Non è che se una cosa ti salta subito all’occhio poi devi disinfettarti col collirio

Venerdì mentre stavo dando la calce ai tronchi degli alberi uno schizzo mi è finito nell’occhio.

Come, non usi una protezione, mi si dirà. Certo, avevo gli occhialini, ma quando stavo ormai finendo e mi mancava solo l’ulivo erano così appannati che non vedevo più se stavo realmente pitturando il tronco o stavo spennellando a caso nell’aria, così li ho alzati, tanto, mi son detto, ormai ho terminato e sinora non è schizzato niente.

Bravo merlo.

Mi sono subito sciacquato con abbondante acqua fresca e ho rimosso la puntina di calce dall’angolo della sclera, poi sono andato dal medico perché, pur non riscontrando problemi a parte un po’ di bruciore, non si può mai sapere. Mentre andavo a farmi vedere la mia preoccupazione era se mi avesse mandato al Pronto Soccorso: non perché ciò avrebbe voluto dire che era grave ma perché immaginavo il personale sanitario guardarmi male per rubar loro del tempo a causa della mia superficialità. Non so voi ma ho l’impressione che oggi non ci si possa più permettere di rompersi una gamba o tagliarsi un dito.

Vedevo già il Presidente della Regione che, in un video, tra un lanciafiamme e un altro, mi rivolgeva un pensiero, apostrofandomi come quell’imbecille che in un momento di gravità come questo ha deciso di intasare il sistema sanitario perché gli pesava troppo tenersi gli occhiali, poverino. “Glieli vado a cavare io di persona gli occhi”, concludeva.

Ci stava bene pure un titolo di Libero, che, con la proverbiale eleganza, titolava “Terrone e pure coglione”.

Comunque niente di serio, il medico mi ha dato solo del collirio da utilizzare.

Mentre tornavo a casa, osservando le strade, ho notato una cosa.

I tabaccai sono i nuovi bar. Gli anziani, col pretesto di far la fila, li usano come punti di ritrovo.

Qualcuno griderebbe allo scandalo, ma, riflettendoci, tecnicamente dove sta il problema per loro?

Il contagio non si è capito bene come è arrivato in Italia ma forse è stato uno che è tornato dalla Cina che poi è andato a cena fuori, ha organizzato partite di calcetto, eccetera. E non era anziano.

Al Sud sembra un contributo importante l’abbiano dato quelli che sono scesi dal Nord. E non erano anziani.

La gente poi ha cominciato a prendersela con quelli che vanno a correre. E non sono di certo anziani.

Sarà che, sotto sotto, gli anziani abbiano semplicemente capito che il problema non sono mica loro a essere a rischio ma che siamo noialtri a essere rischiosi?

Come si dice: i giovani sono il futuro. Se non riusciamo a fermarli prima.

Sagace.

Non è che disinfetti un video solo perché è virale

Sono qui oggi in veste di chiarificatore per fare chiarezza su alcune cose su cui bisogna fare chiarezza.

Dovendo trattare di materie molto tecniche, mi sono questa volta avvalso della consulenza del mio vecchio docente di Chimica dello smegma sociale, il Prof Durbans dell’Università di Scarborough. Ciò che segue è frutto di un lungo scambio via chat iniziato quando la pandemia si chiamava solo epidemia, che pubblico oggi avendo finalmente potuto mettere insieme il materiale – spesso comunicavamo in differita, io lasciavo il messaggio e lui mi rispondeva – per adattarlo sotto forma di dialogo coerente e avere un quadro completo.

E poi il Prof è passato a miglior vita due giorni fa e quindi non posso più scrivergli.

Prof, il virus le risulta sia stato un progetto di laboratorio?
Affé mia nella maniera più categorica affermo sia una cialtronata. Nel virus non sono state trovate tracce di colla vinilica né di forbici dalla punta arrotondata né di carta igienica, qualunque strumento che facesse quindi pensare insomma a un attacco d’arte.
Mi sento di smentire anche che sia frutto di un progetto di Bill Gates: se così fosse, tra i sintomi avremmo di certo rilevato una schermata blu.
E le antenne 5G? Che ruolo hanno avuto in tutto ciò?
Anche qui, ci troviamo in presenza di una totale mancanza di informazione in materia. I popoli dell’Estremo Oriente non hanno gli enzimi necessari per digerire le antenne, quindi affermare che il virus si sia diffuso sulla base della credenza che loro mangino i ripetitori 5G vivi non corrisponde affatto al vero.
Il 5G va però detto che aiuta il virus nel daunlood più veloce di materiale pornografico in HD quindi io terrei monitorata la situazione ché non vorrei che ci possa ingolfare la banda.
Ma perché il virus ha circolato così tanto in Italia?
Perché gli hanno detto la feic niùs dei 35€ al giorno e degli alberghi gratis. Vede cosa succede a fare disinformescion?
I famosi alberghi che Cristiano Ronaldo ha messo a disposizione? 
No, quella è un’altra feic niùs. Gli alberghi servono a Ronaldo per alloggiare gli addominali.
Sto facendo molto esercizio fisico in casa in questo periodo, a proposito. Crunch, squat, elastici, trazioni.
Avevo letto i tuoi consigli di fitness, sei stato bravo ed esauriente. Però non trascurare l’onanismo, mi raccomando.
Quello mai anzi mi sa con l’isolamento toccherà abituarcisi.
Andremo incontro a un lungo periodo di ripiego dai contatti sociali. A tal proposito, vorrei far crollare un’altra feic niùs ancora. Non corrisponde al vero che aglio e cipolla curano l’infezione. È vero però che posso aiutare nella prevenzione del diffondersi del contagio: il loro potere distanziometrico è riconosciuto. Ieri mi sono cimentato nella preparazione di un piatto del vostro Nord Italia, la bagna cauda: come mi ha aiutato a tenere le distanze quando sono uscito, davvero lo consiglio. Ho anche trasmesso la preparazione in diretta da Instagram.
Non mi è comparsa la sua diretta nella home.
Il video mi è stato segnalato e bloccato perché mi si vedeva il pene.
Ah le è tornato quel problema di priapismo di cui soffriva?
No no, stavo proprio inquadrando il mio pene mentre cucinavo nudo. Pensavo fosse questo lo scopo delle dirette.
Ma tutti questi personaggi famosi che fanno dirette non hanno un po’ scocciato?
Non lo so, non le ho mai seguite queste dirette. Pensavo che fossero video per mostrare il pene per compiacimento personale e dato che ai peni non sono interessato non le guardavo mai. D’altronde non credo di essermi allontanato dalla realtà: l’esibizione di sé stessi tramite lo strumento socials non è altro che una manifestazione del pene, un’autoaffermazione di un popolo che soffre di impotenza sociale e che quindi cerca altre forme di piacere per avere erezioni.
Ma pure le donne vogliono avere erezioni?
Certo, allo stesso modo. D’altronde clitoridi e peni sono perfettamente uguali matrici erettili di tessuto sessuale senziente. Se ti interessa l’argomento ho da poco pubblicato un libro: Penologie Clitoridee-Un’analisi erettile del Novecento.
Sì, l’ho già scaricato in pdf. Tornando al virus, ma è vero che resta sull’asfalto?
Ne dubito, è così piccolo che è difficile investirlo con la macchina.
E invece c’è qualche altra avvertenza alimentare che potremmo seguire?
I bambini non sono immuni dal contagio, come qualcuno ha erroneamente detto. Quindi consiglierei di non mangiarli crudi.

 

[le conversazioni finiscono qua perché poi l’altro giorno ho trovato un messaggio in cui mi diceva che passava a miglior vita: è scappato su un’isoletta della Polinesia senza mezzi di comunicazione a godersi la pensione. Questo è un estratto del dialogo, tutto il resto della chat era fatta di foto di cazzi e adesivi buffi e cazzi buffi]

Non è che il fabbricante di porte sia un tipo ammanigliato

Ho un amico che si è messo in auto-isolamento per panico da panico. Nel senso che non ha il panico del contagio – gliene frega poco – ma gli è venuto il panico del panico delle persone: pur vivendo in una zona non toccata da alcuna emergenza, le persone hanno cominciato ad agitarsi, gli scaffali dei supermercati a svuotarsi, i ristoranti di sushi a chiudere per desolazione.

Il panico del panico è difficile da trattare. L’unico rimedio è appunto astenersi dal venire a contatto con impanicati.

Da piccolo credevo che i maniglioni antipanico si chiamassero così perché infondevano sicurezza: se uno cominciava ad avere un attacco d’ansia, si aggrappava alla maniglia e si sentiva meglio. Una volta quindi ci ho provato e ho fatto scattare un allarme. Mi sono spaventato assai.

Morale: la via immediata contro il panico non sempre è la soluzione giusta per il panico.

Il concetto però di aggrapparsi a qualcosa di per sé non è errato. Una persona mi aveva raccontato che quando si sente precipitare nell’ansia ha bisogno di qualcosa cui avvinghiarsi, foss’anche sentirsi raccontare un episodio dei Teletubbies.


Che a me in realtà fanno venire ansia. Sono aberranti e inquietanti. Sono inquierranti.


Ognuno di noi ha quindi una maniglia cui aggrapparsi. Anche se il più delle volte si finisce per attaccarsi ad altro.