abitudine di denudarmi nel sonno per giocarmi degli scherzi – a parte lo sfregio penale, sto ancora rimuovendo della paprika ungherese dal mio colon – ha lasciato degli strascichi anche ora che non ci sei. Adesso mi calo da solo i pantaloni nel sonno. L’altro giorno mi sono addormentato nel tram e mi sono svegliato con la polizia intorno e dei giapponesi che si scattavano i selfie con il bastoncino.
Il mio.

Parlando di vestiti, volevo dirti che durante il trasloco hai lasciato degli indumenti in uno degli armadi. Volevo darli a dei senzatetto (qui come ricorderai ce ne sono molti), ma non sono riuscito ad avvicinarmici perché puzzavano di alcool, piscio e vomito. I tuoi vestiti, intendo.

Un po’ mi dispiace che te ne sia andata. Con te la casa aveva tutto un altro calore. Con la nuova coinquilina è invece un po’ fredda.

Poi quando è arrivata la bolletta del gas ho capito il perché: tenevi il riscaldamento a 25° tutto il giorno. Spero che le bestemmie che allego alla presente ti arrivino intatte.

Mi mancano le nostre serate a guardare la televisione. Qualche volta avremmo dovuto accenderla.

Oppure quelle piccole attività domestiche che riempivano il quotidiano. Come quando a inizio gennaio nevicò e tu stesti tutto il giorno a liberare la bicicletta dalla neve. Ci vollero ore. Forse avresti dovuto aspettare che smettesse di nevicare, prima.

Al lavoro le cose non vanno benissimo. Mi hanno detto che non mi rinnoveranno il contratto. Ho rotto troppe cose e il capo dice che sto diventando troppo oneroso per le casse della società. Io ho tentato di giustificarmi dicendo che non era colpa mia, che le cose si rompono senza che neanche le tocchi. Lui ha detto È proprio vero. M’hai rotto i coglioni senza toccarmeli.

La mia collega dice che le mancherò. Ha già sofferto molto quando la collega che occupava prima il posto dove sono si è trasferita a Bruxelles. 8 ore chiusa in ufficio da sola, senza poter fare due chiacchiere, sono pesanti. Con me invece aveva di nuovo qualcuno con cui confidarsi, come con un’amica, un ruolo in cui mi sento portato. Soltanto che quando mi ha chiesto che assorbenti usassi per il flusso abbondante mi sono sentito un po’ a disagio.
Il mio flusso non è abbondante.

A te in Polonia va tutto bene?


Allora vuol dire che le bestemmie non sono arrivate.


Sinceramente (era meglio se non ti conoscevo),

Gintoki

timthumb

P.S. Qui è scoppiata la Primavera. Il cielo però in questi giorni è grigio, per non dire una merda. Quindi mi pareva giusto condividerlo. Spero ti incupisca abbastanza.

fotor_146028943276370.jpg

Non è che siglare un contratto voglia dire metterci la musica

Mercoledì di settimana scorsa.
Il capo mi convoca per parlarmi.
Mi chiede come mi trovi lì con loro.


Passavo di qui per caso, avrei voluto rispondere.


Poi mi dice che la compagnia non è in un buon momento.


E io lo so che non è un buon momento. Mi hanno raccontato che il precedente amministratore, poi defenestrato, ha lasciato un grande vuoto. Finanziario. Capita quando approfittando di essere il capo ci si triplica lo stipendio da soli.


Da quel momento in poi tutto il resto del discorso è avvolto nel buio.

Ho un problema a seguire chi parla con tono piatto e monocorde e senza muovere le labbra. Li definisco gli ermetici, perché hanno la bocca ermeticamente chiusa. Ho un medico che parla così, lui però la bocca la apre e serra invece i denti. Mi ha costretto a imparare a decifrare la scrittura da medico per capire cosa mai mi stia indicando perché a voce non si capisce niente.


Una cosa che in genere solo un farmacista sa fare. Forse un mio avo aveva una farmacia e mi è rimasto nel dna.


So cosa si potrebbe pensare: sono uno degli ultimi sciocchi che partecipa a tenere in piedi questa farsa mondiale della medicina rivolgendosi ai medici, quando con Google e un bicchiere di acqua e limone potrei curarmi da solo, è risaputo.


La difficoltà aumenta quindi nel cercare di comprendere uno che parla così in inglese.

Aggiungiamo che ho delle mie colpe. A volte, mentre mi stanno parlando, parte in me un dialogo interiore che mi isola dalla conversazione ponendo più o meno queste domande:

– Che cosa vorrà dire?
– Che cosa dovrei dire?
– Che cosa si aspetta che io dica?
– Quale effetto avranno le mie parole?
– Avrò spento i termosifoni prima di uscire di casa?

Mi sono ripreso e sono tornato alla realtà mentre lui mi diceva più o meno “E quindi è così”. Io ho risposto “Ok”.
Non so a cosa io avessi detto ok perché mi ero perso un pezzo di discorso anche se dalla premessa poteva essere comunque intuibile.

Mi sono confidato con CR chiedendo cosa dovessi fare e lei mi ha aiutato a ricostruire quel pezzo mancante. Ne aveva in precedenza già parlato col capo: la società non può permettersi di rinnovarmi il contratto.

Ho esultato perché avevo recuperato il pezzo del puzzle della conversazione. Poi ho realizzato per cosa io stessi in effetti esultando.

Ho ormai una discreta dimestichezza con l’avere una data di scadenza a breve termine addosso. Mi ricordo anche di controllarla periodicamente prima di cominciare a puzzare. Ora ho due mesi per riflettere e capire cosa fare. Potrei restare qui e cercare altro, in tutt’altro campo, tornando a fare cose che facevo già in Italia e che ho odiato fare. Con una differenza: a uno stipendio inferiore. Vantaggi della delocalizzazione.

Oppure, cercare nel mio campo altrove, Italia o qualsiasi altro posto. Sperando di rimediare qualcosa.

Oppure chiedo un prestito e apro una caffetteria minimal-recycle-bio dove al posto delle sedie ci sono dei puff fatti di sacchi di iuta intrecciati da una cooperativa equo-solitaria di ex falsi invalidi con sede in un palazzo sottratto alla politica.

Ultimamente mi sento fumettoso.

Non è che solo perché è “l’Ungheria” vuol dire che il contratto sia più esteso

La mia permanenza qui in terra magiara era previsto durasse sino a giugno, con una eventuale possibilità che fosse estesa. Possibilità lasciata intendere e non intendere, vagheggiata e piu percepita a livello emotivo, ammiccata, che discussa realmente.

Perché il mondo del lavoro è cospirativo, avvolto sempre dal mistero.


Io me lo immagino un HR manager col cappello calato in testa e il bavero del cappotto alzato che, in una serata nebbiosa, raggiunge in un angolo buio di un porto un candidato/dipendente che aspetta infreddolito, sussurrandogli “Allora…hanno detto che ti faremo sapere…poi tu per adesso cominci…poi dopo si  vedrà”. E si allontana, lasciandolo con più dubbi di prima.


Qualche giorno fa CR mi ha detto che avrebbe piacere a farmi rimanere e parlare di ciò col capo – uno che dall’aspetto smilzo, azzimato e british potrebbe benissimo essere il prossimo Doctah Who -, il quale si fida del giudizio di CR e, quindi, non avrebbe problemi ad assecondare la richiesta.

Per rimanere in tema cospirativo, CR ha poi chiuso la porta e, abbassando il volume della voce, mi ha chiesto sinceramente io che progetti avessi nel mio immediato. Tornare in Italia? Rimanere a Budapest? Quanto a lungo? Con la compagnia o altrove?

– Guarda se vuoi – ha detto – io ho anche contatti al di fuori di qui a Budapest. Ci sono molte multinazionali, la stessa azienda del mio Ingrugnito ha sempre ricerche di personale aperte.
– Oppure – ha proseguito – puoi prendere dai server anche qualche contatto dei nostri con cui abbiamo lavorato se vuoi restare nel campo. La nostra società può essere un buon trampolino.

Tornare in una multinazionale. Esaminiamo alcuni punti:

  • Avere a che fare con chi ti vede come una percentuale mensile.
  • E che alza la testa per controllare quante volte vai in bagno, senza poter neanche accampare problemi prostatici vista la giovane età.
  • I colleghi che se sanno che hai un contratto breve ti guardano come se avessi una malattia incurabile.

Flashback di vita gintokiana
– Ma a te che contratto hanno fatto?
– Tre mesi
– Ah…(abbassa gli occhi)
(disagio palpabile che poi ti denuncia anche per essere stato palpato)
Fine del flashback


  • La direzione che organizza raduni motivazionali con coach motivazionali che sono profondamente motivati dal denaro che ricevono che ti fanno fare la haka, i giochi di ruolo (ma senza la presenza di porno cosplayer come a una mostra del fumetto!*), spaccare tavolette di legno, gridare Siamo una squadra fortissimi e altre giocominchiate da villaggio vacanze.

* Un giorno dovremo parlare dell’inflazione galoppante di porno cosplayer alle fiere del fumetto.


Non sono molto convinto su questo percorso.

Ho fatto presente a CR che ho lasciato quel mondo perché volevo altro, più orientato alle mie materie di competenza e i miei ideali.


Non so se ho delle materie di competenza ma è sempre far bene credere alla gente di averle. Nel caso poi qualcuno ti interpellasse in merito a qualcosa, puoi sempre dire che quella non è tua materia di competenza perché tu ti occupi di altro. Ancora una volta, quindi, vorrei sottolineare l’importanza della figura dell’ignorante sapiente, cioè colui che finge di sapere tanto pur non sapendo nulla.


Il consulente ideologico della mia immaginazione, che in questo frangente era impersonato da Michail Bakunin, nell’udire ciò ha applaudito, incitandomi a persistere su questa strada al suon di Vedrai che la rivoluzione se non oggi, non domani, forse dopodomani se non abbiamo la partita di calcetto, la facciamo!

Va detto che la mia compagnia e il lavoro che sto svolgendo per me sono comunque un punto di partenza verso quel che vorrei fare realmente. Mi gioverebbe, però, magari proseguire con loro ancora per qualche tempo.


A questo punto potrebbe sorgere la domanda: Gintoki, ma di cosa ti occupi? Semplicemente: qualcos’altro.


Restare a Budapest a lungo termine non credo comunque faccia per me. Se dovessi trovare un qualcosa di totalmente negativo non c’è. Ma non credo potrei vivere per lungo tempo qui.

Quindi per adesso va bene, poi, si vedrà (detto con fare cospirativo).

E poi la compagnia non vorrà perdere presto un collaboratore in grado di avere idee geniali.

fotor_145512122799266-1

Non è che per un focolare domestico serva legna da ardere

Buone nuove.
Non sono più un homeless. Mi sono insediato nella mia nuova stanza, di cui allego qualche testimonianza fotografica.

2015-12-05 17.09.31

Il simbolo della conquista di una nuova stanza è la camicia a quadri gettata sulla sedia.

2015-12-05 17.17.56

E così ampia che potrei montare un canestro da basket su una parete e organizzare tornei 3 vs 3. C’è pure il parquet.

Mi accompagna sempre il caro Jesus, perché, si sa, ci vuole un Jesus personale come dicevano i Depeche Mode.

20151204_225746

Notare la asettica semplicità di un arredamento IKEA.

Ho notato che qui a Budapest sembra essere tutto IKEA.

Ho notato anche altro. Che, ad esempio, in tutte le case che ho visto e compresa la cucina dell’ufficio, il mobiletto sopra il lavandino non ha lo scolapiatti.

Non esiste lo scolapasta.
Ho notato però in più case, compresa quella in cui ora vivo, la presenza di un oggetto cilindrico e bucherellato, che pensavo fosse appunto usato per quello scopo.

Ho scoperto poi che serve per metterci le posate ad asciugare.

Come avevo anticipato, avrò una coinquilina cinese.
Non è un soprano e credo abbia abitudini alimentari sobrie e parche. È già un buon punto di partenza.

Non ho ancora capito che opinione abbia di me.

La prima volta che ci siamo incrociati, mi ha guardato con un misto di preoccupazione e perplessità.

Quando ci incontrammo la seconda volta, per un caffè organizzato dalla proprietaria per darci modo di conoscerci, mi ascoltava rispondere alle sue domande con un’espressione del tipo “Non ce sto a capi’ un cazzo di quel che dici” o anche “Sì aspetta che mo me segno che nun me ne frega un cazzo”.


Per scelta stilistica, i pensieri di CC (coinquilina cinese) saranno espressi in romanesco.


Forse mi odia perché voleva la stanza grande, ma, dato che sono stato il primo a rispondere all’annuncio, la proprietaria ha dato precedenza a me.

La sua stanza è più piccolina e col letto su un soppalco.

Ieri, quando mi sono trasferito, lei mi ha chiesto se potesse dare un’occhiata alla mia stanza, esclamando poi “Aò, stanotte dormi come er Papa”.

Sapete, per un attimo ho pensato di proporle di scambiarci le stanze. Tanto il contratto non era stato ancora firmato e il suo andava anche modificato a causa di un errore.

A me in fondo non costava niente, anzi, avrei risparmiato 30 € di affitto mensili investibili poi in bagordi e trastulli.

Poi forse fa più per me una stanza piccolina. Sono un gatto, noi amiamo infilarci nei posti piccoli.

Per un attimo ci ho pensato.
Poi l’ho guardata e mi son detto “Nah, non ne vale la pena”.

Secondo me questo doveva essere uno di quegli eventi Sliding Doors che mettono la vita su due binari differenti. Se le avessi proposto di scambiare le stanze la nostra convivenza avrebbe preso un’altra strada, forse.
Adesso invece è possibile che tenti di uccidermi nel sonno.

Comunque sono contento. Ho trovato un posto che è in ottima posizione. A 30 mt ho tram, metro, taxi. Anche se credo mi asterrò dal prendere un tram con le lucine.

12342756_10208271013997902_6632592089957771932_n

Ho il supermercato sotto casa. C’è un sushettaro (da verificare), un greco e due kebabbari che ho visto frequentati da arabi, quindi presumo debbano essere buoni. C’è una farmacia a 50 mt e un H&M a 40.

Mi manca internet al momento, infatti adesso sto scroccando il wifi di uno Starbucks e credo farò lo stesso domani per seguire le partite del campionato.


Ma come, Gintoki, fai tanto l’anticonformista e poi vai da Starbucks?!
In assenza di meglio, perché no. Non ho problemi con Starbucks, ho problemi con gli starbucksminchia.


A proposito di H&M, ho già fatto i primi incauti acquisti. Volevo un pigiama e ho optato per questo abbinamento.


La maglietta di Topolino credo comunque non sia un pigiama ma venga venduta come t-shirt da esterno.


20151205_152430

Insomma, qualsiasi tipo di emergenza, alimentare, sanitaria, trasporti, camicie a quadri, può essere soddisfatta immantinente.

Il tutto spendendo un niente rispetto ai prezzi romani.

Eppur mi manca Roma.